Il Manifesto del 27.10.2022

A 40 giorni dall’omicidio di Mahsa Amini, migliaia di iraniani commemorano la giovane e la prima scintilla della rivolta. La polizia apre il fuoco sulla folla. Teheran approfitta dell’attentato alla moschea di Shiraz per accusare i manifestanti

L’Iran funesta
Farian Sabahi
A 40 giorni dall’omicidio di Mahsa Amini, migliaia di iraniani commemorano la giovane e la prima scintilla della rivolta. La polizia apre il fuoco sulla folla. Teheran approfitta dell’attentato alla moschea di Shiraz per accusare i manifestanti
A vele spiegate con il vento atlantico
Tommaso Di Francesco
Le dichiarazioni programmatiche del presidente Meloni non danno adito a dubbi sulle scelte internazionali del governo. Niente di nuovo. Meloni potrebbe, al punto in cui governi di centro-destra e centro-centro […]
Meloni porta l’opposizione a palazzo Chigi
Andrea Fabozzi
Al senato la presidente del Consiglio usa toni da comizio contro Pd e M5S E dice che la polizia ha fatto bene a menare gli studenti alla Sapienza. Palazzo Madama le dà 115 voti a favore, 5 astenuti e 79 contrari
Lodi ai ministri, attacchi al Pd: la finta opposizione di Renzi. Applausi da destra
Andrea Carugati
Renzi punta sulla vigilanza Rai. Dem e 5S uniti sul no al contante. Scarpinato cita il neofascismo delle stragi
Pandemia Covid, il Pd non si oppone alla commissione d’inchiesta
Andrea Capocci
La «Norimberga 2», come la chiamano i No vax, potrebbe ritorcersi contro la destra
Grillo torna a Roma e ritrova il Movimento 5 Stelle all’opposizione
Giuliano Santoro
Il fondatore abbraccia Conte e rilancia la battaglia in difesa del reddito di cittadinanza. Il leader gelido col Pd: «Se vorrà unirsi alle nostre battaglie sa dove trovarci»
Berlusconi stavolta festeggia. E si trasforma in patriarca
Andrea Colombo
Il Cavaliere sveste i panni del capo e con lo stile abituale su Putin fa una giravolta
Piantedosi: «Obiettivo no navi che trasportano migranti». 1.200 salvati dalla guardia costiera
Giansandro Merli
Due navi Ong in attesa di un porto. Intanto dopo il maxi-soccorso coordinato dalle autorità italiane 416 naufraghi sulla Diciotti. Arrivano oggi a Crotone
Accoglienza alla sbarra, in appello chiesti più di 10 anni per Lucano
Silvio Messinetti
La Pg di Reggio Calabria attenua le accuse ma conferma l’impianto di primo grado per l’ex sindaco di Riace. La sentenza in dicembre.
La solitudine delle studentesse e degli studenti
Daniele Vicari
Queste ragazze e questi ragazzi sono soli perché non hanno più referenti politici. Mi auguro che qualche sparuto deputato di sinistra abbia l’intelligenza di portare in parlamento le istanze di questo movimento.
