Il Manifesto del 03.12.2022

Edizione del 3 dicembre 2022
A Casamicciola in allerta gialla evacuate più di mille persone dalle loro abitazioni a rischio di nuove frane. Finita la pioggia torneranno in zona rossa fino al prossimo allarme meteo. Il piano della protezione civile scattato solo dopo la tragedia. E il governo taglia i fondi anti-dissesto idrogeologico

Adda passà ‘a nuttata
Adriana Pollice
A Casamicciola in allerta gialla evacuate più di mille persone dalle loro abitazioni a rischio di nuove frane. Finita la pioggia torneranno in zona rossa fino al prossimo allarme meteo. Il piano della protezione civile scattato solo dopo la tragedia. E il governo taglia i fondi anti-dissesto idrogeologico
Al pentolone delle destre manca qualche coperchio
Antonio Zucaro
La contraddizione tra autonomia regionale e presidenzialismo è uno scambio ineguale sia sui tempi sia sulle probabilità di realizzazione delle due contro riforme. Se andassero in porto nel giro di una generazione l’Italia si trasformerebbe in una confederazione di comunità territoriali tenute insieme da uno Stato autoritario
Quel Putin-Biden senza Putin né Biden
Luigi De Biase
La Ue concorda su un tetto di 60 dollari al prezzo del greggio russo. Gli Usa: «Bene, limiterà Mosca»
Le azioni in suo nome. Cospito: «Murato vivo»
Eleonora Martini
L’avvocato del detenuto anarchico: «Spero che le ipotesi siano prive di pregiudizi». Il ministro Tajani vola in Grecia.
L’Aifa sotto il controllo del governo preoccupa la comunità scientifica
Andrea Capocci
Crisanti: «Una vergogna, agenzia sotto il controllo del governo». La riforma servirebbe a “snellire” le procedure, ma l’Aifa respinge l’accusa di lentezza. Anche il governo Berlusconi nel 2008 mise il bavaglio all’agenzia: molti nomi di allora tornano oggi
Sergio Costa: «Governo, sull’ambiente è la sagra dell’ipocrisia»
Adriana Pollice
Il vicepresidente 5S della Camera ed ex ministro: «Legge di bilancio: nel 2023 i fondi per il dissesto idrogeologico vengono mantenuti ma nel 2024 c’è un taglio del 25% e nel 2025 del 45%.Una seria ipoteca sul futuro»
La galassia anarchico informale seduce anche l’estrema sinistra
Mario Di Vito
La solidarietà comune a detenuti anarchici ed ex terroristi Br
Crosetto contro Conte: «Fomenta l’odio». La replica: «Falsità»
Redazione politica
In attesa del dibattito parlamentare sul nuovo decreto per le armi all’Ucraina (varato giovedì), si accende lo scontro tra governo e M5S. «Conte è troppo intelligente per non capire che […]
Pd, scontro sul nuovo manifesto. L’ala destra non vuole modifiche
Andrea Carugati
Nella prima riunione del comitato costituente Orlando e Speranza hanno criticato l’impianto liberista. Provenzano: «Cambiamenti necessari», Lepore: «Alcuni hanno paura della parola lavoro». Nardella entra nella squadra di Bonaccini. Schlein: nessuna scissione se vinco
Processo Libra: finisce tutto in prescrizione
Giansandro Merli
Alla sbarra due ufficiali italiani: erano accusati di aver ritardato l’invio della nave militare. L’11 novembre 2013 nel «naufragio dei bambini» morirono 268 persone
I sindacati di base in piazza. Alta adesione nei trasporti
Nina Valoti
Sciopero generale ieri, manifestazione nazionale oggi a Roma. Vietati i presidi a piazza Montecitorio e a Sassari «Giù le armi, su i salari» contro la guerra e Meloni
Lavoro pubblico, servono almeno 1,2 milioni di assunti entro il 2030
Massimo Franchi
«Piano straordinario» della Fp Cgil: servizi a rischio per pensionamenti e fabbisogni ridotti. Sorrentino e Landini: 87mila precari saranno licenziati e niente soldi per i contratti
Lo Stato produttore di ultima istanza
Marco Bertorello, Danilo Corradi
La rubrica settimanale di economia politica a cura di autori vari
Censis: emergenza salari nel paese impoverito dall’inflazione
Roberto Ciccarelli
La strutturale moderazione salariale ha neutralizzato la spirale con i prezzi
Pacchi insanguinati alle ambasciate
