
il manifesto del 27.04.2019 e i primi articoli online
27 Aprile 2019Il Capo dello Stato firma la legge sulla legittima difesa ma invia a Presidente del Consiglio e Parlamento pesanti considerazioni sulle «irragionevolezze» e i pericoli del provvedimento, benedetto dal governo gialloverde e bandiera del ministro dell’interno. Salvini ringrazia e tira dritto: «Ormai è fatta»
Politica Legittima difesa, da Mattarella una firma con istruzioni per l’uso
Andrea Fabozzi
Il presidente promulga la legge ma suggerisce un’interpretazione secondo Costituzione. Salvini lo snobba, il M5S lo applaude
IL PREMIER A PECHINO, L’INCONTRO AL RITORNO Conte telefona a Siri, ormai dimissioni inevitabili
Andrea Colombo
Il fuoco amico di Maroni: su Giorgetti metterebbe la mano sul fuoco, il guaio è l’aver assunto Arata jr
Politica Lega e 5s pari sono, vadano a casa». Perché Zingaretti ora parla come Renzi
Daniela Preziosi
Il leader: mozione di sfiducia e poi una raccolta di firme, questa ipocrisia deve finire
Il bacio di Gaia e Matilde trasforma un selfie con Salvini in una potente contestazione sul web
redazione
Le due studentesse: “Volevamo lasciare un segno, per ribellarci alle politiche omofobe che questo governo ha dimostrato di supportare, non più tardi di un mese fa, al Congresso di Verona”
Italia «Facevamo campagna per la Lega» Nuove accuse dall’inchiesta di Latina
Andrea Palladino
Un’indagine della Dda romana, partita due anni fa, sta facendo emergere contatti durante la campagna elettorale del 2016 tra pezzi del clan dei Di Silvio – parenti diretti di Casamonica romani – e alcuni esponenti laziali del partito di Matteo Salvini
Editoriale Se 4 euro al fattorino vi sembrano troppi
Norma Rangeri
Italia Asilo politico, la Cassazione rende più difficile negarlo
Leo Lancari
BORGO MEZZANONE Rogo nel ghetto dei migranti, muore giovane gambiano
Alessandro Tricarico
Nuovo incendio a Borgo Mezzanone. La vittima vendeva abiti usati che probabilmente hanno alimentato le fiamme
Italia Ruspe contro il campo rom sulle sponde del Tevere
Andrea Palladino
Distrutte case, vestiti, libri. La polizia: «Operazione dopo un incendio»
Banda di minori sevizia anziano, in 14 finiscono in manette
Gianmario Leone
La vittima, un uomo di 66 anni, è stata colpita con calci, pugni e bastonate
Lavoro I rider di «Deliverance Milano» pubblicano una lista di vip che non danno la «mancia»
redazione
In un post su facebook il collettivo parla di diritti sindacali e salario minimo. L’associazione Assodelivery che raccoglie le piattaforme da Deliveroo a UberEats sostiene di aver «segnalato l’accaduto alle autorità competenti» e parla di «interruzione dei rapporti con le persone coinvolte». Il primo maggio i precari manifestano a Milano nella “MayDay 2019-Occupy Nolo”
Sindacati in corteo a Bruxelles: «Svolta europea pro lavoro»
red. eco.