Contratto Stellantis, apartheid Fiom (per ora) confermata
Massimo Franchi
A Torino è partita con due incontri separati la trattativa per il rinnovo del Ccsl. De Palma: entro l’inizio della prossima settimana l’azienda decida se vuole un tavolo unico e trattativa vera, sennò ci mobiliteremo
La disfida sul tetto al contante: con Meloni sale a 10 mila euro
Roberto Ciccarelli
Per le destre “non deve penalizzare i poveri”. Per le opposizioni “invece aumenta l’evasione fiscale”. Il racconto di una polemica fatta durante la discussione sulla fiducia al Senato dove, tra l’altro, Meloni ha messo la pietra tombale sul salario minimo
La Cina si prende un pezzo del porto di Amburgo
Sebastiano Canetta
Dopo le polemiche la società di shipping con sede a Shanghai acquisirà solo il 24,9% del capitale. Il colosso Cosco ha già conquistato Haifa, Genova, Napoli, Livorno, Venezia, il Pireo
Nel governo Sunak riecco Braverman
Antonella Zangaro
Riconfermata la ministra delll’Interno, costretta alle dimissioni dall’esecutivo guidato da Liz Truss, che rappresenta l’ala di estrema destra dei Conservatori. Starmer all’attacco chiede elezioni forte del 51% nei sondaggi
Macron-Scholz, dietro i sorrisi forzati le divisioni
Anna Maria Merlo
Dopo gli incontri mancati il cancelliere tedesco è stato ricevuto a pranzo all’Eliseo, restano le divergenze sull’energia
Cannabis, il passo avanti di Berlino
Redazione
Approvate le linee guida per la legalizzazione
In Sudan proteste a oltranza ma i militari non cedono
Filippo Zingone
A un anno dal colpo di stato, manifestazioni in tutto il paese chiedono un governo solo civile: almeno un ucciso. Il generale golpista al-Burhan però non si smuove e accusa le opposizioni di frenare la transizione
«Il memorandum ha fallito. Fermiamolo»
Giansandro Merli, Giulia D’Aleo
40 Ong sono scese in piazza contro gli accordi italo-libici. In 5 anni sono 10mila i migranti morti in mare e 100mila quelli intercettati dalle milizie di Tripoli.
«Il caso Hirsi? Non giustifica il blocco delle navi»
Carlo Lania
Sul possibile stop alle ong con i migranti parla l’avvocato Anton Giulio Lana, il legale che preparò il ricorso alla Corte di Strasburgo
Le carte di Lapid: lo spauracchio Netanyahu e la guerra ai palestinesi
Michele Giorgio
Il premier uscente ha puntato la campagna elettorale sull’economia e i guai giudiziari del rivale Netanyahu ma la sua crescita nei sondaggi è frutto del pugno di ferro che sta usando contro i palestinesi sotto occupazione
Beirut rimpatria i siriani. Con la forza
Pasquale Porciello
Il governo libanese: partenze volontarie. Ma Amnesty e le ong per i diritti umani accusano: non è una scelta libera. In un paese sempre più povero crescono abusi sui profughi e intolleranza. La politica la cavalca
Brevi dal mondo: Onu, Arabia saudita, Turchia
Redazione esteri
Allarme Onu: paesi inadempienti, il clima collasserà. 700 milioni sauditi a 144 università degli Stati uniti. Erdogan ordina, la procura esegue: arrestata Fincancı
Diplomatici stranieri a Nablus dopo l’attacco israeliano alla Fossa dei Leoni
Michele Giorgio
Secondo la tv Canale 12 l’Anp di Abu Mazen avrebbe chiesto a Israele di cessare i raid militari per dare tempo ai servizi palestinesi di convincere i gruppi militanti a rinunciare alle armi
La destra nello specchio dell’identità
Guido Caldiron
Intervista al politologo Marco Tarchi, docente di Scienze politiche all’Università di Firenze. La lettura del «fenomeno Meloni» nelle analisi di uno dei protagonisti della Nouvelle Droite europea. «Da parte di questa maggioranza, rispetto al passato, la sfida si gioca sullo spartiacque conservatorismo/progressismo. E, prima di tutto, sul terreno culturale»
«Miracle», una deviazione imprevista apre lo sguardo su un mondo in declino
Mazzino Montinari
Nel film di Bogdan George Apetri un’aspirante suora viene coinvolta in un fatto di cronaca nera
Margherita Panizon: «Il documentario è la mia forma di liberazione»
Francesca Saturnino
La regista racconta il percorso che ha portato al corto «Come le lumache», in programma il 30 ottobre alla rassegna Venezia a Napoli
Una monografica per i Motus tra inediti e esplorazioni video
Lucrezia Ercolani
Al Festival delle Colline Torinesi, un ricco programma per ripercorrere i trent’anni della compagnia
«Triangle of Sadness», il cinismo di classe è un gioco intermittente
Eugenio Renzi
Il film di Ruben Östlund, vincitore della Palma d’oro a Cannes, una satira con troppo disprezzo. Il viaggio di due modelli tra yatch di lusso, un naufragio, l’isola deserta
Alle 16 prime donne ne manca una, Margherita Sarfatti
Alberto Olivetti
Meloni non ha invitato Margherita Grassini Sarfatti a far parte con le altre sedici dell’eletto consesso. Perché? Forse perché Sarfatti è stata fascista? Forse perché Meloni teme d’essere indiziata, facendo il nome di Margherita Sarfatti, di nostalgie riposte che è opportuno tenere a bada per evitar le chiacchiere dei talk-show?
