il manifesto del 19.04.2020 – il manifesto

I braccianti di Rosarno sono allo stremo. Hanno perso il lavoro e vivono nei ghetti in condizioni infernali: senza cibo né acqua. E senza possibilità di uscire per paura del coronavirus. I più fortunati raccolgono fragole nelle serre calabresi ma privi di dispositivi di sicurezza. E tra sfruttamento e disinteresse istituzionale, c’è scappato pure un morto tra i migranti
Italia Bloccati dal virus nei ghetti senza cibo e senza lavoro
Adriana Pollice
La stagione è finita ma i migranti senza contratto non possono partire
Commenti L’agricoltura non è solo questione di frutta e verdura
Enrico Pugliese
INTERVISTA AL VESCOVO MATTEO ZUPPI Zuppi: «I movimenti vanno nella direzione giusta, sono indispensabili»
Alessandro Santagata
Il vescovo di Bologna Matteo Zuppi: la solidarietà è un principio costitutivo della Ue. È una scelta decisiva per la sua credibilità. Dobbiamo ricostruire con passione un mondo migliore e più giusto per tutti, perché è il contrario della pandemia che dobbiamo scegliere
Confronto con il governo Sbloccare l’edilizia. Le regioni a Conte: autonomi nelle scelte
Andrea Fabozzi
Dai governatori ok a linee guida nazionali per la «fase 2». Chiedono però libertà sul modo di applicarle, considerando le specificità territoriali. E vogliono che i cantieri edili possano riaprire già il 27 aprile. Palazzo Chigi: non abbassare la guardia prima del 3 marzo. Ma intento slitta il “decreto aprile” da 70 miliardi
Lavoro L’industria di guerra accelera e Fincantieri strappa
Massimo Franchi
Tanti accordi per la sicurezza ma anche forzature. Denuncia di Rifondazione: il governo compra 15 elicotteri, costo di 337 milioni
ARMI Attracca a Genova la nave saudita Bahri Abha, a bordo carri armati
Chiara Cruciati
La denuncia dei portuali genovesi, da anni in prima linea contro il traffico di armamenti nel loro scalo: «Sembra siano carri armati Ercules 882, prodotti negli Stati uniti. Potrebbero essere diretti in Arabia saudita, Kuwait o Marocco. O forse in Turchia: il prossimo scalo previsto è Iskenderun»
Politica Prof interni per la maturità ma sui concorsi e rientro è caos
Daniela Preziosi
Per Azzolina le scuole resteranno chiuse: difficile far muovere 8 milioni di ragazzi ora. Sul reclutamento tensioni con i sindacati e malumori dentro la maggioranza. Sinopoli (Flc-Cgil): La strada intrapresa dal ministero è sbagliata, non consente la copertura delle cattedre e produrrà un aumento esponenziale delle supplenze. Ma i 5 Stelle tirano dritti
La Flc-Cgil, manifesto per una didattica inclusiva
redazione politica
Italia La lenta discesa, più tamponi e più contagiati
Andrea Capocci
Cresce il numero dei test. I pazienti a casa, con pochi o nessun sintomo, sono il 74% del totale. Calo dei ricoveri in ospedale
«Per la fase 2 il punto decisivo è sorvegliare il contagio»
Andrea Capocci
Lettera aperta con le raccomandazioni: «Rafforzare la prima linea di difesa sul territorio costituita dai servizi di prevenzione presenti in tutte le Asl», dice il presidente, Salvatore Scondotto
Strage nelle Rsa di Brescia, i dati non tornano
Andrea Cegna
Per lo Spi Cgil i numeri sarebbero molto superiori a quelli diffusi: «Le cifre in nostro possesso, e ancora da verificare, parlano di circa 500 morti, ma abbiamo raggiunto solo la metà delle strutture della provincia». Nove i fascicoli aperti dalla procura
Nei capoluoghi del Nord mortalità aumentata del 72%
Mauro Ravarino
I dati del rapporto sull’«Andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19», realizzato dal Dipartimento di epidemiologia della Regione Lazio per conto del ministero della Salute
Politica Sì alle «corse individuali». Il calcio si allenerà dal 4
red. eco.
