
«L’Europa naufraga quando viola le leggi del mare e criminalizza chi soccorre i migranti». Con un appello rivolto ai sindaci europei, otto primi cittadini spagnoli e italiani si mobilitano contro la chiusura di porti e frontiere e contro le politiche sovraniste che minacciano di uccidere l’Unione europea
EUROPA Un’alleanza di sindaci europei per fermare il sovranismo
Carlo Lania
Da Madrid a Palermo, otto primi cittadini lanciano un manifesto per salvare l’Europa
COMMENTI Chiamata ai sindaci e alle sindache
Ada Colau
Naufraga il progetto europeo, quando si vendono armi e si alimenta il conflitto a Sud e a Oriente del Mediterraneo senza assumersene alcuna responsabilità, quando si sceglie di alzare muri per creare zone di buio informativo e umanitario, quando si chiudono le frontiere comprando governi terzi e pagando eserciti stranieri affinché facciano il lavoro sporco.
ITALIA Traffico di rifiuti, prosciolta l’Aquarius
Adriana Pollice
La decisione del tribunale del Riesame, ma la procura di Catania fa ricorso
IL RITORNO DEI SINDACATI San Giovanni a tre colori: «Finalmente in piazza»
Riccardo Chiari
La maggior parte dei manifestanti è partita di notte da tutta Italia: «Era proprio ora di tornare in corteo». Il serpentone che esonda il percorso per la troppa gente. Zingaretti e Martina in mezzo a tanta sinistra
LAVORO Landini: «Seminiamo unità, cambiamo in meglio il paese»
Massimo Franchi
Il neosegretario della Cgil: «Di Maio in Francia va dai gillet gialli, da noi non ha il coraggio di incontrarci». Furlan: «Come si fa a dire che il 2019 sarà bellissimo e incredibile? Lo sarà, ma perché non ci crede più nessuno». Barbagallo: una folla così immensa il governo non la può ignorare
COMMENTI Dalla piazza avviso ai governanti
Norma Rangeri
In sostanza si reclama un vero cambiamento strutturale e si mette in evidenza il limite di una politica principalmente affidata alla redistribuzione del reddito
LAVORO Navigator e precari: «Un capolavoro di intelligenza»
Roberto Ciccarelli
Dal palco di piazza San Giovanni a Roma le critiche di Cgil, Cisl e Uil al sussidio detto impropriamente “reddito di cittadinanza” e l’interpretazione equivoca dei Cinque Stelle: non sono contro i poveri e i disoccupati, ma a un sistema del governo della povertà. Landini: “I precari che ricollocano altri precari? Non abbiamo scritto in fronte Jo Condor”
SCUOLA «Al Sud non fondi, ma più impegno» È bufera sul ministro dell’istruzione Bussetti
Mario Pierro
Richieste di dimissioni per un’uscita sulle scuole del Sud, alle quali Bussetti chiede “più impegno”. Tensioni con Di Maio. Pesa anche il caso del progetto leghista sulla “secessione dei ricchi” che riscuote dubbi tra i colleghi della maggioranza 5 Stelle
Vignetta
POLITICA Salvini e Di Maio di nuovo uniti alzano il tiro contro Bankitalia
Andrea Colombo
I due vicepremier: «I vertici della Banca centrale e della Consob vanno azzerati»
Abruzzo, sfida nazionale fra Lega e M5s. Legnini con un nuovo centrosinistra
Serena Giannico
Salvini e Di Maio nella terra dei parchi hanno fatto campagna sull’immigrazioni e sui temi del governo. Il candidato Marsilio ha dimostrato di non conoscere questa terra, né questa terra fino a ieri sapeva niente di lui. Nel campo democratico un’alleanza rinata dalle ceneri del Pd
COMMENTI Un salto coraggioso e indispensabile verso l’unità
Nicola Zingaretti
Un Pd rinnovato, una Piazza grande. E una lista aperta per rifondare l’Unione europea
ITALIA Diaz, i 16 ufficiali di polizia dovranno risarcire lo Stato per Mark Covell
red. soc.
