
«L’Italia non è un porto sicuro». Con l’emergenza coronavirus il governo blocca lo sbarco di decine di migranti salvati in mare dalla Alan Kurdi equiparandoli ai crocieristi. La destra gongola ma apre al permesso a tempo dei braccianti stranieri. Che restano schiavi
Politica Con la scusa del virus il governo dichiara l’Italia «porto non sicuro»
Giansandro Merli
Intervista Palazzotto (Si): «Il decreto sui “porti non sicuri” va revocato»
Giansandro Merli
Il parlamentare di Sinistra Italiana è stato eletto nell’ultima legislatura con la lista Liberi e Uguali. Si è imbarcato diverse volte con la nave umanitaria di Mediterranea, di cui è stato anche capo-missione
Editoriale Il virus peggiore da Lega e Confindustria
Norma Rangeri
mmigrati vuol dire soprattutto braccianti, significa sfruttamento schiavista, e sarà importante per sindacati e associazioni tenere alta la guardia verso il coro di voci, padronali e politiche, che ne invocano il ritorno sui campi,
CONTE ALZA LA VOCE IN VISTA DELL’EUROGRUPPO Conte rilancia: regole più morbide o faremo a meno dell’Europa
Andrea Colombo
Il premier alza i toni sperando in un compromesso che accontenti anche i 5S. Mentre Confindustria e Iv premono per le riaperture. L’appello: il Paese rischia di spegnere il motore, molte aziende non saranno in grado di pagare gli stipendi
Economia Eurogruppo, Germania e Francia trovano un accordo sul «Fondo per la ripresa»
Roberto Ciccarelli
Riconvocata oggi la videoconferenza dei 27 ministri economici dell’Eurogruppo. Parigi e Berlino annunciano di avere trovato un’intesa sull’emissione dei titoli comuni per sospere una ripresa dall’emergenza sanitaria indotta dal Civd 19, ma non mancano le incertezze. Polemiche contro il governo olandese che si oppone anche all’approvazione del Fondo Salva Stati previsto nel pacchetto delle proposte. E anche l’Italia ha i suoi problemi in una trattativa in salita
Politica De Cristofaro (Leu): «Scuola, siamo realisti: i concorsi non si possono bandire»
Daniela Preziosi
Sul tavolo il nodo delle assunzioni, ma anche quello delle graduatorie dei precari
Lavoro Confindustria insiste: riaprire subito. I sindacati a Conte: convocaci
Massimo Franchi
Le associazioni di impresa delle regioni del Nord chiedono la Fase 2. Cgil, Cisl e Uil chiedono confronto basandosi sul giudizio del comitato scientifico
DIRITTI E MIGRANTI «Prima gli italiani», la falla di Salvini
Massimo Franchi
Una norma del decreto Sicurezza. Nel testo è stato aggiunto il permesso di soggiorno per calamità: valido sei mesi, può essere usato adesso
Lavoro Cinque reintegri grazie alla legge sul caporalato
Nina Valoti
Due sentenze diverse della Corte d’Appello di Roma utilizzano il reato di interposizione illecita di manodopera reintrodotto dalla legge per l’agricoltura
Italia «Chiudere i porti viola la Costituzione»
Adriana Pollice
«Il decreto del governo è illegittimo sul piano legale e inopportuno sul piano dei principi»
Contagi giù, ma con prudenza. In arrivo l’app della ripresa
Andrea Capocci
Meno morti (542) ma con i tamponi (oltre il 50% in più) aumenta il numero dei positivi. Il Comitato tecnico scientifico e il ministro Speranza sono i più cauti sulla fase di «ritorno alla normalità». Per il direttore dell’Oms Europa: «Non è il momento di alleggerire le misure»
Caso Alzano, si indaga per epidemia colposa
Roberto Maggioni
La regione pur sapendo dei contagi non ha applicato immediatamente le misure anti-covid. L’ipotesi è che sia stato ignorato il pericolo per evitare di chiudere le aziende.
Le richieste delle Rsa di Brescia: «Equiparateci agli ospedali»
Andrea Cegna
La protesta delle residenze per anziani adibite a curare i pazienti post acuti con il Covid. Una lettera alle istituzioni per chiedere adeguamento norme
Europa Il Consiglio europeo per la ricerca a Ferrari: «Sfiduciato da noi»
Luca Tancredi Barone
La risposta dell’ente alle polemiche del direttore dimessosi
Italia Crolla ponte sul Magra fra Toscana e Liguria, Anas sotto accusa
Riccardo Chiari
Solo per miracolo non ci sono state vittime nel crollo del ponte di Caprigliola, che faceva da collegamento fra la Lunigiana e la provincia spezzina. Il sindaco di Aulla: “Più volte segnalato ad Anas, ma ci dicevano che non c’erano problemi”. Aperte due inchieste, della magistratura e ministeriale.
