
Gli studenti si riprendono la scena. Dopo due anni di pandemia lo sciopero globale contro la crisi climatica invade le piazze del mondo. In Italia cortei in decine di città. Ma non è finita. La prossima settimana a Milano cinque giorni di proteste, dentro e fuori pre-Cop 26
Italia Da Roma a Melbourne a New York, i Fridays si riprendono le piazze
Serena Tarabini
«Cambiare il sistema, non il clima». Due anni di pandemia non hanno intaccato la forza del movimento. Molte le critiche rivolte a Cingolani, definito dai manifestanti «ministro della finzione ecologica». Draghi all’Onu: «Ascoltare chi chiede il cambiamento»
Le 5 giornate di Milano, sarà «capitale del clima» dentro e fuori pre-Cop26
Giuditta Pellegrini
L’annuncio di Fff durante la protesta di ieri: il 1° ottobre sarà con noi anche Greta Thumberg. «Se il Covid-19 ci ha insegnato qualcosa è che la crisi climatica non è mai stata trattata come emergenza»
Petizione antimilitarista per un vero cambiamento
Marinella Correggia
Europa Thunberg e i 40mila di Berlino nell’ultimo venerdì dell’era Merkel
Sebastiano Canetta
Il pressing degli ambientalisti alla vigilia del voto. Grandi cortei nelle città tedesche. Bocciati i partiti di governo. Nella capitale anche l’attivista svedese
Commenti Grazie ai giovani anche la politica può cambiare clima
Gianni Silvestrini
Politica Comuni inadempienti. Referendum cannabis a rischio
Giansandro Merli
Il 75% dei certificati elettorali richiesti non sono ancora stati inviati ai promotori. La soluzione c’è: prorogare la scadenza al 31 ottobre. Ma nel governo tutto tace
Meno di 167 permessi al giorno. Regolarizzazione ancora al palo
C. L.
«Csm, ci siamo quasi»
Red. Pol.
La ministra replica all’allarme dei magistrati progressisti di Area che vedono il rischio che si torni a votare per il Consiglio superiore con le vecchie regole. Gli attesi emendamenti del governo «nei prossimi mesi»
Il coro si incrina. Letta e Conte: coinvolgere i partiti e salario minimo
redazione politica
I leader ospiti di Landini a Bologna. Il segretario dem: cercheremo di vincere nel 2023
Lavoro Alitalia-Ita, scoppia la rabbia dei lavoratori per il «metodo Fca»
Massimo Franchi
A Fiumicino tensione con la polizia per il blocco dell’autostrada. Sciopero del trasporto aereo: adesione media al 90 per cento. I soli 2.800 assunti dalla nuova compagnia con un «regolamento aziendale» avranno il taglio del 40% del salario, di 24 permessi l’anno, niente 14esima e anzianità azzerata
Brunetta: «Dal 15 ottobre dipendenti in presenza»
Red. Int.
«Ancora in marcia» con la lotta degli operai Gkn
Massimo Franchi
A Pistoia è tornato il treno a vapore. Salvetti: uniamoci per la mobilitazione d’autunno
Per la sicurezza del lavoro e contro la repressione
Massimo Franchi
Domani a Firenze convegno al Cpa. In Toscana sei morti in poche settimane mentre Rls e sindacalisti vengono colpiti
Indipendentismo Puigdemont è libero, ma resta il nodo dell’estradizione
Luca Tancredi Barone
L’ex presidente della Catalogna era stato arrestato ad Alghero. Il caso esplode durante il negoziato tra Madrid e Barcellona
Italia «L’Alguèr» non ci sta, l’indipendentismo sardo abbraccia la causa
Costantino Cossu
Sit-in di protesta dei movimenti identitari davanti al palazzo di giustizia di Sassari. «L’eurodeputato oggi avrebbe dovuto incontrare il governatore», dice Christian Solinas
Europa Islanda al voto, tra crisi ambiente e pandemia
Roberto Pietrobon
La premier eco progressista, Katrín Jakobsdóttir, ci riprova ma il suo partito è in calo. La Sinistra verde sta pagando la coalizione al governo con i conservatori del partito dell’indipendenza, da sempre espressione delle potenti famiglie che controllano l’economia dell’isola oltre che diretto responsabile del crack finanziario del 2008
Da Sinistra italiana a Vinstri græn: «I nostri temi ora sono centrali»
Roberto Pietrobon
René Biasone è il primo candidato di origine italiana alle elezioni islandesi. Abbiamo dovuto subire dai conservatori la loro politica sulle quote del pescato e, soprattutto, i diktat, comuni a tutti i paese nordici, sulle «frontiere chiuse»
Ngl, l’alleanza del Nord Europa
Roberto Pietrobon
Vignetta
Oggi a Roma «Tutte le donne» La rivoluzione della cura è di tutte le donne
Alessandra Pigliaru
A Roma alle 14 una vasta rete di associazioni e movimenti si ritroverà per la manifestazione indetta dall’Assemblea della Magnolia. Al centro il peso della pandemia sul lavoro femminile, il welfare carente, la violenza maschile
