Edizione del 9 ottobre 2022
A un anno dall’assalto fascista alla Cgil, Landini riempie piazza del Popolo e avverte Meloni: «Non siete maggioranza nel paese, dovete ascoltarci». E lancia le proposte del sindacato di fronte a «una crisi senza precedenti». Sfilano le bandiere della pace. C’è anche Conte

L’agenda rossa
Massimo Franchi
A un anno dall’assalto fascista alla Cgil, Landini riempie piazza del Popolo e avverte Meloni: «Non siete maggioranza nel paese, dovete ascoltarci». E lancia le proposte del sindacato di fronte a «una crisi senza precedenti». Sfilano le bandiere della pace. C’è anche Conte
I destini delle forze di opposizione
Norma Rangeri
Riscoprire e rilanciare il “bene comune”, dovrebbe diventare il simbolo di una strategia, attenta a non cristallizzarsi sulla lunga opposizione che verrà, ma già in grado di prefigurare un diverso modello sociale alternativo alle destre e a un riformismo di necessità
Il ponte per la Crimea che brucia all’alba è già un nuovo francobollo
Sabato Angieri
Colpita la mega infrastruttura che collega la Federazione russa alla Crimea, cruciale per le forze armate di Putin in difficoltà sul fronte meridionale. Il «brutale» Surovikin è il nuovo generale scelto da Mosca per guidare le operazioni. L’Ucraina festeggia, tra rivendicazioni indirette, ironia sul web e rosee analisi sulle sorti del conflitto nel sud
Congresso Pd, verso la sfida Orlando-Bonaccini
Andrea Carugati
Il governatore dell’Emilia Romagna è in campo. Il ministro ci pensa davvero, per imprimere una svolta a sinistra al partito
Con i voti del Sud si eleggono deputati al Nord
Andrea Fabozzi
Alla camera seggi dalla Campania alla Lombardia grazie all’effetto flipper. E all’exploit dei 5 Stelle al Mezzogiorno unito all’eccesso di candidature di Conte. Ripescata anche una grillina che pure era arrivata seconda nella sfida uninominale
Corsa a ostacoli per il nuovo governo
Andrea Colombo
Salvini: nessun tecnico nella squadra della Lega. E Berlusconi insiste con Ronzulli
Profezie di recessione, stime da economia di guerra
Roberto Ciccarelli
Per Confindustria crescita azzerata nel 2023. Per l’Eni l’inverno più duro sarà il prossimo senza rigassificatori e altre strutture. Il paradosso della policrisi capitalistica: più energie fossili per farne a meno. Un giorno
La pancia e i diritti. In corteo la classe “multietnica”
Bruno Montesano
I lavoratori migranti tra paura, attesa e impegno a resistere. Tronti. «È necessario che ottengano la cittadinanza e una condizione di assoluta parità. E bisogna che emerga una soggettività, una rappresentanza»
«Fiero di quella giornata». Castellino e i suoi a processo
Redazione Interni
Gli imputati dell’estrema destra per l’assalto al sindacato
Le «elezioni del gas» in Bassa Sassonia, primo test per Scholz
Sebastiano Canetta
Il governatore Weil, il «Superman della Spd», spera nel terzo mandato. Ma il voto misura anche la tenuta del Cancelliere. I fascio-populisti di Afd proveranno a raccogliere i frutti del caro-bollette
Catalogna, frattura tra gli indipendentisti al governo. Fuori Junts
Luca Tancredi Barone
Il partito di Puigdemont esce dalla coalizione con Esquerra Republicana del presidente Aragonés. Potrebbe essere l’inizio di una nuova stagione con l’accordo tra le diverse sinistre
«Dalle donne parte la ribellione alla teocrazia»
Francesca Luci
Parla un docente iraniano di scienze politiche e diritto internazionale.
Il fondo sconosciuto della guerra che non ha soste
Francesco Strazzari
Un camion-bomba, non i razzi di precisione forniti dagli americani. Un’azione degli apparati militari ucraini dietro le linee nemiche, più spregiudicata dell’attentato a Darja Dugina, la figlia dell’ideologo della destra […]
Giro di vite Usa sui semiconduttori made in China
Lorenzo Lamperti
Taiwan rifiuta il decoupling: «Continueremo a lavorare con Pechino»
Si aggrava la tensione tra Usa e sauditi dopo il taglio deciso dall’Opec+
Michele Giorgio
Il presidente Usa Biden si è detto «deluso» e ha ordinato di attingere alla riserva nazionale di greggio per tenere basso il prezzo del barile. A Washington sono convinti che l’Opec+ si stia schierando con la Russia. Riyadh nega.