Porte aperte all’attività fisica. Intanto la Figc invia a Spadafora il protocollo medico per far ripartire la seria A
Italia Addio alla partigiana Leonina, presidente onoraria dell’Anpi di Centocelle
Luca Kocci
Morta a Centocelle una donna simbolo della Liberazione di Roma
Europa La portaerei Charles De Gaulle è diventata un focolaio di Covid
Anna Maria Merlo
Su 1.760 marinai, 1.046 sono stati contagiati
Internazionale Fmi: Sarà peggio della crisi del ’29, ma non per l’Asia
Emanuele Giordana
Nonostante le stime di crescita al ribasso «se il continente sarà positivo l’economia asiatica si riprenderà con forza»
Post virus in America Latina: 23 milioni di nuovi poveri
Federico Larsen
rafforzamento del dollaro in piena pandemia ha ha portato alla svalutazione delle monete nazionali
Dopo la grande fuga dalle città, spettro recessione in Ghana
Jacopo Lentini
834 i casi confermati di Coronavirus e 9 i decessi, mentre entra in crisi una delle economie più rampanti del continente. Il presidente Nana Akufo-Addo costretto a chiedere un prestito record al Fondo monetario internazionale. Quarantena a rischio sfruttamento per i minori. Tra le misure prese dal governo soldi agli operatori sanitari e acqua gratis per tre mesi
Coronavirus, Netanyahu jr: «Spero muoiano gli anziani di sinistra»
Michele Giorgio
Il figlio del primo ministro ha risposto così ad un tweet di un leader del Meretz a sostegno di una manifestazione contro il padre. Il giovane Netanyahu non è nuovo a dichiarazioni offensive e provocatorie contro avversari politici e palestinesi.
Cultura Il «doppio» perverso del cambiamento
Guido Caldiron
«L’Italia di piazza Fontana» di Davide Conti, per Einaudi. La mattina del 12 dicembre 1969 il Senato approva lo Statuto dei lavoratori. Nel pomeriggio esplode la bomba alla Banca nazionale dell’agricoltura di Milano. La conflittualità sociale caratterizzò all’epoca tutta l’Europa, ma solo nel nostro Paese si cercò di fermarla con lo stragismo: un fenomeno che peserà a lungo sulle vicende della Repubblica
Tony Judt e la responsabilità della Storia
Guido Caldiron
Curata da Jennifer Homans, la moglie dello storico scomparso dieci anni fa, la raccolta di articoli «Quando i fatti (ci) cambiano», per Laterza
Visioni Dagli sceneggiati al palcoscenico, il volto indimenticabile di Sergio Fantoni
Gianfranco Capitta
Addio all’attore, doppiatore e organizzatore culturale. Divo della tv e del grande schermo, spese la sua fama a teatro rinunciando alle più facili convenzioni
Videochiamate e abbracci «proibiti» in quarantena
Fabiana Sargentini
Una nuova sceneggiatura per raccontare il lockdown anche attraverso le immagini dei film.Cene, passeggiate e allenamenti fra quattro mura degni di «Rocky»
Commenti Carlo Bonomi, l’uomo del quarto capitalismo
Alfonso Gianni
Anziani, fragili e liberi
Maria Luisa Boccia, Grazia Zuffa
Chi è anziano ha minori aspettative di vita, sia come guarigione, sia come tempo guadagnato. Nel bilanciamento costi/benefici, la sua vita vale meno della sua morte. Secondo il principio di “appropriata allocazione delle risorse”. Si svela quanto sia retorica la commemorazione collettiva dei “nostri” nonni.
