Il Manifesto del 06.10.2022

Edizione del 6 ottobre 2022
«Basta con il lavoro a cottimo». A Firenze lo sciopero dei rider promosso dalla Cgil dopo la morte di Sebastian Galassi. In piazza le testimonianze: «Insostenibile il modello dell’algoritmo che impone di essere sempre più veloci». Il tavolo con Assodelivery fermo da mesi

Le consegne del silenzio
Riccardo Chiari
«Basta con il lavoro a cottimo». A Firenze lo sciopero dei rider promosso dalla Cgil dopo la morte di Sebastian Galassi. In piazza le testimonianze: «Insostenibile il modello dell’algoritmo che impone di essere sempre più veloci». Il tavolo con Assodelivery fermo da mesi
La trappola dell’impegno sociale e la politica lontana
Filippo Barbera
L’assenza di rischio politico e le tattiche di conservazione dello status quo riducono i principi e le istanze del “fermento sociale” a mera strategia comunicativa, a cui non fanno seguito (o non precedono) azioni e decisioni trasparenti.
Sulle macerie della ritirata russa
Sabato Angieri
I racconti dell’occupazione e il dramma dei civili in fila per gli aiuti nella città simbolo delle riconquiste ucraine. Tra case distrutte e strade deserte per le mine, la lotta degli abitanti per la sopravvivenza
Per la pace in piazza in tutta Italia dal 21 al 23 ottobre
redazione interni
L’iniziativa della rete Europe for peace
Emergenza gas in Ue, «ipotesi price cap solo sull’elettricità»
Anna Maria Merlo
Von der Leyen anticipa le risposte sulla crisi energetica. Nella lettera della Commissione ai 27 una road map che porti a un tetto temporaneo sul prezzo. Tra le proposte un negoziato con i fornitori fidati (Norvegia e Usa) e nuovo indice alternativo al Title Transfer Facility, la borsa virtuale di Amsterdam. L’Opec taglia 2 milioni di barili di petrolio al giorno. Uno schiaffo alla Casa bianca: allineamento alla Russia. Oggi a Praga prove di Comunità politica a 44
Il carovita è uno tsunami: per bollette e affitti prezzi alle stelle
Giansandro Merli
Dal 2021 raddoppia la spesa per la luce. Case e stanze in città: aumenti fino al 40%. Emergenza studenti. A Bologna occupata nuova occupazione abitativa. L’11 ottobre e il 5 novembre manifestazioni e cortei
Fmi: seri danni senza il taglio del Co2
redazione economica
Entro la fine del decennio, l’economia globale dovrà emettere il 25% in meno di gas serra rispetto al 2022 per poter raggiungere gli obiettivi fissati a Parigi nel 2015 ed […]
Un parlamento lontano dal paese
Andrea Fabozzi
Taglio dei parlamentari, bassa affluenza al voto e legge elettorale maggioritaria: ecco perché le nuove camere sono le meno rappresentative degli italiani dal 1948
FdI gela Lega e Forza Italia: «No a nomi di basso profilo»
Giuliano Santoro
Lo scontro tra alleati sulla composizione del nuovo governo
Pd, oggi la direzione a zig-zag per arrivare al prossimo congresso
Mario Di Vito
Prima analisi della sconfitta
Incivili per scelta o per necessità. Le derive attuali della comunicazione politica
Shendi Veli
Incivili per scelta. Un saggio per Laterza sulle derive attuali della comunicazione politica di Sara Bentivegna e Rossella Rega
Pillola contraccettiva gratuita, l’Aifa avvia l’iter ma serve tempo
Adriana Pollice
In Puglia, Emilia Romagna, Lombardia e Toscana la misura è già prevista. Nel resto del paese è considerata farmaco di fascia C, interamente a carico dell’utente
Impennata dei ricoveri +39% in una settimana
Marina Della Croce
Nei reparti ordinari e nelle rianimazioni sopratutto anziani non vaccinati o che non hanno fatto la quarta dose. No vax il 25% dei pazienti delle rianimazioni
Pizza +1, i lavoratori in sciopero contro il contratto farsa
Mattia Motta
Producono cibo ma sono inquadrati come addetti alle pulizie. Ora dicono basta. Si mobilita la Cgil
«Per la transizione ecologica serve ridurre l’orario a parità di salario»
Massimo Franchi
Sindacati all’attacco, imprese sulla difensiva: Stellantis e Bernabè contestano le normative europee
Una vittima a Nuoro, tre operai gravi a Torino
redazione economica
La strage quotidiana sul lavoro non si ferma. Un morto a Nuoro e tre feriti gravi nel Torinese. Salvatore Santeddu, 54 anni, avrebbe terminato il tirocinio tra pochi giorni ed […]