Stato di emergenza a New York per i migranti spediti da Texas e Florida
Marina Catucci
Sono oltre 16.000 i richiedenti asilo arrivati in città da inizio anno. Intanto un giudice blocca le restrizioni sulle armi nei luoghi sensibili
La marijuana liberata di Biden
Luca Celada
Un’amnistia pre-elettorale che accende lo scontro politico, destre all’attacco ma il presidente – che ha rivisto le sue posizioni degli anni ’90 – ci crede: «Nessuno dovrebbe rimanere in carcere per il solo uso o la detenzione di cannabis, parliamo di qualcosa che è già legale in molti stati Usa»
Corea del Nord, allarme test atomico
Redazione
La Corea del Nord ha difeso i suoi recenti test missilistici: «In difesa della sicurezza e della pace regionale dalle minacce militari statunitensi che vanno avanti da oltre mezzo secolo», […]
Mapuche sotto attacco in Argentina, Villa Mascardi «conquistata» con la forza
Claudia Fanti
Sgomberata la comunità Lafken Winkul Mapu, nella provincia del Río Negro. In azione 250 agenti che mettono a ferro e fuoco l’area occupata nel 2017 in forma di «recupero territoriale». Sette donne arrestate con accuse pesanti. «Tutto questo ci ricorda l’epoca del genocidio o quella della dittatura militare»
Anche la fotografia è un codice svelato
Manuela De Leonardis
Armin Linke parla del suo progetto, sviluppato con la storica Estelle Blaschke, al centro della mostra «Image Capital. La fotografia come tecnologia dell’informazione», in occasione del Mast di Bologna
L’ultimo esorcismo del sacerdote punk del fumetto
Andrea Voglino
L’irriverente personalità di Don Zauker, raccontata dagli autori Emiliano Pagani e Daniele Caluri. Vent’anni che hanno visto avvicendarsi tre papi, racchiusi nell’antologico (con inedito) «In Nomine Zauker»
Messi verso il passo d’addio, ma prima il titolo mondiale con l’Argentina
Nicola Sellitti
Il campione programma il futuro tra Psg, Champions League e la nazionale
Addio a Franco Sgrena
il collettivo del manifesto
È morto oggi, 8 ottobre 2022, Franco Sgrena, padre della nostra Giuliana. Aveva 96 anni tutti vissuti da ribelle. Era stato partigiano e con l’VIII Brigata Matteotti aveva partecipato alla […]
Mario Segre, dalle epigrafi dell’Egeo ad Auschwitz
Carlo Franco
Non accademico strutturato, né oppositore del regime, fu studioso precoce (e ostinato) delle iscrizioni greche: la figura di Mario Segre, cui furono fatali le leggi razziali, ricostruita dallo storico Federico Melotto per Viella
Perché ci immedesimiamo con le rappresentazioni del male
Niccolò Scaffai
Dal «Martirio di San Matteo» di Caravaggio a «Deafman Glance» di Wilson: il potere seduttivo dell’arte nel saggio Bompiani «Empatia negativa»
Sarfatti, fraternità artistica dal moderno all’eterno
Giuseppe Frangi
Elena Pontiggia ricostruisce la vicenda della corrente anni venti che riunì, intorno a Margherita Sarfatti, sette pittori, primo Sironi, e alcuni fiancheggiatori, tentando di ridare peso e lustro alla forma italiana
Heidegger, ciò che resta nascosto nei dati di fatto
Michelina Borsari
Tradotto per la prima volta il corso del 1932, «L’inizio della filosofia occidentale»: incalzati da un domandare radicale, termini chiave della tradizione filosofica ricompaiono convertiti in «agenti dell’essere»: da Adelphi
Dalla teoria del significato, agli atti performativi, alla struttura della mente
Marco Mazzeo
«Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente», a cura di Elisa Paganini, da Einaudi
Scataglini, sublime dal basso
Massimo Raffaeli
Di estrazione proletaria, autodidatta, il marchigiano Franco Scataglini (1930-1994) coniò una propria lingua d’autore, apprezzata dai grandi critici: ora tutte le poesie tornano da Quodlibet
Clara, un Grand Tour alla rovescia
Arianna Di Genova
Due secoli dopo il rinoceronte arrivato a Lisbona e ritratto da Dürer con buona dose di fantasia, un altro esemplare femmina conquistò l’Europa: l’esposizione al Rijksmuseum documenta (con dipinti, sculture, porcellane, orologi, dépliant) un fenomeno, anche pubblicitario, che ha scritto nel Settecento pagine bizzarre di storia del gusto
Alex Ross, artifici usciti dal cappello dal mago di Bayreuth
Oreste Bossini
Un monumentale saggio di Alex Ross esamina, alla ricerca delle tracce seminate dall’autore del Ring, la letteratura, l’arte, il cinema, la filosofia, la psicoanalisi, lasciando fuori solo la musica, se non nelle forme applicate: «Wagnerismi», da Bompiani
Jean-Jacques Nattiez, il sublime in Wagner nonostante la giudeofobia
Giampiero Moretti
«Wagner antisemita», da Ricordi-Lim
Memmo, uomo di perseveranza con Velázquez e Basquiat
Alvar González-Palacios
Scomparso nel 2021, di poche parole, sguardo incantatorio, ebbe molti meriti, tra i quali aver donato a Roma, nella sua fondazione, mostre indimenticabili, sempre di serio impianto
Capogrossi: forme a forchetta, corrispondenze con il prima tonale
Manuel Barrese
La mostra si sforza di superare il topos del pittore “spezzato in due”, ricucendo, attraverso confronti, la figuratività costruttiva anni trenta-quaranta e l’ardito modulo astratto del seguito
Morante tra apici e depressione: una biografia segnata dal trauma
Riccardo Gasperina Geroni
Rossana Dedola si cimenta con la vita tormentata della scrittrice romana sottoponendo i suoi alti e bassi (e i suoi sogni) all’interpretazione junghiana: Elsa Morante. L’incantatrice, Lindau
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)