
«Il decreto sicurezza di Salvini non si discute». A Palermo docente punita con la sospensione senza stipendio su pressione della sottosegretaria leghista all’istruzione. È accusata di non aver controllato un video degli alunni sulle leggi razziali nel Giorno della memoria. Dopo la rimozione degli striscioni dai balconi anche la scuola diventa campo minato
ITALIA «Ordine e disciplina», la legge di Salvini non si discute
Alfredo Marsala
A Palermo docente sospesa e senza stipendio per un video degli alunni sulle leggi razziali
POLITICA Salvini teme l’assedio. E la marcia trionfale si trasforma in incubo
Andrea Colombo
L’inchiesta di Legnano e quella della Corte dei Conti sui suoi voli, l’attacco dei 5S e di Tria. Il leghista: vogliono impedirci di vincere
Napoli accoglie il ministro con il segno di Zorro
Adriana Pollice
Mezza città mobilitata con l’hashtag «Sfottisalvini» e slogan appesi
EDITORIALE Corruzione, fabbrica di antipolitica
Norma Rangeri
La fabbrica della corruzione potrebbe allargare il mare dell’astensione, premiare i 5Stelle, tributare a Salvini il consenso delle sue fitte schiere
POLITICA «Personaggio da spaghetti western». Grillo riaccende i fuochi contro Salvini
Giuliano Santoro
La replica del leghista: gli insulti degli alleati non sono utili ma io non ho paura di nessuno
M5S espelle il candidato sindaco per i post contro aborto e unioni civili
Costantino Cossu
Ritirata la lista che appoggiava Murenu. A questo punto Il Movimento è fuori dalla corsa
Vignetta
ITALIA Sea Watch senza porto, Salvini: «Non entrate»
Alfredo Marsala
A bordo della nave della ong tedesca 65 migranti, tra loro due neonati, un disabile e diversi ustionati. Salvini: «Turisti a pagamento». Hrw condanna il decreto sicurezza bis
Razzismo a Torre Maura e Casal Bruciato: 65 indagati, 24 sono di Casa Pound
Giuliano Santoro
Contestualmente si apprende che, con un singolare parallelismo giudiziario che farà discutere, risultano iscritti sul registro degli indagati anche sedici tra antifascisti e appartenenti ai movimenti per la casa
POLITICA Il Gran Sasso resta aperto. Ma il pericolo c’è ancora
Serena Giannico
Salta lo stop alle auto previsto per domenica. Ma per i pm il rischio inquinamento è forte. In caso di incidente i contaminanti dei laboratori sotto terra possono disperdersi in falda
ECONOMIA Processo Mps, i pm chiedono pesanti condanne
Riccardo Chiari
Per la pubblica accusa, le operazioni su derivati Santorini e Alexandria, sul prestito ibrido Fresh, e sulla cartolarizzazione Chianti Classico, erano state architettate per mascherare nei bilanci della banca 2 miliardi di perdite realizzate da Rocca Salimbeni dopo l’acquisto nel 2008 di Antonveneta da Santander, costato circa 10 miliardi, più altri 6 miliardi di debiti in pancia ad Antonveneta.
EUROPA Ecologisti in skate occupano pipeline North Stream 2
redazione esteri
I CAMALLI: QUI NON ATTRACCA Cargo saudita verso Genova: «Fermatelo, trasporta bombe»
Chiara Cruciati
La Bahri Yanbu è partita dal terminal militare Usa Sunny Point e ha caricato munizioni ad Anversa. Ong e portuali si mobilitano: «La tappa di Genova era già prevista: se entra in porto è probabile che carichi qualcosa. Una qualche autorità italiana dovrebbe salire a bordo per ispezionare la nave»
INTERNAZIONALE I camalli si ribellano: «Qui non sbarca»
Massimo Franchi
Filt Cgil e operai dello scalo ligure annunciano il boicottaggio del cargo saudita Bahri Yanbu diretto a Genova: «Durante la guerra del Vietnam e quella del Golfo bloccammo l’attracco alle navi americane. Questi valori sono tramandati di padre in figlio»
Raid sauditi su Sana’a: sei morti, cancellata una famiglia
Chiara Cruciati
Giornata di bombe sulla capitale yemenita, decine i feriti. Riyadh: risposta all’attacco Houthi al nostro oleodotto. I bombardamenti a meno di 24 ore dal ritiro dei ribelli dal porto di Hodeidah
Conte vede Haftar a Roma e rassicura Serraj a Tripoli
Rachele Gonnelli
