Edizione del 10 maggio 2023
Dallo show delle consultazioni di governo sulla riforma costituzionale viene fuori un muro contro muro. Con l’eccezione di Renzi e Calenda, che consentono a Meloni di puntare decisa sulla soluzione peggiore: il premierato assoluto. E nascondere le divisioni con l

Andrea Fabozzi
Dallo show delle consultazioni di governo sulla riforma costituzionale viene fuori un muro contro muro. Con l’eccezione di Renzi e Calenda, che consentono a Meloni di puntare decisa sulla soluzione peggiore: il premierato assoluto. E nascondere le divisioni con la Lega
9 maggio: i conti con la storia che non tornano
Davide Conti
Una data che ricorre, e ora divide, in Europa con la sconfitta del nazifascismo e in Italia, paese sempre più smemorato, con l’epoca del terrorismo e delle stragi fasciste e di Stato
Caccia al Jihad islami, Israele fa una strage di civili: 15 uccisi
Michele Giorgio
ISRAELE/TERRITORI OCCUPATIOperazione a Gaza, tra le vittime donne e bambini. Le fazioni palestinesi: risponderemo
Un’anticipazione da «Perdita e rigenerazione» che la filosofa presenta a Venezia
Judith Butler
Destre e Terzo polo votano insieme per il ritorno all’energia nucleare
Redazione interni
APPROVATA UNA MOZIONE ALLA CAMERABonelli (Versi): «Pronti a un terzo referendum». E attacca Calenda: «Alleato di Meloni»
I leghisti preoccupati per l’autonomia mettono paletti
Andrea Colombo
Nella lunghissima introduzione che la premier snocciola di fronte alle delegazioni dell’opposizione c’è una contraddizione palese e i primi a segnalarla sono proprio gli alleati leghisti. «Nel nostro programma elettorale […]
Le spese sociali alle armi. Strasburgo vota a favore
Giuliano Santoro
UCRAINAMaggioranza schiacciante al Parlamento Ue. Tra i contrari le sinistre del Gue, gli indipendenti Pd e il M5S. Il 31 maggio la sessione plenaria ha l’ultima parola
Emanuele Felice: «Con Schlein il Pd è una normale forza di sinistra europea»
Andrea Carugati
INTERVISTAL’ex responsabile economico dem: «Chi la accusa di deriva estremista è fermo agli anni 90. Ed è bene che vada via. Rispetto Cottarelli, ma le sue posizioni sono ormai superate anche dai liberal americani. Il tema non è la crescita ma gli investimenti green, la flessibilità e il Jobs act hanno fallito. E il “merito” è un concetto superato da trent’anni: il punto è ampliare l’accesso alle competenze anche ai ceti più deboli, riattivando l’ascensore sociale»
Cariati, dalla lotta vincente per l’ospedale alla corsa per il comune
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Mimmo Formaro con la lista Lampare si candida a sindaco del centro calabrese. La battaglia per riaprire il nosocomio chiuso ha avuto una grande eco
All’Inail avanza Capone: il sindacalista unico amico della destra
Massimo Franchi
COMMISSARIAMETIMarcia indietro del governo sul decreto: cancellate le norme folli. Il segretario Ugl ha sostituito Durigon e ha firmato il contratto capestro sul cottimo ai rider
Causa contro Eni. «Cambi strategia»
Giansandro Merli
L’AZIONE LEGALEReCommon e Greenpeace vogliono provare le responsabilità dell’azienda rispetto al cambiamento climatico. Primo contenzioso di questo tipo in Italia. Nei Paesi Bassi Shell condannata, ha fatto appello
Napoli, no alla turistificazione: la rete dal basso per restare abitanti della propria città
Adriana Pollice
L’INIZIATIVAAssemblea indetta da Rete Set, Campagna per il diritto all’abitare, Rete dei Beni comuni e Mi Riconosci, appuntamento in Galleria Principe: «Il 2023 si è aperto con oltre 10mila sfratti, trovare casa è un privilegio per benestanti»
La protesta delle tende: «Senza casa, senza futuro»
Roberto Ciccarelli
UNIVERSITÀContro il caro-affitti gli studenti si mobilitano a Roma, Cagliari, Torino, Firenze, Pavia. La critica alla linea fallimentare del Pnnr che lascia gestire il diritto allo studio ai privati
Fracassi eletta segretaria della Flc, Sinopoli va in Fondazione Di Vittorio
Massimo Franchi
CGILLa vicesegretaria guiderà la categoria della scuola e della conoscenza. L’ex passa a dirigere l’istituto di ricerca del sindacato al posto di Fulvio Fammoni. Fra pochi giorni la nuova segreteria confederale
Aumento dei salari, in Spagna è accordo imprese-sindacati
Elena Marisol Brandolini
10% in tre anni, oggi la firma del patto che comprende anche un indice di recupero inflazione, una mini-scala mobile
Trump, colpevole di abusi sessuali, pronto al contrattacco
Luca Celada
