Edizione del 18 giugno 2022
Alla Davos russa disertata dai big, un Putin nervoso attacca Usa e Europa: «L’era dell’ordine mondiale unipolare è finita» ammonisce, «cresceranno i radicalismi e ci sarà un cambio delle élite». Mentre Gazprom blocca il gas alla Francia e dimezza quello per l’Italia
Propaganda live
Luigi De Base
Alla Davos russa disertata dai big, un Putin nervoso attacca Usa e Europa: «L’era dell’ordine mondiale unipolare è finita» ammonisce, «cresceranno i radicalismi e ci sarà un cambio delle élite». Mentre Gazprom blocca il gas alla Francia e dimezza quello per l’Italia
Dalla cortina di ferro alla gabbia d’acciaio
Alberto Negri
Non c’è dubbio che la giornata di giovedì 16 giugno sia stata «storica», tutti hanno così definito la visita dei tre leader europei che ha spianato la strada alla candidatura dell’Ucraina all’ingresso nell’Unione europea
«Estradiamo Assange» Londra cede il bottino della war on terror
Leonardo Clausi
La ministra dell’Interno Patel firma l’ordinanza che cede il fondatore di WikiLeaks al paese di cui ha svelato gli abusi. La piattaforma: «È soltanto l’inizio di una nuova battaglia legale». Ma ora rischia due secoli di carcere
Di Maio rincara: «M5S partito dell’odio». Da Grillo assist a Conte
Andrea Carugati
Il ministro: «Ho posto questioni e ho ricevuto insulti». Il fondatore difende il tetto dei due mandati: «No a chi si arrocca al potere». La vicepresidente Todde: Luigi cerca la scissione, se vuole se ne vada
L’obiettivo dichiarato del centrista 2.0
Giuliano Santoro
Lo strappo nei 5 Stelle e la genealogia politica del ministro degli esteri che ha promesso ai suoi di restare sempre al centro degli equilibri di governo
«In Sicilia il 70% della superficie è a rischio siccità»
Mauro Ravarino
Razionamento idrico in 170 comuni. L’allarme dell’Anbi. Coldiretti: già due miliardi di danni all’agricoltura. Legambiente: ridurre lo sprechi
Prostituzione, sanzioni e carcere per i clienti. Un nuovo ddl targato M5S
Shendi Veli
Un evento per discutere la proposta di legge che si ispira al “modello nordico” vigente in Svezia, Norvegia, Islanda e altri paesi europei. Ma il modello abolizionista non mette d’accordo le varie anime del femminismo e della sinistra
Cgil, oggi in Piazza del popolo a Roma per rilanciare la questione sociale
redazione economica
L’esito di un percorso di oltre 200 assemblee che si sono tenute su tutto il territorio nazionale e che hanno visto il coinvolgimento di lavoratori, pensionati, studenti e associazioni
Archeologi nei cantieri edili: paghe da fame e niente tutele
Adriana Pollice
Costretti alla partita Iva per 6 euro l’ora, se lo racconti in Tv vieni estromesso dagli scavi. Com’è successo a Niccolò Daviddi che denuncia: «Il settore è riuscito a realizzare il sogno di ogni imprenditore: manodopera a chiamata, a bassissimo costo, senza oneri e senza garanzie»
L’Ungheria blocca la tassa minima sulle multinazionali nell’Unione Europea
Mario Pierro
Veto all’Ecofin di Orban. Per il Commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni il problema è l’unanimità delle decisioni. Per l’Osservatorio EuTax l’imposta dovrebbe essere alzata dal 15% al 21%
Candidatura di Kyiv approvata, ma Bruxelles precisa: a certe condizioni
Anna Maria Merlo
Il Consiglio europeo dovrà esprimersi, all’unanimità, sulle candidature di Ucraina e Moldavia al vertice del 23-24 giugno. Macron: «L’obiettivo della difesa ucraina non deve essere di schiacciare la Russia, se fate questo non otterrete mai una pace negoziata»
I brevetti non si toccano, all’Omc accordo al ribasso sui vaccini
Andrea Capocci
Il compromesso raggiunto dopo due anni delude Ong e paesi a basso reddito. Nulla di fatto su farmaci e test. «L’accordo costituisce un precedente negativo per future pandemie e crisi sanitarie globali» denuncia Msf
«Italia come il sud del mondo, l’acqua sarà causa di conflitti»
Mauro Ravarino
Anna Luise, ricercatrice Onu e Ispra: «Gli ecosistemi del suolo danno da vivere agli esseri umani, agli animali e alla vegetazione. Senza un suolo in buona salute non sopravviviamo»
Julian e gli altri, i leaks di Manning e di Snowden
Roberto Zanini
I whistleblower perseguitati dal governo Usa
California: l’era del «megadrought». Imposto il razionamento dell’acqua
Luca Celada
I periodi aridi sono parte della storia climatica del Paese ma l’attuale ciclo preoccupa
Si tratta per portare Pegasus negli Usa
Giovanna Branca
Il contractor americano L3Harris vuole le tecnologie-spia dell’israeliana Nso
Storie di ribellione e giustizia, con nome di donna
Francesca Maffioli
Un incontro con Maria Attanasio ospite a Parigi per «Marché de la Poésie». «È nella circoscritta spazialità della mia città – Caltagirone – la costitutiva motivazione della mia scrittura, nella stratificata densità di memoria in essa occultata»
