Il Manifesto del 16 marzo 2023

Edizione del 16 marzo 2023
Al suo primo question time Meloni alza i toni sulla «difesa dei confini» e accusa l’opposizione di calunniare l’Italia. Barra verso Salvini anche su Mes, nucleare e Ponte di Messina. Duello con Schlein sul salario minimo

Cingolata
Leo Lancari
Al suo primo question time Meloni alza i toni sulla «difesa dei confini» e accusa l’opposizione di calunniare l’Italia. Barra verso Salvini anche su Mes, nucleare e Ponte di Messina. Duello con Schlein sul salario minimo
Droni e jet, state sereni
Tommaso Di Francesco
CRISI UCRAINAState sereni, non è successo nulla. Che volete che sia il confronto militare tra un caccia russo e un drone americano – caduto o abbattuto non lo sapremo mai – […]
Mercati ko, c’era una volta Credit Suisse
Luigi Pandolfi
ECONOMIAIl contagio bancario è arrivato, dopo il crollo “new economy” di Svb tracolla il venerando istituto svizzero. Mollato dai padroni sauditi. La triste parabola di un’istituzione nata nel 1856 per finanziare i treni e finita a speculare
Salgono a 86 i cadaveri del naufragio di Cutro. Continuano le ricerche
Giansandro Merli
RELITTO DI STATOOggi alcuni familiari delle vittime incontrano Meloni. «Chiediamo di continuare a cercare i dispersi, realizzare i corridoi umanitari per salvare chi è perseguitato e facilitare i ricongiungimenti familiari», dice Mohammad Haroon Faizi
Sala aderisce alla protesta delle famiglie omosessuali. Schlein: «Sarò in piazza»
Giuliano Santoro
FIGLI DI NESSUNODopo la circolare della prefettura e il voto in senato il fronte dei diritti si allarga
Primo scontro tra Meloni e Schlein, no al salario minimo. E al Mes
Andrea Colombo
POLITICASul meccanismo europeo di stabilità si profila un duro match con Bruxelles
Ponte sullo Stretto, la storia infinita ricomincia dal governo Meloni
Roberto Ciccarelli
IL CASOLa storia infinita ricomincia dal consiglio dei ministri di oggi. E’ iniziata nel 254 avanti cristo quando un console romano sembra costruì un ponte di barche per trasportare 140 elefanti cartaginesi. L’immaginario è uno dei collanti delle destre sin dal primo governo Berlusconi. Il nuovo progetto dovrà essere pronto nel 2024. E sarà un ponte ovviamente “green”. A Palazzo Chigi si parla anche di “rivoluzione fiscale”. Ma al contrario, con lo spettro della “Flat Tax”. Ma senza soldi
E alla fine Sbarra si dice pronto alla mobilitazione
Massimo Franchi
PRIMA GIORNATA DEL CONGRESSO CGILUnità sindacale: dopo il no alla delega fiscale la Cisl si riavvicina a Cgil e Uil. Molto applaudito Bombardieri
Ex Gkn, Borgomeo snobba anche il Parlamento
Riccardo Chiari
DELOCALIZZAZIONIL’ex advisor di Melrose diserta l’audizione con le commissioni attività produttive e lavoro. Richieste univoche dei sindacati: “Revocare la liquidazione, pagare gli stipendi che mancano da sei mesi, e aprire un vero tavolo per la reindustralizzazione. Ci sono delle imprese che vogliono farlo, e Qf deve mettere a disposizione lo stabilimento”. Sabato 25 marzo nuova manifestazione operaia: “Unica risposta possibile ai licenziamenti di fatto”.
