Il Manifesto del 06 maggio 2023

Edizione del 6 maggio 2023
Anche l’ultima tregua è fallita, si combatte a Khartoum come nel resto del Sudan, ospedali al collasso e odissea dei civili in fuga verso i paesi vicini. Appello Onu per fronteggiare l’emergenza. Borrell: «L’Europa non può farci niente». Reportage dalla capitale in fiamme

La guerra nuova
Federica Iezzi
La guerra dei generaliAnche l’ultima tregua è fallita, si combatte a Khartoum come nel resto del Sudan, ospedali al collasso e odissea dei civili in fuga verso i paesi vicini. Appello Onu per fronteggiare l’emergenza. Borrell: «L’Europa non può farci niente». Reportage dalla capitale in fiamme
Nessuna fine per la pandemia militare
Nicoletta Dentico
CommentiL’Oms: «Covid-19 è finito». Dopo tre anni di abisso globale come ne usciamo? I fondi per la salute pubblica diminuiscono, aumentano invece quelli per il riarmo. Il caso Leonardo in Italia
Haftar chiede aiuti per fermare i migranti
Carlo Lania
Ieri l’incontro con i ministri Piantedosi e CrosettoFonti libiche: «Commissioni congiunte per controllare i confini della Libia»
Per i civili in fuga «protezione internazionale non discriminatoria». Sudan, gli appelli di Unhcr e Amnesty
Redazione Esteri
Il drammaPer Riccardo Noury (Amnesty Italia) è «omicidio dell’umanità». Borrell, capo della diplomazia Ue: «Possiamo fare ben poco, è una guerra civile tra due generali con due eserciti, nessuno interverrà militarmente dall’esterno. L’unica è cercare di ottenere un cessate il fuoco»
Sui migranti Parigi arretra ma Roma non si accontenta
Andrea Colombo
Cugini coltelliIl governo francese assicura rispetto e collaborazione con l’Italia Tajani: «Non basta, il presidente Macron smentisca Darmanin»
Berlino, stretta sulle richieste di asilo: esaminate nei paesi terzi fuori dall’Ue
Sebastiano Canetta
La proposta di due ministriCinque giorni prima del vertice sulla gestione dei migranti nell’ufficio del cancelliere Scholz, i due ministri-chiave della Germania si schierano pubblicamente a favore del giro di vite sulla politica di […]
Decreto Cutro, un altro sciacallaggio che uccide
Fulvio Vassallo Paleologo
ImmigrazioneAl di là dei limiti di una opposizione che si è incagliata su politiche migratorie ipocrite, i movimenti organizzati della società civile daranno battaglia, sui territori, e non solo, accanto ai migranti
Una donna originaria della Guinea annega al largo di Lampedusa
redazione sociale
Una donna originaria della Guinea è annegata ieri al largo di Lampedusa. Il barchino su cui viaggiava si è ribaltato. A bordo c’erano altre 46 persone, tra cui 12 donne […]
La premier occupa gli enti: la destra si prende Inps e Inail
Giuliano Santoro
NomineLa partita delle poltrone: protestano sindacati e opposizioni
Un decreto per mettere le mani sulla Rai: pessimo il fine, peggiore il mezzo
Vincenzo Vita
CommentiIl partito di Giorgia Meloni non vede l’ora di occupare le postazioni del servizio pubblico. L’azienda radiotelevisiva rappresenta una sorta di desiderio proibito per una destra che ha la sindrome del cugino di campagna
Conte aggredito a Massa, solidarietà da Palazzo Chigi e tutti i partiti
Redazione
PoliticaIn tour elettorale a Massa, attesa alle urne la prossima settimana, Giuseppe Conte ieri è stato avvicinato da un uomo che lo ha colpito con uno schiaffo. Si è poi […]
Autonomia differenziata: «Raggiunte le 50 mila firme contro il progetto Calderoli»
Luciana Cimino
La mobilitazioneSoddisfazione dei sindacati della scuola: superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione. Ieri erano oltre 64mila. C’è tempo fino al 9 maggio per partecipare
Sindacati in piazza a Bologna: mobilitazione unitaria ma blanda
Massimo Franchi
La prima di tre manifestazioni confederali. Il conflitto in scena in altri paesi europei resta lontano. Al via il laboratorio di opposizione al governo, dall’M5S all’Avs. In piazza anche Schlein
Dl lavoro, Conte: «Mantenuto l’impianto del reddito di cittadinanza»
Roberto Ciccarelli
Il casoIl capo dei Cinque Stelle: “Avevano detto che era una misura abnorme e sbagliata, ma la confermano nell’impianto generale”. Furia ideologica contro gli “occupabili” a parte, le misure già esistenti nel “reddito di cittadinanza” sono confermate nell'”assegno di inclusione” e nel “Supporto per la formazione e il lavoro”. L’impianto è quello del Workfare in sostanza accettato da quasi tutte le forze politiche e sindacali. Elementi per una critica