STATI UNITIL’ex presidente condannato a un maxi risarcimento in una causa civile per le violenze sessuali subite da una donna negli anni ’90
Un capitale di macerie tossiche
Luca Onesti
TURCHIAA tre mesi dal terremoto ci sono da smaltire 210 milioni di tonnellate di detriti. In vista del voto, il governo inizia a rimuoverle in fretta e senza seguire le normative sanitarie e ambientali. E le comunità protestano, insieme a ingegneri e ambientalisti
L’oleodotto riscaldato più lungo del mondo perde colpi ma tira dritto. Pronti i fondi cinesi per la Total
Filippo Zingone
UGANDA-TANZANIA 260 associazioni scrivono alle banche coinvolte nel progetto Eacop e molte si ritirano. Ma non basta. Criticità ambientali e umane dell’opera lunga 1.445 km che ha già sfrattato 100mila persone
9 maggio in Russia. Putin parla di «vittoria» ma stavolta sottotono
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTONel giorno della sconfitta dei nazisti il riferimento alla «sicurezza» del Donbass fa pensare a una rimodulazione degli obiettivi
Qin Gang in Europa, al centro la questione ucraina
Lorenzo Lamperti
IL LIMITE IGNOTOIn Germania la prima tappa del ministro degli Esteri cinese
Imran Khan in manette, il suo Pakistan si solleva
Emanuele Giordana
PAKISTANL’ex primo ministro arrestato in tribunale a Islamabad, manifestazioni ovunque. E anche un pezzo di magistratura protesta. Il Paese sull’orlo del caos
Alluvione in Sud Kivu: più di 400 vittime e 5.500 dispersi
Stefano Mauro
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGOAntonio Guterres: «Un nuovo esempio dell’accelerazione del cambiamento climatico e delle sue drammatiche conseguenze per i paesi che non sono coinvolti direttamente nel riscaldamento globale»
Inedite pagine di convivenza e dialogo tra le fedi
Marina Montesano
SCAFFALE«Sudditi di un altro Dio. Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la croce» di Luigi Andrea Berto, per Salerno. Analizzate anche le amministrazioni miste, come il governo normanno in Italia meridionale
Michelangelo De Maria che sognava la scienza lontana dal potere e la guerra
Simone Turchetti*
SCOMPARSEDal Sessantotto al lavoro con Marcello Cini alla Sapienza, coniugando critica civile e ricerca. Addio al fisico, storico della scienza e militante della sinistra che collaborò a lungo con il manifesto
Energia e pathos, è sempre il nuovo jazz targato Perigeo
Luigi Onori
NOTE SPARSELo storico concerto del 2019 – che ricomponeva la band dopo 42 anni – rivive in versione cd e vinile
Canzoni e poesia, celebrando Luis Sepulveda
P. Maset
NOTE SPARSEIncontro tra Inti Illimani e Giulio Wilson, tredici canzoni riunite nell’album “Agua”
Quel tocco ammaliante e facile
Graziella Balestrieri
NOTE SPARSESi riaffacciano i The National con un album dal titolo “First two pages of Frankenstein”
L’equilibrista tra pop e musica da camera
Francesco Brusco
NOTE SPARSEIl ritorno di Francesco Baccini con un disco che – accanto a due inediti – recupera materiali dal passato. Luci e ombre
Improvvisazione e litanie intorno a Stravinskij
Nazim Comunale
NOTE SPARSENon accenna a dare segni di tregua l’eruzione creativa della vulcanica pianista Satoko Fujii, da Kobe.
Frank Zappa nel labirinto dei tempi composti
Guido Festinese
NOTE SPARSEDall’infinito archivio del geniale artista un recupero di classe
Esame di maturità e test di medicina, la via crucis degli studenti
Salvatore Cingari
LA NOTTE DEGLI ESAMISi attende anche un decreto della ministra Bernini su un aumento della quota di ammessi: il che sarebbe l’unica buona notizia ma in misura ancora insufficiente
Contro il cambiamento climatico anche lo strumento giuridico. Per fare presto
Marinella Correggia
CLIMANell’impegno per la sopravvivenza collettiva di persone, popoli, natura, viventi, quali sono gli strumenti più efficaci ma anche tempestivi a disposizione della società civile locale e planetaria? Qualche anno fa […]
Leknessund si veste di rosa tra gufi, tartufi e scocciatori
Tommaso Nencioni
CONTAGIRO 2023 – TAPPA 4Si partiva da Venosa, paese natale di Orazio, per il primo arrivo in quota del Giro a Lago Laceno, luogo amato da Pasolini. Il gufo reale, che qui sonnecchia a […]
Profilazione etnica, una questione democratica
Leonardo Fiorentini
FUORILUOGOLa rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Diritto d’autore: è caos, neppure calmo
Vincenzo Vita
RI-MEDIAMOLa rubrica settimanale sui media a cura di Vincenzo Vita
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)