0 15 minuti 3 settimane

Edizione del 25 maggio 2024

La Corte di giustizia internazionale dell’Aia non ha dubbi: a Gaza situazione «disastrosa», Israele fermi subito l’attacco a Rafah e riapra i valichi per far passare gli aiuti. La risposta di Netanyahu: raid intensificati sulla città. «Nessuno può fermarci»

Operazioni di ricerca e salvataggio dopo un attacco israeliano nel quartiere di al-Daraj a Gaza foto di Dawoud Abo Alkas/Getty Images
Operazioni di ricerca e salvataggio dopo un attacco israeliano nel quartiere di al-Daraj a Gaza foto di Dawoud Abo Alkas/Getty Images
INTERNAZIONALE

La sentenza

Michele Giorgio

LA SENTENZALa Corte di giustizia internazionale dell’Aia non ha dubbi: a Gaza situazione «disastrosa», Israele fermi subito l’attacco a Rafah e riapra i valichi per far passare gli aiuti. La risposta di Netanyahu: raid intensificati sulla città. «Nessuno può fermarci»

Aja, il presidente della Cig Nawaf Salam foto Ansa
INTERNAZIONALE

«Un ordine fondamentale. L’Onu dovrà farci i conti»

Giovanna Branca

LA SENTENZAIntervista a Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale: «Sarà sempre più difficile a livello internazionale dare supporto all’operazione di Israele. Penso soprattutto all’export di armi, ma anche al sostegno politico e diplomatico»

La candidata sindaca Sara Funaro con Elly Schlein
POLITICA

A Firenze Renzi strepita, ma il 40% accreditato a Funaro rassicura il Pd

Riccardo Chiari

ELEZIONI COMUNALI 2024 Il leader di Iv attacca i dem e si fa forte dell’11.5% della “sua” Stefania Saccardi. Ma se il centrosinistra conferma al primo turno il risultato dei sondaggi non farà apparentamenti, anche perché favorito al ballottaggio su Eike Schmidt (cdx) dato al 33%. A Prato l’effetto Biffoni traina la dem Ilaria Bugetti, alleata anche con il M5s, che nei sondaggi oscilla sul 50% con il centrodestra di Gianni Cenni al 42,5%

No Fmi
COMMENTI

Le ricette «austere» che la sinistra non rinnega

Emiliano Brancaccio

FONDO MONETARIOSe avevamo ancora dubbi possiamo adesso fugarli tutti: la dottrina dell’austerity sta tornando alla ribalta. Approvato dal governo italiano dei sovranisti redenti, il nuovo Regolamento Ue annuncia una nuova epoca di restrizioni di bilancio

Monsignor Zuppi, presidente della Cei
POLITICA

Autonomia differenziata, la scomunica Cei

Luca Kocci

RIFORMELa Conferenza episcopale italiana diffonde una nota per bocciare senza appello il ddl Calderoli: «Timori soprattutto per la sanità». «Diritti civili e sociali vanno garantiti in maniera uniforme». Destre stizzite

La manifestazione in piazza del Plebiscito a Napoli contro l'autonomia differenziata foto Ansa
COMMENTI

Autonomia, presto la Repubblica rischierà grosso

Massimo Villone

BASTA UN VOTOSi sono levate voci autorevoli contro lo stravolgimento della Costituzione. Da Asti, Sergio Mattarella ci ricorda le parole di Giovanni Goria sulla modernità di una Costituzione che è il «nostro […]

Le "Madri del sabato" in piazza a Istanbul
INTERNAZIONALE

Mille settimane da Madri del sabato a Istanbul

Murat Cinar

UNA LUNGA LOTTAIn Turchia come in Argentina, cercano i propri famigliari fatti sparire dallo Stato per le loro idee. E come ogni settimana, dal 1995, anche oggi sfideranno la polizia con il loro millesimo presidio. Parla Besna Tosun, alla ricerca di suo padre da 29 anni: «Far scomparire le persone in detenzione provvisoria o in altre circostanze è un reato permanente finché non vengono ritrovate quelle persone e puniti i colpevoli. Per questo siamo ancora qui»

INTERNAZIONALE

Trump torna nel Bronx

Marina Catucci

ELETTORALE AMERICANADonald Trump ha fatto un comizio nel Bronx, roccaforte di Alexandria Ocasio-Cortez, per rivolgersi agli elettori ispanici ed afroamericani. Servizio a cura di Marina Catucci, corrispondente da New York

Massimo Carlotto, flânerie tra le ridotte del potere
CULTURA

Massimo Carlotto, flânerie tra le ridotte del potere

Guido Caldiron

GEOGRAFIE NOIR«Trudy», il nuovo romanzo dello scrittore padovano, pubblicato da Einaudi Stile Libero. Lo sguardo amaro sul Paese di uno dei protagonisti del poliziesco italiano a trent’anni dalle prime opere. Decenni di ansia da «insicurezza» hanno fatto la fortuna di aziende private, cresciute in forme ipertrofiche fino a costituire un’alternativa alle forze dell’ordine. La Nsg, la Novo Security Group, sarà incaricata di scoprire che fine ha fatto il commercialista di Lecco, Federico Riva che gestiva i fondi neri di uno dei partiti di governo

