
Si riaccende lo scontro sui porti. I volontari di Mediterranea salvano 49 migranti su un gommone in avaria e si dirigono verso Lampedusa: «Indicateci uno scalo sicuro». Ma il Viminale minaccia di chiudere le acque territoriali con una direttiva anti-ong
ITALIA Ong salva 49 migranti. Si riapre lo scontro sui porti
Carlo Lania
La nave Mare Jonio soccorre un gommone. Direttiva del Viminale contro gli interventi «illegali»
LE PAROLE PRONUNCIATE DURANTE L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO Il presidente del Tar di Brescia: i diritti fondamentali sono una penosa litania
Giansandro Merli
COMMENTI Quello che lo spot di Salvini non dice
Liana Vita
POLITICA Voto sulla Diciotti, grillini avvisati
red. pol.
“Chi non salva Salvini deferito ai probiviri” minaccia il capogruppo. Domani la conta, senza rischi per il ministro. Il giorno dopo tocca a Toninelli
Sondaggi e vecchi criteri. Al via la ’riorganizzazione’ del M5S
Giuliano Santoro
Quattro domande sul web aprono l’iter della riforma della struttura pentastellata
Spot sulla violenza di genere, il ministro si smentisce
Andrea Fabozzi
Nella relazione sul “codice rosso” Bonafede aveva spiegato che è più efficace agire sul versante della procedura che su quello della repressione. Ma adesso lancia dieci emendamenti grillini per alzare le pene. E si intesta la legge di Salvini che cancella l’abbreviato e allungherà i processi agli aggressori
GOVERNO La Flat Tax riaccende lo scontro nel governo. A colpi di miliardi
Andrea Colombo
Lite sulla riforma cara alla Lega. Salvini smentisce le cifre uscite dal Mef: «60 miliardi? Ne servono 12-15». Tria: «Mai fatto stime». Le 5S Castelli e Lezzi: «Proposta insostenibile». Salvini s’infuria, Di Maio e Conte correggono ma non tanto
I paletti di Tria: Flat Tax solo con il recupero dell’evasione e i tagli alla spesa
Roberto Ciccarelli
Il ministro dell’economia vincola il finanziamento della bandiera leghista alla riduzione della spesa e alla lotta contro l’evasione fiscale. Acli e Cgil chiedono di non toccare le aliquote fiscali: «Non sono troppe, ma troppo poche». Lega-Cinque Stelle, ricette a confronto, scontro assicurato.
ECONOMIA «Sblocca cantieri», un condono galeotto apre un nuovo fronte tra Cinque Stelle e Lega
Roberto Ciccarelli
Il dissidio dei Cinque Stelle, la smentita della Lega. Con i sindacati un incontro «inutile e surreale», «Una trattativa al contrario». Domani il decreto sconosciuto arriva in consiglio dei ministri
Esodati ancora beffati: «Nonostante le promesse niente per noi in Quota 100»
Massimo Franchi
Tridico finto presidente Inps. Altra circolare «elettorale» dopo la beffa delle rivalutazioni richieste dopo le Europee: assegni a chi si dimette senza certificato Unilav, ma rischio recupero dopo il 26 maggio
Addio EasyJet, per Alitalia rimane solo Delta
Massimo Franchi
Gli inglesi si chiamano fuori mentre gli americani metterebbero la miseria di 100 milioni. Fs preoccupata non vuole salire oltre il 30%. Sindacati in allarme: lunedì sciopero di 4 ore. E ieri niente accordo sulla Cigs
COMMENTI Un salario minimo orario, in Italia, è necessario
Alfonso Gianni
Ciò che non va al sindacato confederale è “stabilire un’unica misura universale di salario minimo orario legale”. Peccato che proprio questa soluzione potrebbe favorire un importante passo in avanti verso un miglioramento generalizzato delle condizioni retributive, sia a livello nazionale che europeo
POLITICA La Lega tenta il colpo anche nel «Texas d’Italia»
Francesco Di Taranto
La posta in gioco è alta e Salvini da giorni batte palmo a palmo la regione. Gli ultimi giorni di campagna elettorale saranno decisivi, in una regione da sempre abbastanza ignorata ma che detiente l’80% del petrolio italiano
PD Zingaretti cambia verso. Patto all’opposizione, è già disgelo a sinistra
Daniela Preziosi
Passo avanti di Smeriglio nel Lazio, in agenda incontro con Mdp. E Paolo Cento (Si-Leu): le distanze restano ma dobbiamo cogliere la novità. Il leader: in parlamento serve un coordinamento di tutte le forze di opposizione per nuovo campo, non guardando al passato. Nessuno rimetterà indietro le lancette dell’orologio. In settimana incontrerà Mdp, verdi e socialisti. Si parlerà di amministrative ma anche di europee
