Il Manifesto del 6 aprile 2023

Tutti si aspettavano i nazionalisti messianici, ma è arrivata prima la polizia israeliana. Notte di violenze a Gerusalemme: granate, lacrimogeni e manganelli dentro la moschea di al-Aqsa. 200 palestinesi feriti, 350 arrestati. Condanna globale, l’Onu: «Siamo scioccati»

La spianata
Michele Giorgio
GERUSALEMMETutti si aspettavano i nazionalisti messianici, ma è arrivata prima la polizia israeliana. Notte di violenze a Gerusalemme: granate, lacrimogeni e manganelli dentro la moschea di al-Aqsa. 200 palestinesi feriti, 350 arrestati. Condanna globale, l’Onu: «Siamo scioccati»
L’incendiario Trump resta con il cerino in mano
Guido Moltedo
COMMENTIDopo New York, una serie di altre incriminazioni in arrivo. Ma il suo «Movement» non crede al teorema della cospirazione e questa volta non si muove
Berlusconi in terapia intensiva
Andrea Fabozzi
MILANONuovo ricovero, stavolta di urgenza, al San Raffaele. Riserbo totale dei medici ma filtra che la situazione è seria. Tutti i figli in visita. Il fratello Paolo: è stabile, ce la farà anche stavolta.
Gou vuole prendersi Taipei, l’uomo «giusto» per Cina e Usa. E per la Silicon Valley
Lorenzo Lamperti
TAIWANIl fondatore del colosso dell’elettronica Foxconn si candida alla presidenza per il Guomindang. Corteggiato da Pechino, amato da Trump, si presenta come il grande stabilizzatore
Zelensky scuote la Polonia che sogna già la ricostruzione
Giuseppe Sedia
GUERRA UCRAINAPrima visita ufficiale del presidente ucraino a Varsavia che ha in programma di inviare al paese invaso altri sei Mig-29. Evitato il caos per la protesta degli agricoltori ma resta la «questione grano»: il ministro di dimette
«Non è illegale bruciare testi sacri»: tra la Svezia e la Nato ci si mette un Corano
Claudio Lorenzi
SVEZIATribunale decide contro la polizia svedese che aveva bloccato l’estremista di destra Rasmus Paludan. «Come i roghi di libri dei nazisti»: la Turchia trova un nuovo motivo per mettersi di traverso
A 14 anni dal sisma l’Aquila è ancora una città sospesa
Serena Giannico
In città per le celebrazioni, la premier Meloni promette iter veloci per la ricostruzione
Piazza della Loggia, rinviato a giudizio Marco Toffaloni
Mario Di Vito
STRAGIIl tribunale dei minori di Brescia ha accolto la richiesta della procura e ha rinviato a giudizio Marco Toffaloni, accusato di essere uno degli esecutori materiali della strage di piazza […]
Agli Stati generali della cultura di destra una riunione di famiglia postmissina
Guido Caldiron
LA KERMESS«Pensare l’immaginario italiano», il convengo in programma oggi in un hotel del centro di Roma. Più che la matrice conservatrice spesso rivendicata riemergono le ombre del passato
2 agosto: «Destra e P2 nel progetto eversivo»
Marina della Croce
Prove «eclatanti» contro Licio Gelli e le formazioni neofasciste, nelle motivazioni della condanna di Bellini per la strage di Bologna. «All’attuazione della Strage contribuirono in modi non definiti, ma di cui vi è precisa ed eclatante prova nel documento Bologna, Licio Gelli e il vertice di una sorta di servizio segreto occulto che vede in D’Amato la figura di riferimento in ambito atlantico ed europeo»
Giurisprudenza, gli studenti: «Intimidazione neofascista contro l’aula autogestita». E occupano
Giansandro Merli
UNIVERSITÀ«Non sappiamo chi è stato, ma nei mesi scorsi e di recente abbiamo ricevuto provocazioni da Azione universitaria», dicono dal collettivo di facoltà. L’organizzazione di destra, vicina a Fratelli d’Italia, nega: «Nessuna prova della nostra colpevolezza»
Salvini torna nordista e punta ai voti azzurri
Andrea Colombo
POLITICAIl leader della Lega scommette su un rinato Carroccio, simile a quello di Umberto Bossi
Dopo aver affondato l’Unità Renzi prende il timone del Riformista
Andrea Carugati
EDITORIAStaffetta nel gruppo Romeo: Sansonetti guiderà il quotidiano di Gramsci. Gelo di Calenda
Palombella: «Ex Ilva vuole licenziare e sfotte i cassintegrati Accordo separato grave»
Massimo Franchi
INTERVISTA SU ACCIAIERIE D’ITALIAIl leader Uilm: logo aziendale con sdraio e sole per annunciare la Cig, l’ingresso dello stato non è servito a niente