In appello la Corte dei Conti conferma la sentenza contro i responsabili del pestaggio del giornalista inglese e del depistaggio. Ma le pene sono ridotte rispetto al danno erariale
Presidente, negazionista a chi? Trieste nel giorno del ricordo
Roberto Caligiuri
Clima teso, oggi a Basovizza c’è Salvini. Dal Colle un messaggio che trascura il contesto
FOIBE Foibe, la memoria corta degli italiani
Enzo Collotti
Se nello sterminio degli ebrei furono complici dei nazisti, nel caso delle foibe furono coinvolti da un insieme di circostanze più complesse, che solo la memoria corta degli italiani e l’ipocrisia di buona parte della classe dirigente hanno espulso dalla memoria collettiva
EUROPA Pp e Ciudadanos oggi in piazza con l’ultra destra
Luca Tancredi Barone
Manifestazione a Madrid contro il governo socialista di Pedro Sánchez. Con la scusa della Catalogna
INTERNAZIONALE La guerra civile di Guaidó e Trump senza il popolo
Claudia Fanti
In preparazione un attacco militare al Venezuela di Maduro. Ma otto venezuelani su dieci sono contrari all’intervento: dialogate. E le forze armate rimangono compatte al fianco del governo bolivariano
Colombia, il grande inganno contro i contadini
Francesca Caprini
Il piano nazionale del presidente Duque dopo gli accordi di pace favorisce solo le multinazionali
Brevi dal mondo: Turchia, Ucraina, Thailandia, Corea del Nord
Red. Esteri
Secondo un’inchiesta indipendente, l’avvocato turco Elci fu ucciso da poliziotti turchi. Poroshenko ufficializza la sua candidatura a Kiev a presidente, mentre il partito Thai Raksa Chart ritira quella della principessa sorella del re. Trump comunica il luogo del secondo incontro con Kim: Hanoi
WEB Copyright, la liberticida direttiva Ue
Benedetto Vecchi
Due articoli impongono alle piattaforme digitali, trasformate in poliziotti, di controllare le operazioni di chi accede ai loro server e sanzionare il loro comportamento se viene scaricato materiale coperto da diritti d’autore
CULTURA Un laboratorio a tinte sessiste
Andrea Capocci
Al centro di una serie di studi, il gender gap che sfavorisce le scienziate nella ricerca sanitaria: l’ultimo numero della rivista «The Lancet»
VISIONI Fatih Akin e l’inutile provocazione del male
Cristina Piccino
«Der Goldene Handschuh» in concorso. Le ossessioni di un serial killer in un grand guignol orchestrato senza ironia
Agostino Ferrente, «gli eroi» che raccontano la camorra attraverso uno smartphone
Giovanna Branca
Il regista di «Selfie» nella sezione Panorama: «Il cellulare nelle mani di Alessandro e Pietro non doveva essere uno strumento per sostituirsi al regista, ma uno specchio in cui vedere riflessi se stessi e la propria vita»
Le donne prendono la parole e reinventano l’immagine
Cristina Piccino
«Delphine et Carole, insoumuses» di Callisto Mc Nulty – sezione Forum – la storia di un’amicizia che diventa lavoro e militanza. Nei loro video Roussopoulos e Seyrig rompono tabù e stereotipi, un film che declina la memoria al presente
Achille Lauro a Salvini: «La musica è soggettiva ma il mio pezzo è un’opera d’arte»
Cecilia Ermini
Il rapper romano a Sanremo, tra provocazioni e polemiche. Perfino con il ministro dell’interno
Il Galles batte un’Italia vitale
Peter Freeman
I dragoni passano all’Olimpico nella seconda giornata del Sei Nazioni. Rispetto a Edimburgo gli azzurri non si perdono ma sono poco concreti. Domani tocca a Inghilterra e Francia
