Il Manifesto del 24 febbraio 2023

Edizione del 24 febbraio 2023
Il ministro dell’Istruzione Valditara tace sull’aggressione contro gli studenti di Firenze e attacca la lettera antifascista della preside Savino, minacciando punizioni: «Impropria e ridicola». Le opposizioni insorgono: «Si scusi o si dimetta». L’Anpi: «Sconcertante». Migliaia di firme a sostegno della prof. La Cgil: «Ora mobilitazione straordinaria»

Ordine e disciplina
Roberto Ciccarelli
Il ministro dell’Istruzione Valditara tace sull’aggressione contro gli studenti di Firenze e attacca la lettera antifascista della preside Savino, minacciando punizioni: «Impropria e ridicola». Le opposizioni insorgono: «Si scusi o si dimetta». L’Anpi: «Sconcertante». Migliaia di firme a sostegno della prof. La Cgil: «Ora mobilitazione straordinaria»
Il dovere di insegnare la libertà
Vanessa Roghi
Sarà stato il 1992 o il 1993. Frequentavo l’Università La Sapienza di Roma. Un giorno Corrado Vivanti, storico dell’età moderna, entrò in classe e ci disse: «Oggi avrei dovuto parlarvi […]
Un anno fra le macerie. Il buio oltre la trincea
Sabato Angieri
Nonostante la mozione dell’Onu, l’Ucraina resta un campo di battaglia aperto e sanguinante
Schlein: «Votarmi è una scommessa? Basta con l’usato sicuro»
Andrea Carugati
La candidata: «Bisogna sanare le ferite con i mondi che ci hanno abbandonato, io ho la credibilità. Con Bonaccini ci sono i renziani». «Valditara legittima le aggressioni agli studenti di Firenze, deve dimettersi. Se vinco il Pd sarà critico sull’escalation militare, la sinistra deve battersi per la pace»
Il decreto anti-soccorsi è legge. Detenuta la Geo Barents
redazione sociale
In Senato 84 voti favorevoli e 64 contrari
Pd al bivio. La nostra maratona in diretta per seguire i risultati delle primarie
Redazione
Domenica dalle 21.30 con la direttrice Norma Rangeri
Caso Cospito: «La Cassazione non rinvii». Appello dell’avvocato
Eleonora Martini
Atteso oggi il giudizio della Corte di Legittimità
Tre milioni e mezzo di italiani a rischio crisi idrica
Mauro Ravarino
Secondo il Cnr tra il 6 e il 15% della popolazione vive in territori esposti a una carenza di risorse idriche severa o estrema. Il Po già a secco: la portata si è ridotta del 50% rispetto al 2022. Anbi: «L’acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata»
«Abusivo l’allargamento della Rwm», la fabbrica di bombe perde ancora
Costantino Cossu
Il Consiglio di stato conferma lo stop all’allargamento dello stabilimento a Domusnovas, nella Sardegna sud occidentale. Il 3 marzo parte il processo penale contro l’ad italiano dell’azienda per falso e violazioni ambientali
Cgil lancia una mobilitazione antifascista straordinaria
Luciana Cimino
Il sindacato: «Il ministro farebbe meglio a placare il clima di odio suscitato da giovani neofascisti»
E adesso la destra si inventa il pericolo rosso
Mario Di Vito
Sciocche provocazioni su instagram diventano «minacce di morte». Anche il Viminale tranquillizza. Ma per esistere un allarme non ha bisogno della realtà
Gli studenti all’attacco: «Ministro inadeguato»
Giansandro Merli
Vicinanza alla dirigente scolastica Savino. «Da lei un sostegno sincero»
Specializzandi, addio alla sanità pubblica. 6mila medici in fuga
Andrea Capocci
Il 60% dei posti per la formazione in pronto soccorso rimane deserto. Il 20% per i medici di terapia intensiva. Per colmare i «buchi» non basterà eliminare il numero chiuso o aumentare le borse di specializzazione
Pfas, in Europa almeno 17mila i siti «contaminati in eterno»
Adriana Pollice
Forever pollution project: 17 media hanno collaborato alla stesura della mappa dei luoghi avvelenati dai rifiuti chimici. In Italia la concentrazione maggiore nel Veneto e nelle acque del Po
Nigeria al voto tra jihadismo e corruzione. Solo Obi offre una speranza ai giovani
Stefano Mauro
Il 25 febbraio oltre 150 milioni di abitanti del paese più popoloso dell’Africa dovranno designare il successore del presidente Muhammadu Buhari, ex generale delle forze armate eletto nel 2015 soprattutto […]
Cronologia del conflitto
Andrea Sceresini
È la notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 quando, pochi minuti prima delle 5, il presidente russo Vladimir Putin annuncia l’inizio «di un’operazione militare speciale»
Ucraina terra bruciata, i danni ambientali del conflitto
Serena Tarabini
Colpiti 1,24 milioni di ettari di riserve naturali, danneggiati 3 milioni di ettari di foresta mentre altri 450mila sono territorio occupato o di combattimento. La mappa di Greenpeace e dell’ong di Kiev Eco-action restituisce l’impatto sull’ecosistema
La sinistra parabola di Putin contro “occidente collettivo”
Luigi De Biase
Dalla «partnership con l’Europa» alle «élite senza alcun principio»: venti anni di putinismo
Ong, amministrazioni locali e cittadini: ecco i muscoli della Polonia che accoglie
Giuseppe Sedia
Varsavia in prima linea, dal 24 febbraio 2022 1,4 milioni di persone hanno varcato il confine. Doppio standard: porte aperte per gli ucraini, ma resta il «nie» per chi fugge dalla Siria
In sciopero contro l’invio delle armi
Massimo Franchi
