
Putin firma il riconoscimento dell’indipendenza di Donetsk e Lugansk, sancendo la fine dei negoziati con Kiev sugli accordi di Minsk, dopo un lungo intervento in tv in cui definisce l’Ucraina un paese corrotto e pilotato dall’estero. L’Ue: «Sanzioni devastanti»
Internazionale Putin ha riconosciuto l’indipendenza di Donetsk e Lugansk
Luigi Di Biase
La firma dopo un lungo intervento in tv: «Kiev nelle mani di oligarchi corrotti». E critica Lenin: «Creò lui l’Ucraina»
Editoriale La crisi ucraina sul baratro
Tommaso Di Francesco
Se si voleva davvero salvaguardare in questo momento oscuro per la pace l’unica mediazione sul campo, quella degli accordi di Minsk che difendono giustamente l’integrità territoriale dell’Ucraina, ecco che la decisione di riconoscere le indipendenze di Lugansk e Donetsk azzera ogni sforzo diplomatico
Politica Di Maio: «Italia in massima allerta» Letta: «Fatto senza precedenti»
Red. Int.
Internazionale Che cos’è e perché è pericoloso l’allargamento a Est della Nato
Manlio Dinucci
Stoltenberg: «Bene, più di 270 miliardi di dollari di spese militari degli alleati europei dal 2014». Al via negli Usa la la produzione delle nuove atomiche B61-12: andranno in Europa e in Italia
La «delusione» di Macron. L’Ue: «Sanzioni devastanti»
Anna Maria Merlo
Dopo il riconoscimento delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk il cancelliere tedesco Olaf Scholz parla di «una rottura unilaterale» degli accordi di Minsk e cala il gelo sulle speranze di una soluzione diplomatica
Commenti Diritto internazionale e falsi miti
Domenico Gallo
Ogni paese è sovrano quando è libero di fare le scelte di politica estera e militare che ritiene più opportune. Però da quando è stata stabilita la Carta delle Nazioni Unite, alla sovranità degli Stati sono stati tolti gli artigli nell’interesse superiore della convivenza pacifica fra le Nazioni.
GOVERNO Gara delle bandierine, la Lega si smarca sul Green pass
Andrea Colombo
Maggioranza di nuovo spaccata, ma l’emendamento votato con Fdi non passa. Il governo aveva espresso parere contrario. Forzisti tentati dal sì, Berlusconi li ferma
SCUOLA Scuola, nuove occupazioni a Milano. E Bianchi parla di un’altra «riforma»
Roberto Ciccarelli
Nuove proteste contro l’alternanza scuola lavoro. Seicento studenti hanno partecipato agli “Stati generali della scuola” a Roma. E nella bolla dei giornali (e di palazzo chigi) si torna a parlare dei test Invalsi per accedere all’università. Flc Cgil avverte: “Proposta completamente sbagliata”
Politica Tre sì o tre forse, Pd diviso dai referendum
Andrea Fabozzi
Letta: no ai quesiti su abolizione della legge Severino e custodia cautelare, atteggiamento positivo verso gli altri ma le riforme vanno fatte in parlamento. Base riformista e Giovani turchi: se ci si arriva bisogna votare a favore
DIREZIONE DEM Letta vede le urne più vicine: «Noi andremo per vincere»
Andrea Carugati
Il leader Pd vira a sinistra: il nostro asse è la lotta alla disuguaglianze. Provenzano: no a disegni neocentristi
Politica Caccia al 5 Stelle, tanti concorrenti per uno spazio conteso
Giuliano Santoro
Le difficoltà e quelli che aspettano sulla riva del fiume
Lavoro Caterpillar di Jesi, stop ai licenziamenti e vendita alla Imr
Mario Di Vito
Al Mise tavolo e corteo dei lavoratori. La multinazionale blocca per 15 giorni la procedura: accetta la proposta lombarda con Cdp
Economia Ghiselli: «Sulle pensioni il governo deve scoprire subito le carte»
Massimo Franchi
«Dopo gli incontri tecnici serve discutere proposte concrete. No al ricalcolo per la flessibilità in uscita e stop all’uso dell’aspettativa di vita. L’assegno di garanzia per i precari è una priorità»
Italia Sabaudia, «corruzione con a capo la sindaca»: 16 arresti
redazione interni
PANDEMIA Vaccini e corsa al Pil, il Covid anno secondo nell’era di Draghi
Andrea Capocci
Il ruolo del Cts e del ministro Speranza fortemente ridimensionato. Sanità, scuola e trasporti ancora indietro, il Pnrr non parte bene
Europa Via tutte le restrizioni, il primato dell’Inghilterra
Leonardo Clausi
«Vivere con il Covid», scienziati scettici, Scozia e Galles non si aggregano
Internazionale Un anno senza verità per l’ambasciatore Attanasio
Matteo Giusti
Il 22 febbraio 2021 l’agguato nel Kivu del Nord in cui morirono anche il carabiniere Iacovacci e l’autista Milambo. Le indagini della Procura di Roma sulle misure di sicurezza omesse e gli interrogatori pieni di punti oscuri dei due funzionari del World Food Programme indagati
Stop ai lockdown improvvisi, la Cina allenta la stretta anti virus
Redazione
Non uno Stato ma un casinò per i palestinesi
Michele Giorgio
Secondo le indiscrezioni riferite dalla tv Canale 12, l’esercito israeliano e l’Anp, bisognosa di fondi, stanno valutando seriamente la possibilità di riaprire l’Oasis di Gerico, un tempo meta di migliaia di israeliani e chiuso dal 2000.