Rubriche I contenziosi su come si pulisce la casa
Mariangela Mianiti
Visto che nelle famiglie italiane è ancora esiguo il drappello di figli maschi avviati alle tecniche di pulizia e bucato, istituiamo un servizio obbligatorio per tutti di una settimana come camerieri ai piani in un albergo di lusso o a collaborare con un’impresa di pulizie
L’Ultima Nessuno allo stadio: il calcio dopo la pandemia
Luca Pisapia
Non andremo allo stadio per molto tempo e quando potremo tornarci chissà come sarà. Di certo, quando ricominceranno le partite saranno per molto tempo senza pubblico. E questo renderà il gioco del calcio qualcosa di completamente diverso
ALLA FINE DEL MONDO Paco Ignacio Taibo II: «Noi, i ragazzi della novela negra»
Roberto Zanini
Parla lo scrittore che con Sepúlveda condivideva la passione politica e l’uso «sociale» della letteratura di genere. «Ora – spiega – attenzione ai cambiamenti portati dal virus»
Vignetta
Vignetta
Alias Domenica Caducità umana e lessico del desiderio
Silvia Romani
Xanto, il cavallo immortale di Achille, compiange il destino ineluttabile dell’eroe… Attraverso i testi di Omero, Pindaro, Platone e Aristotele, Mauro Bonazzi riflette sul mistero della morte nel mondo classico: Creature di un sol giorno, per Einaudi
V.S. Naipaul, parossistico riscatto di un colono feticista
Elena Spandri
In sintonia con la attuale clausura, rileggiamo il romanzo «Una casa per Mr Biswas», tragicomico affollamento tra quattro mura di miti, presagi, melodrammi
Civiltà e dicotomie del mare Adriatico
Paolo Lago
Due saggi usciti dal Mulino affrontano le vicende antiche e moderne del Mare nostrum: Storia dell’Adriatico di Egidio Ivetic, Guerre corsare nel Mediterraneo di Salvatore Bono
Louise Glück, versi per sola carne nel nome di dei immortali
Antonella Francini
Sotto le mentite spoglie del mito, si muove una voce poetante che esce dal suo doppio e rimugina sulla propria storia di figlia e madre: «Averno», da Dante&Descartes
Dalla Persia preislamica, una musica legata al tempo circolare e agli astri
Oreste Bossini
Giovanni De Zorzi, «Maqam. Percorsi tra le musiche d’arte in area mediorentale e centroasiatica», da Squi(libri) edizioni
Il giardino di Lindisfarne Castle
Andrea Di Salvo
Una recente visita al giardino-gioco di prestigio progettato all’inizio del Novecento dalla «riformatrice» Gertrude Jekyll
Jean Puy, le lune del piccolo maestro
Federico De Melis
Unica scena-madre, il Salon del 1905 che lanciò i Fauves: amico di Matisse, apprezzato da Apollinaire, rifluì subito in un nobile e nevrotico anacronismo, in cui recupera la lezione dei Nabis
Bettini: opere d’arte, perché siete così?
Maichol Clemente
In questi scritti, da Bisanzio al Novecento, l’assillo metodologico è costante: nel segno “strutturale” di Focillon
Carandente, critico «in atto» della scultura
Luca Pietro Nicoletti
La lezione di Lionello Venturi e di Cesare Brandi al servizio di un’utopia ambientale: con Calder, Moore, David Smith…
Un cannocchiale di ilare materialismo
Massimo Raffaeli
Torna, in una esemplare edizione a cura di Francisco Rico per Adelphi, il misterioso Lazarillo de Tormes, capostipite del romanzo picaresco. Tra gli eredi Defoe, Lesage, Dickens, Buñuel
McGrath fa incontrare il gotico con la psicoanalisi
Francesca Borrelli
Un gay e il suo angelo, un avvelenatore e il suo cappio, una fotografa e le sue scimmie in estinzione: «Racconti di follia», da La nave di Teseo
V.S. Naipaul, prove di resistenza al «Dolore»: tre lutti in forma di racconto
Francesca Borrelli
Scritto dall’autore anglo-caraibico per il «New Yorker», inaugura la collana digitale varata da Adelphi a librerie chiuse
Gissing, l’artista al tempo del telegrafo
Viola Papetti
«New Grub Street» urtò lo Zeitgeist sia per le descrizioni «veriste» delle classi popolari, sia per le critiche alla potente macchina editoriale: da Fazi
Maria Callas, lettere dal bel canto, e dalla fuggevol ora
Jacopo Pellegrini
Un cultore della Divina appunta ciò che manca al tentativo di editarne l’epistolario, allo scopo di indurre, piuttosto, a captare le informazioni inedite o poco note: «Io, Maria», da Rizzoli
Buzzi, un ironista con la grazia del compatire
Enzo Di Mauro
I viaggi, l’amicizia con Steinberg, la buona cucina, il lavoro nel cinema: tutte le opere di Aldo Buzzi in un volume La nave di Teseo
Sorgente: il manifesto del 19.04.2020 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot