Il Manifesto del 08.10.2022

Edizione del 8 ottobre 2022
Il Nobel per la pace 2022 va a tre diversi esempi di resistenza, in Russia, Bielorussia e Ucraina, che «insieme dimostrano il significato delle società civili per la pace e la democrazia». Un regalo amaro per i 70 anni di Putin, ma anche a Kiev la condivisione del premio suscita polemiche
Belli ciao
Marco Boccitto
Il Nobel per la pace 2022 va a tre diversi esempi di resistenza, in Russia, Bielorussia e Ucraina, che «insieme dimostrano il significato delle società civili per la pace e la democrazia». Un regalo amaro per i 70 anni di Putin, ma anche a Kiev la condivisione del premio suscita polemiche
È il momento di scegliere la pace
Giulio Marcon
Ritornare in piazza, sulle strade è importante. Ecco perché saremo oggi con la Cgil a Roma e lo saremo poi dal 21 al 23 ottobre in tutta Italia.
Ingerenze francesi, Mattarella e Draghi difendono Meloni
Andrea Colombo
Il capo dello Stato interviene sull’intervista della ministra Boone: «L’Italia sa badare a se stessa nel rispetto della sua Costituzione e dei valori della Ue». Anche il premier dal vertice di Praga fa scudo: «C’è molta curiosità, non preoccupazione.C’è gran rispetto delle scelte politiche degli italiani». E alla fine Macron smorza le tensioni
Fratoianni: «Costruire subito un’alternativa alle destre con 5S e Pd»
Andrea Carugati
Il segretario di Si: «Tra gli under 24 siamo al 10%. L’autocritica di Letta su Draghi e guerra? Meglio tardi che mai, l’Ue si svegli. Saremo in piazza per la pace, come sempre. Rispetto il dibattito dei dem, ma la sinistra non si esaurisce con loro. Hanno rimosso il conflitto tra capitale e lavoro
Polveriera Pd in Puglia: bocciata la legge sul fine vita
Mario Di Vito
Il presidente Emiliano si difende dicendo che il tema non era nel suo programma di governo, ma la verità è che la sua maggioranza è una polveriera e questa vicenda è solo una delle tante micce accese che rischiano di farla esplodere
Metanodotto Sulmona-Foligno, «un’opera devastante e inutile»
Serena Giannico
La protesta dei comitati locali dopo il via libera del governo
Eliana Como (Cgil): «Vogliamo un 25 aprile d’autunno»
Massimo Franchi
Parla la prima firmataria del documento congressuale alternativo Cgil «Le radici del sindacato»: «La Gkn per noi è il modello stesso di come andrebbero fatte le lotte. Bisogna fare la differenza nei rapporti con i movimenti: Non una di meno, Fridays for future, movimento Lgbtq+»
Cgil in piazza per lavoro e salari, un anno dopo l’assalto fascista
Riccardo Chiari
La manifestazione da piazza della Repubblica a piazza del Popolo a Roma. Dopo la vittoria dell’estrema destra alle elezioni del 25 settembre l’agenda dal salario minimo al tetto per le bollette alla tutela del «reddito di cittadinanza». «Fermare la guerra con i negoziati, non con l’invio di armi»
Crisi energetica, a Praga rispunta il RePowerEu
Anna Maria Merlo
Al Consiglio europeo informale i 27 si sono messi d’accordo per attivare il meccanismo che garantisce i prestiti (non sovvenzioni) ai paesi membri che non possono permettersi di agire. In attesa delle proposte della Commissione. Tra le possibili soluzioni: acquisti comuni e negoziati con i fornitori
Memorial Italia: «Democrazia in Russia, la sfida della società civile»
Eleonora Martini
Parla Andrea Gullotta, presidente della diramazione italiana dell’organizzazione russa insignita del Nobel per la Pace: «Proprio ora il tribunale di Tverskoi, alla fine di una seduta durata tutta la giornata, ha confiscato la sede storica di Memorial international a Mosca, e parte dei suoi conti»
Nell’esercito russo salta un’altra testa
Sabato Angieri
