Il giornalista conduttore di Piazza Pulita su La7: “L’intervista a Lavrov? Avrei fatto qualche seconda domanda. Gli italiani amano la complessità”
di Concetto Vecchio
Corrado Formigli, Alessandro Orsini a Piazza Pulita è una sua scoperta?
“Non è vero. Andava in tv anche prima, come esperto di Is. Nel 2016 scrivemmo entrambi libri sul terrorismo islamico. Lo vedevo in televisione”.
Ma come nasce l’idea di invitarlo per parlare della guerra?
“Conoscevo le sue posizioni contrarie all’invio di armi. In quel momento le portavano avanti in pochi. Era un punto di vista interessante. E i talk vivono di punti di vista diversi”.
Lei è sempre stato favorevole agli aiuti militari?
“Sì, e quindi questo dovrebbe fugare ogni sospetto sul fatto che io mi sia fatto condizionare ‘dal lento lavoro di influenza della Russia'”.
Questo lo sostiene la politologa Nathalie Tocci.
“Ed è falso. Sono esterrefatto che si possa pensare che io prenda ordini dall’ambasciata russa. È da querela. Faccio il giornalista e sono artefice delle mie scelte”.
Ma Orsini che titoli aveva?
“Era un docente a Tor Vergata, e un capo dipartimento alla Luiss. Non bastano?”.
Perché non è più ospite di Piazza Pulita?
“Non viene da quattro settimane. Ha scelto altri programmi. Ho sempre evitato di invitare ossessivamente lo stesso ospite”.
Nel frattempo il sentimento non ostile a Putin però è cresciuto tra gli italiani.
“Sono dubbi cresciuti spontaneamente, strada facendo”.
Molti fanno notare che i filo Putin prima erano no Vax.
“Può darsi, ma non mi covince l’equiparazione. E lo dico da inviato di guerra: raccontare un conflitto non è come narrare la pandemia, dove occorre affidarsi agli esperti e vaccinarsi. Se si vuole raggiungere la pace serve percorrere molte strade, anche impervie. E una pluralità di voci può aiutarci a trovarle”.
Enrico Mentana dice che lui i filo Putin non li invita.
“Cristiane Amanpour ha intervistato Peskov, il portavoce di Putin, e mi pare che Mentana l’abbia mandata in onda. Io in trasmissione inviterei anche Putin”.
Come si intervista Putin?
“Bisogna fare una mediazione, e non da megafono. Fare tutte le domande. Se avessi potuto io avrei intervistato anche Bin Laden. E se fossi vissuto nella seconda guerra mondiale pure Hitler”.
Non c’è il rischio che si diffondano fake news?
“La gente è accorta. Distingue benissimo. Gli italiani sono scettici per natura, amano la complessità. Ci sono già così tanti giudizi a cui dobbiamo sottostare”.
Quali?
“Il pubblico, per cominciare. Poi la legge. Il codice deontologico. E infine c’è il tribunale dei social. Quattro esami ogni volta”.
Il sospetto sulla penetrazione della propaganda russa nella tv italiana agita anche il Copasir.
“Si saranno sentiti con Nathalie Tocci. Ma su, dai. È una barzelletta”.
Lei però la Tocci la invitava?
“È venuta quattro volte”.
Quindi rivendica il pluralismo?
“Perché non è giusto sentire figure di grande valore come Slavoj Zizek, Carlo Rovelli, Toni Capuozzo o Bernardo Valli? Dicono che non bisognerebbe invitare Rovelli, perché non è un esperto di geopolitica. Ma la guerra riguarda tutti. E io faccio il giornalista. Oggi ci sarà Vera Politkovskaja, la figlia di Anna”.
Come spiega il sentimento putiniano in Italia?
“Non ridurrei il tutto al filo putinismo. C’è un’enorme preoccupazione sulla guerra. Unita a un dolore grande per la sofferenza del popolo ucraino. Cresce perciò la domanda su come fermare le armi. L’escalation mette paura, può colpire anche noi”.
Come evolverà la guerra?
“Sarà lunga. È una questione di sopravvivenza per Putin. Perciò non basta solo armare gli ucraini, ma serve più diplomazia perché la guerra altrimenti ci travolgerà. Il punto è che serve un compromesso che vada bene ad entrambi, a Putin e a Zelensky. È questo il nodo”.
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.