0 9 minuti 6 anni

Con una lettera alla società Telt Conte ottiene un compromesso che fa cantare vittoria ai 5 Stelle. Domani partono gli «avvisi di gara» francesi per il Tav. Basta non chiamarli «bandi». Prevista clausola di dissolvenza. Salvini: «Nessuno vince o perde». La crisi è solo rinviata

CHE COS’È QUESTA CRISI

Mille euro in meno in 7 anni. Salari al palo, record precari

Roberto Ciccarelli

Fondazione Di Vittorio: Italia ferma, crescono le cinque maggiori economie Ue. Retribuzioni stagnanti, aumenta il lavoro povero, calo drammatico degli investimenti. 2,4 milioni di lavoratori precari guadagnano solo 5 mila euro all’anno; 4,3 milioni di lavoratori dipendenti hanno una retribuzione lorda fino a 10 mila euro all’anno

Commenti

Salari più alti contro l’eutanasia dell’Eurozona

Mauro Gallegati

Ci vorrebbe una politica europea che sia sostenibile, diventi consapevole che il settore manifatturiero è in crisi, nel breve periodo aumenti i salari e nel lungo adottare un’ottica di cooperazione europea per investire sulle tecnologie strategiche

INTERVISTA

Legge 40, «un cumulo di divieti smontati in quindici anni»

Eleonora Martini

Parla l’avvocata Filomena Gallo (Associazione Luca Coscioni) che ha condotto tutte le battaglie davanti alla Consulta: «Oggi festeggiamo la piccola Martina, che compie due anni grazie alla Corte costituzionale che abolì il divieto di accesso alla Pma per le coppie fertili portatrici di malattie genetiche»

Hezbollah col cappello: «Ci sanzionano, donate»

Chiara Cruciati

Dopo la decisione britannica di inserire l’ala politica del movimento sciita in black list, il leader Nasrallah teme l’effetto domino. E chiede aiuto (e soldi) ai sostenitori

Cultura

Scimpanzé, la pedagogia perduta

Andrea Capocci

L’impatto dell’uomo sull’ambiente sta facendo scomparire le tradizioni locali e il patrimonio di conoscenze che le grandi scimmie si trasmettono da generazioni

Come si ricostruisce il Pd. Quello che le primarie non dicono

Antonio Floridia

Ai gazebo c’è stato un duplice movimento: la smobilitazione di una fetta di elettori legati al sistema Renzi e l’afflusso di ex elettori Pd che hanno visto l’occasione di un segnale. L’intero statuto avrebbe bisogno di una radicale riscrittura. Per fare tutto ciò occorre un vero congresso, o qualcosa di simile: quello che il voto del 3 marzo non è stato

Alias Domenica

Una poetica dell’incertezza

Caterina Graziadei

Nella simpatetica resa di Paola Ferretti, che riprende giochi di scambi fra suono e senso, «Temi e variazioni» inaugura la traduzione di tutte le raccolte di Boris Pasternak: da Passigli

Non bisogna rifiutare la vertigine della distanza né quella della prossimità

Francesca Borrelli

Una conversazione del giugno 1998 con il critico letterario, morto lo scorso 4 marzo, ripercorre alcuni snodi del suo pensiero: tra questi, la polemica con chi intende la critica come «disvelamento» del senso apparente dell’opera: «non bisogna avversare ciò che è immediatamente visibile»

La doratura nei confini tra arte e vita

Giorgio Villani

Simmel Ortega Bloch Schapiro Derrida Arnheim Marin Gruppo µ, Stoichita: un’antologia in cui si ragiona sulla funzione estetica, ma soprattutto concettuale, della cornice

ll capolavoro, malinconia dell’opera d’arte

Marco M. Mascolo

Partendo dal celebre racconto di Balzac, lo storico dell’arte tedesco si chiede qual è lo statuto in base a cui un’opera sovrasta le altre: tutto inizia con l’idea moderna di «museo»…

Frida vestimentaria

Tommaso Mozzati

L’artista messicana viene sottratta all’etichetta «narcisismo» tramite un’archeologia precisa della sua predilezione per gli abbigliamenti

Come decostruire l’architettura, cioè i canoni del potere

Maurizo Giufrè

Era stato il dialogo con gli architetti Tschumi ed Eisenman per un progetto alla Villette di Parigi (1985), ad accendere l’interesse di Derrida per il «pensiero architetturale». Ora i suoi scritti e interventi sono riediti da Mimesis

Schwob, il doppio fra terrore e pietà

Pasquale Di Palmo

Sin dagli esordi (i racconti di Cuore doppio, 1891, riproposti da Il Vascello/Robin Edizioni) Marcel Schwob è ossessionato dai temi cari a Stevenson: l’ambivalenza, la realtà parallela, il sogno, la maschera, lo specchio, l’artificio…

La vera essenza di Circe, dea che si scopre donna

Rossella Pretto

«Per tutta la vita mi sono spinta avanti, adesso eccomi qui…». Dopo il romanzo su Achille, l’americana Madeline Miller riscrive l’ambigua maga del mito, già riabilitata al femminile da Webster e Atwood: Circe, per Sonzogno

Schultz, uno scomodo ed epigrammatico family romance

Caterina Ricciardi

La nonna, i genitori, la diaspora, il sogno americano, il dolore, il ghigno… Quella di Philip Schultz (1945) è un’irruente e struggente autobiografia in versi: Il dio della solitudine, antologia Donzelli

Sorgente: il manifesto del 10.03.2019 | il manifesto


Scopri di più da NUOVA RESISTENZA antifa'

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Rispondi