Il Manifesto del 13.10.2022

Edizione del 13 ottobre 2022
Bombe russe sul mercato di Avdiivka, strage di civili nel giorno in cui la Nato accelera l’invio dei nuovi sistemi di difesa. Kiev: «Inizia una nuova era». Biden chiude al vertice con Putin: «Con lui non parlo di Ucraina senza l’Ucraina». E a Praga niente intesa sul tetto Ue al prezzo del gas

Chi ne fa le spese
Ester Nemo
Bombe russe sul mercato di Avdiivka, strage di civili nel giorno in cui la Nato accelera l’invio dei nuovi sistemi di difesa. Kiev: «Inizia una nuova era». Biden chiude al vertice con Putin: «Con lui non parlo di Ucraina senza l’Ucraina». E a Praga niente intesa sul tetto Ue al prezzo del gas
Il giro di vite di Putin nella guerra ai social network
Teresa Numerico
L’atto di questi giorni è un ulteriore giro di vite che rende lecito al governo russo confiscare gli investimenti di Meta nel paese e restringe ulteriormente l’accesso ai suoi social media in Russia, perché rende molto più pericoloso usare una Vpn per i cittadini russi che intendono entrarvi.
Salvini alza la posta, Berlusconi nervoso. La trattativa si arena
Andrea Colombo
Salta il vertice a tre: il leader della Lega insiste su Viminale e presidenza del Senato. E il Cav cerca un ripiego per Ronzulli
Rigassificatore, Piombino sull’altare della “sicurezza nazionale”
Riccardo Chiari
Oggi riunione in videconferenza degli enti statali, il cui parere sarà solo consultivo così come quello della conferenza dei servizi, per una decisione presa dal governo Draghi e mai realmente in discussione. Quello piombinese sarà un impianto onshore, mentre a Ravenna sarà offshore al pari di quello operativo da anni al largo di Livorno, sottoposto a rigide misure per evitare incidenti.
Letta: «Dobbiamo far cadere il governo il prima possibile»
Andrea Carugati
Il segretario ai dem: «In Senato hanno numeri risicati…». Veleni di Renzi: «Pd e M5S hanno un patto per farci fuori dagli incarichi di garanzia». La replica: non hai i numeri. Tensioni interne sui nuovi capigruppo Pd
Zingaretti rilancia il campo largo: «I 5 Stelle? Non sono avversari»
Giuliano Santoro
L’ex segretario dem si dimetterà da presidente della Regione Lazio entro tre settimane
San Vittore, reclusa donna di 85 anni per occupazione abusiva di casa
Redazione
Una donna di 85 anni non autosufficiente da due settimane è reclusa nel carcere milanese di San Vittore per scontare una pena di otto mesi comminata per occupazione abusiva di […]
Ita, Altavilla defenestrato da governo e Certares: tutti i poteri a Lazzerini
Massimo Franchi
Il voto in Cda dei sei consiglieri del Mef. Il presidente del «modello Fca» e dei 7mila esuberi paga l’aver ostacolato il fondo americano
Il price cap nessuno lo vuole, né Putin né Bruxelles
Anna Maria Merlo
L’idea ampiamente condivisa è la proposta ufficiosa della Germania con l’Olanda, sostenuta dall’Austria: acquisti comuni di gas per costituire gli stock, in seguito un’azione coordinata con i partner affidabili (prima di tutto Norvegia e Usa) per trovare un’intesa sul controllo dei prezzi
Nuovo capitolo nella storia dell’Iran. I morti arrivano a 201
Farian Sabahi
La minaccia dell’Organizzazione atomica iraniana: nuove centrifughe avanzate per arricchire l’uranio
Né rifugiati né richiedenti asilo: il limbo dei cristiani iracheni in Giordania
Francesco Verdolino
Senza status legale, sono costretti a restare anche se Amman era solo una tappa del viaggio in fuga da Daesh. Impossibile avere contratti di lavoro: le spese per cibo, salute e scuola sono insostenibili
Armi e centrali, segnali di distensione nel dialogo aperto tra Putin e l’Aiea
Piergiorgio Pescali
Putin, durante il colloquio con Grossi, ha affermato che «c’è stata una pericolosa politicizzazione su tutto quanto concerne le attività nucleari»; una frase che può essere vista come un primo segnale di distensione anche per l’eventuale uso di armi atomiche.