In piazza anche Cgil, Cisl e Uil sotto la sede della Ue
Economia Alitalia rebus infinito: oltre a Delta solo «nazionalizzate»
Massimo Franchi
Scontato che Fs martedì chieda un’ulteriore proroga. Il capitale iniziale scende a 900 milioni: come una compagnia regionale. Disperate richieste di aiuto a Toto e Atlantia, entrambi «concessionari», e 4R (Cpd). «Mancano solo gli indiani», attacca la Filt Cgil che con i confederali prepara lo sciopero per il 21 maggio
Vignetta
Europa Polonia, lo sciopero degli insegnanti è sospeso. Per ora
Giuseppe Sedia
Il sindacato Znp: «Al premier Morawiecki, diamo tempo fino a settembre». 19 giorni consecutivi di agitazione, adesione all’80%. Braccio di ferro con il governo del PiS, per l’ex ministro degli esteri Antoni Macierewicz, i sindacati della scuola sono «una propaggine dell’era comunista e delle attività che hanno di mira la polonità»
SABBIE MOBILI Libia, Serraj riconquista terreno. E Conte lo scarica
Rachele Gonnelli
Il premier italiano specifica: «Né con lui, né con Haftar. Stiamo con il popolo libico»
Internazionale Giuseppe Conte, in Cina, prova a capire cosa ha firmato con la Cina
Simone Pieranni
Il presidente cinese nel suo discorso prova a rassicurare tutti: la Bri sarà verde, sostenibile e trasparente
Sri Lanka, «Staneremo i terroristi casa per casa». Arrestati in 70, ci sono anche stranieri
Emanuele Giordana
Nelle strade si passa al pugno di ferro e la strategia del governo militarizzerà ancor di più il Paese di quanto già non lo sia. Col rischio di non andar troppo per il sottile anche per riparare in qualche modo agli errori del recente passato
L’occupazione israeliana si fa più tecnologica prima dell’annessione
Michele Giorgio
Inaugurato il nuovo posto di blocco militare di Qalandiya. Controlli biometrici e procedure più rapide ma la sostanza non cambia, i palestinesi restano soggetti alle autorizzazioni israeliane per ogni movimento. All’orizzonte ci sono l’annessione annunciata da Netanyaho e il “piano di pace” Usa.
Primo sciopero contro Duque. Colombia, obiettivo raggiunto
Claudia Fanti
Studenti, indigeni, contadini, pensionati, tutti arrabbiati per le politiche del governo su diritti e lavoro, ma anche per gli accordi di pace falliti
L’AVANA Cuba è sotto attacco: «Fermate Trump, prima che sia troppo tardi»
Roberto Livi
Il nuovo pacchetto di sanzioni e limitazioni si somma alle menzogne sul ruolo delle missioni umanitarie cubane in Venezuela. Ma l’isola teme lo strangolamento anche per effetto della battaglia per le presidenziali Usa. Una «politica insensata e irresponsabile», come denuncia dall’Avana il ministro degli Esteri Bruno Rodríguez – che rischia di incendiare tutta l’America latina
Internazionale Spazzatura bianca, orgoglio di Trump
Marina Catucci
Alla Daytona Bike Week ogni anno si radunano in sella alle loro grosse moto i seguaci più «tosti» del presidente Usa. «Parla la nostra lingua, ha i nostri valori». L’amore per le armi innanzitutto
Alla convention Nra lo show senza filtri di Trump
Marina Catucci
In Indiana il presidente promette che straccerà il trattato Onu sul commercio delle armi. Esulta la National Rifle Association, che ha fatto un investimento multimilionario nella sua campagna
Cultura La linea di confine tra uomini e non uomini è tra le acque del Rio Grande
Stefano Friani
«Solo un fiume a separarci» di Francisco Cantú, per minimum fax. L’autore ha lavorato come poliziotto di frontiera tra il 2008 e il 2012, respingendo gli «illegali»
I facchini in lotta contro il padrone
Francesco Festa
«L’Alfasuin», un romanzo di Giovanni Iozzoli per Sensibili alle foglie
Vittime «competenti» di un mercato performativo
Girolamo De Michele
A partire dal recente volume di Mauro Boarelli «Contro l’ideologia del merito», edito da Laterza
Pratiche libertarie di condivisione e critica al sistema
Benedetto Vecchi
«Etica hacker e anarcocapitalismo» del gruppo Ippolita per le edizioni Milieu
Il disegno che nasce dal «puro amor»
Manuela De Leonardis
Incontro con Sandra Cisneros, scrittrice e artista di origine messicana, che oggi presenterà il suo ultimo libro – fatto di pagine e illustrazioni – alla King William Fair Parade. «È il racconto di Frida e Diego, quando lui era un artista celebre, mentre lei era semplicemente la Señora Rivera. Mi ha colpito il suo profondo senso di solitudine»
Visioni La classica rinasce ma il pubblico di domani rischia di sparire