Finanzcapitalismo e rialzo dei tassi, politica sconsiderata
Alfonso Gianni
BANCHE IN CRISIIn questi giorni stiamo di nuovo assistendo al manifestarsi di un “effetto farfalla” nel mondo finanziario, quello per cui un battito d’ali di un gentile lepidottero può provocare un uragano […]
Goldman Sachs incassa 100 milioni
Redazione
ECONOMIALa paura finanziaria è tornata negli Usa, dopo il crack di Svb e il crollo (ben maggiore) di Credit Suisse, le banche americane sprofondano a Wall Street. Precipita First Republic, […]
La ricetta fiscale, un mix di neoliberismo e corporativismo
Gaetano Lamanna
ECONOMIAVia l’Irap, silenzio sugli extraprofitti, nulla per la giungla delle “spese fiscali” (626 per un totale di 155 mld) che erode base imponibile e penalizza incapienti e bassi redditi
Napoli-Eintracht, follia ultrà. Pientedosi sulla graticola
Adriana Pollice
GLI SCONTRI PRIMA DELLA PARTITA DI CHAMPIONS LEAGUETifosi tedeschi in città nonostante il divieto di trasferta: centro assediato e auto incendiate. Viminale sotto accusa. La Lega difende il ministro: «Sia la Germania a pagare i danni»
Il Giurì della Camera “assolve” Donzelli: «Non ha leso l’onore Pd»
red.pol.
CASO COSPITOApplausi e selfie sui banchi di Fdi. I dem: «Ha dovuto rimangiarsi tutte le accuse». La relazione della commissione guidata da Sergio Costa ribadisce che i deputati Pd volevano accertarsi delle condizioni di salute del detenuto e non hanno incoraggiato alcuna battaglia contro il 41 bis
Giustizia, il vorrei ma non posso della maggioranza
Andrea Fabozzi
ALLA CAMERAApprovata una mozione omnibus sulle riforme al codice penale dopo estenuanti trattative tra i partiti di destra, si associa il “terzo polo” che però fa più uno su separazione delle carriere e abuso d’ufficio
Venti anni fa l’omicidio di Dax e la notte nera di Milano
Redazione
MILANOUn audioracconto, una lunga serie di iniziative per ricordare Davide “Dax” Cesare, ucciso in un agguato di stampo fascista
Rabbia francese, la riforma Macron alla prova del voto
Anna Maria Merlo
FRANCIAOttava giornata di manifestazione contro l’innalzamento dell’età pensionabile. Oggi la battaglia si sposta in parlamento. Se il governo giocherà la carta del 49.3, la protesta rischia di infiammarsi
Si fermano i netturbini, sindaca di Parigi solidale
Filippo Ortona
FRANCIAContro la riforma delle pensioni, per i salari e per il riconoscimento della nocività, spazzini in sciopero fino a lunedì. Già 7000 tonnellate di immondizia accumulate nelle strade della capitale
Un altro mega sciopero in Gran Bretagna, nel giorno della finanziaria Tory
Leonardo Clausi
BUDGET E PROTESTAMedici, insegnanti, giornalisti della Bbc, addetti ai trasporti incrociano le braccia. Mentre il governo Sunak licenzia la finanziaria con misure “assistenzialiste”
Con la scusa delle Olimpiadi la Francia rompe il tabù dell’IA come sorveglianza di massa
Stefano Bocconetti
OLIMPIADI 2024In barba alle norme europee, il 21 marzo l’Assemblea francese approverà una grande legge sui prossimi Giochi parigini in cui, all’articolo 7, si aprono le porte all’uso indiscriminato dell’IA nei controlli delle telecamere di sorveglianza
«Israele vuole cacciarci in silenzio: Masafer Yatta è diventata una prigione»
Chiara Cruciati
PALESTINAIl caso delle comunità palestinesi alla Camera dei Deputati: a rischio sgombero 12 villaggi e 1.800 persone nel sud della Cisgiordania occupata. Parlano gli abitanti: «Cosa faremo se ci cacciano? Saremo profughi che muoiono nei vostri mari»
A scuola di sciopero
Michele Giorgio