Destituito Chaiko, il comandante del distretto militare est a soli tre giorni dal collega del distretto ovest e a due settimane dal capo della logistica dell’intero esercito. Il mistero dei soldati di Mosca a ovest del Dnipro. E al Cremlino sale il malcontento
Blinken smentisce se stesso (e Biden): «Pronti a trattare con Putin»
Sabato Angieri
Il segretario di Stato Usa rettifica gli allarmi della Casa bianca e apre a un ipotetico negoziato “se è d’accordo Zelensky”, che però lo ha vietato per legge. E chiede alla Nato «raid preventivi, senza attendere che sia la Russia a colpire». Erdogan chiama il leader del Cremlino e si ripropone come mediatore: «Questo conflitto danneggia tutti»
Non chiamatela diaspora: «Io vivo in esilio perché tornare a casa non è un’opzione»
Valentina D’Amico
La testimonianza di Mina Thabet: «Se tornassi rischierei la vita o verrei rispedito in galera. In carcere ti senti vulnerabile: non controlli nulla, il tuo tempo, il modo di mangiare, di andare al bagno»
«Teocrazia e patriarcato si alimentano a vicenda»
Paola Cavallari
Intervista alla ricercatrice Minoo Mirshahvalad: «La rivolta iraniana è un evento che per la sua violenza e l’audacia delle protagoniste evoca la Rivoluzione francese, lanciato però dalle donne con il sostegno degli uomini»
Hebron, palestinese ucciso perché gay
Michele Giorgio
Il suo corpo è stato mutilato e lasciato nelle strade della città. Il giovane si preparava a partire per il Canada. Un altro palestinese ucciso dall’esercito israeliano nei pressi di Ramallah
L’Italia arma la «sicurezza» che soffoca l’Egitto
Valentina D’Amico
Un decennio di cooperazione anti-migranti: da Roma per al-Sisi elicotteri, tecnologie (e manutenzione), motovedette e addestramento. E i rapporti si sono intensificati tra il 2016 e il 2019, dopo l’omicidio di Giulio Regeni
Il tempo della vita, tra risacca e salti in avanti
Laura Marzi
Il romanzo di Ginevra Lamberti «Tutti dormono nella valle», edito da Marsilio
Una disciplina che produce sfiducia e smarrimento
Teresa Numerico
«Paura della scienza», un volume di Enrico Pedemonte edito da Treccani
Esplorazioni e fotoreporter spaziali
Simone Pirrotta
Pubblichiamo un estratto dall’intervento al «Festival della innovazione e della scienza». Tra le missioni più emozionanti e ambiziose c’è quella del satellite italiano LiciaCube
«Lo regno della morta gente»: la necropoli meridionale di Megara Hyblaea
Redazione cultura
Al Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa, una mostra sul sito fondato nell’VIII sec. a.C. da coloni di Megara in Grecia
Un’ossessione chiamata Klee
Fabio Bozzato
Jorge Helft narra la storia della sua raccolta, fra Europa e Argentina, in parte esposta ora in una mostra al Masi di Lugano, visitabile fino all’8 gennaio 2023
«Bedtime Story», gioco battente fra luci e corpi
Francesca Pedroni
Un progetto centrato sulla scoperta di talenti quello del NDT1 di Jíri Kylián in scena per la stagione di danza del teatro Ponchielli
Il fenomeno del K-pop tra soft power e quotidianità social
Edoardo Accoroni
Autrice di hit da disco di platino in Corea del Sud, Valeria Del Prete racconta le dinamiche dell’industria
Palcoscenico e territorio, un atto di resistenza
Mariateresa Surianello
Ventiduesima edizione per la Primavera dei Teatri
In scena con Sofocle, il mito come arma per provocare la realtà
Gianfranco Capitta
«Tebes at the time of yellow fever», «l’ultima» produzione dell’Odin Teatret di Eugenio Barba. Lo spettacolo conclude il lavoro della compagnia dopo quasi 60 anni
Anomalia di un paese senza una sinistra popolare
Gianfranco Nappi
Non è emersa alcuna possibilità/capacità di restituire una dimensione popolare e di massa ad un’idea radicale di sinistra: andiamo dalla sopravvivenza alla testimonianza.
