Il Lazio è al primo posto, seguito da Puglia e Calabria. A rischio anche la Pianura Padana. “Bassa pressione e venti caldi da sud-ovest permettono in alcuni casi di prevedere questi fenomeni”
Le regioni dell’Italia centrale che si affacciano sul Mar Tirreno sono quelle più a rischio di essere colpite da tornado in Italia. Il Lazio è al primo posto, seguito da Puglia e Calabria; a rischio anche la Pianura Padana. Lo indica la ricerca condotta dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isac) e basata sull’analisi di 32 anni di dati, raccolti fra il 1990 e il 2021.
Un hot-spot nel Mediterraneo
Su questa base sono stati identificati 445 tornado di alta intensità avvenuti in Italia. I risultati, pubblicati sulla rivista Atmospheric Research, confermano che i tornado nell’area del Mediterraneo sono eventi tutt’altro che rari e forniscono i primi elementi che potrebbero consentire di prevedere questi fenomeni.
Tornado multipli: una rara immagine ripresa dalla guardia costiera finlandese (Lmsv) a Pyhämaa nei giorni scorsi
Per Elenio Avolio, del Cnr-Isac, autore della ricerca con il collega Mario Marcello Miglietta, “le regioni centrali tirreniche Italiane possono essere definite un hot-spot per i tornado nell’area mediterranea”.
Le condizioni che danno origine alle trombe d’aria
L’analisi dei dati storici, imperniata sullo studio del tornado che il 28 luglio 2019 ha colpito le coste del Lazio, ha permesso di ricostruire la situazione meteorologica generale che dà origine ai tornado nel Mar Tirreno. Qui le condizioni atmosferiche sono caratterizzate da un’area di bassa pressione sull’Italia nord-occidentale, sia in quota che in superficie, e da venti al suolo sud-occidentali in grado di trasportare aria più calda della media verso le regioni colpite.
“I risultati hanno mostrato come sia possibile prevedere con successo valori elevati di specifici indicatori d’instabilità atmosferica e di convezione profonda tipici dei tornado, nonché di simulare correttamente la struttura delle celle convettive responsabili della genesi di tali eventi”, osserva Avolio.
“Il risultato – conclude – pone l’accento sull’importanza di un sistema meteorologico integrato modellistico/osservativo dedicato al monitoraggio e alla previsione operativa di tali fenomeni intensi”.
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.