La lotta delle afghane Contro l’ideologia talebana, l’impegno non si spenga
Giuliana Sgrena
L’oppressione degli studenti coranici ha una sua specificità insormontabile. Solo individuandola è possibile combattere insieme alle donne afghane. Senza far spegnere i riflettori
Internazionale La Camera Usa approva una legge che tutela il diritto all’aborto
Marina Catucci
Votato secondo le linee di partito, in risposta al divieto del Texas, il provvedimento codifica la protezione costituzionale del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza
Talebani in bolletta e prezzi alle stelle: «Scongelate i fondi»
Giuliano Battiston
Anche la Cina appoggia la richiesta di poter disporre delle riserve bloccate dagli Usa: «Sono soldi degli afghani, Washington non può usarli come moneta di scambio per fare prssioni politiche». Il veterano Turabi: «Necessario il ritorno al taglio delle mani per i ladri, nessuno può decidere per noi quali leggi applicare»
Libano, il neopremier miliardario promette «riforme»
Pasquale Porciello
Mikati incontra Macron durante la prima visita ufficiale in Francia da quando si è insediato il 10 settembre. E sbarca nel Paese, a rischio blackout entro la fine del mese, la seconda petroliera iraniana
Mandato di comparizione per i tre «fedelissimi» di Trump
Marina Catucci
L’indagine del Comitato ristretto della Camera sull’assalto al Campidoglio del 6 gennaio
Ultimatum di Abu Mazen a Israele: ritiro entro un anno dai Territori palestinesi
Michele Giorgio
Altrimenti, minaccia il leader dell’Anp, i palestinesi revocheranno il riconoscimento dello Stato ebraico e dei confini del 1967 votato dall’Olp nel 1996.
Vignetta
Cultura Il corpo rivoltoso della malattia
Francesca Lazzarato
«Sistema nervoso»: per casa editrice La Nuova Frontiera l’ultimo romanzo della scrittrice cilena
«Exiliarte» fa rivivere la Roma di Rafael Alberti
Aldo Garzia
Il poeta e pittore antifranchista visse qui tra il ’64 e il ’77. La mostra, aperta presso l’Istituto Cervantes di piazza Navona fino al 15 gennaio, racchiude la memoria di una cartella di opere grafiche che furono dedicate ad Alberti nel 1966 in occasione di una iniziativa politica e culturale a Parigi
Un’antropologa alla Lamborghini, nel capitalismo all’emiliana
Claudio Corvino
«Partecipare all’impresa globale» di Fulvia D’Aloisio, per Franco Angeli. Il libro induce a fare quei continui salti di scala ai quali economia e mondo globalizzato ci hanno abituati: siamo in presenza di un campo sociale coerente ma con differenze gerarchiche, di autorità, aggregazioni e sistemi di relazioni complessi non sempre immediatamente evidenti o comprensibili
Henry Farrell e Camilla, la «splendida figliola»
Giacomo Giossi
Torna per la Tartaruga un romanzo del 1967 dell’autore della sceneggiatura del film “Che fine ha fatto Baby Jane?”. Un anomalo compilatorio studio sociologico sulle vicende di una giovane donna
Visioni Nei labirinti di Mundruczó, storie di vita e morte senza tempo
Gianni Manzella
«Pieces of a woman», l’ultima creazione del geniale regista ungherese a RomaEuropafestival
«Aucune idée», la grinta irriverente e «da camera» di Cristoph Marthaler
Gianfranco Capitta
Una Teoria di porte che si aprono e si chiudono, un condominio paradossale, dialoghetti che sfiorano il teatro dell’assurdo: al Bellini di Napoli
Dazn, ancora blackout; l’inevitabile flop del calcio in streaming
Nicola Sellitti
Scarsa connettività e ripetuti guasti di rete. Rimborsi agli utenti, ma ora rischio sanzioni dall’Ag Com
Zezi, la tammurriata perpetua dalle fabbriche alla strada
Flaviano De Luca
Quasi mezzo secolo di vita dell’ensemble musicale di Pomigliano, dal 1974: sarà presentato domenica 26 al Maschio Angioino di Napoli (e replicato il 28 nella sala della Provincia, in piazza Matteotti)
Le sonorizzazioni di Letizia Renzini, dall’«Inferno»
Leonardo Clausi
Un lavoro di suoni, musica e rumori per uno dei titoli primordiali del muto italiano a firma di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan e Giuseppe De Liguoro. Il risultato è un autentico tour de force estetico e sensoriale, amplificato dal tumulto allegorico delle immagini e dell’acustica
Promoter di concerti al governo: «Lo spettacolo deve riprendere»
Andrea Cegna
L’appello degli organizzatori dei grandi eventi, fermi da troppo tempo: una lettera a Draghi
Note e teatri sonori
Nazim Comunale
Ha preso il via l’edizione 2021 del Festival Aperto che porta il titolo Principio Speranza.
