Il Manifesto del 26 aprile 2023

Piazze piene da Milano a Roma e nel resto d’Italia per la festa della Liberazione. Mentre Giorgia Meloni non riesce a pronunciare la parola antifascismo. La grida forte il presidente Mattarella partendo da Calamandrei: la nostra Costituzione è nata nella lotta partigiana

La senti questa voce
Andrea Fabozzi
LIBERAZIONEPiazze piene da Milano a Roma e nel resto d’Italia per la festa della Liberazione. Mentre Giorgia Meloni non riesce a pronunciare la parola antifascismo. La grida forte il presidente Mattarella partendo da Calamandrei: la nostra Costituzione è nata nella lotta partigiana
In piazza la nostra identità
Norma Rangeri
25 APRILEQuesto anniversario della Liberazione è stato forse il più antifascista di sempre, perché ha moltiplicato la presenza di donne, anziani, ragazzi nelle piazze, da Milano a Roma
Milano medaglia d’oro. Con l’Anpi «siamo 100mila»
Roberto Maggioni
25 APRILEIl sindaco Sala: “Quello che dovrebbe fare Giorgia Meloni è metterci la faccia e dire con chiarezza e in maniera definitiva: siamo antifascisti”
Pd, sinistra e Verdi non abboccano: «No alla normalizzazione del fascismo»
Andrea Carugati
25 APRILEBoccia: dalla premier ancora reticenza, spiace che non si dichiari antifascista. Conte e Calenda invece lodano lo «sforzo» della premier. Acerbo (Prc): «Meloni dimostra che la destra italiana rimane erede dei fascisti»
Meloni prova a prendersi la festa: nessuna nostalgia
Andrea Colombo
25 APRILELa destra gioca all’attacco e prova a prendersi il 25 aprile. Lo fa compiutamente Giorgia Meloni nella lunga lettera al Corriere della Sera che è più astuta e sottile di […]
A Roma una Liberazione con due cortei e tante piazze
Giansandro Merli, Giuliano Santoro
CHI C’È C’ÈDa Porta San Paolo a Centocelle migliaia di antifascisti. Per la partigiana Luciana Romoli «le esternazioni di La Russa sono un falso storico»
Post-fascista a Praga, tra ignoranza e oltraggio alla memoria
Francesco Leoncini *
COMMENTIJan Hus, condannato al rogo come eretico nel 1415, e Jan Žižka, intrepido condottiero degli eserciti hussiti, sono personaggi sicuramente estranei all’orizzonte culturale del presidente del Senato Ignazio La Russa […]
La Russa alla chetichella da Jan Palach
Red. Int.
PRAGAIl presidente del Senato evita cronisti e contestatori
La Liberazione: la doppia ragione del Sud per celebrarla
Pino Ippolito Armino
COMMENTIAbbiamo confidato, giustamente, che il 25 aprile di quest’anno, la prima ricorrenza della liberazione dell’Italia dal nazifascismo che vede al governo gli eredi diretti di quella sciagurata dittatura, le piazze […]
25 aprile, la lettera di Giorgia Meloni al Corriere della Sera
Giorgia Meloni
LA LETTERAIl testo, diffuso da Palazzo Chigi, della lettera della presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Corriere della Sera in occasione della Festa della Liberazione
25 aprile, l’intervento del Presidente Sergio Mattarella a Cuneo
Sergio Mattarella
L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il 78° anniversario della Liberazione nel testo diffuso dal Quirinale
Il vostro 25 aprile
Lettrici e lettori del manifesto
LIBERAZIONELe foto e il racconto dei lettori di una giornata straordinaria
A sorpresa Piantedosi va a Lampedusa, promesse e pochi fatti
Alfredo Marsala
MURO A MAREIl ministro visita l’isola e assicura al sindaco: «Vedrò cosa posso fare». Nella notte soccorse 19 imbarcazioni con 705 persone
Migranticidio, lo sterminio dei flussi migratori
Flore Murard-Yovanovitch
COMMENTIContro l’assuefazione alle stragi sui confini terrestri e marittimi, un convegno per individuare crimini e normativa che inchiodino alle loro responsabilità i governi italiani e europei
Sbarcati a Ravenna i 69 della Humanity 1
Redazione interni
MIGRANTI30 naufraghi originari del Sudan. E’ il terzo sbarco nel porto romagnolo
Ue, in aumento le domande di protezione internazionale
