Edizione il manifesto del 13.04.2022
Effetto guerra: due terzi dei bambini ucraini non ha più una casa in cui vivere e almeno la metà rischia di rimanere senza cibo. A denunciarlo è l’Unicef che lancia l’allarme anche sul rischio che i minori rimasti soli diventino vittime di abusi, sfruttamento e tratta
Internazionale«Sfollati due terzi dei bambini ucraini. E la metà è a rischio fame»
Redazione
Due terzi dei bambini ucraini non ha più una casa in cui vivere e almeno la metà rischia di rimanere senza cibo. A denunciarlo è l’Unicef che lancia l’allarme anche sul rischio che i minori rimasti soli diventino vittime di abusi, sfruttamento e tratta
CommentiVittima e carnefice insieme, la profezia scandalosa della pace
Antonio Spadaro *
Sono state sollevate obiezioni circa l’idea di Papa Francesco di far portare la Croce nella XIII stazione della Via Crucis al Colosseo a una donna ucraina e una donna russa. Insieme
SHOW DI PUTINPutin sulla Luna «In Ucraina stiamo salvando vite»
Marco Boccitto
Lo show del presidente russo dal cosmodromo di Gagarin per lanciare i piani spaziali e confermare quelli dell’invasione
La replica della disegnatrice alle polemiche contro il manifesto dell’Anpi sul 25 aprile
Alice Milani
Abbiamo chiesto alla disegnatrice Alice Milani una replica alle polemiche (ad esempio qui Massimo Gramellini) sul manifesto per il prossimo 25 aprile che quest’anno ha disegnato per l’Anpi e che […]
PoliticaLetta in retromarcia: «Un errore equiparare Mélenchon e Le Pen»
Andrea Carugati
Il leader Pd: dobbiamo rappresentare anche le istanze dei suoi elettori, giovani e periferie. Acerbo (Prc): una sinistra alternativa si può fare anche da noi, ma bisogna rompere coi dem
ItaliaAl via la quarta dose per over 80 e fragili. Torna il Comitato tecnico scientifico
Andrea Capocci
Gli antivirali in farmacia. Da ottobre possibile vaccino annuale per tutte le varianti
Non assegnatoIl Tar della Liguria: legittimo espellere migrante condannato per droga, anche con famiglia
Giansandro Merli
Secondo il giudice l’uomo «non ha interiorizzato le regole essenziali del vivere civile». Era stato condannato a 3 anni per 16 episodi di cessione di stupefacenti nell’arco di 12 mesi.
ItaliaMegabase militare a San Rossore, le lacrime di coccodrillo di Lega e Pd
Riccardo Chiari
Ora il progetto non piace a nessuno, ma il consigliere comunale Francesco Auletta di Diritti in Comune, che ha sollevato il caso, documenti alla mano denuncia: “Tutti i partiti di governo e le amministrazioni territoriali ne erano a conoscenza da quasi un anno”. Con procedure semplificate e i fondi del Pnrr, un insediamento di 70 ettari nel parco naturale per i carabinieri parà del Tuscania.
Italia«Nuove trivellazioni illegittime», respinto il piano Cingolani
Serena Giannico
5 regioni e 24 comuni bocciano le inutili perforazioni per la ricerca di idrocarburi e ricorrono al Tar del Lazio: «Pitesai da annullare»
Lavoro“La Flai Cgil è al fianco dell’Anpi. Il riarmo toglierà risorse a welfare e lavoro”
Riccardo Chiari
Il segretario generale del sindacato dell’agroindustria denuncia il “metodo Boffo” ai danni dell’Associazione nazionale partigiani, sottolineando gli effetti nefasti dell’economia di guerra sulla sanità, la scuola, la riconversione energetica e la stessa politica agricola comune.
LavoroCgil, Cisl e Uil riunite per la pace: il primo maggio sarà ad Assisi
Massimo Franchi
Cgil, Cisl e Uil riunite per la pace: il primo maggio sarà ad Assisi. A sette giorni dalla partecipazione alla marcia straordinaria per la pace. Superate le divisioni di piazza San Giovanni a Roma del 5 marzo
EconomiaUn’altra crisi sociale in arrivo: «Def, le risorse non bastano»
Roberto Ciccarelli
Sindacati e Confindustria, divisi sulle soluzioni, criticano il governo. E il governo è incerto. Franco (Mef): “”Evitare che la gestione della crisi ci porti a crescere di meno”. Ma il Pil sta rapidamente diminuendo e non ci sono strumenti per attutire l’atterraggio. La denuncia della Flc Cgil: “L’ultima follia: più soldi alle armi, tagli alla scuola”
IL REPORT DEL CENTRO ASTALLIMigranti, in aumento le vittime di tortura ma l’Ue chiude le porte
Adriana Pollice
«Solo per gli ucraini è scattata la protezione temporanea, misura inapplicata da venti anni». Nel 2021 via mare sono arrivati in Italia in 67mila, due su tre sono ospitati nei Cas
InternazionaleSospetto uso di armi chimiche su Mariupol ormai allo stremo
Sabato Angieri
Liz Truss: l’impiego di armamenti simili costituirebbe «un’escalation incalcolabile in questo conflitto»
InternazionaleSarebbe agli arresti Vladislav Surkov, lo stratega del neozar
Luigi De Biase
«Formidabile liberale» con Eltsin, poi ha costruito la figura dell’autocrate . Ha amministrato a lungo gli equilibri di potere attorno al presidente russo costruendo il modello politico della “democrazia sovrana”, che ha retto il paese per vent’anni
Internazionale«Da cittadino britannico Alaa Abdel Fattah può essere difeso»
Gianluca Diana
Si accende una speranza per il più noto attivista egiziano, da poco condannato ad altri cinque anni di carcere e ora in sciopero della fame per protesta: «Con il nuovo passaporto può avere accesso ai legali inglesi, visto che il suo avvocato egiziano, Mohammed Baqer, è in carcere per averlo difeso», spiega Paola Caridi
InternazionaleLa nazione «che non c’è» affacciata sulla guerra
Mattia Fonzi
Reportage dalla Transnistria, repubblica autoproclamata all’interno della Moldavia che guarda con nostalgia all’Unione sovietica. I militari russi della 14esima armata sono qui da oltre 30 anni. Li chiamano i «pacificatori»
InternazionaleFico: «Su Regeni non ci arrenderemo». Amnesty: «Impunità di Stato»
