Il Manifesto del 25.10.2022

Edizione del 25 ottobre 2022
Appena insediato al ministero delle Infrastrutture, Matteo Salvini gioca a fare il capo del governo e riapre lo scontro con le Ong
sui migranti. Poi convoca Giorgetti e gli esperti leghisti di economia e detta l’agenda: flat tax, quota 41 e pace fiscale. Oggi Giorgia Meloni alla Camera per la fiducia. Mentre sulla scuola del «merito» si accende lo scontro

Porto rancore
Andrea Colombo
Appena insediato al ministero delle Infrastrutture, Matteo Salvini gioca a fare il capo del governo e riapre lo scontro con le Ong sui migranti. Poi convoca Giorgetti e gli esperti leghisti di economia e detta l’agenda: flat tax, quota 41 e pace fiscale. Oggi Giorgia Meloni alla Camera per la fiducia. Mentre sulla scuola del «merito» si accende lo scontro
Il boomerang delle zuppe sui capolavori
Arianna Di Genova
Van Gogh, Monet, ma anche La primavera di Botticelli: gli attivisti prendono di mira l’arte, non la deturpano ma le loro azioni dimostrative sbagliano bersaglio e, soprattutto, finiscono per far dimenticare il messaggio politico sul disastro del pianeta che vogliono veicolare
Il Cremlino al telefono con la Nato: Kiev userà la «bomba sporca»
Sabato Angieri
Il ministro della Difesa Shoigu a colloquio con Usa, Francia e Turchia e Gran Bretagna sul presunto rischio che l’Ucraina sganci un ordigno radioattivo. Gli ucraini contrattaccano: Putin prepara un’operazione false-flag
Separazioni con minori, denunce inascoltate: i giudici si affidano ai consulenti
Daria Lucca
Migranti, torna Salvini e riaccende lo scontro con le ong
Carlo Lania
«Non è possibile che tutte le navi del mondo vengano solo in Italia» E il neoministro incontra il comandante della Guardia costiera
Vittime della strada, velocità e telefonini le prime cause
Hassan Bassi
Le morti correlate all’assunzione di alcol e di sostanze stupefacenti sono la minima parte
40 Ong in piazza contro gli accordi con la Libia
redazione sociale
Domani quaranta organizzazioni della società civile manifestano in piazza Esquilino, a Roma alle 17.30, contro il memorandum Italia-Libia. Prima mobilitazione su un tema che si annuncia bollente per il nuovo […]
Lo scorso anno quasi 24 milioni di sfollati climatici
redazione sociale
Nel mondo e in Italia le migrazioni sono sempre più climatiche. I rifugiati ambientali non godono di forme specifiche di protezione ma sono in continuo aumento. Lo dicono due nuovi […]
Sindrome da alienazione parentale, i giudici se ne lavano le mani: niente indagini, basta il consulente tecnico
Daria Lucca
Nonostante le norme siano chiare, nella maggior parte dei casi di separazione con denunce di violenze i minori non vengono ascoltati. Emblematica la storia del figlio di Deborah Delle Donne: «Il consulente nella relazione l’ha chiamato con un altro nome, non ha citato gli episodi di violenza raccontati dal bambino e alla fine ha definito “genitore succube” il padre»
Scuola, Landini attacca l’ideologia del merito
Roberto Ciccarelli
“Ministero dell’Istruzione e del merito”. Il governo Meloni rilancia la battaglia sulla scuola degli ideologi neoliberali. Maurizio Landini (Cgil): «Il merito rischia di essere uno schiaffo a chi parte da una situazione di svantaggio». Carlo Calenda (Azione) difende le ragioni dell’esecutivo: «Il merito è l’antidoto al classismo». Il programma di Fratelli d’Italia prevede il potenziamento delle scuole paritarie e i voucher per le famiglie
Calderone-Tridico: inizia la lunga partita dell’Inps (e delle nomine)
Massimo Franchi
Incontro veloce e informale fra la neo ministra del lavoro e il presidente dell’istituto. Intanto ieri si è dimesso dal Cda il marito De Luca, evitando il conflitto di interesse
Gli operai della Total che resistono: «Rabbia enorme, sciopero fino al 27»
Filippo Ortona
Reportage dalla raffineria di Gonfreville-L’Orcher, vicino a Le Havre, cuore pulsante di un bacino industriale che dà lavoro a 50.000 persone, un luogo strategico e iper-sindacalizzato, con una solidarietà operaia sviluppata nei decenni. Il problema dell’inflazione, secondo i lavoratori, significa «salario che svanisce, letteralmente, che non verrà mai recuperato. Se non lo recuperiamo oggi, quella remunerazione lì sparirà per sempre dalle nostre buste paga. È un’umiliazione»
Tory, una questione di classe: tocca a Sunak, il ripescato
Leonardo Clausi
Ex ministro delle finanze, è il primo induista di origini indiane a diventare premier. Pro Brexit, accusato di elusione fiscale, dovrà governare un paese in recessione
Imran Khan escluso prepara una marcia
Emanuele Giordana
La reazione alla sentenza di venerdì scorso (false dichiarazioni e appropriazione personale di regali di stato per 650 euro) ha già visto scendere in piazza i suoi sostenitori e ci sono stati i primi incidenti.
