Il Manifesto del 04.10.2022

Edizione del 4 ottobre 2022
Università iraniane in sciopero contro l’assedio e l’arresto di decine di studenti al Politecnico di Teheran. Prosegue anche così la rivolta innescata dalla morte di Mahsa Amini. Khamenei accusa: «C’è la regia di Usa e Israele». In cella anche l’italiana Alessia Piperno

I giorni dell’Iran
Farian Sabahi
Università iraniane in sciopero contro l’assedio e l’arresto di decine di studenti al Politecnico di Teheran. Prosegue anche così la rivolta innescata dalla morte di Mahsa Amini. Khamenei accusa: «C’è la regia di Usa e Israele». In cella anche l’italiana Alessia Piperno
Un’altra agenda per la discussione dell’opposizione
Pierluigi Ciocca
Da un ventennio l’insieme delle imprese italiane investe sempre meno su se stesso, restringe lo stock di capitale e le dimensioni aziendali, non ricerca, non innova
Un falò di bollette contro il caro-vita e l’economia di guerra
Roberto Ciccarelli
Sit-in di Usb e Potere al popolo in 15 città, si fa strada la campagna «Noi non paghiamo»: «Bloccare gli aumenti o auto-riduzioni». Extraprofitti: «Dietro le aziende che non pagano i 40 miliardi c’è lo Stato, il comune o una partecipata»
Governo, Meloni tenta il ko tecnico
Andrea Colombo
La presidente del Consiglio prepara la squadra e sfida Lega e Forza Italia: ai ministeri chiave non parlamentari. Per non spaventare l’Europa e non sguarnire le, ormai ridotte, camere
Bossi lancia il Comitato. Torna il verde-padano
Giuliano Santoro
Le tensioni attorno a Matteo Salvini dopo il tracollo elettorale
Se la non destra si univa, ovviamente vinceva
A. Fab.
L’analisi dell’Istituto Cattaneo è un giochino perché fa una somma che non ha senso politico. Ma serve a dimostrare che nella distribuzione del voto Pd, M5S e Azione hanno elettorati complementari
Ambasciatore russo convocato alla Farnesina
Redazione
L’ambasciatore della Federazione Russa, Sergej Razov, è stato convocato ieri alla Farnesina, una decisione concordata con gli altri stati membri dell’Ue per respingere formalmente l’annessione dei territori occupati dalle forze […]
Firme digitali, Colao attiva la piattaforma
Eleonora Martini
Diventa definitiva la norma transitoria approvata nel 2021 con l’«emendamento Magi» che ha permesso di raccogliere le firme digitali per i referendum cannabis ed eutanasia (poi bocciati dalla Consulta, il […]
Nove anni dopo Lampedusa ricorda la strage più grande. Da allora 25mila morti
Giansandro Merli
Sulla maggiore delle Pelagie la commemorazione organizzata dal Comitato 3 Ottobre. Partecipa il presidente della Camera Roberto Fico. Al parlamento Ue la presidente Roberta Metsola menziona la tragedia. Ma oltre le parole di circostanza delle istituzioni restano i numeri diffusi dall’Oim. Stati costieri e Ue si sono disinteressati delle vittime del mare e ostacolano le Ong. La Sea-Watch 3 nuovamente fermata con l’accusa di aver salvato troppe persone
A Firenze muore un rider e domani si sciopera
Riccardo Chiari
Ad incrociare le braccia buona parte dei circa 1.500 fattorini dell’area metropolitana, non soltanto per ricordare il terzo collega ucciso dal lavoro dall’inizio dell’anno in Toscana, Sebastian Galassi. “Si fermano per chiedere una volta ancora un modello che superi la paga a cottimo – avvertono Filcams, Filt e Nidil Cgil – e assicuri un corretto inquadramento contrattuale, così come sancito dalle sentenze emesse da diversi tribunali”.
Italpizza, rinviati a giudizio 66 operai e attivisti: SiCobas responsabile dei danni
red. eco.
Il sindacato: decisione senza precedenti, non ci faremo intimidire, avanti nella lotta
Verona, operaio travolto da un autocarro
Redazione
17 i morti sul lavoro finora nella provincia. I sindacati: «Serve una svolta»
Confindustria, Bonomi boccia la Flat Tax e i prepensionamenti
Mario Pierro
Il presidente di Confindustria Confindustria Carlo Bonomi boccia i tre progetti sulla Flat Tax delle destre che comporranno il governo Meloni e difende la legge Fornero che rischia di entrare pienamente in vigore all’inizio dell’anno prossimo. FdI, lega e Forza Italia in difficoltà
Price cap e scudo tedesco, pressing su Berlino
Redazione
Tensioni nella Ue, girandola di incontri in vista del vertice dei leader a Praga. Gentiloni e Breton evocano il “modello Sure”
Retromarcia Tory sull’aliquota del 45% ma restano i super tagli per i ricchi
Massimo Franchi
Al congresso annuale a Birmingham la premier Truss e il cancelliere Kwarteng si rimangiano la misura simbolo. Stima indipendente «Il 5% dei più ricchi risparmierà 3.500 sterline, i redditi più bassi solo 90»
Elezioni in Bosnia-Erzegovina, si stempera il nazionalismo
Giovanni Vale
Nuova presidenza moderata di centrosinistra, ostacolata però dalla serba Cvijanović. Appena un’ora dopo la chiusura dei seggi, l’Alto rappresentante internazionale Christian Schmidt ha annunciato l’introduzione di una nuova legge elettorale, che influenzerà il modo in cui saranno formati i vari esecutivi
Lettonia, vince il partito del premier
Redazione
Con il 19% i conservatori avranno bisogno di alleanze. Restano fuori dal parlamento i socialdemocratici di Armonia, che pagano le critiche a Putin
Israele uccide due giovani palestinesi a Jalazone
Michele Giorgio
L’esercito dice di aver sparato perché i palestinesi intendevano investire i suoi soldati entrati nel campo di Jalazone. Testimoni smentiscono.