Massive Attack: no, non è la nostalgia
Roberto Peciola
Per ricordare i vent’anni dello storico album Mezzanine, la band porta in tour uno show che è tutto meno che celebrativo. Ospite Elizabeth Fraser, angelica dei Cocteau Twins
COMMENTI Decreto sicurezza, noi psicoanalisti non possiamo tacere
***
40 ANNI DOPO Il fronte dell’Iran
Alberto Negri
L’11 febbraio 1979 l’Ayatollah Khomeini tornava dall’esilio in Francia: era l’inizio della rivoluzione. Quarant’anni dopo il paese che sognava giustizia sociale resta nel mirino dei nemici storici
Vignetta
ALIAS DOMENICA Lowry plagiaro di se stesso
Tommaso Pincio
La prima versione del romanzo che Malcolm Lowry credeva il meglio riuscito, ora da Feltrinelli: «Verso il Mar Bianco», concepito come il paradiso (perduto) del suo disegno dantesco
Una parata di borderline, ideati da Yoshida Shuichi
Stefano Romagnoli
«Appartamento 401», un romanzo tradotto da Gala Maria Follaco per Feltrinelli
Il suo James, il suo Stevenson, il Balzac condiviso: addio a Susi Pietri
Pierpaolo Ascari
Non cadete nella rete dei fool-osofi
Daniela Daniele
Dada e Surrealismo da Rotterdam
Giacomo Dini
Due guanti di sfida fra Eros e Thanatos: da Arp, Ray e Duchamp, a Magritte e Dalì, una mostra costruita intorno al ricco fondo di Rotterdam
Il pastore eritreo e il boss, tragico scambio a Palermo
Simone Pieranni
Il giovane Medhanie Berhe creduto per errore un pericoloso trafficante di migranti. L’indagine di Lorenzo Tondo sul “Guardian” ora è libro: “Il Generale”, La Nave di Teseo
Fascismi e glorie dopo il tramonto del periodo Edo
Marco Del Bene
Horsfall, la remunerativa fatica di commentare Virgilio
Carlo Franco
Classe 1946, Nicholas Horsfall studiò a Cambridge e Oxford, soggiornò in Italia, viveva in Scozia. I suoi commenti all’Eneide sono un distillato di dottrina, erudizione, intuito e common sense. Avverso alle mode critiche, leggeva Virgilio come un lettore colto a lui contemporaneo
Al MAXXI, la strada nei suoi grovigli
Antonello Tolve
Oltre duecento opere fra designer, architetti e urbanisti (Liu Qingyuan, Jimmi Durham, Francis Alÿs, Thomas Hirschhorn…), un percorso multidirezionale e rizomatico per descrivere la strada nei suoi connotati sociali ed esistenziali
Browne, l’immagine proiettata in un emblema
Viola Papetti
I geroglifici di Sir Thomas Browne (Adelphi) di Roberto Calasso nasce come tesi di laurea discussa con Mario Praz: un’esplorazione minuziosa nell’imagery plastica del pensatore e scrittore
Emerson, testi per un’identità nativa (e letteraria)
Caterina Ricciardi
Fondatore del Trascendentalismo, Ralph Waldo Emerson elevò il paesaggio americano a mero spirito influenzando generazioni di poeti. Una scelta dei «Saggi» da La Vita Felice
Il Soffitto dello Steri di Palermo, per la rinascita
Claudio Gulli
Realizzato dall’Università di Palermo, un complesso intervento sul gioiello della Sala Magna, che rappresenta il meglio della cultura feudale siciliana nell’autunno del Medioevo. Studiato da Ferdinando Bologna in un felice libro del 1975, costituisce il fuoco ideale di un assetto urbanistico «a venire» della Kalsa
Enrico Baj, i miei ricordi un guardaroba
Luca Pietro Nicoletti
Con piglio libertino, l’artista nuclearista si raccontava nel 1983: agli episodi del passato (un annuncio di Breton, la morte «mistica» di Yves Klein…) si alternano montati a collage i pensieri sul presente
Sorgente: il manifesto del 10.02.2019 | il manifesto