L’Antitrust apre un’istruttoria nei confronti di Meta per la rottura con la Siae
Mario Pierro
IL CASOL’Autorità garante della concorrenza ha avviato un’istruttoria nei confronti del colosso cui fanno capo Instagram e Facebook per “accertare un presunto abuso di dipendenza economica nella negoziazione con Siae”
Istat, giù il potere d’acquisto delle famiglie, su i profitti delle imprese
Luigi Pandolfi
INFLAZIONECrolla il potere d’acquisto, i risparmi non bastano Fuga verso i discount, ma imprese aumentano ancora gli utili. La difficoltà dei ceti popolari, lo scollamento tra politiche pubbliche e paese reale
Scozia, inchiesta fondi Snp: arrestato il marito di Sturgeon
Marco Ruggieri
SCOZIAPer 24 anni amministratore delegato del partito, è accusato di aver distratto le donazioni. Un colpo per gli indipendentisti, già indeboliti dal flop del progetto di un altro referendum
Ig Metall chiede la settimana di quattro giorni
Redazione
GERMANIALa federazione sindacale tedesca dei metalmeccanici Ig Metall chiederà la riduzione dell’orario di lavoro settimanale a quattro giorni, da 35 a 32 ore con piena compensazione salariale. «Ai negoziati sul […]
Francia, l’incontro Borne-sindacati è «un fallimento»
Anna Maria Merlo
FRANCIAOggi nuova giornata di protesta contro la riforma delle pensioni
Gatti (Msf): «Le autorità non ci hanno risposto, ma il soccorso rimane un obbligo»
Giansandro Merli
MEDITERRANEOIl responsabile dei salvataggi di Medici senza frontiere: «Ho sette anni e mezzo di esperienza nel Mediterraneo centrale ma questa è stata l’operazione più complessa: 440 persone con il mare agitato»
Sanna Marin lascia il governo e la leadership Sdp
Redazione
FINLANDIASconfitta domenica alle elezioni, la premier uscente finlandese, Sanna Marin, ha annunciato le sue dimissioni da leader del Partito socialdemocratico a settembre, quando ci sarà il congresso. Marin, che ieri […]
La lucida follia del palazzinaro di New York
Fabrizio Tonello
STATI UNITIIl Tycoon fa tutto il contrario di quello che gli consigliano gli avvocati. I feroci attacchi al giudice e al procuratore distrettuale Alvin Bragg
Corte suprema del Wisconsin, vince le elezioni la candidata liberal
Redazione esteri
STATI UNITIJanet Protasiewicz incassa 11 punti in più. E torna la speranza per il diritto all’aborto e elezioni libere
Perù, «il governo Boluarte non riuscirà mai ad avere legittimità sociale»
Claudia Fanti
PERÙA oltre tre mesi dall’inizio delle proteste, che hanno portato alla morte di 61 persone, la situazione nel paese è fuori controllo. Intervista a Carmen Ilizarbe, politologa, antropologa e docente della Pontificia Università Cattolica del Perù
Quito, il teatro dei golpe e delle marce
Federico Nastasi
REPORTAGENella capitale dell’Ecuador, paese sull’orlo del fallimento da 16 omicidi al giorno, che ora legalizza le armi per difesa personale, la resistenza politica sfila nei cortei delle donne e delle comunità indigene
Prima le caccia da scuola, ora Kabul vieta alle donne di lavorare per l’Onu
Giuliano Battiston
AFGHANISTANLa vittoria dell’ala oltranzista dei Talebani aggrava la crisi umanitaria e isola ancora di più il paese. Dura protesta delle Nazioni unite per l’ultimo atto della guerra di genere imposta dall’Emirato
Lo studio cinese sul Covid-19 non dirada i dubbi, li aumenta
Andrea Capocci
COVID-19Dopo tre anni, Pechino rivela su Nature i risultati dei campioni prelevati al mercato di Wuhan all’inizio del 2020. Ma la nuova ricerca crea più nebbia che chiarezza sull’origine della pandemia
Nelly’s, danzando sulla Storia
Manuela De Leonardis
MOSTREAl museo Benaki Pireos di Atene, una retrospettiva sulla fotografa Elli Sougioultzoglou-Seraidari. Un racconto che procede attraverso vintage, negativi, album, riviste, cartoline postali, memorabilia e apparecchi fotografici
Un movimento immobile dall’apparente illogicità
Fabrizio Scrivano
SCAFFALEMario Perniola, «Freud, l’inconscio come opposto». Per Mimesis, con la cura di Milosh F. Fascetti, raccolti scritti prodotti tra il 1892 e il 1905
Liana Borghi, nello spazio denso della intersezionalità
Laura Marzi
SCAFFALE«Tessiture», per Fandango un volume a più voci dedicato alla femminista