Incontro di due ore a Palazzo Chigi tra il premier italiano e il generale cirenaico, mentre nella capitale libica l’ambasciatore d’Italia garantiva sostegno al governo di accordo nazionale. Il leader di Bengasi oggi a Parigi da Macron
CINA/USA Dopo i dazi anti Cina Trump prova ad affondare Huawei
Simone Pieranni
Decreto esecutivo e inserimento dell’azienda cinese nella blacklist. Il colosso hi-tech replica: «Limitarci non renderà gli Usa più forti»
INTERNAZIONALE Alabama, la governatrice firma la legge choc sull’aborto
Marina Catucci
Ergastolo ai medici, divieto di abortire anche in caso di stupro e incesto. Insorgono attivisti progressisti, personaggi pubblici e associazioni. E persino il telepredicatore Pat Robertson: «È troppo in là»
De Blasio sfida Trump, newyorkesi preoccupati
Marina Catucci
Il sindaco della Grande Mela rompe gli indugi: «Sono di New York, l’ho già fermato e lo farò di nuovo». È il 23mo candidato dell’area progressista
Nuove violenze e nuovo stop ai negoziati in Sudan
redazione esteri
COMMENTI Iran, ovvero la costruzione del nemico
Alberto Negri
CULTURA Paolo Ciarchi e quella Milano sorprendente degli anni ’60
Antonello Catacchio
Scomparso a 76 anni il musicista che collaborò con Fo e Jannacci. Aveva cominciato da giovane, lui milanese del 1942, accompagnando nei diversi locali i cabarettisti negli anni Sessanta. Poi l’incontro con il Nuovo Canzoniere italiano di Roberto Leydi e Gianni Bosio che riscoprono la canzone popolare.
Nel paese labirintico. Un’avversione che nasce dalll’ignoranza
Farian Sabahi
Il volume “Iran: il labirinto dell’immaginazione” sarà presentato questo pomeriggio alle 18 alla Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” in piazza della Minerva 38
Il pensiero libero di una «spettatrice pensante»
Ingrid Basso
Un’intervista con la scrittrice islandese sul suo romanzo «Doppio vetro». Vedova e arrivata alla vecchiaia, la protagonista della storia incontra un nuovo e disincantato amore
CANNES 72 Le politiche privilegiate del festival
Redazione visioni
Oggi sul nostro giornale non leggerete nulla, né recensioni né interviste, sul nuovo film di Ken Loach, «Sorry We Missed You», passato ieri in concorso a Cannes
VISIONI Odissea migrante nell’oceano. I morti chiedono vendetta
Giulia D’Agnolo Vallan
«Atlantique» di Mati Diop in concorso. Storia d’amore e di sfruttamento con fantasmi, in un quartiere povero di Dakar
Ladj Ly: «Il mio film un campanello d’allarme sulle tensioni sociali»
Giovanna Branca
Parla il regista autore di «Les Misérables» passato in concorso. «È da vent’anni che lo ripetiamo: la situazione delle banlieue è insostenibile. Ma ogni volta veniamo messi da parte senza essere ascoltati»
Se lo sguardo del cinema si confronta con la realtà
Cristina Piccino
Alla Quinzaine «On va tout péter» di Lech Kowalski, una fabbrica in lotta contro la chiusura. Il regista cerca nelle voci, nei gesti, nei luoghi delle risposte che non saranno mai definitive
Nel purgatorio con Vinicio Capossela
Graziella Balestrieri
Esce oggi «Ballate per uomini e bestie», il nuovo album del cantautore campano. «Non odio il mondo della rete, mi affascina tantissimo ma non si è codificato un codice etico e siamo in balia delle fake news»
CASE OCCUPATE I palazzi abbandonati vanno definiti beni sociali
Paolo Maddalena
In Costituzione la proprietà privata è una «derivazione dalla proprietà pubblica» ceduta al singolo in quanto questi osservi l’obbligo del perseguimento della funzione sociale della cosa
COMMENTI Radio Radicale, uno spiraglio (forse) nel tunnel dei tagli
Vincenzo Vita
Tutti i reati sono in calo ma aumenta il numero dei detenuti in carcere
Patrizio Gonnella
Quando i numeri crescono inevitabilmente in galera si tende a stare peggio
Fughe a Sud. Chi parte in rosa e chi parte per non tornare mai
Tommaso Nencioni
RUBRICHE Il Gran Mogor descritto da Daniello Bartoli
Alberto Olivetti
Sorgente: il manifesto del 17.05.2019 – il manifesto