Stretta sugli esteri fra schiaffi e carezze
Lorenzo Lamperti
Taipei sarà una delle priorità del terzo mandato di Xi, che fa approvare un emendamento per «scoraggiare i separatisti», ampliando lo spettro di azione dell’attuale legge anti-secessione
Carceri inaccessibili, la missione Onu lascia l’Australia
Filippo Zingone
Dopo che il governo del Nuovo Galles del Sud ) e quello dello stato del Queensaland gli hanno negato l’accesso alle prigioni, i funzionari Onu si ritirano: la visita «è stata compromessa al punto che non c’era altra scelta che sospenderla»
La tech war con gli Usa obbliga all’autarchia
Lucrezia Goldin
Rogier Creemers: «Il partito vede nelle hard tech il motore del futuro sviluppo economico»
I sei nel Comitato permanente del Politburo, gotha del potere cinese. Lealtà prima di tutto
Alessandra Colarizi
La lealtà prima di tutto. È il requisito che accomuna i sei potenti che da domenica affiancano Xi Jinping nel comitato permanente del politburo, il gotha del potere cinese. Scompare così del tutto la dialettica tra fazioni politiche contrapposte che ha permesso per quarant’anni al Pcc di trovare un proprio equilibrio interno, dopo le lotte intestine di epoca maoista
Un weekend di pace, «arruolato» anche il papa. Per arrivare all’Onu
Emanuele Giordana
Gli obiettivi della piattaforma EuropeForPeace: cessate il fuoco e una conferenza organizzata dalle Nazioni unite. Dopo l’Angelus di domenica, oggi Bergoglio alla preghiera internazionale al Colosseo
La sfiducia «giovane» nel lavoro minaccia la stabilità culturale
Vittoria Mazzieri
A luglio record di disoccupazione: 19,9%. «I nuovi assunti faranno esperienza di salari più bassi, orari lavorativi più lunghi e occupazioni più instabili»
Il paese bello, sporcato dallo sviluppismo
Sabrina Moles
La questione ambientale diviene centrale. Ma fa i conti con 60 anni di crescita economica poco green. Nuovi obiettivi: uno sviluppo verde per una società «moderatamente» prospera. E più giusta.
L’era di Xi nel breve e nel lungo periodo
Simone Pieranni
Le nomine al Comitato Permanente hanno superato anche le previsioni di chi era convinto che Xi avrebbe preso tutto il banco. Li Qiang, ad esempio, era diventato un rumor insistente nell’ultima settimana, ma nessuno aveva pensato a lui in precedenza. Tanto più come numero due e futuro premier.
Povertà e violenza: medici in fuga dalla Turchia
Murat Cinar
Solo nei primi 7 mesi dell’anno sono 1.683 i lavoratori del settore sanitario che hanno lasciato il Paese. Erdogan: «Se ne vadano pure»
Quell’inedita sfida politica del fascismo
Davide Conti
La sconfitta della sinistra non si giocò allora solo sul piano militare. La genesi della dittatura non mostrò solo la feroce violenza dello squadrismo ma anche la capacità di sintesi e unità dei ceti agrari-rurali con la piccola borghesia urbana
La dittatura del calendario riempie le librerie
Andrea Colombo
Molti i titoli sull’«anniversario», ma Gentile con «E fu subito regime» resta insuperabile
Uno spartito ancora aperto tra le sinfonie della retorica
Claudio Vercelli
La lunga stagione antisocialista, così come la «normalizzazione» dei territori del confine orientale, sono due indici che accompagnarono il mussolinismo
Nella gabbia di Martone i tormenti della malinconica Fedora
Fabio Vittorini
Alla Scala l’ultima incursione del regista nel repertorio verista con l’opera composta da Umberto Giordano
Psichedelico e distopico il viaggio dei Black Angels
Luigi Abiusi
Si intitola “Wilderness of Mirrors” il nuovo album della band americana originaria di Austin nel Texas
Se l’ambiguo si vede già da un articolo
Mariangela Mianiti
I desiderata della neo presidente del consiglio Giorgia Meloni
Silvia Gribaudi: «Liberiamo i corpi e lottiamo per ciò che siamo»
Francesca Saturnino
La coreografa e danzatrice racconta il suo percorso, dalla classica ai laboratori che rompono i canoni. La destrutturazione dello sguardo, una nuova concezione della bellezza
«La neutralità della Fifa non è un’opzione»
Nicola Sellitti
Repressione e stadi vietati alle donne, aumentano le richieste di esclusione
Per risalire la china della sconfitta torniamo alle parole della Carta
Gaetano Azzariti
Non vi è alcuna ragione di preferire uno schieramento politico progressista se questo non è in grado di indicare un orizzonte di cambiamento più o meno radicale, di emancipazione sociale per chi non ha “diritto ad avere diritti”.
Il primo (grave) errore sull’occupazione
Guglielmo Forges Davanzati *, Roberto Romano **
L’idea di fondo è lo slogan «più assumi, meno paghi», alla base di uno dei primi provvedimenti che verrà varato dal governo. Si tratta di concedere agevolazioni fiscali alle imprese che assumono: in particolare, gli incentivi verranno dati alle imprese che aumentano il rapporto fra numero di dipendenti e fatturato.
Da Draghi a Meloni sotto il velo della scienza neutrale
Enzo Scandurra
Un tecnico può dare consigli a qualsiasi governo, sia a sinistra che a destra. Perché in fondo la ricetta è unica: gassificatori, inceneritori, trivellazioni, uso di fossili, carbone, nucleare e qualche pannello solare; insomma una spolverata di greenwashing.
Il Menorandum serve solo a coprire i crimini
Giulia Crescia
Il Memorandum Italia–Libia non va né rinnovato, né migliorato: l’intervento umanitario è simbolico e funge da copertura dei crimini. A distanza di quasi 6 anni dalla sua sottoscrizione il bilancio […]
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)