TERRITORI OCCUPATIGli insegnanti palestinesi in mobilitazione da inizio anno contro salari da fame (quando arrivano). Ma la protesta è molto più ampia: la gente è stanca del governo di Ramallah
La rivolta si riaccende ballando intorno ai fuochi dell’Iran
Francesca Luci
MEDIO ORIENTEPer i sei mesi dall’uccisione di Mahsa Amini e per la festa di fine anno, preludio al Nowruz, gli iraniani tornano nelle piazze e sfidano il regime. Al grido di «Donna vita libertà». Cinque giovani arrestate per un video senza velo. E la rete si riempie di clip solidali
Vendere armi che uccidono civili in Yemen è un crimine. Ma non è perseguibile
Chiara Cruciati
GOLFO/ITALIALa gip Gaspari riconosce la violazione del diritto internazionale per la vendita di bombe ai sauditi. Ma archivia il caso contro la fabbrica Rwm e l’Autorità nazionale per l’esportazione di armamenti
Quante catastrofi nucleari sfiorate. E il lieto fine non è mai garantito
Fabrizio Tonello
I PRECEDENTIDal 1948 a oggi, l’umanità ha rischiato l’apocalisse decine e decine di volte. E il fatto che tutto sia andato bene non garantisce per il futuro
Stati Uniti, nuove minacce al diritto all’aborto
Marina Catucci
PILLOLA ABORTIVA Lo stesso gruppo che ha contribuito a ribaltare Roe vs Wade ora sta contestando l’approvazione della Food and Drugs Administration, Fda, del mifepristone, uno dei 2 farmaci utilizzati negli aborti farmacologici
Giorgio Todde, dentro la condizione umana
Costantino Cossu
NARRATIVARitorna in libreria «La matta bestialità» (Il Maestrale), un romanzo del 2002 e da tempo fuori commercio. Ora in una nuova edizione per le cure di Giancarlo Porcu , con una porefazione di Goffredo Fofi e un inedito in appendice dal titolo «Temperalapis»
Se l’anima canta perdita e bellezza
Ingrid Basso
L’INTERVISTALa scrittrice, poetessa, giornalista e traduttrice islandese Guðrún Eva Mínervudóttir parla del suo romanzo «Metodi per sopravvivere». Con la sua opera tradotta da Iperborea, sarà ospite del festival «I Boreali» che si apre domani a Milano. «Ho l’impressione che la vita sia straziante e bella in egual misura. E posso immaginare che tutti i romanzi contengano una teoria su di essa. Ma si può leggere solo tra le righe»
L’incontro tra fisica e versi a ragionar di mistero
Niccolò Nisivoccia
POESIA«Camera sul vuoto», la terza silloge di Bruno Galluccio per Einaudi
«Liverpool», il vagabondare metafisico di Lisandro Alonso
Luigi Abiusi
TVIn prima visione su Fuori Orario Rai3, nella notte del 25 marzo, il film del regista argentino
«Cipria», storie di donne tra fantasia pubblicitaria e realtà quotidiana
Francesca Saturnino
CINEMAGiovanni Piperno e Anna Villari firmano un lavoro basato su materiali d’archivio e racconti scritti per un concorso del 1941. Con la voce narrante di Lucia Mascino, è in tour nelle sale a Roma, Napoli, Perugia
Il senso di una fine per Masin
Federico Stroszek
MUSICAL’artista veneziano è un uomo che vive di stagioni. Quella degli anni ottanta che culmina nell’autoproduzione di Wind, un’opera tutta in sottrazione e necessità. Le poche copie stampate vengono regalate o quasi, le vende a mano, a casa sua perché «volevo regalarmi qualcosa di mio, era un pensiero anarchico, l’aspetto economico era inesistente»…
«Le mura di Bergamo», la narrazione comune del Covid tra i vissuti
Cristina Piccino
INTERVISTAStefano Savona racconta il suo nuovo film dopo l’anteprima alla Berlinale, sarà in sala il 23 marzo. La distanza nel tempo e il significato sempre diverso delle immagini, le emozioni, le paure, gli interrogativi
Esodo albanese, tutta Brindisi solidale e accogliente
Rosella Apruzzi
