«L’occidente vuole distruggerci, ci difenderemo con tutti i mezzi disponibili». Putin aggiunge alla guerra altri 300mila uomini e una velata minaccia atomica. Represse le proteste in diverse città della Russia, chi può lascia il Paese. Kiev: «Nessuna paura»

Il pugno di Mosca
Luigi De Biase
«L’occidente vuole distruggerci, ci difenderemo con tutti i mezzi disponibili». Putin aggiunge alla guerra altri 300mila uomini e una velata minaccia atomica. Represse le proteste in diverse città della Russia, chi può lascia il Paese. Kiev: «Nessuna paura»
Siamo al punto di non ritorno
Tommaso Di Francesco
Putin alla fine ha rotto gli indugi, ha parlato alla Russia chiedendo sostegno per la «storica difesa della madrepatria» minacciata dall’Occidente «che ha superato ogni limite» nel sostegno militare a […]
Fratoianni: «Pace ambiente, diritti civili. Il voto utile siamo noi»
Andrea Carugati
Il segretario di Sinistra italiana: «Rischio nucleare, l’Europa fermi l’escalation Rivendico il no alle armi, sbagliato puntare a una vittoria militare. Ho lavorato per una coalizione con dentro M5S. Dopo il voto torneremo a parlarci. Se le destre non avranno la maggioranza potremmo governare insieme»
Prodi: «Al Pd serve subito un congresso»
Redazione
Poi arriva la precisazione: «L’assalto al segretario sarebbe deleterio»
La Russa tra improbabili smentite e mezze scuse
Redazione
L’autore si è scusato, ma a modo suo: «Ritengo che non dovrebbe essere lecito voler scegliere per altri quale sia l’addio più corretto da dedicare a chi ci ha tristemente lasciato»
Letta: «Sulla Russia destra ambigua», l’obiettivo è Salvini
Andrea Colombo
La guerra non scalda la campagna elettorale. Conte: «Vogliamo una escalation militare senza più limiti e confini? Io non sono assolutamente d’accordo. Chiedere più armi significa accettare l’escalation». Meloni: «Le sanzioni funzionano»
Csm, nel collegio della Cassazione prima la destra
Andrea Fabozzi
Un seggio a Magistratura indipendente e un altro alla sinistra di Area, mentre Magistratura democratica giudica incoraggiante il suo risultato. Spoglio lento, oggi i risultati per i collegi dei pm
Care donne, attente alla trappola dell’apparente novità
Tiziana Plebani
Chi pare rivestire la novità, rompendo con la moderazione femminile, ne ha solo le sembianti, piuttosto interessanti, ma ha un codice che guarda al passato.
Protestavano per il clima: tre ragazze denunciate e portate in questura
Giansandro Merli
Voghera, tolleranza zero alla vigilia dello sciopero ecologista
In fuga da Primavalle, una nuova casa per la famiglia di Hasib
Eleonora Martini
Da dieci giorni dormono in auto, si spostano e a turno sorvegliano Ieri il Campidoglio ha infine concesso loro un alloggio provvisorio. «I ragazzi hanno attacchi di panico e non possono più andare a scuola a Primavalle»
Trieste, primi esposti contro la cabinovia
Marinella Salvi
L’impianto dovrebbe collegare Trieste al Carso
“Per gli operai caro vita ed energia sono la tempesta perfetta”
Riccardo Chiari
Presidi e scioperi nelle fabbriche dell’area fiorentina, per denunciare la mancanza di interventi strutturali del governo. La Fiom Cgil: “Le bollette elettriche sono triplicate, e in autunno sarà così anche per il gas. Se la politica non interviene, molti lavoratori e lavoratrici scenderanno sotto la soglia di povertà”.