Sex workers prendono parola. «Nessuna da sola»
Barbara Bonomi Romagnoli
Esclusi dai provvedimenti e stigmatizzati. I lavoratori e le lavoratrici del sesso lanciano una raccolta fondi per sopravvivere nell’emergenza. Ma l’orizzonte è quello di veder riconosciuti i propri diritti.
Femminismo e social distancing. Come prima, più di prima
Shendi Veli
Radio pirata, didattica alternativa, guide per un uso sicuro della rete, la galassia femminista si accende di iniziative virtuali per continuare a immaginare un mondo liberato. Attivi anche i centri antiviolenza
Politica Martella: “Cooperative importanti per informazione plurale e corretta, l’editoria va sostenuta”
Lara Alpi
Questa intervista al sottosegretario all’Editoria esce su tutte le testata non profit e in cooperativa associate a Culturmedia, tra cui il manifesto
L’EPIDEMIOLOGO SNOWDEN L’epidemiologo Snowden: “Questa pandemia specchio di una globalizzazione letale”
Stella Levantesi
Storico delle epidemie all’università di Yale: “Questa malattia è lo specchio dei nostri comportamenti: distruzione dell’ambiente, boom demografico, velocità degli spostamenti, disuguaglianze. Spero che al termine non ci sia un’amnesia sui motivi profondi del contagio. Serve l’assistenza sanitaria universale”
Europa In Spagna i conti sui decessi non tornano
Luca Tancredi Barone
Sarebbero oltre 4.200 le morti sospette nella sola Madrid. Il ministero della sanità ammette: il 90% dei contagiati potrebbe non risultare nei calcoli. Il governo però è ottimista: «Il picco è alle nostre spalle». E l’Oms plaude
SANDERS ABBANDONA Sanders abbandona la corsa. «Ma la nostra lotta continua»
Marina Catucci
Con un discorso appassionato il senatore socialista si ritira dalle primarie democratiche. Sarà Biden a sfidare Trump. Sua la vittoria ideologica: ha spostato a sinistra il partito e ispirato una generazione
Internazionale Gli afroamericani muoiono sei volte in più dei bianchi
Marina Catucci
Le organizzazioni per i diritti civili, Fauci e il Washington Post denunciano la disparità sanitaria su base etnica. Meno cure e più esposizione: molti di loro svolgono lavori a basso reddito ma considerati «essenziali»
«Le vere vittime del virus in India sono i lavoratori»
Farian Sabahi
Intervista alla studiosa Prati Singh: «Pagati pochissimo, senza certezze, i poveri delle città hanno intrapreso lunghi viaggi a piedi per tornare nei villaggi. Centinaia di chilometri con bambini e anziani»
Moreno si sbarazza del «nemico»: Correa condannato a otto anni
Claudia Fanti
Con il paese in piena emergenza, senza più servizi sanitari e mortuari in grado di far fronte all’epidemia, la Corte nazionale di giustizia condanna l’ex presidente per corruzione: oltre al carcere, interdizione per 25 anni dai pubblici uffici. Non potrà sfidare l’attuale presidente alle elezion
Cultura La filiera del libro si appella al governo
Redazione cultura
L’industria dell’editoria, grande e piccola, è la grande assente nelle misure di sostegno previste per l’emergenza e, rivendicando il suo ruolo sociale e culturale nel paese, chiede alcuni provvedimenti ad hoc nel Decreto Aprile
Colette Guillaumin, le radici dell’oppressione
Silvia Nugara
«Sesso, razza e pratica del potere», appena edito da ombre corte per le cure di Sara Garbagnoli, Vincenza Perilli e Valeria Ribeiro Corossacz, raccoglie gli articoli scritti dalla sociologa femminista francese tra il 1977 e il 1992
Una casa da godere insieme agli altri
Andrea Di Salvo
Intervista a Rossella Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti. «Per il futuro si pone un’alternativa tra un modello post pandemia di frammentazione dove l’edificio sociale e materiale si immagina come un panottico che incorpora una visione di iper-sorveglianza, o al contrario dove la struttura architettonica organizza relazioni sociali di potere distribuito»
Un commissario alle prese con la morte e la poesia
Mauro Trotta
“L’amico di Keats”, il nuovo romanzo di Fabio Bussotti, per Mincione edizioni. Come nei precedenti, nel libro vengono narrate due storie: una è quella relativa all’inchiesta, l’altra esplora avvenimenti riguardanti qualche notissimo esponente dell’arte, della storia o della letteratura
Visioni Nel caos metropolitano l’artista e i suoi affreschi sonori
Federico Scoppio
Childish Gambino ovvero l’anima musicale di Donald Glover pubblica il nuovo album «3.15.20»
Passato e futuro insieme, l’arte di Hal Willner
Nazim Comunale
