Edizione il manifesto del 18.05.2022

Oltre 260 i combattenti riemersi dalla trappola di Azovstal e presi in consegna dalle forze russe. Kiev spera nello scambio, Mosca vuole processarli per crimini di guerra. Dopo un’altra giornata di raid, vittime civili e accuse incrociate l’unica verità certificata da entrambe le parti
Stallo d’acciaio InternazionaleStallo d’acciaio
Marco Boccitto
Oltre 260 i combattenti riemersi dalla trappola di Azovstal e presi in consegna dalle forze russe. Kiev spera nello scambio, Mosca vuole processarli per crimini di guerra. Dopo un’altra giornata di raid, vittime civili e accuse incrociate l’unica verità certificata da entrambe le parti è l’assenza di negoziati
GUERRA IN UCRAINATorna la logica dei blocchi e dei ricatti
Marco Bascetta
La guerra, o anche la semplice minaccia di guerra, “giusta” o ingiusta che sia, comporta sempre una riduzione della democrazia e un ridimensionamento della vita civile. Questa estraneità della geopolitica alle ragioni della democrazia deve essere messa nel conto se non si vogliono falsare i risultati del calcolo
CAMPO LARGOLetta chiama Conte «Alleanza necessaria»
Giuliano Santoro
Le tensioni sulle armi e sull’inceneritore di Roma spaccano i 5 Stelle. Ed ecco il derby interno sulla presidenza della commissione esteri
PoliticaLetta si tiene stretto l’alleato. E chiude al Draghi bis
Andrea Carugati
Il leader Pd: «Nel 2023 al governo solo se vinciamo, mai più con la Lega. Ora cambiare la legge elettorale».
Politica«Sciopero tardivo, ma è stato un risveglio della magistratura»
Andrea Fabozzi
Il pm di Busto Arsizio che ha lanciato la protesta delle toghe fuori dalle correnti: «La partecipazione contro la riforma Cartabia è stata più bassa di quanto speravamo, ma non è stata una sconfitta. Abbiamo lanciato un segnale, chi si rassegna ha già perso. Il Csm? Ci penso»
PoliticaDalle elezioni alle armi, destra a tavola divisa su tutto
Andrea Colombo
Meloni chiede un impegno scritto contro future alleanze con Pd e 5S. Ma non arriva
ItaliaMusei, servizi in appalto e lavoratori pagati sotto la soglia di povertà
Adriana Pollice
Pasini (Mi riconosci): «Gli addetti svolgono la sorveglianza nelle sale avendo la responsabilità delle opere, danno informazioni, gestiscono gli incassi di biglietteria e book shop. Se si vuole pagare degnamente il personale allora appaltare all’esterno non conviene»
ItaliaRimini, piazza negata a Non Una Di Meno
Giansandro Merli
Le attiviste femministe volevano fare un dibattito in piazza. Il No dal comune, tramite la questura
ItaliaOmofobia, vittime sempre più giovani e le violenze avvengono in famiglia
Leo Lancari
Il 42% degli abusi tra le mura domestiche. Discriminazioni anche al lavoro
EconomiaInflazione, l’insostenibile inconsistenza del bonus 200 euro
Roberto Ciccarelli
Una goccia nel mare dell’emergenza salariale in Italia. 31,7 Milioni di lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati; 13,7 milioni di pensionati entro i 35 mila euro lordi riceveranno il bonus 200 euro una tantum a luglio. +6% è l’inflazione annua in Italia secondo l’Istat. Per una famiglia media c’è in vista una stangata di 1701 euro annui: 8 volte e mezzo di più il bonus 200 euro
EconomiaEni cambia idea e apre conto in rubli: ma non lo useremo
Nina Valoti
Mossa concordata con il governo. Ma da Bruxelles arrivano critiche: rischio infrazione
EuropaL’addio sofferto di Stoccolma alla neutralità
Cristiano Lanzano
Voci critiche tra i socialdemocratici, nel Partito di Sinistra e nei Verdi. L’esito di un eventuale referendum non sarebbe scontato
EuropaFinlandia e Svezia, partono le lettere di adesione alla Nato
Roberto Pietrobon
Il parlamento di Helsinki ha votato sì 188 a 200. I due paesi scandinavi hanno ribadito la volontà di non voler ospitare basi e ordigni nucleari. Oggi a New York l’incontro tra Cavusoglu e il segretario di Stato Usa Blinken
InternazionaleBrasile a rischio golpe: l’esercito sta con Bolsonaro
Claudia Fanti
Elezioni di ottobre. Il presidente si scaglia contro il voto elettronico per rinnegare l’attesa sconfitta
InternazionaleIl prezzo del sì: estradizione dei curdi e armi per Ankara
Chiara Cruciati
Le richieste di Erdogan in cambio dell’ammissione di Svezia e Finlandia nella Nato: sul tavolo dei negoziati la fine dello status di stati-santuario per il Pkk
InternazionaleScontro fra «i due premier», Bashagha cacciato da Tripoli
Redazione esteri
Scontri nella capitale dove cerca di entrare il primo ministro del Gsn. Razzi vicino all’ambasciata italiana, ferito un agente della polizia diplomatica
InternazionaleBiden: “Il suprematismo bianco è veleno”
