Il Manifesto del 21.10.2022

Edizione del 21 ottobre 2022
Giorgia Meloni oggi sale al Quirinale alla testa della delegazione del centrodestra. Berlusconi permettendo, la lista dei ministri è quasi pronta. Su Tajani al ministero degli esteri l’ombrello del Ppe. Letta, Calenda e anche Conte denunciano il rischio di un governo poco euro-atlantico
A tarallucci e vodka
Andrea Colombo
Giorgia Meloni oggi sale al Quirinale alla testa della delegazione del centrodestra. Berlusconi permettendo, la lista dei ministri è quasi pronta. Su Tajani al ministero degli esteri l’ombrello del Ppe. Letta, Calenda e anche Conte denunciano il rischio di un governo poco euro-atlantico
Da oggi cento città in piazza per la pace
Giulio Marcon
Un messaggio al governo (che nasce), alle forze politiche, al parlamento per invitarli a prendere un’iniziativa autonoma nella direzione della via diplomatica: l’invio delle armi è una scelta sbagliata che invece di avvicinare la pace, fa incancrenire la guerra. Le guerre hanno fallito in questi anni: in Afghanistan, in Libia, in Medio Oriente, in Kosovo. Non ci sono alternative. La nonviolenza è una politica diretta a disarmare il conflitto e a costruire le condizioni di una pace giusta
Bye bye Truss, ultima vittima della faida Tory
Leonardo Clausi
Dopo appena 45 giorni si dimette la premier dei conservatori. Sarà ricordata per il disastro della leggina di bilancio poi ritirata. Per la successione in pole position l’ex-ministro delle finanze Rishi Sunak
5 Stelle e Partito democratico provano a parlarsi
Giuliano Santoro
Prime nomine e voto nelle regioni: prove tecniche di opposizione
I tanti conflitti di interessi di Marina Calderone
Massimo Franchi
Ministrero del Lavoro per la storica presidente dei Consulenti. Il Consiglio nazionale ha fatto vari «interpelli» proprio al dicastero di via Veneto per ridurre i costi delle aziende
Al Quirinale per denunciare il disastro del Rosatellum
Andrea Fabozzi
Sul Colle sfilano le opposizioni. Letta, Calenda e anche Conte sollevano preoccupazioni per la linea del nuovo governo dopo le uscite di Berlusconi invocando fedeltà atlantica ed europeismo. Sinistra e +Europa sollevano con Mattarelle il problema legge elettorale incostituzionale e chiedono di non aspettare per cambiarla
«Giustizia per Youns». Sabato sit-in a Pavia
Giansandro Merli
Il caso dell’assessore sceriffo. Il pm mantiene l’imputazione per «eccesso colposo di legittima difesa» e nega agli avvocati della famiglia El Boussetaoui l’acquisizione del contenuto dello smartphone di Massimo Adriatici. L’avvocata Debora Piazza: «In questa vicenda sembra che gli indagati siamo noi»
Askatasuna verso il processo
Mauro Ravarino
Sabato, a pochi giorni dall’inizio del processo, il centro sociale di corso Regina Margherita 47 aveva fatto il pieno di solidarietà (e di musica). E oggi, giovedì 20 ottobre, all’avvio […]
Piombino ancora in piazza: “La sicurezza non si compensa”
Riccardo Chiari
Lungo e partecipato corteo, con cittadini di ogni età ed estrazione sociale. Anche scuole e negozi chiusi, per protestare contro il progetto di piazzare nel porto la gigantesca nave rigassificatrice Golar Tundra. “Qualsiasi valutazione di impatto ambientale darebbe un responso negativo, proprio per questo il governo l’ha esclusa”.
Corridoio per l’idrogeno, Parigi si allea con gli iberici
Marco Santopadre
Un gasdotto marittimo che colleghi Barcellona con Marsiglia (BarMar). Un’infrastruttura per l’idrogeno che dovrà essere adattata per il trasporto di altri gas rinnovabili.
