Il Manifesto del 4 maggio 2023

Edizione del 4 maggio 2023
Due droni intercettati e fatti esplodere sopra il Cremlino. Mosca incolpa l’Ucraina: «Colpiremo al cuore del governo di Kiev». Zelensky accusa: «Una messa in scena russa». L’Ue: con il Pnrr si produrranno anche armi. Parolin conferma la missione di pace vaticana

Oltre la linea rossa
Sabato Angieri
OLTRE LA LINEA ROSSADue droni intercettati e fatti esplodere sopra il Cremlino. Mosca incolpa l’Ucraina: «Colpiremo al cuore del governo di Kiev». Zelensky accusa: «Una messa in scena russa». L’Ue: con il Pnrr si produrranno anche armi. Parolin conferma la missione di pace vaticana
Fuoco sulla verticale dei leader
Francesco Strazzari
GUERRA UCRAÌNAI fuochi sulle cupole del Cremlino offrono un’istantanea ad alta risoluzione, tanto epocale quanto controversa. Per la prima volta un attacco di Kyiv in territorio russo non colpisce le capacità […]
La Leopolda cambia verso con Landini e Schlein: «Ora in piazza»
Andrea Carugati
CONTRO IL GOVERNOLa leader Pd all’ex stazione di Firenze ad un’iniziativa della Cgil: «Qui per ricucire con voi». Il segretario: «Noi autonomi dai partiti, il governo la smetta con le farse». Conte non sarà in piazza sabato a Bologna (manda una delegazione M5S). Renzi sarcastico: spero che la mia stazione faccia bene a dem e sindacato
A Roma Metropoliz e Museo dell’altro e dell’altrove a rischio sgombero. Oggi corteo
Giansandro Merli
Dl Migranti: la Camera conferma la fiducia, oggi il via libera definitivo da parte dell’aula
Redazione interni
La Camera ha confermato ieri la fiducia al governo sul Dl Migranti con 213 voti a favore, 133 contrari e cinque astenuti. Il provvedimento, varato dopo la strage di Cutro, […]
Parolin: «La missione di pace del papa si farà»
Sabato Angieri
OLTRE LA LINEA ROSSAIl segretario di Stato vaticano sostiene che «Kiev e la Russia ne erano informate»
Se la comunità concorre alla cura, c’è sicurezza
Eleonora Martini
SALUTEDecine di iniziative in ricordo della psichiatra uccisa. Parla il direttore del Dipartimento di salute mentale di Parma, Pietro Pellegrini
«È piovuto troppo e troppo a lungo. Un evento unico tra quelli registrati finora»
Luca Martinelli
EMERGENZA CLIMATICAIntervista al responsabile di struttura idro-meteo-clima dell’Arpae Emilia-Romagna Sandro Nanni
“Fuori le aziende dall’università”: la protesta degli studenti alla Sapienza
Redazione
UNIVERSITÀPresidio del collettivo di Ingegneria in occasione dell’evento “JobStart”, dove aziende come Eni e Leonardo incontrano studenti, laureandi e giovani professionisti
Sciopero a WindTre contro il primo scorporo della rete
Massimo Franchi
TELECOMUNICAZIONITutto il settore Tlc in crisi. L’azienda nata nel 2016 dalla fusione delle due compagnie è la prima a effettuare la vendita, separando i lavoratori. La protesta anticipa quella generale del 6 giugno
Dopo il «decreto lavoro» la propaganda sui dati dell’occupazione
Roberto Ciccarelli
L’Istat attesta una crescita mensile e sull’anno a marzo, per la maggioranza è un risultato del governo. Con l’imposizione delle sole mani Giorgia avrebbe fatto miracoli, a quanto pare. Dal Jobs Act a oggi: breve storia del Palazzo quando cerca di inventarsi una statistica di comodo e celebrare i propri interessi
Terziario, turismo, servizi I forzati della precarietà
Riccardo Chiari
NEW ORDERAl via la due giorni del sindacato del commercio, servizi e terziario, in discussione l’imperante precarietà, i contratti da rinnovare e le condizioni di lavoro sempre peggiori per milioni di lavoratori e lavoratrici. Il segretario generale Fabrizio Russo: “Noi colpiti più di altri dalle riforme negative di questi ultimi anni”.