Documenti rubati, Trump alla Corte suprema
Marina Catucci
Il tycoon si rivolge ai giudici costituzionali per fermare l’inchiesta del dipartimento di Giustizia
Prove muscolari a est: missili Usa contro il super razzo di Kim
Lorenzo Lamperti
Il triangolo Washington-Seul-Tokyo alza la tensione, Pyongyang non sta a guardare. E la regione continua la corsa al riarmo. Sullo sfondo c’è la Cina: la contesa commerciale con gli Stati uniti frena il disgelo
Elezioni anticipate in Danimarca dopo l’«affaire dei visoni»
Roberto Pietrobon
Contro il governo socialdemocratico di Mette Frederiksen era in arrivo una mozione di sfiducia. La premier dimissionaria punta a formare un nuovo esecutivo con le opposizioni
Senza paura, le studenti scuotono la base del regime
Farian Sabahi
«Vattene via», il grido delle liceali contro il basij che tiene un comizio per strada: un simbolo della Repubblica islamica, la sua fedelissima forza paramilitare. Di Maio chiama Teheran senza citare direttamente Piperno: la chiave è l’’accordo nucleare
«Baraye» è già l’inno della rivolta. Libero su cauzione il cantante Hajipour
Filippo Zingone
Era stato arrestato dopo che la sua canzone in appena 48 ore aveva raggiunto 40 milioni di visualizzazioni: un collage di voci dalla piazza sulle ragioni della mobilitazione
Indagine sociologica intorno al presente
Roberto Ciccarelli
«La povertà in Italia», un volume di Chiara Saraceno, David Benassi e Enrica Morlicchio, per Il Mulino. Messa a tema la contraddizione che unisce chi si batte per mantenere, o modificare, il «reddito di cittadinanza». La politica del risentimento sociale oppone i soggetti sfruttati sulla base etnico-nazionale. Il libro coglie il significato del ciclo reazionario attuale: le classi dominanti di diverse ispirazioni alimentano il conflitto regressivo sugli strumenti del Welfare. La stigmatizzazione è un processo intrinseco al Workfare che mescola controllo e retoriche imprenditoriali al di là delle maggioranze che sono al governo
Audre Lorde, l’erotico come pratica politica
Caterina Venturini
Uno stralcio dall’intervento di domani per «inQuiete», il festival delle scrittrici a Roma
Nobel per la chimica, premiate le molecole a montaggio rapido
Andrea Capocci
Il riconoscimento è andato allo statunitense Barry Sharpless, alla sua connazionale Carolyn Bertozzi e al danese Morten Meldal per la scoperta della «click chemistry», utile alle terapie del cancro
La copertina fa il libro? I pro e i contro
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo oggi si concentra sulla polemica aperta dal critico Donald Clarke su “The Irish Times” contro la scelta della casa editrice Norton di cambiare lo stile delle copertine della popolare serie naval-napoleonica firmata da Patrick O’Brian
«Mr. Bachmann e la sua classe», un’utopia tra ascolto e ricerca di un linguaggio comune
Eugenio Renzi
Il film di Maria Speth, Orso d’argento alla Berlinale, coglie il potenziale politico della scuola. Un anno con un insegnante e i suoi allievi, la libertà della discussione
Il movimento del corpo come un flusso di vita
Francesca Pedroni
«En corps – La vita è una danza» di Cédric Klapisch narra il mondo del balletto con le interpretazioni di danzatori professionisti. Protagonista Marion Barbeau, prima ballerina dell’Opéra di Parigi
Bostik, l’eredità collettiva di un pirata dell’underground
Francesca Saturnino
Sperimentatore di suoni e membro dei Contropotere, è morto il mese scorso lasciando molti progetti aperti. In preparazione una festa per ricordarlo e costruire un nuovo archivio
«Alceste», le geometrie astratte della musica e la tragedia dei sentimenti
Dino Villatico
Regia di Sidi Larbi Cherkaoui, i magnifici interpreti seguono le sue intuizioni. Repliche il 7,9, 11, 13 ottobre al Teatro dell’Opera di Roma
L’utopia dei giovani del 23 settembre fuori dal voto e dal dibattito pubblico
Andrea Ranieri
Alla vigilia delle elezioni che avrebbero visto la vittoria della destra, avevano denunciato come le proposte di nessun partito fossero all’altezza della sfida decisiva che riguardava il loro futuro e il presente di tutti. Nessuno ne aveva fatto davvero la priorità.
