Il Manifesto del 13.12.2022

Edizione del 13 dicembre 2022
Il boia non si ferma in Iran: impiccato all’alba il secondo giovane partecipante alla rivolta. E lontano dai riflettori dei Mondiali sembra segnata anche la sorte del calciatore Azadani. Nuove, timide crepe nel regime il no alle esecuzioni di tre ayatollah. Mentre le sanzioni annunciate dall’Onu per Amnesty «colpiscono la popolazione e radicalizzano il potere»

Iranicidio
Farian Sabahi
Il boia non si ferma in Iran: impiccato all’alba il secondo giovane partecipante alla rivolta. E lontano dai riflettori dei Mondiali sembra segnata anche la sorte del calciatore Azadani. Nuove, timide crepe nel regime il no alle esecuzioni di tre ayatollah. Mentre le sanzioni annunciate dall’Onu per Amnesty «colpiscono la popolazione e radicalizzano il potere»
Bonaccini, Schlein e le differenze sotto il tappeto
Andrea Carugati
Ma che differenza c’è tra Elly Schlein e Stefano Bonaccini? E soprattutto: perché i due principali sfidanti alla guida del Pd evitano di rispondere alla domanda, che è persino banale […]
Metsola: democrazia Ue sotto attacco
Anna Maria Merlo
L’allarme della presidente dell’Europarlamento.Perquisizioni a tappeto a Strasburgo
«Fermate il decreto anti-rave», stop al parlamento da 18 associazioni
red. int.
Un appello al Parlamento si leva da 18 organizzazioni della società civile che chiedono di non convertire in legge il decreto anti-rave perché inutile, incostituzionale e perfino gravemente deleterio. Dannoso […]
Nel decreto anti rave sono ancora i vaccini che dividono la destra
Andrea Fabozzi
Oggi il voto finale di palazzo Madama sul primo provvedimento della maggioranza, quello che contiene la norma anti raduni e il rinvio della riforma Cartabia. Ma non sono le novità nel codice penale a far litigare la destra penali a a destra: la capogruppo di Forza Italia Ronzulli si smarca sui medici no vax
Migranti, il governo avverte l’Europa: pronti a fare da soli
Carlo Lania
Meloni: «La linea non cambia, allo studio nuove norme contro gli sbarchi». Possibile stretta anche sulla protezione speciale
Vuoti normativi che supportano la cultura delle armi delle destre
Giorgio Beretta
Dopo il triplice omicidio di domenica a Roma. Poligoni di tiro senza verifiche né controlli. E chi ha problemi psichici non è segnalato
Da Piombino al Parlamento, i no-rigas insistono: “Scelta folle”
Riccardo Chiari
Presentato a Montecitorio “Il metodo Piombino – L’Italia oltre la legge”, docufilm di Max Civili che ha seguito le mobilitazioni di un’intera città contro l’installazione in porto della gigantesca nave rigassificatrice Golar Tundra. Ospiti dell’alleanza Verdi-Sinistra italiana, i comitati denunciano: “La proroga di 100 giorni concessa a Snam per indicare dove andrà la nave dopo i tre anni a Piombino è una scusa per farci accettare il fatto compiuto”.
Anpal e Ispettorato: il governo promette
red. eco.
Successo per il presidio al Mef. I lavoratori: da due anni non pagata l’indennità dovuta Calderone: faremo un emendamento
Per capitali e rendite è la stagione dei grandi saldi
Gaetano Lamanna
A parità di reddito, i lavoratori dipendenti arrivano a pagare un’Irpef tre volte più pesante delle partite Iva. La tassazione disuguale fa il paio con l’autonomia differenziata. Una linea che considera immutabili i rapporti di classe, economici e di potere, sociali e territoriali
Reddito di cittadinanza: spuntano altri tre modi per farlo a pezzi
Roberto Ciccarelli
La maggioranza: eliminare la «congruità» dell’offerta di lavoro, versare l’affitto direttamente al locatore, sanzionare i «Neet». Meloni aggiorna il «diario» virtuale, svia le critiche di Bankitalia sulla manovra e contesta solo le critiche sulla «Flat Tax» e il «tetto al contante»
I droni di Frontex coordinano le milizie libiche
redazione sociale
Nuovo studio di Human Rights Watch
L’Ue vende tecnologie all’Africa disinteressandosi dei diritti umani. La denuncia dell’ombudsman europeo
Redazione
Vendere e disinteressarsi dei diritti umani, vendere tecnologie di sorveglianza e chiudere gli occhi davanti agli effetti sulle persone. Sui popoli in Africa, nei paesi del Sahel. Un’Europa che non […]
Sollievo a sinistra dopo l’espulsione di Eva Kaili: «Era ora»
Dimitri Deliolanes
Eva Kaili non è popolare in Grecia. Tutti l’hanno sempre considerata il cavallo di troia dentro il Pasok del partito di destra Nuova Democrazia al governo. Non c’era infatti iniziativa o presa di posizione della destra che la Kaili non sostenesse
Gb, riunione d’emergenza del governo per far fronte agli scioperi
Leonardo Clausi