Morto a 64 – ennesima vittima del Covid-19 – il noto produttore americano. Dalle collaborazioni con Lou Reed agli incontri con il cinema, jazz e contemporanea
Addio a John Prine, poeta country della vita quotidiana
Flaviano De Luca
Musicista antimilitarista, in «Sam Stone» ha raccontato i reduci del Vietnam
Donald Glover, un caleidoscopio di identità
Giulia D’Agnolo Vallan
È uscito il nuovo disco del rapper, autore e regista. Lo «firma» il suo alter ego Childish Gambino. Da «Atlanta» a «Guava Island», i molti linguaggi e tonalità di un personaggio inafferrabile
Commenti Divieto illegittimo, nella forma e nella sostanza
Francesco Pallante
Le discariche umane sono un focolaio annunciato
Maria Grazia Giannichedda
Al decreto Cura-Italia le Rsa hanno risposto in modi diversi: in parte chiudendosi alle visite dei parenti, nella maggioranza dei casi non prendendo alcun provvedimento, per non allarmare i parenti degli anziani o forse per non sciupare l’immagine di casa di riposo salubre e moderna
È il momento di regolarizzare i braccianti stranieri
Marco Omizzolo
Appello della Flai Cgil e dell’associazione Terra! Onlus indirizzato alle massime cariche del governo e al presidente Mattarella, per chiedere l’emersione dal lavoro nero dei migranti
Bernie Sanders, un discorso da vincitore
Fabrizio Tonello
Nell’annuncio con cui riconosceva che Joe Biden sarà il candidato del partito democratico in novembre, il senatore del Vermont non ha fatto nessuna concessione all’establishment del partito. Al contrario, ha rivendicato tutti i risultati ottenuti dalla sua battaglia
Troppi morti da pandemia in Italia e non è una fatalità
Pier Giorgio Ardeni
Non era possibile fare altrimenti? Forse sì. In Europa siamo tra i Paesi che spendono di meno per la sanità pubblica. E ora avvieremo una lotta per prevenire nuovi contagi?
Come tutelare le infrastrutture sociali
A. Bernardoni*, C. Borzaga**
Italia Libri, divieti e commesse disobbedienti
Mariangela Mianiti
Se un esercizio commerciale è apribile, che senso ha chiudere solo certi reparti? Ma, soprattutto, se lì ci sono dei libri, perché vietarne la vendita, e proprio in questo momento?
Rubriche I balli scatenati come battaglie
Giuseppe Caliceti
«Si può ballare insieme o uno solo. Se ballano solo in due si chiama balletto a due. Oppure in tre, in quattro. È come un gioco. Sei libero di ballare come vuoi. L’unica regola è che se c’è il silenzio, devi stare fermo come una statua finché la musica non continua»
«Il 5G causa il Coronavirus», ma è una bufala
Arturo Di Corinto
Il Poynter Institute ha messo insieme una task force di esperti per combattere le fake news sul Covid-19. Ma è compito di tutti impedirne la diffusione
Vignetta
Vignetta
ExtraTerrestre Dobbiamo coltivare le nostre città
Teodoro Margarita
Tutte le regole del «food delivery» nell’era del Covid-19
Miriam Carraretto
Rispetto delle distanze di sicurezza, separazione e appositi sacchetti. Ma le norme non sempre sono rispettate alla lettera
«Pochi controlli, quel lavoro è disumano e dannoso»
Riccardo Bottaio
L’avvocata per i diritti umani Maria Rosaria Cataleta: «Le compagnie controllino la filiera»
Unicredit finanzia il carbone
Luca Iacoboni
Ma che bel giardino
Marco Ascione
Riflessioni sul verde urbano per convincere politici e cittadini a ripensare gli spazi, coltivando l’idea dei giardini naturali e degli orti per dare respiro alla città
«Geni contro natura»
Francesco Bilotta
Dopo gli attacchi del fronte pro-Ogm in seguito a un articolo sugli squilibri ambientali generati dall’uomo che alterano pericolosamente gli ecosistemi, torniamo sull’argomento con il genetista Salvatore Ceccarelli
Virus e pulizie senza troppi disinfettanti
Linda Maggiori
Per evitare intossicazioni da detergenti inquinanti è meglio non farsi prendere dall’ansia e usare prodotti meno aggressivi per lavare mani e superfici
Gli schiavi bambini del coltan in Congo
Riccardo Bottazzo
A mani nude e per 14 ore al giorno, al lavoro nelle miniere illegali dove si estraggono i minerali che alimentano le batterie dei cellulari
«Il cibo a casa è sicuro, ma occhio a temperature e tempo»
Miriam Carraretto
Uno studio dell’Istituto zooprofilattico di Torino sui rischi delle vivande trasportate. Con un consiglio: mangiarle il più presto possibile
Io mangio da solo, il cibo a domicilio sulla pelle dei riders
Miriam Carraretto
La pandemia ha aumentato la domanda di cibo a domicilio. Abbiamo fatto un giro a Torino con chi lo trasporta, per quindici euro al giorno
Sorgente: il manifesto del 09.04.2020 – il manifesto