«Altri sguardi», un potente alfabeto visivo
Ilaria Giaccone
SCAFFALEUna collana di preziosi volumi, a cura di Maura Picciau e realizzata dalla Direzione centrale musei del Mic, in cui la fotografia dialoga con la scrittura, raccontando luoghi poco battuti dal turismo mainstream. Dal Compendio garibaldino di Caprera alla Cappella Espiatoria di Monza fino al Mao di Venezia, con gli occhi di Barbieri, Camporesi, De Pietri, Capuano, Biasucci, Guidi, Linke e Ghizzoni
«Glass Life», la bellezza al tempo degli schermi
Lucrezia Ercolani
CINEMAIl corto di Sara Cwynar, visibile su Mubi, indaga il senso della fruizione contemporanea delle immagini attraverso citazioni e accostamenti
Olivier Zabat, «nei miei film racconto i paesaggi umani»
Cristina Piccino
INTERVISTARegista attento ai margini della realtà, è stato protagonista del focus al Cinéma du Reel di Parigi. Le favelas, la psichiatria, uno sguardo che mette al centro i protagonisti
La famiglia e il potere dall’origine del tempo al presente in Iran
Giuseppe Gariazzo
AL CINEMA«Leila e i suoi fratelli» di Saeed Roustaee, con l’attrice Taraneh Alidoosti protagonista, voce critica del regime
I cattolici estremisti fermano il live del cantante queer Hassani a Metz
Lucrezia Ercolani
MUSICADopo le minacce del collettivo Aurora Lorraine, gli organizzatori hanno deciso di annullare l’evento
La patria potestà non esiste più, ricordiamocelo
Niccolò Nisivoccia
SOCIETÀContinuare a parlare di «patria potestà», insomma, è semplicemente e gravemente scorretto. Ma cosa rivela, più nel profondo, questa scorrettezza? Quale rimozione tradisce, questa incapacità ad aggiornare e ad adeguare il nostro linguaggio?
Sulle visite del vigile a scuola
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANOLa rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
Dubravka Ugrešic, un’intervista inedita e la scrittura nitida
Maria Teresa Carbone
EXPRESSLa rubrica delle culture che fa il giro del mondo
Gli «eco-terroristi» di Sainte-Soline
Filippo Ortona
ACQUAA un’assemblea del movimento che tenta di bloccare la costruzione di un mega bacino idrico nel centro della Francia. Tra sabotaggi e repressione
L’importanza dell’allattamento al seno
Paolo Pigozzi
Nello scorso anno una indagine promossa da Oms e Unicef svolta in otto Paesi nel mondo ha accertato che solo il 44% dei bambini sotto i 6 mesi è allattato […]
L’Europa punta su litio e terre rare. Via alle estrazioni
Serena Tarabini
TRANSIZIONE ENERGETICAPresentato il nuovo regolamento Ue: entro il 2030 il 10% delle materie prime sarà estratto nel continente. Miniere anche nei Balcani
Con gli ngt si aggira il divieto degli ogm
Maria Grazia Mammuccini
Nelle settimane scorse sono state depositate proposte di legge sia al Senato, da parte del Presidente della 9ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) che alla Camera, […]
Calcio e Sla, un legame pesticida
Pasquale Coccia
SALUTE34 calciatori sono morti di sclerosi dagli anni ’60. Di questi, sei giocavano nel Como. Sotto accusa le acque del lago usate per irrigare il campo, inquinate dai pesticidi
Una preziosa apologia dei passi come percorso per vedere oltre
Luca Martinelli
Il titolo del nuovo libro di Tino Mantarro, L’attrazione dei passi, è assai affascinante. Anche perché i passi di cui parla non sono quelli che mettiamo in fila uno dopo […]
Agroecologie in azione
Lucio Cavazzoni
TERRANuove strategie per l’agricoltura biologica, sociale e artigiana grazie a una rete di relazioni tra chi lavora la terra e promuove le comunità. Il 12 aprile un incontro con Miguel Altieri
Solidarietà con i movimenti ecologisti francesi
***
Vogliamo affermare il nostro pieno sostegno e solidarietà alle associazioni Bassines Non Merci, Les Soulèvements de la Terre e Confédération Paysanne che sono state oggetto di una durissima repressione da […]
«Sono tossici, bisogna vietarli»
Giorgio Vincenzi
INTERVISTAFiorella Belpoggi, direttrice scientifica dell’Istituto Ramazzini di Bologna: «I nostri studi dimostrano che i pesticidi fanno male alla salute, occhio al glifosato e alle miscele. L’obiettivo è zero inquinamento»
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)