Il Manifesto del 03 febbraio 2023

Edizione del 3 febbraio 2023
Il consiglio dei ministri dà il via libera al Ddl Calderoli sull’Autonomia differenziata. La Lega esulta e pensa alle regionali in Lombardia. Il no dei governatori del sud. Pd e Cgil promettono barricate: «Spacca l’Italia». Il Gimbe: «Colpo di grazia al Sistema sanitario nazionale»
Lo spaccone
Roberto Ciccarelli
Il consiglio dei ministri dà il via libera al Ddl Calderoli sull’Autonomia differenziata. La Lega esulta e pensa alle regionali in Lombardia. Il no dei governatori del sud. Pd e Cgil promettono barricate: «Spacca l’Italia». Il Gimbe: «Colpo di grazia al Sistema sanitario nazionale»
Altro che Autonomia, due leggi dal basso per il bene Comune
Marco Bersani
Al via la campagna “Riprendiamoci il Comune” per dare forza a due leggi di iniziativa popolare che mettano al centro i nodi sistemici che impediscono ai Comuni di esercitare la propria funzione pubblica e sociale
Il Consiglio d’Europa contro il decreto ong «Il governo lo ritiri»
Leo Lancari
La commissaria per i diritti umani scrive a Piantedosi: assicurarsi che il testo rispetti gli obblighi previsti dal diritto internazionale
Meloni dice no: «Cospito fu già graziato nel ’91. Poi sparò»
Eleonora Martini
La premier precede Nordio. Il Pg di Torino chiude. Dall’Antimafia mezzo sì all’alta sicurezza. La Cassazione anticipa l’udienza sul 41 bis. Il legale: «È un momento tragico, agite ora»
Rocca inciampa sulle case degli enti: «Prezzo di favore»
Giuliano Santoro
Al candidato delle destre nel Lazio un immobile di pregio. Nei giorni scorsi i suoi avevano attaccato le lotte per l’abitare
Ddl Calderoli, Gimbe: «È il colpo di grazia al Servizio sanitario»
Adriana Pollice
Mobilità per le cure: il Centro-Sud ha accumulato un saldo negativo di 14 miliardi in 10 anni verso le strutture del Settentrione. Cartabellotta: «L’autonomia nella gestione del personale provocherà la migrazione di addetti verso il Nord ponendo una pietra tombale sui contratti collettivi nazionali»
Anche i magistrati chiedono regole per il trojan
Andrea Fabozzi
L’indagine della commissione giustizia del senato
«No agli accordi con la Libia»
Redazione
ActionAid contro il rinnovo per altri tre anni dell’intesa con Tripoli
Emma Petitti: «Schlein più credibile per superare gli errori del Pd»
Andrea Carugati
La presidente del consiglio regionale dell’Emilia Romagna: «È positivo che tutti i candidati vogliano archiviare il Jobs Act. Ma lei sa rivolgersi meglio ai giovani e ai delusi. Poco strutturata? Basta coi soliti pregiudizi sulle donne»
Morto Enzo Carra, vittima di una scatto
Redazione
Carra, giornalista e poi parlamentare, è morto ieri a Roma, aveva 79 anni
Blitz della polizia all’Usb per degli striscioni
Redazione
Ingente spiegamento di forze dell’ordine per identificare studenti medi e universitari intenti a preparare striscioni per chiedere di salvare la vita a Cospito
La Cgil sceglie la continuità: confermati Pagano in Lombardia e Bussandri in Emilia
Massimo Franchi
Anche in Campania resta Ricci mentre nel Lazio staffetta fra Azzola e Di Cola. Sanità pubblica al centro delle richieste alla politica
La Bce alza di nuovo i tassi, a Francoforte vincono i falchi
Luigi Pandolfi
Con l’aumento dello 0,50% vogliono incentivare le banche a non prestare soldi con facilità. A marzo è previsto un altro giro di vite. Mai successo nella storia dell’euro
Bolletta gas giù del 34%. I consumatori: non basta
Nina Valoti
La tariffa fissata dall’authority Arera: il tutto si riferisce a gennaio, mentre continua la discesa ad Amsterdam: 57 euro al mwh
Impennata degli utili, Deutsche Bank archivia gli scandali
Sebastiano Canetta