Il doppio binario morto del decreto sul lavoro
Antonio Lenzi*
CommentiI nuclei “non occupabili” sono famiglie con almeno un figlio, un disabile o un over 60 e gli viene negato un collegamento al lavoro affidandoli in blocco ai servizi sociali dei Comuni. Le persone “occupabili” non hanno percorsi di formazione specifici
Lo strano caso della spirale prezzi-profitti
Marco Bertorello, Danilo Corradi
Nuova Finanza pubblicaLa rubrica settimanale di politica economica. A cura di autori vari
«Legge Basaglia, un faro nel mondo. Ma nessun Paese l’ha realizzata»
Eleonora Martini
IntervistaParla Dévora Kestel, direttrice del Dipartimento di Salute mentale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, oggi a Trieste. “La priorità deve andare alla prevenzione e a fermare la violenza. Servono Corti giudiziarie di salute mentale che si occupino dei folli-rei conoscendone i contesti sociali”
Covid, l’Oms dichiara chiusa l’emergenza mondiale. Ma non cambia molto
Andrea Capocci
SaluteAnche se la data di ieri finirà nei libri di storia, la decisione non avrà particolari conseguenze. Lo stato di emergenza dichiarato dall’agenzia nel 2020 è stato applicato in modo molto diseguale e intermittente
Il rito dell’ancien régime. È il momento di Carlo III
Leonardo Clausi
Regno UnitoCon l’incoronazione di oggi diventa il re più anziano nella storia del Paese
Tariq Ali: «Non ci sbarazzeremo facilmente di questa monarchia»
Leonardo Clausi
IntervistaIntervista al politologo e storico: «Oggi ci sono meno critiche alla monarchia in tutti i giornali, radio e tv. L’atmosfera di conformità in cui è avvolto il paese rende difficile qualsiasi movimento»
Sunak fallisce il primo test. Sorpasso Labour
Leonardo Clausi
Gran BretagnaLe elezioni amministrative di giovedì confermano abbastanza le aspettative della vigilia: Tory puniti a vantaggio di laburisti, liberaldemocratici e verdi
«Senza munizioni la Wagner lascerà Bakhmut»
Sabato Angieri
Il limite ignotoPrigozhin scatenato contro i vertici militari russi: «I burocrati al comodo nella capitale sono feccia, mentre i miei ragazzi muoiono»
Il governo ha il terrore del caso Uss e non risponde
Andrea Fabozzi
Il casoSegreto di Stato ufficioso alle domande dei deputati di Avs sulla fuga
Magia e corruzione nelle urne di Giava
Emanuele Giordana
IndonesiaIl Paese già in clima elettorale: nel 2024 si vota per il nuovo presidente e il parlamento. Jokowi non può avere un terzo mandato, cresce la popolarità dell’islamista Prabowo Subianto
Quando i rinoceronti vivevano intorno al Po
Federico Gurgone
IntervistaUn incontro con Davide Persico, docente di paleoecologia e paleobiologia all’Università degli Studi di Parma che racconta i «fossili delle alluvioni». «Prima di un milione di anni fa, la pianura padana era un mare. Si scoprono, infatti, resti di balene e denti di squalo fin sulle colline di Salsomaggiore e Castell’Arquato»
Nuovi sguardi dal Bronx ai Balcani
Ilaria Giaccone
FestivalLa giovane fotografia internazionale sbarca in sei progetti (a cura di Laura Covelli) nelle sale di Cascina Roma a San Donato Milanese
La complessa scoperta del sistema immunitario e la sua storia
Domenico Ribatti
SCAFFALE«La memoria del nemico», di Arnaldo D’Amico per Il Saggiatore
Se «le streghe non esistono» e il viaggio è picaresco
Fabrizio Scrivano
NARRAZIONI A proposito del romanzo di Luca Scarlini, edito da Bompiani
Andrea Chénier, passione e rigore di un giovane favoloso
Fabio Vittorini
A teatroL’opera di Umberto Giordano con la regia di Martone torna alla Scala sotto la direzione di Marco Armiliato
Il rinascimento di Jim O’Rourke
Nazim Comunale
LivePer l’apertura della trentatreesima edizione di AngelicA Festival il ritorno in Italia dell’artista chicagoano di stanza a Tokyo
A Castrovillari è Primavera dei teatri, vetrina aperta della scena meridionale
Gianfranco Capitta
A teatroTorna quest’anno nella sua collocazione originale, da cui prende il nome, la manifestazione calabrese
Immagini d’Etiopia al Trento Film Festival, per riscrivere i confini
Giuseppe Gariazzo