Tentativo in extremis di evitare la fermata degli infermieri, la prima nella storia della categoria. Ma potrebbero presto aggiungerglisi anche i giovani medici
Jana, uccisa a 16 anni da un cecchino
Michele Giorgio
La ragazza è stata colpita sul terrazzo di casa durante una incursione dell’esercito israeliano nella città cisgiordana
Parte Twitter blue, e Musk istiga la violenza contro Anthony Fauci
Marina Catucci
Il miliardario sempre più vicino all’estrema destra Usa
Test negli Usa: «La fusione funziona». Ma all’atomo pulito mancano decenni
Andrea Capocci
L’esperimento statunitense scatena l’entusiasmo sui media. Indiscrezioni su un risultato scientifico certo importante, ma l’energia pulita resta molto lontana
Perù, proteste contro l’arresto di Castillo
Claudia Fanti
Repressione della polizia: 2 vittime e decine di feriti
Gli Usa si rilanciano in Africa per arginare russi, cinesi e jihad
Matteo Giusti
Da oggi a Washington 50 tra leader e ministri del continente per ascoltare le sirene di Biden. Non invitati gli stati considerati «irrecuperabili» perché ormai nell’orbita di Mosca
Dal campo al braccio della morte. Iran, la corsa (e i silenzi) per salvare Amir Nasr Azadani
Nicola Sellitti
Arrestato durante le proteste a Isfahan, ha giocato nella massima serie del campionato iraniano. La sua esecuzione sarebbe imminente
Trent’anni fa a Sarajevo, per dire no alla guerra*
Nicole Corritore
Mario Boccia, fotogiornalista specializzato in reportage, racconta la sua esperienza a Sarajevo durante il dissolversi conflittuale della federazione Jugoslava
Gian Carlo Ferretti, dentro il testo e il suo segno civile
Massimo Raffaeli
Muore all’età di 92 anni uno dei maggiori critici militanti che la letteratura italiana abbia annoverato. Una bibliografia sterminata, con monografie dedicate al ’900 e ai suoi spiriti non-riconciliati. Il suo primo volume a stampa è del 1964 e si intitola «Letteratura e ideologia» in cui non per caso raccorda tre partiture relative a Pasolini, Bassani e Cassola. Il punto di svolta è «Il mercato delle lettere» (Einaudi 1979), un lavoro pionieristico sul rapporto fra scrittura letteraria e mondo della editoria
Un viaggio di rotture epocali tra il vecchio e il nuovo secolo
Paolo Favilli
«L’alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura», di Fabio Fabbri, pubblicato da Laterza
Omaggio al caleidoscopico Hirschman
Marco Cinque
«Little Kaddish», la personale dedicata al poeta, traduttore, artista, nell’ambito del progetto «Lo spirito dei luoghi», alla Pinacotca provinciale di Salerno
Paul Klee, diecimila opere per «rendere visibile l’invisibile»»
Angela Maderna
La biografia romanzata dell’artista dell’«Angelus Novus», nel libro di Gregorio Botta edito da Laterza
Interni famigliari e nomadismi forzati per raccontare l’Albania di oggi
Silvia Veroli
Al festival Corto Dorico il premio Adriatic Awards dedicato ai corti di Albania e Kosovo. Premiato «The News» di Lorin Terezi, tra commedia sociale e mistery
«Si può solo dire nulla», la lunga sfida ai media di Carmelo Bene
Fulvio Baglivi
Pubblicata la raccolta delle interviste per i quotidiani, quarant’anni di carriera tra lampi di genio e provocazioni
La resistenza delle immagini per raccontare un’altra Algeria
Giuliana Sgrena
Il festival di Algeri ha sfidato la crisi della produzione nazionale, ne parla il direttore Ahmed Bedjaou. La chiusura delle sale, la censura del governo, le strategie con cui ripartire
Per la pace in Ucraina mobilitare la società civile russa
Daniele Archibugi
Non servono rappresaglie da parte di Kiev e neanche fomentare il nazionalismo patriottico: così si avvalora l’idea che l’avversario sia la Russia e non un manipolo di satrapi al potere
La via persiana al neoliberismo
Giuliano Santoro
Basta parlare di neoliberismo, nominarlo e tracciarne la storia, per svelarne la natura ideologica
Nella nuova mappa le 5 Italie della diseguaglianza
Tonino Perna
Dalle “Tre Italie” di Arnaldo Bagnasco degli anni ’80 siamo progressivamente passati ad una ulteriore disarticolazione territoriale che ci porta a disegnare Cinque Italie
Bonus di classe e “mini naja” per i giovani
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Che fatica trovare una borsa adatta ai contanti
Mariangela Mianiti
A una vicepresidente del parlamento europeo, e socialista, tanto per restare nella parte che dovrebbe difendere i diritti di chi ha di meno, hanno trovato in casa borse piene di banconote. Per riassumere, la polizia belga, in 14 perquisizioni, ha sequestrato 750 mila euro in contanti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)