Il Manifesto dell’8 marzo 2023

Edizione del 8 marzo 2023
«La tragedia è stata causata dal comportamento criminale degli scafisti». Palazzo Chigi mette il sigillo sulla versione di Piantedosi
e assolve il governo. In vista del cdm di domani a Cutro la premier incassa l’appoggio di von der Leyen contro le «partenze irregolari»

Niente da salvare
Andrea Colombo
«La tragedia è stata causata dal comportamento criminale degli scafisti». Palazzo Chigi mette il sigillo sulla versione di Piantedosi e assolve il governo. In vista del cdm di domani a Cutro la premier incassa l’appoggio di von der Leyen contro le «partenze irregolari»
Tre ministri «sabotatori» del credito europeo del governo
Marco Bascetta
DESTRA MINISTERIALESiamo all’esibizionismo ideologico governativo per mostrare un’identità altrimenti oscurata dall’impianto neoliberista nella scia della cosiddetta agenda Draghi
Manifestazioni in 38 piazze, le donne per un altro futuro
Lucrezia Ercolani
8 MARZOOggi cortei nelle principali città, attese limitazioni dei trasporti, la sfida alle politiche del governo. Lavoro, ambiente, scuola al centro delle mobilitazioni per un’opposizione dal basso
Askatasuna, intercettati abusivamente i difensori
Mauro Ravarino
TORINOLa denuncia dei legali al processo: la procura ha lasciato trascrivere centinaia di colloqui con gli assistiti, quando la legge non lo consente
Nell’informativa di Piantedosi tutti gli errori dei soccorsi mancati
Giansandro Merli
RELITTO IN STATOIl ministro dell’Interno va in parlamento per parlare del naufragio di Cutro e conferma che le autorità italiane hanno scelto di trattare il caso del caicco come un evento di polizia. Perché non sarebbe stato a rischio e non aveva chiesto aiuto. Ma l’interpretazione di «pericolo in mare» fornita dal Viminale non ha alcuna base giuridica
Cospito chiede gli arresti domiciliari per motivi di salute
Mario Di Vito
Ricorso del legale al tribunale di sorveglianza di Milano. L’udienza si terrà il 24 marzo
La neve insostenibile
Mauro Ravarino
IL DOSSIERLegambiente denuncia i costi insostenibili degli impianti sciistici. Nove impianti su dieci sono innevati artificialmente. Uno sperpero di soldi pubblici
Sabato la manifestazione sul luogo della strage
Silvio Messinetti
STECCATO DI CUTROÈ il luogo della tragedia. È il luogo che giorno dopo giorno restituisce i corpi dal mare: ieri ne hanno recuperati due, tra cui una bambina di appena 3 anni, […]
Antonella Veltri: «Femminicidi costanti. E i fondi tardano»
Alessandra Pigliaru
8 MARZOIntervista alla Presidente di «Di.Re Donne in rete contro la violenza». «Fino a quando non ci sarà un serio e vasto programma di cambiamento culturale, continueremo a contare le donne morte e a chiederci se sono più o meno dell’anno precedente»
A Bergamo non fu solo colpa del virus. La responsabilità viene da lontano
Andrea Capocci
LA PERIZIANella lettura degli atti dell’inchiesta di Bergamo sulla gestione iniziale del Covid in Valseriana, la perizia chiesta dalla procura al microbiologo Andrea Crisanti funge da «vademecum», perché aiuta a organizzare […]
Sandra Burchi: «Non Una di Meno: lo sciopero è creativo, inventiamo nuove forme»
Roberto Ciccarelli
INTERVISTASandra Burchi, femminista, ricercatrice e autrice di «Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico»: «Non Una di Meno ripete il gesto femminista, lo estende e con l’otto marzo rinnova il concetto di lavoro. Oggi più che mai c’è bisogno di un reddito di autodeterminazione. Il problema non è solo quello di comprare il pane e il latte, ma anche le rose»
Ecco la riforma fiscale della destra: meno tasse a ceto medio e imprese
Massimo Franchi
PRIORITÀ DI GOVERNOCon i risparmi su Mia e Bonus 110% Giorgetti e Leo varano la cancellazione dell’Irap e l’accorpamento delle aliquote centrali
In città e in provincia, i figli a difesa dei genitori. Voci dal corteo di Parigi
Filippo Ortona
Studenti e lavoratori, la protesta dei giovani contro la riforma delle pensioni. Eliane, facoltà di lingue: «Siamo tutti d’accordo che questa riforma distrugge il nostro futuro, distrugge i nostri genitori, e siamo riusciti a fare questo spezzone, ma possiamo fare molto di più nelle prossime settimane»,
Spagna, l’alleanza di governo si divide sulla modifica della legge «Solo sì è sì»
Elena Marisol Brandolini
SPAGNAAlla vigilia dell’8 marzo, il governo di coalizione progresista e la maggioranza parlamentare che lo sostiene si sono divisi platealmente nella Camera dei Deputati su una delle leggi femministe più […]
La Francia si è fermata, «una mobilitazione storica»