CinemaIl focus dedicato al Paese africano nella 71a edizione: solidarietà dello slum, mutazioni urbane, resistenze. «Katanga Nation» di Beza Hailu Lemma e Hiwot Admasu Getaneh riflette i due volti di Addis Abeba, tra povertà e modernità
Lo Stato Sociale: «Per arrivare a tutti ci siamo persi, il nuovo disco è un ritorno alle origini»
Cecilia Ermini
IncontriIl gruppo racconta «Stupido Sexy Futuro», 11 tracce tra analisi politica e invettiva che arrivano dopo una crisi creativa e non solo
Nel cuore intellettuale della Grande mela
Gianfranco Capitta
A teatro«Città sola» tratta da un testo di Olivia Laing con Lisa Ferlazzo Natoli
Lucio Dalla e le arti, il rapporto elettivo nel doc di Jonny Costantino
Michele Fumagallo
Cinema«Dallarte» sarà presentato mercoledì 10 a Bologna, alla Cineteca Nazionale. Le relazioni con Luigi Ghirri, Lorenzo Mattotti, Angela Baraldi
Una giornata al mare in compagnia dei duellanti per la maglia rosa
Tommaso Nencioni
Contagiro 2023Scatta oggi con una cronometro da Fossacesia Marina a Ortona il Giro d’Italia edizione centosei, anno uno dell’era d. N. (dopo Nibali)
Ottavio Bianchi: “Il calcio a Napoli è un fatto sociale”
Nicola Sellitti
CalcioL’allenatore del primo scudetto partenopeo parla della squadra di Spalletti, fresca di tricolore, e del rapporto con la città
La digitalizzazione, la desolazione e la violenza
Sarantis Thanopulos
Verità nascoste La rubrica su psiche e società. A cura di Sarantis Thanopulos
Fritz Taussig, una luce nella notte
Alessandro Michelucci
GraphicL’album di acquerelli regalo di Fritz Taussing al figlio di tre anni internato con lui a Terezin
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ ITALIA Perfette sintonie Donne in jazz, con valore e idee. Camilla Battaglia è tornata in sala d’incisione per il sorprendente Càlór (Parco della Musica): la sua voce duttile come […]
Basilico e Beirut il mito e la realtà
Beatrice Cassina
LuoghiIl volume di Contrasto che narra la speciale relazione del fotografo con la città
Alessia Rollo, catturare l’invisibile attraverso gli archivi
Manuela De Leonardis
IntervistaL’artista racconta «Parallel Eyes», allestita a Reggio Emilia, ai Chiostri di San Pietro, nell’ambito della XVIII edizione del festival Fotografia Europea dal titolo Europe Matters: Visioni di un’identità inquieta
L’isola sospesa fra realtà e immaginazione
Arianna Di Genova
IntervistaAl festival Fotografia Europea, la installazione multimediale «The Island» di Mónica de Miranda, artista portoghese-angolana che racconta la diaspora e attacca la mentalità estrattivista. «In un paesaggio non localizzato si narrano storie della tratta di esseri umani, di dominio, lotta, amore e speranza, nonché la capacità di una rigenerazione fisica e spirituale»
La Resistenza in Myanmar, parla un guerrigliero
Jacopo Agostini
IntervistaL’esperienza di un combattente contro le forze del regime militare, in un paese che conta ben 135 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti, e altrettanti non riconosciuti, tra cui i Rohingya e altre popolazioni di origini indiane e cinese
Il Napoli di Ascarelli, una storia lunga un secolo
Pasquale Coccia
SportLo Scudetto numero 3 è arrivato: la prima pietra fu posta da un geniale presidente che non poté godere a lungo della sua invenzione: il Calcio Napoli
Resistere nel Paese delle mille pagode
Theo Guzman
MyanmarMentre quello che una volta veniva chiamato «L’esercito reale» inasprisce la repressione e i soprusi, l’opposizione stenta a trovare un dialogo interno
Ciak: si crede, si obbedisce, si gira
Enrico Caria
Il colonnino infameIl film politico di Giorgia ha una sceneggiatura di ferro
«Atomic Heart», visione illusoria dell’Unione Sovietica
Claudio Cugliandro
SparatuttoVideogioco sviluppato dallo studio russo Mundfish, una inconsistente propaganda sovietica con uso banale degli stereotipi
Emir Kusturica involato sul Nobel (insieme a Peter Handke)
Gennaro Serio
Il libroTra immagini poetiche e invettiva, figure sospese a mezz’aria si alternano al resoconto «svedese» della cerimonia di premiazione a Peter Handke: «L’angelo ribelle», da La nave di Teseo
Resident Evil 4, un nuovo Medioevo
Federico Ercole, Andrea Lanza
GamesUn remake totale, che infine non trova la forza dell’originale
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)