Commenti Dal Patto Aukus il via al più grande bazar degli armamenti
Alberto Negri
Biden spartisce la torta. «Coltellata alla schiena» del mondo: con i nuovi mercati bellici più spese militari, più indebitamento e subalternità di continenti immiseriti. E nuove guerre
Il silenzio totale sulle scelte economiche del governo Draghi
Roberto Romano, Anna Maria Variato
Perché è decisivo combattere la delocalizzazione dilagante
Ignazio Masulli
Un forte impegno per contrastare un fenomeno ormai più che diffuso è necessario per migliorare le condizioni dei lavoratori sia del Sud che del Nord del mondo
Io, il candidato civico, più politico di tutti
Antonio Bassolino
Rubriche La violenza è tra noi, non viene dai «pazzi»
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Delocalizzazioni: il mainstream e la lotta operaia
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
L’Ultima In Turchia c’è una band che non muore mai
Chiara Cruciati
Arriva in Italia il Grup Yorum. Nato nel 1985, in continuo rinnovamento, canta la resistenza contro ogni oppressione. Con la musica e i corpi: un anno e mezzo fa la morte di Helin e Ibrahim
Vignetta
Alias Kenya, miracolo a Lunga Lunga
Laura Salvinelli
Visita allo studio di Shabu Mwangi, ospite a Documenta con il collettivo Wajukuu
Alla scuola di Fulvio
Federico Cartelli
L’ossessione per la ragazza spigolosa…
Passeggiata in bicicletta con celebrità
Massimo De Feo
Paolo Morelli, «Più di là che di qua», Miraggi
Da oggi al 2 ottobre la XII edizione del Bif&st
Mario Serenellini
Carax, Virzì e altri incontri e proiezioni a Bari
Monte Sant’Angelo, gioiello segreto del Gargano
Pasquale Coccia
Patrimonio dell’Unesco, uno snodo di storia, fatto di partenze e conquiste
Arno Rafael Minkkinen, uguale ma diverso
Manuela De Leonardis
La personale dell’artista al Savignano immagini festival
Il lavoro nel cinema italiano anni ’70
Silvio Grasselli
Karen Pinkus, «A fine turno», Ombre corte
Da Teheran al Veneto, il Festival del Viaggiatore
Farian Sabahi
Cinque titoli a Asolo: «Un libro, un film», concorso con una giuria di produttori
Sheriff Tiraspol, una squadra da Champions
Nicola Sellitti
Qualificata per la massima competizione europea per club, viene dalla Moldova, uno degli stati meno ricchi d’Europa, con un reddito pro capite da 3300 dollari: giocherà con l’Inter e il Real Madrid
Sirena dalle 16.30 alle 18
Natasha Ceci
Un pomeriggio di settembre e una coda sul bordo della piscina…
Mettiti nelle mie scarpe: una idea gigantesca
Fabiana Sargentini
Adattamento dell’opera d’arte della londinese Clare Patey: una scatola enorme per le calzature…
Viaggio nella stazione di New York
Roberto Peciola
Stella Cervasio, Alessandro Vaccaro, «Grand Central Dream», Francesco D’Amato editore
Un nuovo spazio sociale: i mondi virtuali della Mostra di Venezia
Malvina Giordana
Michel Reilhac e Liz Rosenthal, curatori di Venice VR
Porci senza ali
Enrico Caria
Sorgente: il manifesto del 25.09.2021 – il manifesto