Marina Catucci
Dopo l’ennesimo massacro razzista con armi d’assalto, il presidente Usa denuncia il pericolo del “terrorismo interno” che “macchia il cuore dell’America”
ReportageL’insegnamento della guerra nelle trincee del Donbass
Sabato Angieri
Fra i soldati ucraini a 15 chilometri dalla morsa dell’esercito russo, nei pressi di Izyum
CulturaDentro la storia e la memoria pubblica di una insurrezione
Marco Grispigni
A proposito di «Una e centomila. La Comune di Parigi del 1871», di Enrico Zanette (manifestolibri)
CulturaSe nel laboratorio della non-scrittura si plasma la realtà
Vincenzo Vita
Riflessioni intorno a «Elogio dell’autore televisivo» di Valdo Gamberutti, pubblicato da Bordeaux
CulturaJoël Dicker e i grandi segreti celati nei piccoli centri
Guido Caldiron
Intervista all’autore de «Il caso Alaska Sanders», edito da La nave di Teseo. Lo scrittore è tra i grandi ospiti della 34a edizione della kermesse culturale che si apre domani nel capoluogo piemontese. «Nei miei libri non ci sono psicopatici che ammazzano a casaccio. Voglio capire cosa c’è dietro la violenza, il contesto che l’ha prodotta»
VisioniKendrick Lamar, viaggio tra i dolori del mondo
Federico Scoppio
Il ritorno del rapper americano con un doppio e superbo album, «Mr. Morale e The Big Steppers», in un’alternanza di stili sbalorditiva e di testi densi di significato. Il 23 giugno sarà in concerto all’Ippodromo Snai di San Siro per il Milano Summer Festival
VisioniNidPlatform, l’originalità dei corpi
Francesca Pedroni
Una tre giorni intensa, scandita da dieci titoli, ha caratterizzato nel weekend la chiusura della sesta edizione della rassegna apertasi con gli Open Studios a settembre
VisioniDignità e il professionismo
Nicola Sellitti
In Spagna il presidente del San Pablo Burgos, squadra di pallacanestro, impone ai suoi giocatori appena retrocesso di mettersi in ginocchio e chiedere ‘perdono’ ai tifosi…
VisioniPietro Marcello: «Ho distrutto il principe azzurro per dare voce al matriarcato»
Cristina Piccino
Incontro con Pietro Marcello, il suo «L’Envol» inaugura oggi la Quinzaine des Réalisateurs. L’ispirazione dello scrittore russo Aleksandr Grin, la produzione francese, la scoperta di Juliette Jouan
VisioniIran, libertà per le registe Mina Keshavarz e Firouzeh Khosravani
Redazione Visioni
Pubblichiamo integralmente l’appello congiunto di tre associazioni iraniane di film documentario in merito all’arresto, avvenuto lo scorso 10 maggio, delle registe Mina Keshavarz e Firouzeh Khosravani
Visioni«Gagarine», le banlieue raccontate tra realtà e poesia
Mazzino Montinari
Nelle sale da domani il film di Fanny Liatard e Jérémi Trouilh, passato a Cannes 2021. Il sogno di Yuri, il protagonista, di diventare astronauta resiste nell’età adulta
VisioniLa giovane rock star dell’irrequieto Jesse Eisenberg si scopre troppo narcisista
Giulia D’Agnolo Vallan
Il deludente esordio alla regia dell’attore, «When You Finish Saving the World», apre la Semaine de la Critique
Visioni«Coupez!», zombie movie di serie Z
Cristina Piccino
La cerimonia di inaugurazione del festival. Prima del film di apertura di Michel Hazanavicius il presidente ucraino Zelensky, in collegamento video, ha ricordato i disastri della guerra
CommentiBerlinguer e la Nato, un equivoco che dura ancora
Guido Liguori
Il segretario del Pci in tv nel giorno dell’intervista al Corriere: «Questo Patto Atlantico presentato come scudo di libertà ha tollerato per anni la Grecia fascista, il Portogallo fascista»
CommentiLuigi Agostini, sempre alla ricerca di nuove strade
Roberto Ghiselli*
Oggi dalle 12 ultimo saluto a Luigi Agostini alla Cgil nazionale
RubricheI referendum: perfetti sconosciuti
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale sui media a cura di Vincenzo Vita
RubricheLa Costituzione, l’ergastolo ostativo
Valerio Onida
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
RubricheGirmay batte Van der Poel nel più bel duello del Giro
Tommaso Nencioni
Ci sono un eritreo e un fiammingo sui muri dell’Appennino marchigiano, che, non fosse per il caldo cane che ci fa, sembra tanto uno scenario da classica del nord
Andare in giro a fare assemblee stanca ma è anche molto, molto bello. Da Muro Leccese a Bracciano incontro pezzi della nostra storia. Con vecchi compagni e tanti giovani curiosi . All’Arci Leccese c’erano anche tre ragazze profughe afghane. Una di loro aveva in braccio un gatto, da cui non si separa mai. Se lo è portato da Kabul per non soffrire troppo di nostalgia
Sorgente: Edizione il manifesto del 18.05.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)