Alfredo Volpi, il pittore che visse a Cambuci
CULTURA

Alfredo Volpi, il pittore che visse a Cambuci

Arianna Di Genova

MOSTRELa prima retrospettiva istituzionale al Pecci di Prato, visitabile fino al 9 giugno, per l’artista nato a Lucca e trasferitosi in Brasile da bambino, divenendo un protagonista della scena contemporanea con il suo astrattismo disseminato di bandierine e facciate di case, nutrito con l’immaginario popolare religioso

Paolo Fresu, Legacy
ALIAS

Paolo Fresu, il senso del «lascito»

Luigi Onori

JAZZ TRACK«Ho iniziato giovane a fare musica e questa è diventata la mia vita (…) una eredità da tramandare». Sono parole del trombettista e compositore Paolo Fresu per spiegare l’uscita del […]

Simonne Mathieu, drôle de tennis
ALIAS

Simonne Mathieu, drôle de tennis

Paolo Bruschi

SPORTRampolla di lignaggio, sfilò accanto al generale Charles de Gaulle durante la Liberazione, alla quale prese parte attivamente con ruoli chiave: poi fu grande giocatrice, e allenatrice. Pochi oggi ricordano il suo nome

Una visitatrice di Art Basel Hong Kong
ALIAS

Arte, epicentro a Hong Kong

Naima Morelli

ATTRAZIONE MAGNETICAUn fiorire di mostre, fiere, e gran passaggio di collezionisti: in Asia si tasta il polso del mercato. Con una intervista all’artista Kingsley Ng, che presenta «Esmeralda», installazione cinetica site specific progettata per l’iconica facciata dell’Hotel Peninsula di Hong Kong

Hangama Amiri alla Galleria T293, Roma
ALIAS

Hangama Amiri, sforbiciate d’autrice

Manuela De Leonardis

INTERVISTAL’artista canadese di origini afgane è tornata alla galleria T293 di Roma per la doppia personale con Brittany Miller: «Reminiscences II»

Unclaimed
ALIAS

Unclaimed, anime Sixties

Antonio Bacciocchi

TRACCENegli anni Ottanta sono stati tra i principali protagonisti di una scena che guardava a sonorità tipicamente garage e a un’estetica «vintage». La band Usa ha pubblicato un nuovo disco dopo la scomparsa del leader Shelley Ganz

Turnisti per caso
ALIAS

Turnisti per caso

Guido Festinese

FENOMENIMusicisti impiegati da una sfilza di colleghi, in studio e su disco. È successo a i Beatles prima di essere i Beatles, a Eric Clapton, a Jimmy Page alla corte di Joe Cocker, a Mark Knopfler tra Dylan e Van Morrison. Non solo nomi illustri anche personaggi rimasti nell’ombra o quasi, dal sideman per eccellenza Nicky Hopkins al grande Billy Preston

«Tú me abrasas» di Matías Piñeiro
ALIAS

Matías Piñeiro, mescolarsi è poetico

Alessandro Del Re, Morena Faverin, Andrea Inzerillo*

ANTICIPAZIONEDal catalogo del Sicilia Queer di Palermo 2024, una conversazione con Matías Piñeiro, tra i più talentuosi esponenti del cinema argentino contemporaneo

Le voci dal basso
ALIAS

Le voci dal basso

Enrico Caria

IL COLONNINO INFAMEPiù basso è il profilo più alti sono i risultati. Son fatti…

Gli Ultrasuonati
ALIAS

Gli Ultrasuonati

Roberto Peciola

ULTRASUONIJAZZ ITALIA Ragnatele armoniche C’è una ritmica mobile, un piano (spesso un Fender Rhodes) che intesse ragnatele di fondali armonici, c’è il sax contralto (o soprano) del leader, Diego Bettazzi, […]

Una foto di René Castro scattata in Palestina
ALIAS

René Castro, oltre le frontiere

Valerio Corzani

LA MOSTRAAl fotografo cileno è stata dedicata una grande personale a Santiago, «Bordes y Transfonteras. La obra de Rene Castro», al Museo de Arte Contemporáneo: omaggio al suo lavoro e alla sua storia

«Terra Nova», alla luce di un giorno senza fine
ALIAS

«Terra Nova», alla luce di un giorno senza fine

Silvio Grasselli

UNARCHIVE, FESTIVAL DI CINEMA A ROMANella selezione della rassegna romana dedicato al cinema d’archivio c’è il nuovo film di Lorenzo Pallotta girato a bordo di una rompighiaccio in rotta verso l’Antartide

Lav Diaz, le onde se ne vanno
ALIAS

Lav Diaz, le onde se ne vanno

Donatello Fumarola

CINEMAUn giovane critico e studioso di cinema, Michael Guarneri, ha raccolto le conversazioni che nell’arco di un decennio (dal 2010 al 2021) ha avuto con il regista filippino, dando corpo a un libro: «Quando le onde se ne vanno», edito dal Saggiatore