Redazione
Stavolta non contengono ordigni incendiari ma «occhi di animali», e sono stati ricevuti dalle ambasciate dell’Ucraina in Ungheria, nei Paesi bassi, in Croazia e in Italia
Nel mirino di Mosca l’acquedotto fra Dnipro e Mykolayiv
Sabato Angieri
A Kherson «la rete elettrica è collassata». Nella città liberata una soluzione è impossibile: ogni notte l’artiglieria fa nuovi danni
Zelensky: sanzioni alla chiesa ortodossa
Daniele Nalbone
Il presidente ucraino ha firmato un decreto che consente al Consiglio di sicurezza e difesa nazionale di applicare sanzioni contro i membri del clero di organizzazioni religiose «affiliate» alla Russia
Emir Kusturica: «Dall’inizio della guerra campagna di calunnie contro di me»
Dimitri Deliolanes
Esclusioni, censure, premi non assegnati e altri da restituire… Il regista serbo si sfoga davanti al suo pubblico: «Non sono putiniano e non appartengo a nessuno schieramento»
Bancarotta per Alex Jones: vittime di Sandy Hook senza risarcimento
Marina Catucci
Il complottista di estrema destra fondatore di InfoWars condannato per le sue menzogne sulla strage
Elon Musk sospende Kanye West da Twitter
Redazione
«Ho fatto del mio meglio – ha twittato Musk – ma ha violato ancora una volta le nostre regole contro l’incitamento alla violenza. L’account sarà sospeso»
Cento giorni a tutto Petro. La Colombia ha girato pagina
Elena Marisol Brandolini
L’esordio del nuovo presidente a base di dialogo con i gruppi armati, diritti, un fisco più equo, terre ai contadini. E Amnesty denuncia: «Violenze sessuali» da parte della polizia per reprimere la rivolta del 2021 contro il governo di Iván Duque
Brevi dal mondo: Iran, Repubblica democratica del Congo, Eritrea, Sudafrica, Stati uniti, Ucraina
Redazione esteri
Iran, condannata a morte allenatrice di pallavolo; Massacro di 50 civili nel Nord Kivu, M-23 sotto accusa; L’Eritrea minaccia gli accordi di pace nel Tigray; Caso Sudafrica, Ramaphosa per ora resta presidente; Elon Musk sospende Kanye West da Twitter; Pacchi insanguinati alle ambasciate ucraine; Zelensky: sanzioni alla chiesa ortodossa
Tano D’Amico, un fotografo ribelle alla miseria delle cose
Giovanna Ferrara
«Immagini che vivono», di Viviana Vacca edito da ombre corte
Esistenze sgangherate lungo il Ponente ligure
Stefano Zangrando
«Peninsulario», di Marino Magliani per Italo Svevo
Lo scozzese che si oppose a Salazar e Franco, tra verità e finzione
Stefano Friani
«Pistoleros! Una storia di anarchia», di Farquhar McHarg per minimum fax
Harlan Coben manda in frantumi il mondo della middle class
Guido Caldiron
Tra narrativa e serie tv. Lo scrittore ritirerà il Premio Chandler martedì 6 dicembre alle 18 alla Libreria Rizzoli Galleria. Nelle sue opere sfilano di fronte al lettore le vite scialbe ma prive di incertezze delle periferie residenziali, dove gli status symbol dovrebbero definire le personalità dei personaggi e dove la sola rivelazione di un segreto a lungo celato può invece dare inizio ad una catena di odio e violenza
Crovi, la ligéra e l’omaggio a De Angelis
Guido Caldiron
Scrittore e giornalista, Crovi torna ad incrociare il percorso di De Vincenzi e di De Angelis nella raccolta “Il mistero della torre del parco” (Sem) – che sarà presentata giovedì 8 dicembre nell’ambito della kermesse milanese, alle 17 presso la Libreria Rizzoli Galleria
Una spy story racconta la nuova Guerra fredda
Guido Caldiron
Intervista a Vicente Vallés, autore di «Operazione Kazan», per Salani. «L’ingerenza dei russi per favorire un candidato negli Usa, come è avvenuto con Trump, mi ha fatto immaginare un’azione che potesse avere un obiettivo ancora più grande»
Shakespeare, dal perdono nasce il pentimento
Serena Carbone
La rivisitazione tutta al femminile della Tempesta dal titolo “Come pioggia dal Cielo”, andata in scena alla Casa Circondariale Rocco D’Amato
Il compleanno, l’insondabile realtà tra follia e «normalità»
Gianfranco Capitta
