Nella classifica degli investimenti da parte dei partiti spicca al primo posto quello di Fratelli d’Italia che registra una spesa di oltre 90 mila euro negli ultimi 30 giorni con 70 inserzioni su Facebook e Instagram e 37.313 euro nell’ultima settimana. L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex
Negli ultimi sette giorni sono stati investiti 88 mila euro rispetto ai 238 mila euro registrati nell’ultimo mese, con una crescita media giornaliera di quasi il 60%. I dati, aggiornati all’11 settembre 2022, sono calcolati grazie a Libreria Inserzioni, la piattaforma che Meta mette a disposizione degli utenti, della stampa e dei ricercatori e che consente di monitorare gli investimenti pubblicitari pianificati da candidati e partiti politici su Facebook e Instagram in vista delle elezioni politiche del 25 settembre.
Dai dati balza agli occhi in primo luogo l’assenza di campagne pubblicitarie a pagamento da parte del Movimento 5 Stelle forte di una presenza social che, nel corso degli anni, ha saputo sviluppare in modo significativo sia una ampia base di follower che un’attiva comunità di attivisti grazie ai quali i contenuti pubblicati sui profili riconducibili al Movimento godono di visibilità e interazioni.
Nella classifica degli investimenti spicca al primo posto quello di Fratelli d’Italia che registra una spesa di oltre 90 mila euro negli ultimi 30 giorni con 70 inserzioni e 37.313 euro nell’ultima settimana. A seguire, la Lega con 62.837 euro investiti sui social nell’ultimo mese e 62 inserzioni.
Elaborazione dati Libreria Inserzioni Meta, 11 settembre 2022Elaborazione dati Libreria Inserzioni Meta, 11 settembre 2022
Nel frattempo, la Lega ha presentato un esposto sulle regole che Meta adotta per l’approvazione delle campagne.
Nello stesso arco di tempo, il PD ha investito 34.169 euro e il Terzo Polo 12.657 euro che si distinguono, insieme a Forza Italia, per il più elevato numero di inserzioni pubblicitarie pianificate rispetto agli altri partiti: rispettivamente 148 e 102 nell’ultimo mese. L’elevato numero di inserzioni va di pari passo con la differenziazione dei messaggi finalizzata a veicolare, in modo puntuale, i punti del programma e i volti dei candidati nelle diverse circoscrizioni;
TikTok, che ha visto il recente sbarco di molti candidati, non raccoglie pubblicità politica per una propria decisione a livello internazionale.
Una proposta di riforma avanzata dalla Commissione Europea lo scorso autunno intende accrescere la trasparenza degli investimenti pubblicitari online da parte dei partiti politici. L’obiettivo è contrastare l’opacità insita nella pratica del micro-targeting e i rischi dettati dall’uso dei filtri pubblicitari che i social media mettono a disposizione sulla base di dati personali, interessi e comportamenti sensibili. Per quanto tale proposta non sia ancora stata approvata, la campagna elettorale italiana può, grazie a strumenti come Libreria Inserzioni, essere monitorata anche per offrire un ulteriore elemento di giudizio in vista di un voto informato e consapevole.
Elaborazione dati Libreria Inserzioni Meta, 11 settembre 2022
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.