Potere e razzismo a Los Angeles, si dimette Nury Martinez
Marina Catucci
La presidente latinoamericana del consiglio comunale ha fatto dei commenti razzisti sul figlio nero di un collega
La politica libanese si gode l’accordo. Ma la soluzione alla crisi è lontana
Pasquale Porciello
Dopo il raggiungimento dell’intesa con Israele su confini marittimi e sfruttamento dei giacimenti di gas, ogni fazione usa il patto per mandare messaggi alla propria base. Unifil: «Ospiteremo la firma a Naqora»
I livestream dei profughi siriani che arricchiscono TikTok
Giovanna Branca
Il social trattiene il 70% dei guadagni. In diretta, anche per ore, decine di bambini per ottenere «doni» virtuali
Le «nane bianche» e la morte delle stelle
Patrizia Caraveo
Anticipiamo l’intervento dell’astrofisica, il 15 ad Ancona, ospite della settima edizione di «Kum!» alle 19 (sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana
Le parole esatte del disorientamento
Alberto Fraccacreta
Intervista all’autrice di Donec’k presente nell’antologia «Poeti d’Ucraina». Bilingue, ha pubblicato due sillogi, «Più lontano dal Paradiso» (2018) e «La prima pagina dell’inverno» (2019). «Stiamo cambiando rapidamente. La letteratura ci restituisce la capacità di fermare il tempo per vivere al meglio alcuni momenti»
Confronto poetico tra Pasolini e Ezra Pound
Pasquale Vitagliano
«Pasolini/Pound. Scatti da un’intervista»; curata da Francesca Barbi Marinetti, è la mostra che si sta svolgendo fino al 6 novembre presso il polo museale di Conversano
Manca l’accordo sui salari, si ferma il Teatro dell’Odéon
Lucrezia Ercolani
Interrotte da più di dieci giorni le attività dello storico teatro parigino, l’inflazione e le carenze nel bilancio all’origine della protesta dei dipendenti
Angela Lansbury, debuttante con Cukor, icona per Disney
Stefano Crippa
La signora in giallo e altre storie. Spaziava nei generi, western in «Le ragazze di Harvey» biblico in «Sansone e Dalila»
Il disorientamento di «Amanda» in un’eterna adolescenza
Giuseppe Gariazzo
Esordio nel lungometraggio per Carolina Cavalli, squarci urbani e locali notturni sono la geografia di solitudine della protagonista interpretata da Benedetta Porcaroli
«Ninjababy», l’imprevedibile maternità che ride al destino
Mazzino Montinari
La norvegese Yngvild Sve Flikke, al secondo lungo, firma una commedia ironica. La scoperta, i ripensamenti, la parola al nascituro attraverso i fumetti
Angela Lansbury, strega incantatrice
Silvia Veroli
Non solo Jessica Fletcher: i mille talenti dell’attrice londinese, morta a 96 anni, una carriera spesa fra Broadway, cinema e tv. Un’anima «nera» e uno stile sempre ironico
Blondie, romanzo metropolitano diviso in sei capitoli tra rock, punk e dance
Francesco Brusco
«Against the Odds 1974-1982», esce un box retrospettivo della band newyorchese. Una storia non solo fatta di canzoni, il racconto di un’epoca e di una città
«Le buone stelle», on the road con il neonato per inventare una comunità
Cristina Piccino
Kore-eda torna ad esplorare i rapporti famigliari, con la star coreana Song Kang Ho. Le relazioni scelte contro i legami di sangue, il trauma dell’abbandono
Di quale malattia è morta la sinistra in Toscana
Maurizio Brotini, Tommaso Nencioni
Fuori da pigri luoghi comuni politicisti, bisogna prendere atto che la “regione rossa” non esiste più da lustri.
