Il Manifesto del 30.10.2022

Edizione del 30 ottobre 2022
Salvini suggerisce la prima mossa contro il reddito di cittadinanza: toglierlo a 900 mila percettori per finanziare quota 102. Il cdm domani partirà da Covid e giustizia: conferma dell’ergastolo ostativo, rinvio della Cartiabia, via l’obbligo vaccinale nella sanità
Lo scippo
Roberto Ciccarelli
Salvini suggerisce la prima mossa contro il reddito di cittadinanza: toglierlo a 900 mila percettori per finanziare quota 102. Il cdm domani partirà da Covid e giustizia: conferma dell’ergastolo ostativo, rinvio della Cartiabia, via l’obbligo vaccinale nella sanità
Giorgia Meloni, un falso passato per governare il presente
Davide Conti
Silenzio sulla «marcia su Roma»; scandalosa, aperta ostilità a Resistenza e antifascismo; vittimismo per gli anni ’70 delle stragi e dello squadrismo nelle fabbriche e nelle università
Lula o Bolsonaro, l’ora della verità dopo tante fake news
Federico Nastasi
Accuse e insulti reciproci nell’ultimo confronto tv. Il ballottaggio tra pistoleri e smartphone, in un clima di violenza reale e digitale
Nel primo Cdm via l’obbligo vaccinale per i sanitari e multe sospese per chi ha rifiutato di immunizzarsi
Adriana Pollice
La destra procede sulla linea No vax. Il presidente dell’Emilia Romagna Bonaccini: «La prima mossa è uno schiaffo alla scienza e alla responsabilità»
Stretta sulla giustizia per il debutto del governo
Andrea Colombo
Un decreto per confermare l’ergastolo ostativo. Niente benefici per chi non collabora
I dem under 35: «Via tutto il gruppo dirigente: non sono più credibili»
Andrea Carugati
Assemblea a Roma organizzata da Brando Benifei
Il Viminale fa lo gnorri, mille persone attendono un porto sulle navi Ong
Giansandro Merli
Intanto la nave Diciotti della guardia costiera ne soccorre 400. Altri 150 migranti salvati in Sar libica e portati a Trapani. RadioRadicale: «Ha coordinato Roma»
Medici e infermieri: da «eroi» a dimenticati
Mario Pierro
Dopo la pandemia i problemi della Sanità sono aumentati: più precari, nessun piano di assunzione, carenza di forza lavoro. Le richieste dei sindacati in una manifestazione a piazza del Popolo a Roma: più occupazione, aumento del Fondo sanitario e rinnovo dei contratti
Arabo israeliani divisi al voto. Netanyahu esulta
Michele Giorgio
La Lista Unita non esiste più. E Tajammo uno dei quattro partiti arabi potrebbe non passare la soglia di sbarramento. Un vantaggio per la coalizione elettorale di destra che punta alla maggioranza di governo
Ecocidio autorizzato o bene comune globale da salvare, l’Amazzonia al ballottaggio
Laura Burocco
Congresso mai così polarizzato: parlamentari “verdi” e indigeni contro la destra legata all’estrattivimo selvaggio e ai filo-fazenderos. Le promesse di Lula in caso di elezione
L’Iran non ascolta l’ultimatum dei pasdaran
Farian Sabahi
Il comandante delle Guardie rivoluzionarie intima ai manifestanti di lasciare le piazze, ma ieri la protesta è proseguita ovunque. Alla repressione il regime aggiunge i ricatti economici: espropri dei beni degli attivisti
Marcelo Barros: «Fondamentalisti di ogni segno contro un Brasile laico e pluralista»
Claudia Fanti
Il teologo della liberazione attacca «il carattere colonialista delle istituzioni religiose e il loro attaccamento ossessivo ai sistemi autoritari». Non solo integralisti pentecostali, anche molti cattolici con Bolsonaro. Puntano a stabilire in Brasile un nuovo regime di cristianità. Il presidente uscente è solo uno strumento di questa lotta». Ma i vescovi prendono posizione contro la destra e «l’economia che uccide»
Raid sulla flotta russa, Mosca sospende l’accordo sul grano
Sabato Angieri
Attaccate le navi al porto di Sebastopoli, il Cremlino accusa Kiev e l’intelligence britannica. Zelensky controbatte: avete fatto da soli
Armi, ambiente, protezione sociale. Due visioni inconciliabili del mondo
Francesco Bilotta
Anche la sinistra più antagonista e gli ecologisti in campo. L’incognita degli evangelici
