Il Manifesto del 11.10.2022

Edizione del 11 ottobre 2022
La rappresaglia russa per il ponte di Kerch è una pioggia di fuoco che semina morte e distruzione tra i civili nelle città dell’Ucraina, a cominciare da Kiev. Onu, Usa e Ue unanimi:atto «ripugnante». Zelensky riferisce al vertice G7, convocato oggi d’urgenza

L’orrore di Putin
Sabato Angieri
La rappresaglia russa per il ponte di Kerch è una pioggia di fuoco che semina morte e distruzione tra i civili nelle città dell’Ucraina, a cominciare da Kiev. Onu, Usa e Ue unanimi:atto «ripugnante». Zelensky riferisce al vertice G7, convocato oggi d’urgenza
Il Pd e l’alibi delle poltrone
Francesco Pallante
Il punto non è essere stati troppo a lungo al governo: è essere stati troppo a lungo al governo avendo essenzialmente il fine di rimanere al governo per perpetuare l’esistente
Scontro su Ronzulli e grana Mef. Meloni impantanata
Andrea Colombo
Braccio di ferro con Berlusconi. Per il ministero dell’Economia prende quota Giorgetti.
Destra all’attacco di Askatasuna
Redazione
Respinta in consiglio comunale una mozione di Fratelli d’Italia che chiedeva lo sgombero
Draghi saluta: c’è voluta pazienza
Redazione
Ieri l’ultimo Consiglio dei ministri. Il presidente copre di elogi i ministri e invita ad accelerare il passaggio di consegne
La sinistra che guarda ai 5S tenta la fusione a caldo
Mario Di Vito
Assemblea il 22 ottobre, ci sarà anche Conte
Mattarella: «L’Europa è il bersaglio di questa guerra sciagurata»
Redazione Politica
La politica italiana dopo l’attacco a Kiev
Piemonte, 400 mila euro alle associazioni antiabortiste
Roberto Pietrobon
È previsto uno stanziamento di 400 mila euro per finanziare enti e associazioni che promuovono il «valore sociale della maternità e la tutela della vita nascente operanti nel settore della tutela materno infantile».
Ex Whirlpool di Napoli: reindustrializzazione al palo, gli operai in presidio
Adriana Pollice
Fiom Cgil: «Il governo risolva la vertenza del sito di via Argine attraverso la sua riconversione così come concordato: occupazione di tutti i lavoratori alle medesime condizioni economiche e normative»
Gli operai ex Gkn rilanciano: “Con fondi pubblici una ‘fabbrica pubblica’”
Riccardo Chiari
Con Qf in stallo e in cerca dell’aiuto di Invitalia, l’assemblea del Collettivo di Fabbrica torna alla carica con il suo piano di recupero dello stabilimento di Campi Bisenzio, per un polo di mobilità sostenibile che si basi su ricerca e brevettazione pubblica di auto ad emissioni zero. Costituita la Società operaia di mutuo soccorso Insorgiamo.
Cambiano i rapporti di forza nella coalizione semaforo
Sebastiano Canetta
La batosta dei liberali in Bassa Sassonia e il boom dei Verdi ridisegnano gli equilibri interni. E Scholz sarebbe già pronto ad «aprire» all’emissione di debito comune della Ue per finanziare le misure a sostegno dell’economia di fronte allo shock energetico. All’opposizione crollo della Cdu dissanguata dall’ultra-destra di Afd, Linke bloccata a quota 2,7% (meno 2%) e fuori dal Parlamento di Hannover
Austria in cerca di rassicurazione, Van der Bellen confermato presidente
Angela Mayr
Al secondo posto Walter Rosenkranz della xenofoba Fpoe. Terzo l’outsider Dominik Wlazny, alias Marco Pogo, musicista rock punk e medico, del Partito della birra
In Francia Nupes chiama la piazza
Redazione
Alla manifestazione di domenica 16 a Parigi la Cgt non ci sarà. Appello alla partecipazione della Nobel Ernaux. Guai in Gran Bretagna: la premier sotto la lente della Banca d’Inghilterra
Caccia all’attentatore, Shuafat circondato. Muore bambino palestinese ferito
Michele Giorgio
I 25mila abitanti del campo non possono uscire. La polizia israeliana vuole catturare Odai Tamimi, responsabile, dice, dell’attacco in cui è morta una soldatessa. E’ spirato in ospedale Muhammad Samoudi, 12 anni, ferito durante un raid israeliano a Jenin
La rivolta non si ferma. Mitragliatrici sulla folla a Sanandaj
Farian Sabahi
In un quartiere della borghesia di Teheran, dei poliziotti marciano con i manifestanti. Confiscato il passaporto dell’ex calciatore Ali Daei
Regeni, il governo si arrende: «Ci penserà il prossimo»
Eleonora Martini
Il ministero di Giustizia al Gup: «Nessuna risposta dalle autorità egiziane. Il Trattato Onu sulla tortura? E’ una scelta politica»
Strage di migranti a Sabrata, fermate cinque persone
Carlo Lania
Le autorità libiche facciano luce sulle morte di 15 migranti avvenuta venerdì scorso al largo di Sabrata. A chiederlo, in tre interventi diversi, sono l’Onu, l’Unione europea e gli Stati […]
«Un’escalation inaccettabile di cui i civili pagano il prezzo». Oggi incontro d’emergenza del G7
Redazione esteri
La condanna di Onu, Ue, Stati uniti: azioni «ripugnanti». La Cina auspica la «distensione»
Il capo della cybersicurezza socio dei russi, choc a Berlino
Sebastiano Canetta
Tuttavia a Berlino non possono certo cadere dalle nuvole: sapevano eccome della relazione pericolosa con Mosca del capo del Bsi.