Marco Cavallo e lo stalliere
Marinella Salvi
Da 50 anni simbolo della rivoluzione basagliana che da Trieste si è propagata nel mondo, è diventato «un ingombro» per il sindaco leghista di Muggia, paese ospitante
Secondo sciopero degli assistenti di volo Vueling
Massimo Franchi
«No agli esuberi». La compagnia spagnola non parla con Filt Cgil e Uilt sui 17 lavoratori considerati di troppo: presidio a Fiumicino e denuncia di voli spostati nella fascia di garanzia
Lite Macron-Scholz, sul gas l’Europa prende ancora tempo
Anna Maria Merlo
Il Consiglio Ue non trova un compromesso sul tetto, ipotesi nuovo vertice a novembre. Pesano le tensioni tra Francia e Germania. Omaggio a Draghi: «Recessione in arrivo, serve un piano di spesa comune»
L’Europa ha sete, grave siccità nel 27% del territorio
Mauro Ravarino
L’European Drought Observatory mappa una «zona rossa» tra il Portogallo e la Moldavia. Il Wwf: in Italia perdite pari al 10% della produzione agroalimentare nazionale
La lotta per salvare Šodroš
Christian Giacinto Elia
L’oasi naturale della città di Novi Sad è minacciata da costruttori e speculatori. Il 19 la protesta contro l’arresto degli attivisti che la vogliono proteggere
Incidente sfiorato tra Mosca e Londra
Sabato Angieri
Il 29 settembre nei cieli del Mar Nero si è sfiorato l’incidente internazionale. Un caccia dell’aeronautica militare russa ha sganciato un missile nelle vicinanze di un velivolo britannico che pattugliava […]
Tende in mezzo al fiume, New York isola i migranti
Marina Catucci
Apre il centro di Randall’s Island, destinato agli uomini adulti inviati dagli stati del sud. Non ci sono fermate della metro né negozi, ma un solo bus che passa di rado. Le tende accolgono al massimo 500 persone: file di letti verdi, televisioni, giochi da tavolo
Australia, negato l’accesso nelle carceri ai funzionari Onu
Filippo Zingone
Lo stato australiano del Nuovo Galles del Sud (Ngs) ha negato l’accesso alle proprie carceri ai funzionari Onu. L’Australia insieme ad altri novanta paesi ha ratificato nel 2017 un trattato […]
Cisgiordania, morto ragazzo palestinese ferito da soldati israeliani. Ucciso Odai Tamimi
Michele Giorgio
Era stato raggiunto da proiettili all’addome il 30 settembre. Tamimi, ricercato da due settimane per l’uccisione di una soldatessa, è stato colpito all’ingresso della colonia di Maale Adumim dopo aver tentato un attacco.
Iran, ucciso 17enne. Vpn bloccati
Chiara Cruciati
A un mese dall’inizio della rivolta, sono almeno 244 i manifestanti morti e 12.500 gli arrestati. La maggior parte giovanissimi. Intanto il governo disattiva i siti con cui accedere alle reti private che bypassano i blackout di internet
In Colombia un ministero che afferma il diritto all’uguaglianza
Elena Marisol Brandolini
Una versione avanzata delle Pari opportunità che assume il criterio dell’intersezionalità. Priorità del nuovo dicastero sarà la protezione integrale delle donne e delle fasce più vulnerabili della popolazione, dal collettivo Lgtbiq alle popolazioni afrodiscendenti e indigene, dai contadini ai bambini
Una maleducazione sentimentale da interno borghese
Angelo Ferracuti
«L’anno capovolto», il romanzo polifonico di Simone Innocenti pubblicato da Atlantide. L’autore mette in scena il suo teatro da camera in una villa toscana dove si svolge la festa
Trittico marxiano su metafisica, tempo e storia
Marco Gatto
In “Note per un trittico” (Asterios) la ricca e complessa riflessione in tre tempi messa in campo da Velio Abati, Roberto Bongini e Lelio La Porta
Pasolini e Sciascia, gli anticonformisti
Antonio Di Grado
«Cent’anni di solitudine», il simposio a Racalmuto sulla generazione 1921-’25 che si terrà nel fine settimana, indaga l’epoca dei due scrittori, il loro sodalizio e le voci degli altri, da Calvino a Danilo Dolci fino a Goliarda Sapienza