La Fimer a Greybull-McLaren, scongiurato il fallimento
Riccardo Chiari
INDUSTRIA HI-TECHIl tribunale di Arezzo dà il via libera al passaggio di proprietà della quarta azienda al mondo nella produzione di inverter fotovoltaici. Esultano i quasi 500 addetti diretti e dell’indotto, dopo due anni di tribolazioni nello stabilimento valdarnese di Terranuova Bracciolini
Ita-Alitalia, il muro si sgretola: è vendita di «ramo» d’azienda
Massimo Franchi
TRASPORTO AEREOIn un documento dei commissari usata l’espressione che apre al reintegro dei lavoratori. Successo per gli scioperi in Vueling e Air Dolomiti, altra controllata di Lufthansa
Il Consiglio Costituzionale boccia il referendum, la protesta francese va avanti
Anna Maria Merlo
RIFORMA DELLE PENSIONILa Cfdt disponibile all’incontro con la prima ministra Borne, la Cgt no. Cacerolazo in attesa del verdetto. C’è delusione, ma il giudizio negativo era atteso
Strage a Belgrado: un 13enne uccide otto bambini e un custode
Ester Nemo
SERBIAIl ragazzino ha colpito la sua scuola con le armi del padre, arrestato insieme alla madre. La Procura: «Il responsabile non è perseguibile penalmente perché non ha compiuto i 14 anni»
Con il NextGeneration l’Europa produrrà armi
Anna Maria Merlo
GUERRE EUROPEEAnche i fondi del rilancio europeo saranno utilizzati per l’industria bellica: sul piatto 500 milioni di euro
A Shanwei un esercito arrabbiato di rider contro il colosso cinese Meituan
Vittoria Mazzieri
CINADopo lo sciopero aumenta la paga per le consegne, ma la compagnia porta in città un camion di crumiri, e lega il compenso alla valutazione dei lavoratori da parte degli utenti sull’app
Bombardamenti sulla regione di Kherson: 17 morti e 48 feriti
Sabato Angieri
OLTRE LA LINEA ROSSALe vittime sono «tutti civili», tra cui due bambini
A Doha l’Onu ci prova. Ma il mondo ha già mollato l’Afghanistan
Giuliano Battiston
AFGHANISTANLa conferenza voluta dalle Nazioni unite porta in Qatar 20 paesi (l’Italia non c’è, e nemmeno Kabul). Tra crisi umanitaria e incapacità di affrontarla
Poesia e politica di voci ai margini, intrecciate alle radici contadine
Francesca Lazzarato
NARRATIVA LATINOAMERICANAPer gran vía il romanzo della scrittrice colombiana Laura Ortiz Gómez «Creature della foresta». Tenacia, umorismo (a volte nerissimo), rabbia, ironia, ansia di libertà, sono le caratteristiche di personaggi in movimento, oppressi ed estenuati, eppure desideranti e sensuali
Jimmie Durham, appartenenze al di là dello «sguardo bianco»
Iain Chambers, Marina De Chiara
FINO ALL’8 MAGGIO«L’umanità non è un progetto compiuto», al Museo Madre di Napoli. Malinche racconta un soggetto composito, meticcio, che fa da transito tra il colonizzato e il colonizzatore. L’artista e la scrittrice chicana Gloria Anzaldúa chiamano in gioco i serpenti: pensare non a loro ma con loro significa già creare un’azione di disturbo sui nostri impulsi di dominio
Quel «bestiario selvatico» contro l’onnipotenza umana
Giacomo Giossi
NARRAZIONIPer La Nave di Teseo, i racconti di Massimo Zamboni
Al Romaeuropa una geografia delle arti
Redazione Visioni
FESTIVALIl programma della 38a edizione, caratterizzata da molti “grandi ritorni”
«Vincere in salita», Alberto Tomba e la memoria collettiva
Mazzino Montinari
ICONENetflix e Rai uniscono le forze per un documentario sul grande sciatore, nelle sue imprese un’epoca
Addio a Alessandro D’Alatri, una carriera tra cinema e fiction popolare
S.Cr.