Redazione interni
I DATI EUROSTATI siriani sono la nazionalità più numerosa. In crescita i minori non accompagnati
Onu equilibrista del dialogo impossibile, anche sul grano
Sabato Angieri
GUERRA UCRAINADall’incontro con Lavrov, Guterres esce a mani vuote: Mosca non è soddisfatta. Kiev infastidita per la debolezza occidentale. Il segretario generale scrive a Putin per il rinnovo del trattato sul transito delle navi «alimentari»
Le mani di Mosca su Port Sudan e il ruolo della brigata Wagner
Sabato Angieri
IL LIMITE IGNOTOIl Cremlino nella crisi sudanese
Biden si candida per il 2024: «Difendiamo la libertà»
Marina Catucci
STATI UNITII repubblicani rispondono con uno spot che mostra un’America distopica in mano ai democratici, creato con l’intelligenza artificiale
Maxi retata contro la sinistra turca e curda: 126 arresti a venti giorni dal voto
Chiara Cruciati
TURCHIADetenuti avvocati, giornalisti e politici dell’Hdp. Il Partito democratico dei popoli: «È un golpe». Solita accusa: appartenenza a organizzazione terroristica
Riforestare le menti a Brasilia
Laura Burocco
TERRA LIVRE 2023Il primo «Acampamento» dopo il governo genocida di Bolsonaro rilancia in questi giorni – e in questa fase cruciale del nostro rapporto con la natura – tutte le lotte dei popoli indigeni brasiliani
Stragi di civili, coscrizioni coatte e propaganda nel Sahel, la più grande area di conflitto del mondo
Andrea Spinelli Barrile
NUOVA AVANZATA JIHADISTA IN MALI E BURKINA FASOL’esercito di Bamako coadiuvato dai mercenari russi della Wagner: «Terroristi schiacciati». Ma la realtà sul campo è diversa. E la giunta militare burkinabé decreta l’arruolamento obbligatorio di tutti i cittadini maschi «fisicamente idonei», dai 18 anni in su
Il mondo sovra-militarizzato, la pace sotto-finanziata
Francesco Vignarca *
COMMENTIIl «feticcio» delle armi è una facciata retorica: se la spesa militare potesse davvero darci sicurezza con le migliaia di miliardi spesi negli ultimi decenni l’avremmo già raggiunta
Il racconto di esistenze dimenticate che reclamano verità e giustizia
Mario Soldaini
SCAFFALE/ 2«La Spoon River dei braccianti», un volume di Antonello Mangano (Meltemi)
Verónica Gago, economie e pragmatiche popolari
Giovanna Ferrara
SAGGIPer Tamu, il lavoro della femminista argentina «Neoliberalismo dal basso»
La voce di una vita perduta e ritrovata
Francesca Lazzarato
PAGINE MESSICANE«L’invincibile estate di Liliana» di Cristina Rivera Garza, edito da Sur. Liliana aveva vent’anni nel ’90 quando fu uccisa dal fidanzato Ángel, incapace di accettare l’abbandono. L’autrice scopre un archivio della sorella minore che, negli anni della sua breve vita, aveva conservato lettere, appunti, quaderni, cartoline, foto, biglietti, diari, scarabocchi, canzoni
Yiddish, l’avventuroso fascino di un idioma
Roberta Ascarelli
SCAFFALE «La lingua senza frontiere», di Anna Linda Callow per Garzanti. Il volume percorre la lunga storia dalle prime attestazioni nella Germania del XIII secolo fino alla Brooklyn di oggi
Note d’autore per Laura Betti, nostra potentissima signora
Gianfranco Capitta
EVENTICristina Zavalloni al Torino Jazz Festival rende omaggio al repertorio e alla personalità dell’artista
Cambiare l’America col ritmo del calypso
Giulia D’Agnolo Vallan
HARRY BELAFONTEAddio all’attivista, musicista, attore, intellettuale. Una vita e una carriera per i diritti civili. Aveva 96 anni
Dietro quei ritmi, storie di popoli e lotte sociali
Marcello Lorrai
ICONELa scomparsa di Harry Belafonte: gli esordi nel jazz, il fenomeno Calypso, mentore per Makeba e Masekela
Il sogno proibito della destra di occupare la Rai
Vincenzo Vita
RI-MEDIAMOLa rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Donne in carcere, un 14 maggio fuori dalla retorica
Grazia Zuffa
FUORILUOGOLa rubrica settimanale anti proibizionista. A cura di autori vari
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)