Patteggiamento per Richard Liu, accusato di aggressione sessuale
Alessandra Colarizi
L’ex Ceo del colosso dell’e-commerce cinese JD, al centro del #MeToo asiatico
Il golpe è fatto: Traoré nuovo uomo forte del Burkina Faso
Stefano Mauro
L’ex presidente, il tenente colonnello Damiba, accetta di dimettersi ponendo sette condizioni, tutte accettate: il proseguimento delle operazioni militari sul campo e del percorso di riconciliazione nazionale. Dubbi sul ruolo di Francia e Russia: il portavoce dei golpisti parla di «desiderio di rivolgerci ad altri partner pronti ad aiutarci nella lotta al terrorismo». Ovvero, Mosca
Niente tregua, lo Yemen sul baratro della ripresa della guerra
Michele Giorgio
La popolazione non la vuole ma gli interessi di Iran e Arabia saudita e i miliardi delle esportazioni di petrolio hanno impedito la proroga del cessate il fuoco e potrebbero innescare un nuovo ampio conflitto
La controffensiva di Kiev riparte da Lyman liberata
Sabato Angieri
Dopo la ripresa della città, l’esercito ucraino studia le prossime mosse in Donbass. E segna altri punti a proprio favore
L’angoscia del papa per l’Ucraina: basta «schemi di guerra»
Luca Kocci
Una sorta di interpretazione autentica delle parole del pontefice nell’editoriale di Andrea Tornielli, direttore del dicastero per la comunicazione. E nel colloquio con i gesuiti russi Francesco confermava la complessità dell’analisi: «Imperialismi contrapposti, è sbagliato pensare che sia un film di cowboy con buoni e cattivi»
Nobel per la medicina a Pääbo che ha studiato il genoma dei Neanderthal
Luca Tancredi Barone
Il Comitato del Karolinska Institutet ieri si è preso per una volta la soddisfazione di premiare un connazionale per il più famoso dei riconoscimenti: il biologo svedese Svante Pääbo, 67 anni, premiato per «le sue scoperte riguardanti i genomi degli ominidi estinti e l’evoluzione umana»
Il tempo protagonista a Tuttestorie, festival di letteratura per ragazzi
Costantino Cossu
La kermesse è in programma dal 6 al 9 ottobre a Cagliari ma già domani, in occasione dell’anteprima, il maestro dei silent book David Wiesner, Premio Andersen 2017, sarà protagonista di un incontro nell’aula magna della facoltà di Lettere del capoluogo dell’isola
Verso un frugale spazio dell’abitare
Maurizio Giufrè
Nello studio milanese dell’architetto e urbanista Vittorio Magnago Lampugnani. Un’intervista in occasione dell’uscita di «A Radical Normal. Propositions for the Architecture in the City». «Dobbiamo orientarci a riflettere sul sistema circolare delle risorse. In sintesi, non è più possibile adottare il criterio dell’”usa e getta” in ciò che si costruisce»
Rosetta Loy, raccontare per fare giustizia e memoria
Giorgio Ghiotti
Addio alla scrittrice romana. Tra i suoi romanzi: «La parola ebreo» e «Le strade di polvere»
«Gli orsi non esistono», la resistenza è un’immagine mancante
Cristina Piccino
In sala dal 6 ottobre il nuovo film di Jafar Panahi, premio della Giuria a Venezia. La riflessione sul ruolo dell’artista, l’autobiografia, il racconto dell’Iran tra la paura e il desiderio di fuggire
Ligartijas Tiradas al Sol, la democrazia in Messico è un luogo dell’immaginazione
Lucrezia Ercolani
La compagnia a Romaeuropa con due spettacoli, stasera «Lázaro», che racconta la trasformazione dell’attore Lázaro Gabino Rodríguez, e giovedì 6 ottobre «Tiburón», parte di un progetto diviso in 32 capitoli, come le regioni messicane
Si fa presto a dire congresso e a finire nei gazebo
Antonio Floridia
Giunge così ad una stretta oramai ineludibile uno dei vizi d’origine del Pd: ossia, il fatto che il suo regime interno non è ispirato ai principi della democrazia rappresentativa. È un misto di plebiscitarismo e di feudalizzazione.
Perché ci riguarda lo scontro tra Lula e Bolsonaro
Gianni Fresu *
Le attuali elezioni brasiliane, per ragioni interne e internazionali, rappresentano una situazione molto delicata, il loro esito avrà infatti ripercussioni che vanno ben al di là delle vicende politiche di quel Paese
E il futuro padre le disse: «Ma perché non fate le uova?»
Mariangela Mianiti
Un conto è quell’aura poetica e sognante che riveste la gravidanza vista da fuori, un altro sono i cambiamenti vissuti in prima persona
Se guardassimo il mondo con occhi materni
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss.
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)