Il destino negato di una giovane donna nell’Iran degli anni Ottanta
Farian Sabahi
«L’ultimo gioco di Banu», un romanzo di Belgheis Soleymani, per Brioschi Editore
Nella giustizia brasiliana l’«Amico segreto» su cui contare
Lucrezia Ercolani
A nove giorni dal voto, la documentarista Maria Ramos racconta il film dedicato alla vicenda giudiziaria «Car Wash». Il ruolo dei media, l’incarcerazione di Lula, la Corte specchio della società
Nel caffè concerto di Alain Platel va in scena la vita en travesti
Gianfranco Capitta
Dopo dieci anni torna al Festival Aperto «Gardenia», il musical del coreografo belga
Kubota, il regista in Birmania colpevole di filmare
Matteo Boscarol
Alcuni giorni fa, una ventina di manifestanti giapponesi e birmani hanno organizzato una manifestazione davanti al ministero degli esteri di Tokyo e consegnato una lettera ai funzionari del governo, per chiedere l’immediato rilascio del giapponese Toru Kubota
Le ali della città, musiche oltre le categorie
Redazione visioni
Dal 22 ottobre al 27 dicembre apre nel quartiere romano di Corviale, un festival di incontri e esperienze. Inaugura lo spettacolo di Ricky Gianco ed Enzo Gentile
«La stranezza», Pirandello secondo Andò
Antonello Catacchio
Toni Servillo interpreta il celebre drammaturgo, affiancato da Ficarra e Picone nel racconto della nascita dei «Sei personaggi in cerca d’autore»
Tra mito greco e modernità: la passione secondo Strauss e il furore di Pappano
Dino Villatico
«Elektra» apre la stagione di Santa Cecilia
Il tempo rubato di Eugenio Finardi
Francesco Brusco
Il cantautore milanese parla del suo ultimo album, del jazz e della musica di oggi. E di un futuro dedicato al blues.«La mia Euphonia è una suite ottocentesca con canzoni della nostra epoca».
La Superlega non è finita
Nicola Sellitti
C’è pure la data d’avvio, altro che progetto finito nel cestino dei rifiuti: il torneo dovrebbe salpare entro il 2024-2025, almeno è quello che va raccontando Bernd Reichart, amministratore delegato della A22 Sports Management
A Reggio Calabria 50 anni dopo quella manifestazione mai vista
Alessandro Genovesi*
Il movimento dei lavoratori, i partiti di sinistra, centinaia di amministratori provenienti da tutta Italia si ritrovarono quindi a Reggio Calabria non solo per testimoniare l’esistenza di un vento del Nord che ancora soffiava impetuoso nelle fabbriche e nei cantieri della Lombardia come del Piemonte, dell’Emilia e del Lazio (“Nord e Sud uniti nella lotta”), ma per proporre attraverso un piano di interventi straordinari e di riforme.
Attendiamo dai Presidenti delle Camere e dal futuro governo un pronunciamento antifascista sul centenario della marcia su Roma
***
Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza ha doverosamente esaminato la nuova situazione politica creatasi a seguito delle recenti elezioni, esprimendo preoccupazione ed assieme assumendo una responsabilità davanti al […]
La guerra che verrà. Messaggio collettivo sui rischi catastrofici dell’escalation militare
***
Si stanno addestrando 15 mila soldati ucraini in Europa. Altri 10 mila nel Regno Unito per l’uso di nuove armi. La Russia recluta 300 mila soldati. Si profila uno scontro epocale. Zelensky ha chiesto alla Nato di colpire preventivamente la Russia. Rischiamo la terza guerra mondiale.
La Puglia per la pace
***
22 Ottobre 2022 Manifestazione regionale. Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
Tempi duri per la scuola in Ungheria
Massimo Congiu
La rubrica sui sovranismi a cura di Massimo Congiu
«Eccomi sono qui». Il Sodoma a Monteoliveto
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)