La bussola del lavoro contro derive pericolose
Andrea Ciarini
Il mercato liberato dalla presenza ingombrante dello Stato ha finito in realtà per limitare la crescita, acuendo le tendenze alla stagnazione secolare come l’hanno definita gli economisti, ovvero un periodo prolungato di riprese deboli e depressioni che si alimentano a vicenda.
Cessate il fuoco
***
La Presidenza del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale condivide la necessità di una mobilitazione popolare promossa dal più largo schieramento possibile di associazioni e di persone che vogliono un immediato cessate il fuoco, l’avvio di trattative di pace, una conferenza internazionale per definire come uscire da questo pericoloso conflitto.
Legge 180, se si vuole andare oltre però manteniamola viva
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos.
Arrivano le nubi del fondo
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
L’inchiesta e il Mezzogiorno
Enrico Pugliese
Oggi l’addio a Giovanni Mottura studioso della questione agraria tra ricerca e azione politica. Con Danilo Dolci e poi nei ’Quaderni Rossi’con Panzieri, fino ai lavori sul proletariato precario
Fine vita: per un cambio di prospettiva
Elio Grazioli *
Al festival della cura l’intervento su «Il buon uso della fine»: ad Ancona dal 14 ottobre 2022
Fuso, tra utopia e resilienza
Sandra Lischi
A Lisbona il consueto appuntamento con la videoarte: nel 2022 la kermesse è stata accompagnata da tre mesi di eventi cittadini
Anche i ricchi hanno freddo
Enrico Caria
Tra sposare un ricco e svernare i tropici ce ne passa… ma neanche troppo
Pastoraccia, nostalgia del futuro
Virginia Tonfoni
Alessandro Pastore, illustratore di stanza a Bologna, racconta il suo graphic novel enigmatico, immerso in atmosfere insolite e personaggi irrisolti
Nestor Machno, il leggendario
Giancarlo Bocchi
Difensore della libertà, personaggio dimenticato, comandante dell’esercito contadino che sconfisse i cosacchi dello zar
Monica Felloni, percezioni di sé e degli altri
Maria Grosso
«Andrei bene per il cinema muto», presentato a Taormina
Il re nero in grave pericolo: un’evasione mondiale
Pasquale Coccia
I detenuti di tutto il mondo potranno partecipare ai campionati mondiali di scacchi online, promossi dalla Federazione internazionale degli scacchi (Fide): la competizione si svolgerà il 13 e 14 ottobre 2022
San Gimignano, la scuderia dei sogni
Manuela De Leonardis
Un film e una esposizione per celebrare i trent’anni di attività della Galleria Continua e dell’Associazione Arte Continua di San Gimignano
Teatro di gruppo, contro
Mario Serenellini
A Madrid, compagnie internazionali a confronto, con Eugenio Barba
Strumenti per una nuova musica
Susanna Cielo
Ecosofia, antropocentrismo e altro, qui al cohousing
I volti anonimi della guerra
Arianna Di Genova
L’artista tunisino Nidhal Chamekh parla del suo progetto «Nos visages», esposto al festival di fotografia
Brett Morgen, Bowie, l’artista caduto sulla terra
Luca Celada
In «Moonage Daydream» il regista statunitense compie un’indagine sul grande musicista fatta soprattutto di libere associazioni
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
BRIT FOLK Allenare la memoria Il folk inglese, elettrico o acustico che sia ha sempre un suo zoccolo duro di appassionati, anche se i fasti di qualche decennio fa sono […]
Weill-Brecht, incontro incendiario
Guido Festinese
Succede, a volte, che l’incontro tra due personalità forti conduca prima a risultati comuni di enorme valore artistico, sociale, umano, destinati a segnare un’epoca, e poi ad altrettanto forti polarizzazioni […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)