Andrea Penna
Parla Gaston Fournier- Facio, consulente artistico dell’Orchestra Mozart, ultimo gioiello di Abbado. «Solo le scelte politiche possono modificare il panorama: si sono finanziati conservatori con spese ingenti, ma nulla si fa per l’insegnamento musicale nelle scuole»
Serena Williams investe nei «sogni» afroamerican
Nicola Sellitti
Un fondo d’investimento della celebre tennista che punta su donne, giovani imprenditori
Se Pirandello finisce sotto i portici
Maria Teresa Surianello
Ateliersì, il gruppo bolognese, porta in scena «Soli» dove la ricerca entra nelle trame del tessuto sociale dei nostri giorni
Come una lente pasoliniana sul male del Paese
Gianfranco Capitta
La compagnia Miti Pretese riporta in scena «Roma ore 11»
L’attitudine punk dei Sleaford Mods
Luca Pakarov
Il duo inglese al quinto album, «Eton Alive», tagliente e politico
«No» a Zuckerberg e alle lezioni social via web
Giulia D’Agnolo Vallan
Il giro di vite europeo contro i social media, in particolare sulla questione dei copyrights, era il soggetto di un lungo articolo dell’Hollywood Reporter
Commenti Aiutiamo Greta, cominciamo a fare l’Europa che vogliamo
Ginevra Bompiani *
Ha dimostrato che cosa una persona, anche piccola, può fare da sola
Per il Friday For Future, contro l’Europa che avvelena aria e terra
Piero Bevilacqua *
L’agricoltura industriale che riscalda il pianeta si regge alla fin fine su uno sfruttamento bestiale del lavoro umano
Rubriche Aziende: la compravendita di obbligazioni
Matteo Bortolon*
Nella Ue procede senza che venga sollevato alcun dibattito la creazione della Unione del mercato dei capitali: la loro circolazione già è libera ma la vendita/acquisto di obbligazioni e titoli è ancora troppo limitata secondo i padroni del vapore in salsa finanziaria, specialmente per le piccole-medie imprese
Vignetta
Alias Sul palcoscenico di Roma, inedite scintille di Cina
Simone Pieranni
Intervista a Sergio Basso, sinologo, regista e curatore della tre giorni al teatro Vascello di Roma
Comunicazioni sensoriali
Francesca Pedroni
Dal 2 al 5 maggio presso la Fabbrica del Vapore di Milano con l’arte segnante. La lingua dei segni e connessioni con mondi visuali performativi teatrali. La seconda edizione sul tema dell’Equal Access
I pugili del Quarticciolo
Damiano Tavoliere
Nella borgata dell’abbandono due giovani boxeur danno vita a una palestra popolare per verniciare di arcobaleno un futuro possibile
Dilili a Parigi
Thomas Martinelli
Animazione sofosticata in un magico scenario
Berlin Excelsior
Natasha Ceci
Paolo Nespoli racconta lo spazio
Virginia Tonfoni
Il famoso astronauta italiano racconta come si avverano i sogni, da costruire con estrema precisione
Leo Ortolani: c’è spazio per tutti
Virginia Tonfoni
Intervista all’autore del fumetto dove Rat-Man affianca Paolo Nespoli nella sua missione spaziale
Metro: Exodus produrre e creare
Claudio Cugliandro
Sparatutto in prima persona della 4A Games, difficile coglierne il messaggio
Percorrere la Via della Seta
Matteo Boscarol
Fino al 4 maggio la ventunesima edizione dedicata al cinema d’Oriente
La vita a Hope County dopo l’Apocalisse
Francesco Mazzetta
Far Cry Dawn conclude uno dei migliori giochi dello scorso anno
Dilili nella Parigi Belle Epoque
Mario Serenellini
Il Lucca Film Festival ha reso omaggio a Michel Ocelot autore della magnifica fiaba
Due clip per Riace
Bruno Di Marino
Fascismo e sport a Milano negli anni Trenta
Pasquale Coccia
Incontro con Felice Fabrizio storico dello sport, autore del libro dedicato alla città che analizza le iniziative di una politica di allargamento sociale con impianti di base
Fiammiferi goliardici
Federico Cartelli
La cesura dei legami affettivi
Carlo Alberto Romano
Un testo per Alias sulla detenzione femminile del Docente di Criminologia penitenziaria, Università degli Studi di Brescia
Quiz: sei fa’ o antifa’?
Enrico Caria
Le note proibite del sexy musical
Andrea Lanza
Fiabe e biografie di Mozart o Beethoven rilette sul grande schermo in chiave più o meno scollacciata. Tra funky e violini. Occhio a Martha Reeves, regina del soul anni ’60, che andando al cinema scoprì di aver cantato in un porno
Le avventure di Chandra
Guido Mariani
La ragazzina, che cantava e scriveva i suoi pezzi, fu un vero fenomeno dell’underground. Oggi è tornata a esibirsi e i suoi dischi sono stati ristampati