Le donne dell’underdog diventata Regina
Laura Marchetti
Giorgia, la nuova eroa per antonomasia, può chiamare le altre gloriose per nome, familiarmente, come fossero parenti o ancelle, utili a prepararle il destino
Contro il governo dalla parte dell’emancipazione
Alessandra Algostino
Il nodo è sempre lo stesso, dominio o emancipazione, la storia come «lotta ininterrotta, a volte nascosta, a volte palese» (Marx, Engels), fra oppressori ed oppressi
«il» e «la» non due articoli ma due potenti simboli
Rossella Guadagnino
Sbaglia chi liquida la cosa come una grande sciocchezza. Lo dimostra la diatriba sulle affermazioni del/della presidente Meloni, nel suo ruolo di potere
Fatture in Cloud, Aruba, Dhl: attenti a phishing e sim swapping
Arturo Di Corinto
La duplicazione della Sim card è l’anticamera di molte truffe bancarie, e comincia con i dati ottenuti attraverso il phishing. Verizon, D3Lab e Cert-Agid lanciano l’allarme. Ecco i consigli per proteggersi
Sulla prima lezione di teatro
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
L’Unione europea riduce le emissioni
Francesco Romizi
Nella nuova direttiva sulle emissioni pubblicata ieri il limite di particolato PM 2,5 viene abbassato da 25 a 10 microgrammi per metro cubo
Tutti gli errori dei governi che finanziano i fossili
Daniela Passeri
Lo studio di Lancet sul rapporto tra clima e salute: 69 degli 86 stati analizzati erogano sussidi inquinanti per 400 miliardi all’anno
Viaggia a carbone la locomotiva d’Europa
Luca Manes
Il villaggio simbolo del nuovo fronte ecologista tedesco che si batte contro la miniera di lignite Garzweiler II, non lontano da Colonia
Biodistretti, il Cilento top in Europa
Nicola Sellitti
Il miglior distretto biologico europeo si trova in Campania, per la precisione in Cilento. Lo ha stabilito la Commissione Ue assegnando l’«Organic Award», prima edizione del premio per l’agricoltura bio
Biografie e storie di comunità negli Appennini del terremoto
Luca Martinelli
«In quei momenti drammatici tutta, dico tutta la popolazione di Visso, Ussita e Castelsantangelo è stata fatta evacuare e trasferita nei campeggi della costa, dove pure i vecchi, che mai […]
Non sarà una conferenza a ridare giustizia climatica ai paesi africani
Marinella Correggia
L’Africa riceve solo il 3% dei fondi sul clima, e perde ogni anno 7-15 miliardi di dollari
Rivoluzione oceano
Simone Regazzoni
«E’ tempo di ripensare l’idea di vita e di pianeta a partire da Oceano, al di là dei limiti del pianeta terra e di tutte le politiche radicate nel suo suolo»
Mattatoio Roma chiama Italia
Rotafixa
La cucina tradizionale romanesca è chiamata «del quinto quarto»: gli operai del mattatoio, a lungo la principale industria della Roma ancora agreste nell’800, venivano pagati con gli scarti delle bestie […]
Diritto al cibo e no ogm, cosa vuol dire davvero sovranità alimentare
Vandana Shiva
La sovranità dei semi si basa sul recupero dei semi e della biodiversità come beni comuni e pubblici. Quando la rete alimentare viene spezzata da sostanze chimiche e veleni […]
«In Europa bisogna adattare la sanità ai danni del clima»
Daniela Passeri
Per Bettina Menne, medico dell’Oms, è necessaria una maggiore protezione sociale della popolazione. Anche in Italia
Salute e clima, l’azione criminale delle fonti fossili
Daniela Passeri
In vista della Cop27 in Egitto, The Lancet pubblica un rapporto shock su clima e salute: «E’ in pericolo la sopravvivenza delle generazioni future»
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)