Anna Maria Merlo
RIFORMA DELLE PENSIONICortei in tutto il Paese, scioperi nel pubblico e nel privato. Bloccate le forniture di carburanti
Le ragazze dell’Iran e il fuoco della rivolta che brucia il regime
Francesca Luci
8 MARZODall’autoimmolazione di Homa Darabi alla protesta per l’omicidio di Mahsa Amini, la lunga lotta per rivendicare vita e libertà
Strage a Jenin. Raid israeliano uccide 6 palestinesi
Michele Giorgio
CISGIORDANIA OCCUPATATra gli uccisi Abed al Fattah Kharusha, 49 anni, accusato dell’agguato in cui sono rimasti uccisi due coloni israeliani. Lo scorso 26 gennaio l’esercito israeliano aveva ucciso sempre a Jenin dieci palestinesi
«Persecuzione di genere», l’ultimo crimine dei Talebani
Giuliano Battiston
AFGHANISTANNel nuovo rapporto Onu sui diritti umani a Kabul l’attacco in corso contro le donne è ovunque. Dall’educazione ai ruoli pubblici, si aggravano le «violazioni sistematiche». Ma le attiviste, malgrado i divieti cresciuti nell’ultimo anno, continuano a manifestare
Usa, fino a 99 anni di carcere per chi pratica un aborto
Marina Catucci
STATI UNITIA 8 mesi dalla sentenza della Corte suprema che abolisce il diritto federale all’Ivg
Donne decisive anche contro Bolsonaro. Oggi la riconoscenza di Lula in 25 misure
Claudia Fanti
8 MARZO DA RICORDARE IN BRASILEGrande cerimonia al Planalto per annunciare il pacchetto. Lotta alla violenza domestica, protezione, lavoro e parità salariale, dignità mestruale. Più una giornata per Marielle Franco. Un 8 marzo da ricordare in Brasile. E mentre tiene banco lo scandalo dei gioielli della signora Bolsonaro, le donne del Movimento dei Senza Terra danno vita a un mese di mobilitazioni
Parole rivoltose e spazi di sofferenza in tredici ritratti
Stefano Zangrando
SCAFFALEA proposito di «Essendo il dentro un fuori infinito», per Caffèorchidea l’ultima silloge di Mariasole Ariot. Il tema è la realtà psichiatrica cui l’autrice ha già dedicato altre intense pagine
Addio a Castronovo, storico e lettore delle dinamiche del potere
Claudio Vercelli
RITRATTIScomparso a ottantotto anni uno dei maggiori studiosi dell’industria italiana. In tale realtà, leggeva, in controluce, le dinamiche del potere novecentesco come anche la forma di organizzazione prevalente delle società di massa
Lilia Hassaine, traiettorie di genere tra le torri di banlieue
Guido Caldiron
L’INTERVISTAParla la giornalista e scrittrice che pubblica «Sole amaro» per e/o. Trent’anni di storia francese letti attraverso lo sguardo delle figlie dell’emigrazione maghrebina. «Negli anni ’60 nelle cités le algerine si confrontavano con altre donne e i percorsi di emancipazione si nutrivano del confronto tra culture. Finito quel mix, la tendenza si è invertita»
Un viaggio dall’Europa degli anni Trenta alla Stoccolma contemporanea
Lia Tagliacozzo
SCAFFALE«I ragazzi dei cavalli», dello scrittore svedese Johan Ehn, per Fandango. Un libro che guarda alla storia da angoli visuali diversi e in cui non c’è nulla di scontato: anche l’identità dei personaggi è un puzzle che si compone progressivamente fino all’ultima pagina
Favole postwave e otto tavole (pop) stranianti
Luca Pakarov
NOTE SPARSEUn curioso ep per Weddking Collektiv e Andrea Frittella con allegato un fumetto
«L’estrattivismo è una lente sul mondo intero»
Kamila Mamadnazarbekova
INTERVISTAIl duo performativo belga composto da Silke Huysmans e Hannes Dereere racconta la sua poetica ecologista
Libertà e desiderio, la «debolezza» è la forza di Pink
Graziella Balestrieri
NOTE SPARSEIl ritorno dell’artista americana con l’album “Trustfall”
Blues e lisergici, Stones nel decennio mozzafiato
Roberto Franco
NOTE SPARSEIn un box di vinili colorati, i 14 album anni 60 di Jagger & Co
Il suono come emozione. Il sax dolente di James Brandon Lewis
Flavio Massarutto
NOTE SPARSESi intitola “Eye of I” il progetto del musicista americano con il suo nuovo trio insieme al violoncello di Chris Hoffman e alla batteria di Max Jaffe
Il punk anticapitalista degli Anti-Flag
Federico Ercole
NOTE SPARSESi intitola «The Lies They Tell Our Children», il nuovo concept album della band di Pittsburgh
Un’opinione in movimento per Julian Assange
Vincenzo Vita
RI-MEDIAMOLa rubrica settimanale sui media a cura di Vincenzo Vita
41bis, la parola torni al Parlamento
Stefano Anastasia
FUORILUOGOLa rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Varsavia e Bruxelles sempre divise sul tema dello Stato di diritto
Massimo Congiu
VISEGRAD E OLTRELa rubrica sui sovranismi dell’Est Europa. A cura di Massimo Congiu
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)