POLITICA Mapi e Marco, i giovani «sanderisti» che fanno saltare i nervi ai renziani
Daniela Preziosi
Il deputato dem: in direzione sono state fatte nomine inquietanti, sinistra tosta. La replica: inquientante è aver perso male. Negli Usa non crea scandalo Ocasio Cortez nelle stesse file di Hillary Clinton
COMMENTI In ecologia non sono possibili le scorciatoie
Enzo Scandurra
Zingaretti (e per lui la “nuova” sinistra che verrà) ha scritto una lettera di solidarietà a Greta e poi è corso a Torino a manifestare una uguale solidarietà con il Tav. Ecco un esempio di come, nel “migliore” dei modi, i grandi hanno recepito il messaggio di Greta; in una parola ignorandolo, perché la realpolitik ancora una volta recita: abbiamo problemi più urgenti, poi ci occuperemo anche del pianeta. Quando, dicono i ragazzi scesi in piazza in tutto il mondo, sarà ormai troppo tardi
Vignetta
ITALIA Il cantiere infinito, senza testa né centro
Francesco Chiodelli, Alessandro Coppola
La ricostruzione non è finita. Soprattutto degli edifici pubblici. E i centri storici non hanno ripreso vita. Il piano regolatore sarà pronto quando non sarà più necessario
Casette in ordine sparso: l’abusivismo dell’emergenza
Francesco Chiodelli, Alessandro Coppola
Il lascito della politica berlusconiana nella ricostruzione del capoluogo abruzzese
Sviluppo da anni Sessanta: tira solo il mattone
Alberto Bazzucchi
Dopo una flessione nei primi anni post sisma, il reddito medio della città è salito di nuovo ed oggi segna il record rispetto agli altri capoluoghi abruzzesi, con un particolare aumento nelle fasce più alte
Viaggio nell’arte oltre la zona rossa
Arianna Di Genova
Navate che tornano a risplendere di colori e la cupola del Valadier delle Anime Sante rimessa in sesto. Ma Duomo e centro storico stentano a rivivere
EUROPA Pechino a Bruxelles: «Cooperazione sia equa»
Simone Pieranni
Reciprocità è la «parola d’ordine» dell’Unione europea. Il nodo 5G rimane irrisolto
In Montenegro la primavera è giovane e contro i clan
Muharem Bazdulj
Il movimento «97.000 Resistenza!» in piazza contro il regime di Milo Djukanovic
Tensione a Belgrado dopo l’irruzione nella sede della tv pubblica
Loka Bogdanic
18 arresti. Poi Vucic ordina il rilascio, tranne per i due che avrebbero «minacciato dei giornalisti con una motosega»
BALCANI Riecco la manina americana sulla crisi in Serbia
Alberto Negri
Ed ecco che mentre l’Ue esita tra il sostegno a Vucic – non in grado di trattare sul Kosovo con l’arrogante ex leader Uck e presidente a Pristina Hashim Thaqi – e l’ abbraccio all’opposizione, si profila ora la manina americana. Una manina dov’è scritta una parola: Nato
EUROPA Mano dura del governo contro i gilet gialli
Anna Maria Merlo
Silurato il prefetto, vietate le manifestazioni nei quartieri più colpiti, «gli Champs-Elysées a Parigi, Place Pey-Berland a Bordeaux e Place du Capitole a Tolosa». Torna l’uso dei Lbd
Utrecht, spari su un tram e torna la paura
Alessandro Pirovano
Tre persone uccise su un tram, 5 i feriti, catturato dopo la fuga un uomo turco. Non esclusa la pista terroristica
INTERNAZIONALE Nuova Zelanda, stretta sulla vendita di armi
Mario Di Vito
«Il nostro mondo è cambiato per sempre», anche il vicepremier e capo del partito di estrema destra New Zealand First è d’accordo. Tra un paio di settimane potrebbe già arrivare una prima bozza della legge
Vignetta
ROJAVA-ITALIA «Lorenzo non è un caduto di serie b»
Chiara Cruciati
Il giovane italiano combattente delle Ypg ucciso dall’Isis nella battaglia di Baghouz. Il padre: «Istituzioni in silenzio». Il ricordo dei suoi compagni di lotta a Rojava. Tra una settimana, intanto, l’udienza per i cinque torinesi ex Ypg per cui Digos e Procura hanno chiesto la sorveglianza speciale
INTERNAZIONALE Pugno di ferro di Hamas sulle proteste
Michele Giorgio
Da giorni si ripetono le manifestazioni contro il movimento islamico e i suoi provvedimenti. Detenuti dozzine di dimostranti, tra i quali giornalisti e attivisti dei diritti umani. Intanto il Consiglio Onu dei diritti umani condanna Israele per uccisioni manifestanti palestinesi lungo il confine con Gaza
Dopo l’uccisione di due israeliani altre 840 case per i coloni
Michele Giorgio
Israele, Corte suprema esclude da elezioni candidato razzista Ben-Ari
Michele Giorgio