Anche grazie al rialzo dei tassi di interesse imposto dalla Bce in nome della lotta all’inflazione, il principale istituto di credito del Paese fa boom di profitti
«Soldi ai capi afghani per cedere ai Talebani», qualcosa non torna
Giuliano Battiston
Dal Qarat 100 milioni al presidente Ghani, 60 al boss del Nood Noor, 50 a Dostum: lo scoop del Tg1
I tre giorni del Congo, un papa tra canti e silenzi
Fabrizio Floris
La visita di Bergoglio si chiude con 65mila giovani allo stadio. Grida nel deserto dell’indifferenza, contro le piaghe della violenza e della corruzione. «In questo Paese, dove c’è tanta violenza che rimbomba come il tonfo fragoroso di un albero abbattuto, voi siete la foresta che cresce ogni giorno in silenzio e rende l’aria migliore»
Von der Leyen da Zelensky, l’Europa aiuta ma Kiev chiede di più
Anna Maria Merlo
Decimo pacchetto di eurosanzioni contro Mosca, dopo la confisca di yacht e ville agli oligarchi
Nuovo repulisti alla Difesa, via anche tutti i capi delle dogane
Sabato Angieri
L’ex viceministro del dicastero retto da Oleksiy Reznikov, Vyacheslav Shapovalov, e l’ex vicedirettore del dipartimento degli appalti statali del ministero della difesa, Bogdan Khmelnytskyi, sono stati ufficialmente iscritti sul registro degli indagati
Un’autofiction di formazione tra creatività e politica
Vincenzo Vita
«La notte più buia. Cronache di una generazione» di Roberto Gramiccia, per Mimesis. In uno dei passaggi del libro si spiega come sia esplosa la passione per le arti, nata quasi per caso e tuttavia a tal punto pervasiva da diventare un leit motiv dell’esistenza
Eva Marisaldi, un archivio immaginario e personale
Serena Carbone
«Guarda caso», la personale dell’artista negli spazi dell’ex Oratorio, nell’ambito di Art City a Bologna
Soglie del Novecento e rapsodie del totalitarismo
Luca Scarlini
«Kallocaina», un romanzo della scrittrice svedese Karin Boye per Iperborea
Kilim, una pratica antiviolenza
Linda Chiaramonte
L’iraniana Reyhaneh Alikhani racconta il suo lavoro e il suo paese nella collettiva a Bologna «Voci dall’abisso»
Rosa Chemical, i bambini e la rivoluzione fluida
Stefano Crippa
L’audizione della deputata di Fdl Maddalena Morgante contro il trapper in gara al festival
A occhi aperti non si vede nulla (tranne la catastrofe)
Donatello Fumarola
In sala «Bussano alla porta» di M. Night Shyamalan
Bassam Abou Diab: «La mia danza come un respiro per sopravvivere alla violenza»
Lucrezia Ercolani
Il coreografo libanese racconta la sua ricerca artistica tra tradizione e contemporaneità, si esibirà stasera e domani a Roma al Teatro Biblioteca Quarticciolo
Sul confine dell’America va in scena la corsa dei migranti
Cristina Piccino
A Rotterdam le installazioni di McQueen e degli Zapruder, le domande delle immagini e del presente. «La empresa», una cittadina in Messico, il business delle narrazioni
Panahi annuncia lo sciopero della fame «fino a che non sarò libero»
Cristina Piccino
Il regista iraniano è detenuto dallo scorso 20 luglio, secondo i familiari il suo stato è critico
Superlega, sentenze e dintorni
Nicola Sellitti
Forse è stato l’unico sollievo per la Juventus, ma il pronunciamento del tribunale di Madrid potrebbe rivelarsi un fuoco di paglia
Al voto una Lombardia fabbrica di armi e testa di lancia della destra
Mario Agostinelli
Non basta denunciare una cattiva politica, spesso corrotta. Ma dare fiato a una cittadinanza ricca di comunità solidali che il centrodestra si augura diserti le urne
Caso Cospito. Salvargli la vita evitando di soffiare sul fuoco
Massimiliano Smeriglio
Lettera dell’europarlamentare del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici a Giorgia Meloni sul caso dell’anarchico detenuto in regime di 41bis
Masaccio, l’arte di imitare la natura
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)