LUTTIMorto a 68 anni il regista romano. David nel 1991 per “Senza pelle”, il successo tv con “I bastardi di Pizzofalcone”
«Mon crime», un colpo di teatro per reinventare la società
Cristina Piccino
AL CINEMAFrançois Ozon rilegge con umorismo il vaudeville tra scontro di genere e gioco della messinscena. Due giovani amiche, l’omicidio di un produttore, la vittoria delle donne. Con Nadia Tereszkiewicz e Pauline Mauléon, e l’incursione di Isabelle Huppert
L’idea più pericolosa dei padri di AI è che non ci sia via di scampo
Teresa Numerico
Le macchine estraggono modelli statistici dalle grandi basi dati di testi e immagini costruite da noi. Basterebbe proibirgli di usare i nostri contenuti per addestrarsi
Perché non posso tacere
Alex Zanotelli
GOVERNO/MIGRANTICome missionario comboniano, dopo aver vissuto per 12 anni nella baraccopoli di Korogocho, sperimentando sulla mia pelle l’immensa sofferenza degli impoveriti dell’Africa, non posso tacere sulle politiche razziste e criminali […]
Questione ecologica e questione sociale
Achille Occhetto
Nella riconversione tra attività produttive e competenze lavorative, manca la consapevolezza sul fatto che i costi non possano ricadere solo sul mondo del lavoro
Biblioterapia, ovvero rammendare cuore e mente
Maria Teresa Carbone
EXPRESSLa rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Le cose che fanno la primavera
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANOLa rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Un manifesto ecofemminista per la cura della Terra
Caroline Lockhart
Dal 2 all’8 marzo 2023, la Navdanya Biodiversity Conservation Farm, fondata dalla presidente di Navdanya International Vandana Shiva a Dehradun, nello stato indiano dell’Uttarakhand, ha ospitato l’incontro internazionale della Rete […]
Quei carichi di Gnl dirottati dall’Eni
Alessandro Runci
ENERGIEPer la ong Re:Common la compagnia non avrebbe rispettato alcune consegne al Pakistan per rivendere il gas ad altri paesi. A prezzi maggiorati
«Basta morti in strada, serve una legge nazionale Città 30»
Mauro Ravarino
Una Città 30 riduce gli incidenti, contrasta l’inquinamento e migliora la vivibilità e gli spostamenti. Non un semplice limite di velocità, ma una chiave di trasformazione urbana. BOLOGNA HA AVUTO […]
Visioni tra arte e natura in Italia: creatività, estetica e territorio
Manuela De Leonardis
L’oro e il nero sono due colori (o meglio non colori, almeno nel caso del secondo che nasce dall’assenza di luce) decisamente fuori dal comune. Considerando che il percorso della […]
Acqua, sole e verdure per rinforzare le ossa
Paolo Pigozzi
La bella stagione è un tempo privilegiato per lavorare alla robustezza del nostro scheletro. L’esposizione alla luce solare consente di produrre e di immagazzinare nell’organismo una buona quantità di vitamina […]
Venezia, un festival con la testa sulla bici
Serena Tarabini
EVENTI«Pavé», da domani a domenica il bike festival di narrazione sul mezzo di gioiosa locomozione più moderno della Terra. Incontri, cinema e spettacoli
«Medici sentinelle»
Giorgio Vincenzi
INTERVISTAFrancesco Romizi, dell’Associazione italiana medici per l’ambiente (Isde): «C’è correlazione tra l’incremento della temperatura e le patologie»
«La nostra Berlino a misura di bici»
Serena Tarabini
INTERVISTARagnhild Sorensen di Changing Cities: non guardiamo al traffico automobilistico, la nostra priorità sono i pedoni, le biciclette e il trasporto pubblico
«La terra che cura», i movimenti per un’altra agricoltura a casa di don Ciotti
Lucio Cavazzoni
APPUNTAMENTITre giorni ad Avignana, in Piemonte, con agronomi, genetisti e poeti
Ravenna, il rigassificatore piace solo alla politica
Linda Maggiori
MOVIMENTISabato 6 maggio ambientalisti e comitati locali scenderanno in piazza contro l’arrivo della nave-deposito di gas. Come a Piombino
«Puntare sul metano un errore, così non ci sarà la transizione»
Luca Martinelli
INTERVISTAEnrico Gagliano di Energia per il futuro: è come voler curare il male (la dipendenza dal gas) con lo stesso male (altro gas). Si rischia di procrastinare il raggiungimento dei target energetici e climatici
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)