E. Ma.
In Egitto «uno schema di morti sospette in custodia e esecuzioni».
CulturaGli ingombranti sogni dei padri tra Asmara in guerra e la Roma dei bobo
Guido Caldiron
«La linea», inquieto romanzo d’esordio del regista Lucio Pellegrini, per La nave di Teseo. All’interno di una narrazione potente, scandita da una serie di rapidi piano-sequenza che ci portano di volta in volta all’interno di ciascun personaggio, emerge un dubbio di fondo, un quesito che non si ha forse il coraggio di pronunciare, quasi che a «dargli un nome» possa rendere vano tutto il resto
CulturaJoana Vasconcelos, le mie opere nascono per trasmettere felicità
Giuseppe Frangi
Un incontro con l’artista che vive e lavora a Lisbona, che ha appena allestito due grandi installazioni a Napoli e Siracusa. «Il barocco da noi è una forma di cultura sincretica. Ancora oggi, entrando in una casa portoghese, ci si può trovare davanti una Madonna, un Buddha o una maschera africana»
CulturaClaudio Sabattini, esercizi di democrazia
Massimo Franchi
«Il sindacalista», un volume di Gabriele Polo edito da Castelvecchi. Intellettuale bolognese, di famiglia proletaria, è stato protagonista della Fiom fin dagli anni Settanta. Il volume riesce a descrivere la grandezza di un personaggio spesso troppo avanti rispetto alla storia per essere compreso appieno dai contemporanei. Percepisce prima di tutti il vento del ’68 fondando la Suc, sezione universitaria comunista dedicata a Giaime Pintor. Troppo ingraiano, rompe con il Pci e sceglie il sindacato
Visioni«Cassandra», una voce oltre il tempo contro la guerra
Gianni Manzella
Carlo Cerciello rilegge il testo di Christa Wolf, protagonista Cecilia Lupoli. Una regia che interroga attraverso la performance dell’attrice il voyeurismo dello spettatore di fronte al dolore
VisioniCristina Zavalloni e Nino Rota, teatro di passioni e melodie
Guido Festinese
Esce «Parlami di te», un omaggio dell’interprete al maestro che segna il rilancio dell’etichetta Egea
VisioniA Taranto il 1 maggio libero e pensante
Stefano Crippa
Torna la manifestazione creata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti. Diodato, Michele Riondino e Roy Paci i direttori artistici
VisioniL’universo di «Lamb» unisce il punto di vista dell’uomo e dell’animale
Lucrezia Ercolani
Conversazione con il regista islandese Valdimar Jóhannsson, allievo di Béla Tarr. Il suo film d’esordio, un horror «degenere», è diventato subito un cult
Visioni«Io dentro, io fuori», metti Ornella con i New Trolls
Stefano Crippa
Riedizione in cd e doppio vinile per lo storico album dell’interprete milanese insieme alla band genovese, inciso nel 1977
VisioniLa «principessa» è diventata una «ragazzaccia»
Graziella Balestrieri
Un album dal vivo celebra il talento di Miley Cyrus
VisioniPink Floyd, oltre il muro delle penombre
Roberto Franco
Riedizione in dvd e blu ray di «Pulse», il doppio album della band pubblicato originariamente nel 1995
VisioniIdoli e «eroi»: storie e musiche da un’altra vita
Gianluca Diana
Ry Cooder e Taj Mahal insieme per un album che recupera le loro radici
VisioniCalcio e plusvalenze, in arrivo squalifiche e multe
Nicola Sellitti
La vicende legata agli acquisti ‘gonfiati’ di giocatori arriva a processo. Ma la montagna sembra aver partorito un topolino…
CommentiIl caso di una guerra ideologica senza ideologia
Loris Caruso
Accanto ai rischi militari, economici e sociali, c’è la propaganda che dissemina geroglifici difficili da decifrare con una mappa che trascenda la violenza e la potenza
CommentiAldo Garzia, le tante vite di un compagno «meticcio»
Guido Moltedo
Giovedì 14 aprile alle 10,30, presso il cortile della Centrale Montemartini (Roma, via Ostiense 106, metro Garbatella), Aldo Garzia sarà ricordato con le compagne e i compagni della sua vita
RubricheRems, la regressione del Governo contro i diritti
Daniele Piccione
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
RubricheCaro utente, l’Auditel ti ascolta
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
L’UltimaAd Aleppo né il pane né le rose
Chiara Cruciati
Dal 13 marzo il governo siriano ha imposto l’embargo ai quartieri a maggioranza curda della “capitale del nord” per sostituirsi all’autogestione sorta dopo il 2012 del modello-Rojava. Senza farina, i forni chiudono. Ma la gente, curdi e arabi, reagisce
Sorgente: Edizione il manifesto del 13.04.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)