Said e Samir: morti di notte nel cantiere della villa per vip
Massimo Franchi
Lago di Como: i due giovani edili egiziani uccisi dalle esalazioni dormivano in un container. In questo modo il datore di lavoro risparmiava sulla vigilanza e sulle trasferte da Milano
Strage di Viareggio, cancellata l’insicurezza sul lavoro
Riccardo Chiari
Le motivazioni della sentenza dei giudici d’appello nel processo bis sul disastro ferroviario. “Si è verificato al di fuori dell’ambito dell’omessa valutazione del rischio valutativo da parte del datore di lavoro”. Ma nel patteggiamento di Autostrade e Spea per il crollo del ponte Morandi è stata invece riconosciuta l’aggravante dell’omicidio colposo sulla sicurezza del lavoro.
Motori tedeschi venduti alla marina russa un anno prima dell’invasione
Sebastiano Canetta
L’inchiesta congiunta della rete di giornalismo investigativo Correctiv, del settimanale Welt am Sonntag e della radio lettone Latvijas Radio ricostruisce il business sottotraccia fra Germania, Lituania e Cina. Alla faccia delle sanzioni contro Mosca in vigore dal 2014 come delle rigide norme sull’export della tecnologia dual-use
La procura di New York cita in giudizio Trump e figli per frode
Marina Catucci
La procuratrice generale Letitia James accusa il tycoon e la sua organizzazione di aver manipolato i valori delle sue proprietà per ottenere prestiti più vantaggiosi e evadere il fisco
«Nessuna paura, finirà dissolta come l’ultima grande armata inviata da Putin»
Sabato Angieri
Il sarcasmo dei vertici militari (e delle reclute) di Kiev. Referendum «finti», anche parteciparvi sarà considerato reato. Ma a Kharkiv regna la disperazione dei civili stremati: «Pensavamo che fosse quasi finita»
Un «gesto disperato» ad alta tensione, la condanna unanime dell’Occidente
Anna Maria Merlo
L’intervento da Mosca mentre il mondo è riunito a New York per l’Assemblea generale dell’Onu. Dalla Cina arriva un altro debole segnale di presa di distanza dal partner “privilegiato”
Il cerchio si stringe su Lyman. Mosca colpisce Kupjansk
Sabato Angieri
La controffensiva: gli ucraini continuano a pressare i nemici nei luoghi strategici prima che arrivino i rinforzi freschi.
Si placa la rivolta di Nablus ma l’Anp vacilla
Michele Giorgio
Le fazioni armate e l’intelligence dell’Autorità nazionale hanno raggiunto un accordo per mettere fine alle violenze. Ma la calma è precaria e gli analisti prevedono giorni sempre più difficili per l’Anp
«Grand Hotel Coronda», parlano i prigionieri della dittatura argentina
Gianni Beretta, Sergio Ferrar
A quasi vent’anni dalla pubblicazione in lingua spagnola arriva la traduzione del libro redatto da alcuni degli ex carcerati sopravvissuti e riuniti nel Collettivo Periscopio. «La testimonianza dei prigionieri del Coronda è un contributo al riscatto della memoria collettiva che respira nascosta sotto l’amnesia imposta», scrisse Eduardo Galeano recensendo la prima edizione del volume
Piero Manni, esploratore e cantastorie della Puglia
Luciana Castellina
Intorno al libro «Millanta facce. Racconti dal Salento»
Lo stupore del mondo in un gioco di specchi
Arianna Di Genova
A Palazzo Strozzi, la personale «Nel tuo tempo» di Olafur Eliasson: un’immersione interattiva nella realtà cangiante in cui i nostri corpi e le nostre evocazioni prendono forma
Canzoni, film, teatro, tv e nostalgie: nel tempo inquieto di Lucio Dalla
Stefano Crippa
La seconda tappa della mostra felsinea fa tappa al Museo dell’Ara Pacis a Roma, dal 22 settembre al 6 gennaio
Edda: «Musica e canto sono come un flusso di coscienza»
Cecilia Ermini
Esce domani «Illusion», sesto album dell’ex frontman dei Ritmo Tribale
«Ti mangio il cuore», spaesante libertà nel Gargano dalla vendetta
Luigi Abiusi
Il film di Pippo Mezzapesa è un racconto noir della Puglia dei clan tratto da Mario Desiati. L’esordio di Elodie sullo schermo, un bestiario simbolo del patriarcato, la scelta del bianco e nero
«I figli degli altri», smisurato desiderio di maternità
Cristina Piccino
Il film autobiografico di Rebecca Zlotowski, presentato in concorso a Venezia, penalizza la protagonista Virginie Efira con un’idea stereotipata di femminilità
La destra non vince perché avrà più voti, saranno Pd e M5S a perdere i loro
Pier Giorgio Ardeni
Sarà una svolta perché andremo finalmente a un redde rationem per il Pd e la sinistra tutta. Dal 26 settembre, la storia della sinistra in Italia dovrà ricominciare.