Radiance», lo splendore politico di un’arte che richiama a sé le proprie origini
Laura Burocco
L’esordio, con menzione speciale del padiglione dell’Uganda in Laguna, con le opere di Acaye Kerunen e Collin Sekajugo, presso Palazzo Palumbo
Nel groviglio di appartenenza e identità
Francesca Giommi
Una intervista con l’autrice del romanzo «Questi capelli», edito per La Nuova Frontiera. «Sono cresciuta e ho vissuto in Portogallo, nei sobborghi di Lisbona. L’Angola è però la mia patria letteraria. Mi vedo spesso in un limbo e tra due mondi. Sebbene mi sia da sempre sentita europea, abito lo spazio dell’estraneità, del non sapere da dove vengo. È un punto di vista privilegiato»
Fra le mille anime di Dakar
Elisa Pellizzari
Un’indagine sul campo nella vivace capitale del Senegal, fra la Biennale dell’arte africana contemporanea e le voci delle scrittrici che raccontano verità scomode, rivolgendosi spesso alle donne, ancora oggi le più colpite dall’analfabetismo
Jean-Louis Trintignant, l’irresistibile divo al cinema per timidezza
Antonello Catacchio
Addio all’attore francese, aveva 91 anni. Ha lavorato con tutti i grandi registi, da Bertolucci a Haneke
Dal buio alla luce, un labirinto per i fantasmi del Portogallo
Eugenio Renzi
Pedro Costa, Rui Chafes e Paulo Nozolino, un dialogo inedito per «Le reste est ombre» al Centre Pompidou. I luoghi d’origine di una cinematografia accostati a scatti e sculture
Se il Belpaese è sempre più povero
Roberto Rossini
Dai dati Istat l’incidenza della povertà sale da 1 a 3: ogni 3 stranieri, uno è povero assoluto. Come si fa ad accettare che il RdC sia erogabile solo a chi vive in Italia da almeno 10 anni?
Un vergognoso finale di partita
Vincenzo Vita
Quando è arrivata la temuta notizia della firma per mano dell’ultraconservatrice ministra degli interni britannica Priti Patel in calce all’atto di estradizione di Julian Assange negli Stati uniti la rabbia si è unita subito all’angoscia
L’orgasmo non è performance sessuale, ma sguardo sul mondo
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Se ne va un «Po» della nostra vita
Matteo Bartocci
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Lo sponsor dello scandalo
Murat Cinar
Andrea Pirlo allenerà il Fatih Karagümrük, team di Istanbul pagato dalla turca Vavacars, società del gruppo petrolifero olandese Vitol. Una vita di affari dietro le quinte, dal serbo Arkan ai miliziani libici fino alle condanne per corruzione negli Usa
Le traiettorie libere di Ivan Fedele
Mario Gamba
Sempre in cerca di traiettorie di libertà in musica. In musica contemporanea «dotta», campo nel quale l’affrancamento da procedimenti dottrinari rigidi è spesso difficile. Ivan Fedele è un compositore animato […]
«Bande de femmes» a Roma, spazio femminista
Virginia Tonfoni
Fumetti, arte performativa, militanza: torna per la nona edizione la kermesse al Pigneto
Porquerolles, nel labirinto, senza ormeggi
Arianna Di Genova
«Le songe d’Ulysse» presso Villa Carmignac, percorso tematico a cura di Francesco Stocchi
Corrado Punzi, un film sulla «Grande opera»
Sarah-Hélèna Van Put
Il documentario del cineasta e sociologo sul gasdotto transadriatico, tra i movimenti No Tap e la realtà del cantiere: al Biografilm festival
Nella città verticale di Mario Martone
Bruno Di Marino
Il Pesaro Film Fest dedica al regista napoletano una retrospettiva, un convegno e un libro: anticipiamo qui alcuni estratti da uno dei saggi – incentrato sulla rappresentazione di Napoli nei suoi film – con l’aggiunta (inedita) su «Nostalgia»
Rossanda, le parole della politica
AA. VV.
Dall’uscita del libro «Le Altre», riedito da manifestolibri, si sono moltiplicati gli interventi e le iniziative: pagine scritte per instaurare un dialogo continuo, e sempre attuale
«Giorni di Tuono», Pisa abbraccia un artista
Virginia Tonfoni
Prima edizione della kermesse dedicata al fumettista scomparso di recente
Nestor Makhno, contadino libertario
Alessandro Michelucci
«Le vent des libertaires», da Les Humanoïdes Associés
Il football a Wimbledon
Luca Manes
Non c’è solo il tennis: Wimbledon può essere anche sinonimo di calcio, come insegnano le storie molto diverse di Afc Wimbledon e Milton Keynes Dons
Lo stato della salute, Emergency alla Mostra di Pesaro
Gianluca Diana
Simonetta Gola, responsabile della comunicazione, interviene in occasione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, di scena fino a sabato 25 giugno
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ ITALIA Densità poetica Musica e poesia sono più che un binomio canonico: una radice comune che continua a rilanciare se stessa attraverso le generazioni, una catena di senso della […]
Gli Warriors sono i nuovi campioni, una vittoria che li porta nella leggenda
Mazzino Montinari
La squadra di Curry ha battuto i Boston Celtics conquistando il settimo anello
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)