Peter Stein porta in scena uno dei primissimi testi mandati in palcoscenico da Harold Pinter
Il fantasma del post-colonialismo si aggira per il mondo
Gianni Manzella
«Love me» da due testi di Antonio Tarantino, con Licia Lanera. Fino all’11 dicembre all’Arena del Sole
«Wakanda Forever», l’immaginario riciclato tra fantasia e banalità
Eugenio Renzi
Ryan Coogler integra nel film Chadwick Boseman, morto durante la pre-produzione. Una saga che ha tra i pregi rendere i personaggi dei maschi bianchi secondari, l’intreccio e il conflitto politico sono però sempre inefficaci
Valentina Magaletti, «Non ci sono barriere solo perché sei donna»
Marco De Vidi
Performer, percussionista e compositrice, da 20 anni vive a Londra. È stata ospite del festival Transmissions
Il viaggio di «Suzumi» alla scoperta di sé
Matteo Boscarol
Ancora al primo posto del botteghino, è probabilmente destinato a diventare il film giapponese dell’anno
La Corte e la pandemia che verrà
Massimo Villone
I giudici costituzionali si sono attenuti a un modello imperniato sulla discrezionalità del legislatore, da esercitare secondo precauzione quanto alla valutazione del rischio, secondo necessità e proporzionalità per l’incidenza su interessi contrapposti, e con fermo aggancio alle risultanze della scienza medica
La Stampa, lo scoop su Altavilla e le «precisazioni»
Massimo Franchi
La ricostruzione della notizia data dal manifesto ad agosto sul presidente di Ita e i suoi voli su Cagliari
Né vivi, né morti: gli “sconosciuti” che spariscono
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Ultras e curve pericolose
Nicola Sellitti
Razzismo, intolleranza e violenza continuano a imperversare negli stadi italiani
Gli abitanti invisibili cercano casa
Alessandro Portelli
«Abitare: restare, resistere, andare» è il tema del ciclo di incontri organizzati a Roma dal Circolo Gianni Bosio, con l’Archivio Memorie Migranti e l’Associazione Italiana di Storia Orale
Liliana Moro, arte sulla soglia del «pegno»
Tiziana Casapietra
L’artista racconta la sua opera e il suo modo di lavorare, a partire da «In Pegno», ospitato dal Museo della ceramica di Savona
Albania, appunti lungo la via dell’impero romano
Franco Ungaro
Da Elbasan a Tirana, la nuova scena culturale albanese, tra fermento e difficoltà. Un romanzo di Tom Kuka; una intervista alla curatrice d’arte Adela Demetja
Fuorinorma, il ritorno
Bruno Di Marino
A Roma, dal prossimo 8 dicembre fino al 10 nella sala di Scena (Spazio Cinema, Eventi e Nuove Arti)
Deauville, installazioni d’artista senza limiti
Manuela De Leonardis
La rassegna internazionale in Normandia, da tredici anni senza confini
Nel Cile un cambio di passo con «Soy niño»
Maria Grosso
Al festival Trans della Cineteca di Bologna, il film di Lorena Zilleruelo
Autunno in Barbagia, la lunga stagione di un festival
Luca Pakarov
Da Cagliari, in quasi tre ore, si raggiunge Bitti, in provincia di Nuoro, per «Autunno in Barbagia», un festival itinerante che dal 2001 si snoda nei vari paesi, Oliena, Sarule, Dorgali, Tonara e altri, per un totale di 32 eventi, da settembre al 18 dicembre
Cinema e donne a Firenze, il tempo si è fermato
Silvana Silvestri
Nel capoluogo toscano, la rassegna si è arricchita dell’approfondimento sui «Mille volti della violenza»
Marienthal, modello di lavoro garantito
Angela Mayr
In Austria, il programma Magma per abolire la disoccupazione
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
HARD ROCK Imprescindibili Deep Purple Simon McBride è il nuovo chitarrista dei Deep Purple. Annuncio recente. A parte gli incrollabili nostalgici del tocco di Ritchie Blackmore, il più longevo chitarrista […]
La sfida del giovane Mozart
Guido Festinese
Scoperchiare un mondo che non c’è più, dal quale ci separano due secoli e mezzo, una voragine temporale irrimediabile. Portare alla luce fatti minuti che ricostruiscono la trama degli eventi, […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)