Brevi dal mondo: Niger, Mali e Burkina Faso, Belgio, Kazakhstan
Redazione esteri
Raid errato, strage di bambini in Niger. Le giunte di Mali e Burkina Faso tirano dritto. Bruxelles, la statua di Leopoldo II verrà rimossa. Arrestato l’ex ministro della Difesa kazako
Mike Pompeo sarà a Taipei, missione contro Cina e Biden
Lorenzo Lamperti
L’ex segretario di Stato americano arriverà il 2 marzo: Pechino e Washington osservano
Truth Social: il debutto della piattaforma di Trump
Marina Catucci
Ieri il lancio nonostante i molti bug, ma The Donald voleva a tutti costi un’uscita simbolica nel Presidents’ Day
Nuove misure di Tokyo contro il lavoro coatto e minorile
Guido Alberto Casanova
Per ora si tratta di raccomandazioni per le aziende, ma potrebbe essere convertite in legge
Cultura Famiglie in fuga incrociando la storia
Simone Pieranni
«Gli ultimi re di Shanghai. La straordinaria storia di due dinastie dalle guerre dell’oppio alla Cina dei nostri giorni» del premio pulitzer Jonathan Kaufman (Treccani libri) racconta l’avventurosa ascesa dei Sassoon e dei Kadoorie
Le conseguenze e le strategie dell’oppressione
Angelo Ferracuti
«A morte il tiranno», l’ultimo libro di Matteo Cavezzali pubblicato per la casa editrice HarperCollins
Indagine nel laboratorio italiano del populismo memoriale
Guido Caldiron
«Sull’uso pubblico della storia» di Davide Conti, con le foto di Paolo Pandullo che illustrano le tracce della violenza di Stato, pubblicato da Forum. Un ragionamento sulla storia e il modo in cui ci rapportiamo ad essa per leggere fino in fondo il nostro presente
Dan Graham, la vita in un gioco di specchi
Redazione cultura
La scomparsa, all’età di 79 anni, dell’artista americano che ha seminato padiglioni trasparenti invertendo i concetti di dentro e fuori, pubblico e privato
Niente sculture o dipinti, un’app per danzare tutti insieme
Anna Maria Merlo
Il progetto è stato presentato al Grand Palais éphémère di Parigi e propone per la giornata dell’Europa, il 9 maggio prossimo, di seguire i movimenti e la musica
Visioni «Tralala, un vagabondaggio in note per riscoprire la nostra Lourdes»
Giuseppe Gariazzo
Arnaud Larrieu racconta la commedia musicale firmata insieme al fratello Jean-Marie e presentata in Italia al festival Seeyousound
Figli in discoteca e genitori autisti attendisti
Mariangela Mianiti
Riaperte le discoteche, tornano le infinite attese dei genitori fuori dai locali per quegli interminabili «cinque minuti»
Calcio e diritti televisivi, ora il campionato è un affare da Yankee
Nicola Sellitti
Con l’Atalanta che cede il 55% a Stephen Pagliuca, sono nove le squadre italiane nelle mani di investitori americani
Elisa: «Ho abbracciato tutti gli istinti, in totale libertà»
Stefano Crippa
«Ritorno al futuro/Back to the Future», doppio album per l’artista friulana. L’impegno per l’ambiente, in prima fila nella lotta al cambiamento climatico
«The Spank», i meccanismi di Kureishi
Gianfranco Capitta
Filippo Dini e Valerio Binasco protagonisti dell’adattamento italiano della commedia del drammaturgo
Flo e quelle brave ragazze
Valerio Corzani
La cantautrice e interprete napoletana di scena all’Auditorium Parco della Musica
Commenti Draghi ha inserito davvero il pilota automatico
Luigi Pandolfi
Si sta costruendo il Paese del dopo-pandemia ma il Paese non ha la minima idea di quale sia il colore dei mattoni o la qualità della malta che si sta utilizzando per tirare su il nuovo edificio
Segnali di rinascita urbana: il Progetto Fori
Enzo Scandurra
Si tratta di costruire una città moderna, unica al mondo. Perché “moderno” è l’aggettivo adatto a questo progetto: una grande e accogliente piazza pubblica, come non ce ne sono altre, a disposizione non solo dei romani del centro ma aperta alle periferie
La libertà di ricerca condizionata all’impresa
Alessandra Algostino
Nelle università, in un contesto sottofinanziato, il ricatto dei fondi del Pnrr sta silenziando il senso critico, completando l’opera di normalizzazione
Rubriche Vinceremo mai contro la guerra?
Alberto Leiss
La disgraziata passione per la guerra può tornare prima che si finisca davvero per ripudiarla (verbo scritto nella nostra Costituzione e sostanzialmente tradito). La scelta per l’Ucraina assume un valore generale importantissimo
L’Ultima Umiliate e offese della Cina rurale
Sabrina Ardizzoni
Il ritrovamento di una donna prigioniera nelle campagne di Fengxian ha riacceso il dibattito sul guaimai: il traffico a scopo matrimoniale, fenomeno al contempo antico e frutto di una modernità deviata
Vignetta
Vignetta
Sorgente: il manifesto del 22.02.2022 – il manifesto