Regna la guerra e la società civile traccia strade di pace
Francesco Vignarca
Proprio ieri, giorno delle nuove minacce di Putin, era la Giornata mondiale della pace. Lettera aperta al segretario Onu Guterres delle 400 organizzazioni di “Europe for Peace”
Tutte e tutti alle urne
***
Il risultato elettorale deciderà le scelte politiche future e questo nell’immediato richiede di contribuire a fermare le destre.
I «libri con le orecchie» si fanno largo
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Le due streghe impertinenti
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti.
Hackerare il presente, progettare il futuro
Arturo Di Corinto
Il mese europeo della cybersecurity in Italia quest’anno comincia prima con RomHack e la Privacy Week. In attesa del Security Summit e di HackInBo, tra gli eventi da segnalare anche il Cyber Act Forum di Viterbo e la ConfSec in Puglia. Buone notizie dopo la presentazione del Cyber Resilience Act da parte della Commissione Ue
Come adattarsi al clima, il piano c’è ma non si vede
Daniela Passeri
La strategia del governo prevede 300 interventi, dall’agricoltura al turismo, per adattarsi ai cambiamenti climatici. Ma non è stata approvata
Giovani donne al lavoro nei campi per scoprire se stesse e la natura
Giuditta Pellegrini
Un racconto corale su come è cambiato ai nostri giorni il ruolo delle donne in agricoltura è ciò che emerge dal libro di Laura Castellani, Contadine si diventa, Donne in […]
Gli incendi in estate hanno prodotto 6,4 tonnellate di carbonio
Luca Martinelli
Tra il 4 giugno e il 3 settembre, sono bruciati in Europa 508.260 ettari di terreno. In Italia oltre 54.855, tremila in più rispetto alla media del 2016-2021
Terra Madre, la rigenerazione passa dal cibo
Francesco Sottile
Da oggi a lunedì, al parco Dora di Torino, torna l’evento mondiale del Salone del Gusto. Con oltre 600 produttori italiani e internazionali
Crescita, dodici messaggi chiave
Federico M. Butera
A 50 anni dalla pubblicazione del libro profetico «I limiti della crescita», il Club di Roma presenta i risultati di un altro studio che si può riassumere in dodici messaggi chiave (molto utili anche per i politici)
C’è polpetta e polpetta
Paolo Pigozzi
C’è chi le ama alla follia e c’è chi non le sopporta. Al di là dei gusti personali, le polpette sono indubbiamente una modalità stuzzicante e pratica di portare in […]
L’equilibrio biologico contro fame e ingiustizie
Luca Colombo
A fame, peste et bello libera nos, Domine». Una litania dal sapore medievale che per secoli ha invocato la protezione di Dio dai flagelli più temuti e un trinomio che […]
«L’agreocologia pulita e giusta è centrale per l’Afghanistan»
Marinella Correggia
C’era una volta in Afghanistan una grande foresta naturale di pistacchi che copriva 90.000 ettari nelle province di Herat e Badghis e centinaia di migliaia di ettari in tutto il […]
Tutta l’energia che abbiamo in comune
Leonardo Setti
Disaccoppiare il costo del gas e dell’energia elettrica è solo propaganda, le comunità energetiche invece possono aiutare a superare la crisi
Santorso Vicentino, il paese che assorbe l’acqua piovana
Daniela Passeri
Giardini pluviali, trincee drenanti, pavimentazioni permeabili, un’aiuola fiorita di bioritenzione, tetti verdi, serbatoi collegati alle grondaie, uno stagno con vegetazione palustre, un laghetto agricolo. L’idea è quella di trasformare le […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)