Trump e Qanon: l’aggressore di Pelosi arriva da destra
Marina Catucci
Allerta in vista del midterm dopo il ferimento del marito della presidente della Camera. I complottisti hanno già la loro versione: DePape era l’amante di Paul. Da oltre vent’anni la leader Dem è il principale bersaglio avversario
La paura non ha confini, l’horror dal mondo a Monsters
Giuseppe Gariazzo
Il festival di Taranto si conclude domani, un’edizione tra nuove tendenze, omaggi e i capisaldi del genere. Alla premiazione seguirà la proiezione di «La cosa» di John Carpenter. La riscoperta del regista Fabio Salerno, la filmografia afroamericana
Un laboratorio teatrale per disinnescare il sessismo
Lucrezia Ercolani
Da novembre a Roma, condotto dall’attrice Bianca Attiani, uno spazio collettivo e protetto per riconoscere gli automatismi di cui si nutre la discriminazione
Assange è un maestro di giornalismo, non un nemico pubblico
Vincenzo Vita
Il dibattito si è svolto nella cornice del Premio Morrione per il giornalismo investigativo
La strada è l’unione dei nostri campanili con quelli europei
Giuliano Pisapia*
Sarebbe urgente l’unica soluzione possibile ed efficace: distinguere chiaramente le competenze statali da quelle regionali ed eliminare, o ridurre il più possibile, le materie, decisamente prive di senso, di legislazione concorrente tra Stato e Regione.
Atto d’amore (pessimista) per il pianoforte
Pasquale Di Palmo
Arguzia, competenza, e filippica contro il virtuosismo. Nel 1951 Einaudi pubblicò, di Beniamino Dal Fabbro, Crepuscolo del pianoforte: adesso lo ripropone Pendragon, a cura di Antonio Castronovo
Russel Banks, l’intervistato attacca se stesso: autocritica o furbesca ambiguità?
Marco Petrelli
Un noto campione del giornalismo, votato a smontare le narrazioni ufficiali, dà modo a Russell Banks di riflettere sul potere della finzione di fare cose con le parole: da Einaudi Stile libero
Andrea Canobbio, mappe e inserzioni etnografiche per sopralluoghi in casa propria
Giacomo Tinelli
Durante la «Traversata notturna» nelle vicende della sua famiglia, Andrea Canobbio affastella lettere, foto e digressioni, fino allo scioglimento affidato a un finale di pura invenzione: da La nave di Teseo
Vitaliano Trevisan, immersioni nell’alterità, con partecipe assenza
Luca Illetterati
Spaesata in un sobborgo di Lagos, una voce narrante aspira a liberarsi del proprio sé per farsi puro ascolto: «Black Tulips» di Vitaliano Trevisan, romanzo postumo e non finito, Einaudi
Un camaleonte nel Mediterraneo del Cinquecento
Lucio Biasiori
Avventuriero, spia, negoziatore tra poteri (cristiano e musulmano), mercante di schiavi… Giorgio del Giglio studiato da Florence Buttay in Storia vera di un impostore, Officina Libraria
Approdi magici in ambiente ostile: racconti dalla Guyana di Pauline Melville
Silvia Albertazzi
«Uno di questi paesi è immaginario», da Tamu
Hermans, il male è scherzo
Antonio De Sortis
Paradossale spy story seminata di cadaveri in pose plastiche, «La camera oscura di Damocle» uscì nel 1958 ed è ambientato durante l’invasione nazista dell’Olanda: ora da Iperborea
Francesco Permunian, versioni sadiane per figure grottesche e emuli falliti
Alberto Ravasio
«Elogio dell’aberrazione», da Ponte alle Grazie
Da via Fani ai cinquantacinque giorni: romanzo-documento di Andrea Pomella
Andrea Colombo
«Il dio disarmato», da Einaudi
Il possibile secondo i Greci alla luce dell’agire politico
Andrea Rodighiero
Dagli automi dell’isola dei Feaci alla città ideale degli Uccelli, il grecista Michele Napolitano indaga un concetto di conio moderno già «immaginato» dagli antichi: Utopia, per InSchibboleth
Il mito del demiurgo sul ring delle dispute
Giuseppe Cambiano
Dagli antichi al fisico Heisenberg, l’interpretazione del dialogo platonico sulla formazione dell’universo ha diviso la cultura occidentale: nuova edizione Valla
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)