Volker Kutscher racconta le ombre brune su Berlino
Guido Caldiron
Intervista allo scrittore e ex giornalista tedesco che ha pubblicato «Il tempio del piacere» per Sem. Si tratta del nuovo capitolo in un ciclo di romanzi noir che raccontano dall’interno la crisi di Weimar e l’ascesa di Hitler e i nazisti. Da domani sera su Sky al via la quarta stagione di «Babylon Berlin», la serie tratta dalle sue storie. «Volevo indagare come il fascismo aveva preso il potere in Germania negli anni Trenta – spiega Kutscher – Ora scopro che la democrazia è di nuovo in pericolo»
Incontri ravvicinati e traumi irrisolti davanti alla sfida del narrare
Giuliano Santoro
Da oggi in libreria «Ufo 78», l’ultimo volume dei Wu Ming edito da Einaudi
Bruno Latour, riassemblare i nostri destini comuni
Francesco Antonelli
La scomparsa del filosofo, sociologo e antropologo francese. Per orientarsi nei risultati degli studi di questo intellettuale ibrido, di grande originalità, sono tre le parole chiave: modernità, scienza ed ecologia
A Napoli i musei del mondo s’interrogano
Adriana Pollice
Quattro giorni di confronto fra diverse istituzioni culturali, provenienti da vari paesi, sui temi della sostenibilità, accessibilità, arte e benessere. Molte conferenze si potranno seguire in streaming
Quell’onda vitale che sta facendo la storia
Mariangela Mianiti
Guardarle è come essere lì, in mezzo a quella folla di donne. La loro determinazione buca ogni distanza, si materializza dentro i nostri piccoli o grandi schermi
Il cinema d’autore francese in assemblea contro la crisi
Eugenio Renzi
Registe, registi, produttori, produttrici, lavoratrici, lavoratori si sono riuniti a discutere guardando all’esperienza del 1968. Dallo streaming alla nuova politica liberista del Cnc, le opinioni sulle cause sono apparse diverse. Con la consapevolezza tra alcuni che il sistema nazionale non funzionava più già prima di Netflix e di Macron
«Windward Passages», affresco corale afroamerican in una suite jazz
Nazim Comunale
L’opera di Dave Burrell scritta nel 1978 eseguita al Festival aperto
Morau e l’omaggio della danza alla magia del teatro
Francesca Pedroni
Il coreografo spagnolo con «Opening Night» attinge alla grande tradizione ma al contempo la rivoluziona
Il «No» alla guerra bisogna manifestarlo
Mao Valpiana*
Preparando la mobilitazione per i giorni 21, 22, 23 ottobre in tutte le città italiane «verso una Conferenza internazionale di pace».
La storia di Fiorella, morta di feroce disuguaglianza
Alfonso Maurizio Iacono
Vogliamo un mondo meno diseguale? Cominciamo con il trasformare quelli che sono considerati dettagli, come la morte di una donna senza risorse o la visita dilazionata come le cose principali e più urgenti.
Avvelenate le relazioni tra Stati e oscurata la salvaguardia del Pianeta
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi
La crisi energetica, che la guerra acutizza, ha immediate e enormi conseguenze sulle attività economiche e sull’inflazione di origine speculativa, divaricando ancora di più, sotto le spoglie di una lotta di potere, le differenze sociali e aumentando la povertà.
Russia/Ucraina, il pericolo di una guerra che ha cambiato natura
Guido Moltedo
Biden avrà pure investito nella vittoria dell’Ucraina, ma, finora almeno, ha fatto anche il possibile per impedire che le forze Nato siano trascinate nella guerra o provochino l’uso di armi nucleari da parte russa.
Se vuoi pace prepara la pace. O no?
Alberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)