Ucraina verso il voto. Imperversano i neonazi: «Collegamento con i servizi segreti»
Yurii Colombo
Putin in Crimea per l’anniversario dei 5 anni di riannessione della penisola
Piccoli ma letali. Killer robots al bando
Rachele Gonnelli
La Rete per il disarmo – vincitrice del premio Nobel per la pace 2017 come partner dell’Ican – ha lanciato la campagna “Stop killer robots” anche in Italia – dopo Francia, Germania e Usa – con un appello firmato da 110 gli scienziati italiani, ricercatori, dottorandi e professori universitari
Anche la anti-chavista Cnn denuncia le fake news mediatiche sul Venezuela
Claudia Fanti
Il sabotaggio elettrico è costato più di 875 milioni di dollari, pari all’1% del Pil
100 giorni di Amlo e il Messico chiude con il neoliberismo
Roberto Livi
«Lo sviluppo non sia contrario alla giustizia sociale». Il presidente annuncia il suo piano di economia sostenibile, di ordinamento politico e di convivenza tra i vari settori sociali. Ma sui migranti evita lo scontro con Trump
Brevi dal mondo: Arabia saudita, Mozambico, Algeria, Cina
Red. Esteri
Nyt: un team di MbS per stanare i dissidenti. Oltre mille morti nell’Africa del sud a causa di un ciclone tropicale. Algerini ancora in piazza nonostante le promesse di Bouteflika. Pechino: in cinque anni arrestati e “rieducati” 13mila terroristi in Xinjiang
CULTURA Al via «Ilucidare», un programma per il patrimonio
Massimo Citarella
Presentato a Loviano, in Belgio, il progetto di rete per la valorizzazione del patrimonio culturale
Quei laboratori sociali che fanno saltare i confini
Luca Martinelli
«I margini al centro» di Giovanni Carrosio, per Donzelli, dal 21in libreria
Il verso che accoglie l’esitazione di sé
Alessandra Pigliaru
Traduttrice di testi buddhisti e poeta. Numerose le sillogi e, sulla meditazione, «Il silenzio è cosa viva». La prima raccolta è del 2001. E «Vista dalla luna», sull’infanzia massacrata, sarà in libreria dal 21 per Salani. Un’intervista con l’autrice di «La bambina pugile» e «Fatti vivo» (Einaudi)
L’ineluttabilità delle nostre relazioni in pillole di classici
Enrico Terrinoni
«Gli uomini non sono isole» di Nuccio Ordine, pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo
VISIONI Mike Leigh: il potere messo a nudo a «Peterloo»
Giovanna Branca
Il regista racconta il suo nuovo film sul massacro del 1819 a Manchester, contro chi chiedeva pane e democrazia
Lo stigma delle cene eleganti
Mariangela Mianiti
Le indagini diranno, si spera, di che cosa è morta Imane Fadil, fra le prime a raccontare nei dettagli che cosa succedeva alle cene organizzate per Berlusconi
Anche quest’anno i film Netflix non andranno al Festival di Cannes
Redazione visioni
Il film più ambito era «The Irishman» di Martin Scorsese, che però non sarà pronto per maggio
Alle radici dell’odio, sguardi e storie di ordinaria violenza
Silvia Nugara
Tra visioni contemporanee e recuperi del passato ha chiuso il trentasettesimo Bergamo Film Meeting. In «Ray & Liz» di Richard Billingham, un corrosivo ritratto di famiglia indigente a Birmingham
Mario Marenco, il comico e il poeta
Stefano Crippa
Morto a 85 anni l’attore, poeta, architetto protagonista in radio e in televisione a fianco di Renzo Arbore in Alto gradimento e L’altra domenica
RUBRICHE Il «partito americano» nelle istituzioni Ue
Manlio Dinucci
Una risoluzione approvata dal Parlamento europeo il 12 marzo sostiene che «la Russia non può più essere considerata un partner strategico e l’Unione europea deve essere pronta a imporle ulteriori sanzioni se essa continua a violare il diritto internazionale»
Europa, diritti democrazia (e Radio Radicale)
Alberto Leiss
Considerazioni intorno al seminario «Europa, come ti vorrei», organizzato dal Centro per la riforma dello stato (Crs) e dall’Associazione per il rinnovamento della sinistra (Ars) trasmesso dall’emittente radicale
L’ULTIMA La storia in un cielo capovolto
Gabriele Rizza
Quattordici scatti di Massimo Sestini esposti all’interno del forum Mandela, in occasione della mostra permanente
Sello Hatang, «non carità ma atti di giustizia»
Riccardo Chiari
Un incontro con il presidente della Fondazione intitolata a Nelson Mandela e suo antico collaboratore, in occasione della mostra a Firenze «Mediterraneum»
Sorgente: il manifesto del 19.03.2019 | il manifesto