In una ventina di fabbriche del Modenese gli Rsu Fiom hanno deciso due di protesta a fine turno. Domani l’Usb manifesta in tutti i porti con presidio a Genova alle 14,30
In Germania sistema scolastico ai limiti
Sebastiano Canetta
Un anno dopo l’invasione di Putin i numeri ufficiali restituiscono la “cifra” del disastro umanitario registrato in Germania. DAL 24 FEBBRAIO 2022 fino a ieri i profughi ucraini accolti nella […]
Le rovine, le vittime e l’odio delle propagande
Andrea Sceresini
La guerra dura da un anno, o più di preciso da nove. È il 20 febbraio 2014: i soldati russi occupano la Crimea. È il 24 febbraio 2022 quando Putin ordina l’invasione dell’Ucraina
Campagna Unhcr per l’Ucraina
Unhcr
«Ucraina. E’ passato un anno di guerra, non il dolore». E’ il titolo della campagna lanciata dall’Agenzia Onu per i rifugiati per raccogliere fondi a sostegno del Paese. «Quella in […]
Un popolo in fuga dalle bombe
Carlo Lania
Un anno dopo l’invasione russa sono più di otto milioni gli ucraini che trovano accoglienza in Europa. E altri cinque milioni sono gli sfollati interni
Biden tra la violenza del neo Zar e quella in casa
Guido Moltedo
L’intervento massiccio al fianco di Kiev non nasce come un’operazione di distrazione di massa di fronte alle sfide domestiche che Biden si trova ad affrontare, e in un contesto di estrema polarizzazione dell’America, non lontana dal rischio di una guerra civile
Il presidente della Cei Matteo Zuppi: «Costruire dialogo, non risposta militare»
Luca Kocci
«È vero, c’è la legittima difesa. Ma dov’è il suo limite? E quindi qual è il limite degli aiuti militari? Questa è la domanda che dobbiamo porci, e la risposta è complessa»
Tra fango e gelo, le tettoniche dell’ordine internazionale
Francesco Strazzari
Nei toni usati da Putin e Biden è evidente l’inconciliabilità e il rifiuto di ogni compromesso. Il nodo «sicurezza comune» coinvolge ora il Global South (Africa, ASia e America Latina)
La voce delle armi e il silenzio dei popoli
Alessandra Algostino
Questo clima legittima regressioni nella garanzia dei diritti sociali e di libertà
Liudmyla Djadchenko, la sconfitta della vita nel gioco contro il tempo
Alberto Fraccacreta
Parla la poetessa ucraina che terrà oggi una «lectio» a Firenze nel giorno dell’anniversario dell’invasione russa. «Lo scorso anno ho smesso di scrivere: immagini e metafore mi sembravano insulse e false e i miei sentimenti erano spariti. Ho provato paura, impotenza e disperazione»
La missione suicida del capitalismo e la scelta dell’Europa sulla guerra
Noam Chomsky
C’è la possibilità di un negoziato? Non possiamo saperlo finché non ci proviamo. Intanto la realtà europea ne esce a pezzi e l’Ucraina viene devastata con il perdurare degli attacchi russi
La guerra come portato del nuovo nazionalismo russo
Guido Caldiron
Un percorso tra una serie di testi apparsi in vista dell’anniversario del 24 febbraio. «Il serpente russo» di Massimo Spinelli (Antonio Mandese editore), «Il libro nero di Putin», a cura di Galia Ackerman e Stéphane Courtois (Mondadori), «Gli incredibili eventi della cella femminile n.3» di Kira Jarmiš (Mondadori), «Il fronte russo» di Luca Steinmann (Rizzoli)
«In Ukraine», la quotidianità oltre le macerie
Lucrezia Ercolani
I registi polacchi raccontano il film presentato alla Berlinale, nella sezione Forum. Al centro gli effetti della guerra sul paesaggio e sulla quotidianità della popolazione
Come decolonizzare i musei occidentali
Jamila Mascat
Parla Wayne Modest, direttore del Nationaal Museum der Wereldculturen. Docente di Critical Heritage Studies e alla guida dei principali centri di ricerca etnografici d’Olanda. «Restituire non è sufficiente. È necessario anche ripensare le relazioni, rimettendo in discussione i rapporti di proprietà»
Joyce Lussu, una vita costellata dall’impegno e dalla poesia
Pasquale Vitagliano
«La Sibilla», a proposito del libro di Silvia Ballestra edito da Laterza
Vincenza Castria, «le donne meridionali si sono svegliate»
Michele Fumagallo
Un libro pubblicato da CalicEditori, a cura di autori vari, ripercorre la sua figura attraverso lettere e interventi politici
Un microcosmo sulla Senna
Cristina Piccino
Tra follia e realtà, in concorso il documentario di Nicolas Philibert «Sur l’Adamant»
Gli ottant’anni di Lucio con mostre e iniziative
Redazione visioni
Dal 1 al 5 marzo una serie di eventi dedicati all’artista scomparso nel 2012
Visioni del conflitto tra scelte di campo e esperienze indelebili
Cristina Piccino
Un percorso tra i film che hanno mostrato la tragica realtà di questo anno di guerra in Ucraina
Dittatori alla sbarra, «Argentina 1985» il trionfo della memoria
Silvana Silvestri
Incontro con il regista Santiago Mitre candidato agli Oscar per il suo film, da ieri anche nelle sale
Capossela e i venti di guerra
Redazione visioni
Un nuovo brano del cantautore arriva oggi sulle piattaforme, non a caso nell’anniversario dell’inizio dell’invasione russa in Ucraina. “La crociata dei bambini”, riparte dal poema di Bertolt Brecht
Victoria Museum annuncia un memorabilia Bowie
Redazione visioni
Nel 2025 a Londra uno spazio esclusivo dedicato interamente all’artista scomparso nel 2016
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)