Contro, contro e ancora contro
Paolo Favilli
Il conflitto tra nazionalismo grande-russo e nazionalismo ucraino ha origini e svolgimenti di crescente auto-alimentazione con carattere speculare. Sono ambedue il frutto della necessità delle oligarchie dominanti nella Federazione Russa ed in Ucraina di trovare una legittimazione forte su un terreno che esclude riflessione e lotta sulla questione sociale, sulla democrazia sociale.
Per una pace giusta in Ucraina
***
Un gruppo di diplomatici non più in servizio chiede la ripresa dei negoziati per fermare l’escalation delle armi
Vigilia Buchmesse, il costo della carta frena la gioia
Maria Teresa Carbone
C’è allarme nell’editoria di mezzo mondo per la crescita vertiginosa dei prezzi di produzione (bollette comprese). Unica cosa positiva, forse finalmente il numero di novità in uscita calerà. E si attenuerà la corsa forzata verso il bestseller
Sulla descrizione di ciò che ci circonda…
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
Al popolo meglio dare ostriche
Michela Mazzali
Sembra una boutade, ma è una ricerca condotta da un pool di scienziati a sostenere che «i frutti di mare sono più nutrienti e comportano minori emissioni rispetto alle fonti proteiche provenienti dagli animali»
L’attualità scomoda di un grande ecologista in anticipo sui tempi
Marinella Correggia
C’è la Felicità interna lorda inventata da Bhutan: un indicatore ideale e un po’ ingenuo. C’è all’estremo opposto il Prodotto interno lordo (Pil): un indicatore monetario artificioso, punto di riferimento […]
«Via i padroni in terra»
Giorgio Vincenzi
Andrea Stocchieri di Focsiv: l’Ucraina è il quinto paese al mondo per il «land grabbing»: la riforma agraria è incompiuta e le terre sono accaparrate dagli oligarchi
I costi nascosti degli sprechi
Andrea Segrè
L’Osservatorio Waste Watchers International ha calcolato il costo energetico e l’impatto idrico dello spreco alimentare. In Italia vale l’1% del Pil
Caro bollette, il risparmio è rinnovabile
Daniela Passeri
I cittadini che hanno investito sul fotovoltaico ora hanno costi contenuti. E con i contratti PPA anche le aziende risparmiano
Mobilitarsi contro la crisi alimentare
Vandana Shiva
Navdanya International promuove una mobilitazione internazionale (Call to Action) come risposta attiva al dispiegarsi di un progetto globale che intende cancellare le culture rurali, le fattorie agroecologiche, i veri agricoltori, […]
Oscar dell’ecoturismo, quattordici realtà ricettive in concorso
Luca Martinelli
È arrivato alla decima edizione l’Oscar dell’Ecoturismo di Legambiente, che oggi premia 14 realtà della Penisola che propongono un turismo sostenibile. L’appuntamento è a Rimini, nell’ambito di TTG Travel Experience, […]
Il gioco del sindaco fa il comune virtuoso
Luca Martinelli
Dal 2007 un premio valorizza le buone pratiche dei piccoli comuni italiani. Gli undici finalisti di quest’anno verranno premiati a Cantiano (Pesaro e Urbino)
L’acqua non è solo bollicine
Silvana Galassi
La chiusura temporanea dello stabilimento di imbottigliamento dell’acqua minerale di Ruspino (Bg) della San Pellegrino per insufficiente fornitura di “bollicine” è emblematica del circolo vizioso in cui si è cacciato […]
La Leaf Community Loggioni, un caso esemplare di impresa sostenibile
Federico M. Butera
Enrico Loccioni mi contattò e gli proposi il primo edificio a km zero. Da lì è cominciata un’avventura
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)