COMMENTIA distanza di 32 anni da quel 7 marzo 1991 in cui, a Brindisi avvenne, inaspettatamente, il primo esodo epocale di 28 mila profughi albanesi in un sol giorno, accolti […]
Artisti e giovani si iscrivono all’Anpi
Andrea Liparoto*
COSTITUZIONE E BELLEZZASono tanti e avvertono l’urgenza, oggi più che mai, di un forte impegno antifascista a difesa della Costituzione, della democrazia, della pace. Per questo hanno deciso di iscriversi o rinnovare […]
Traffico di migranti: c’è un “Libyagate” che ignoriamo
Alberto Negri
COMMENTIEcco un trafficante «nostro» interlocutore a Tripoli: è il ministro degli Interni Trabelsi, che ha incontrato Piantedosi. Per Onu, Usa e Amnesty è «tra i peggiori violatori di diritti umani»
La protezione speciale e la risposta paradossale del governo
Esecutivo di Magistratura democratica
IMMIGRAZIONESecondo Magistratura democratica il decreto legge del governo in materia di immigrazione va contro i diritti e contro la razionalità
Dello «sfruttamento» degli autori nelle fiere letterarie
Maria Teresa Carbone
EXPRESS. LA RUBRICA DELLE PAGINE CULTURALI CHE FA IL GIRO DEL MONDO.Anche lasciando da parte il fenomeno del volontariato che, come dice il nome, è volontario (e su cui comunque pesa non poco lavoro), quanto guadagnano le persone coinvolte, e in particolare gli stessi scrittori che in fin dei conti di queste manifestazioni sono o dovrebbero essere il motore? Piccole e grandi soddisfazioni personali, certo, ma – tranne rare eccezioni – cifre minime, tenendo conto del tempo e della fatica, e in molti casi neppure quelle
Lettera di una cornacchia a un passero
Giuseppe Caliceti
I BAMBINI CI PARLANOLa rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Caliceti
«La tecnologia può dissetare i paesi poveri»
Marinella Correggia
INTERVISTAPierre Gilles Gouvernay di Antenna, una fondazione svizzera che grazie all’eco-tecnologia Wata dà da bere a milioni di persone
Sale la protesta contro gli impianti di sci
Serena Tarabini
MOVIMENTIIl turismo invernale è in crisi per l’emergenza climatica, eppure si moltiplicano assurdi progetti che rovinano le montagne. La rivolta dei comitati
Sequoie alberi madri
Tiziano Fratus
ARBOR MAXIMA«Sequoiando» alla ricerca dei più maestosi esemplari d’Italia, con in testa il bel saggio di Suzanne Simard che paragona gli alberi più anziani alle madri che badano ai loro piccoli
Si scrive acqua, si legge democrazia
Silvana Galassi
La Conferenza dell’Onu sull’acqua si terrà a New York, dal 22 al 24 marzo. I temi in discussione saranno: l’acqua per la salute, lo sviluppo, il clima, resilienza e ambiente. […]
Come si sta in sella, una guida pratica
Rotafixa
Ogni tanto mi stufo di denunciare le storture stradali italiane e mi concentro sulla parte bella del muoversi in bicicletta. Mi è venuto quindi in mente di dare il via […]
Il virus aviario che si aggira per l’Europa
Francesco Bilotta
SALUTEL’H5N1 è endemico. Nel vecchio continente nel 2022 ci sono stati 2500 focolai. In Italia situazione sotto controllo, gli allevamenti avicoli però sono «il» problema
Difficile come bere un bicchiere d’acqua (pulita)
Marinella Correggia
SUMMITI fiumi percorrono centinaia di chilometri, le nuvole cariche di pioggia attraversano i continenti. L’acqua ci spiega l’interdipendenza. Ciò che la minaccia in un luogo ha ripercussioni molto lontane»: da […]
«Death to living», l’arte interroga l’ambiente e si fa politica
Manuela De Leonardis
Ordine, prescrizione, storia e tante domande: perché la plastica è così inquinante? Quali sono i rifiuti che invadono le spiagge di New York? Come cambia l’habitat di fauna e flora […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)