La scuola e i guasti del riduzionismo scientifico
Enzo Scandurra
Nella scuola e nell’università oggi trionfano la meritocrazia e la tecnocrazia e i risultati di ricerca che hanno una immediata utilità pratica, perché con la cultura non si mangia.
Fermate la guerra: negoziato subito. L’ONU convochi una Conferenza Internazionale di Pace
***
21, 22, 23 ottobre mobilitazione nazionale per la pace in tutte le città italiane
Manifestazione all’ambasciata russa a Roma venerdì 7 ottobre
***
Un primo appuntamento per tutti coloro che si oppongono sia alla guerra di Putin che alla retorica bellicista che sta prendendo sempre più piede anche in Europa, in assenza di una concreta iniziativa diplomatica che – nel pieno rispetto dei diritti del popolo ucraino – punti ad una soluzione politica e non militare del conflitto scatenato dall’invasione russa del 24 febbraio
Gli attacchi aumentano, i difensori vanno in tilt
Arturo Di Corinto
Sono pochi e lavorano troppo, ma è possibile supportarli: secondo uno studio Ibm, il burn out, l’esaurimento psico-fisico dei cyberdefender, può essere contrastato regolando meglio i turni di lavoro e fornendo assistenza psicologica
Sul perché le aquile hanno un becco adunco
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale in ascolto della voce dei piccoli. A cura di Giuseppe Calicetica
«La ristrutturazione del Meazza è fattibile e meno dispendiosa»
Roberto Maggioni
L’ingegner Riccardo Aceti: la società che ha ristrutturato il mitico Santiago Bernabeu di Madrid ha visto e apprezzato il nostro progetto
Tutte le delizie del succo d’uva (vino a parte)
Paolo Pigozzi
Dall’uva non solo il vino, ma anche il succo, che è cibo e medicina. L’uva accompagna fedelmente l’umanità da decine e decine di secoli e l’addomesticamento e la coltivazione di […]
San Siro, Milano demolisce il suo luogo di culto
Roberto Maggioni
Nonostante il finto dibattito concesso alla cittadinanza, lo stadio Meazza verrà raso al suolo per fare spazio a un colossale business immobiliare e finanziario
Le elezioni viste dal sellino di una bicicletta
Rotafixa
Un punto fondamentale, che bisogna interiorizzare, è che non può esistere un partito progressista che non ascolti e anzi a volte ostacoli le istanze progressiste praticate dalla società che vuole […]
«La natura ha diritto di esistere»
Maria Cristina Fraddosio
Michele Carducci, docente di Diritto costituzionale comparato e climatico: «Spostare l’asse dei diritti sulla natura significa prendere atto che ogni essere nasce e sopravvive grazie a relazioni di vita»
Termoli, assurdo il fotovoltaico su terreni agricoli
Cinzia Scaffidi
La Regione Molise, con una Determinazione del 18 luglio scorso, ha autorizzato l’Enel a realizzare nelle Piane di Larino, un impianto fotovoltaico della potenza nominale di 2142 KWP e potenza […]
La potente voce di John Muir, un inno alla natura selvaggia
Tiziano Fratus
Finalmente anche in Italia esiste un fondo abbastanza ricco di testi che offrano il pensiero di John Muir (1838-1914). Fino a poche stagioni fa Muir era un nome per pochissimi, […]
Milano come Babilonia vuole uno stadio per ricchi
Luigi Corbani
«C’è ancora tempo per fare la cosa giusta: indire un concorso internazionale per ammodernare il Meazza, per la sistemazione dell’esterno e per la gestione»
«Più felici con 1000 miliardi di alberi»
Daniela Passeri
Il professor Stefano Mancuso, direttore scientifico del Pianeta terra festival, che si svolge oggi a Lucca
Europa, il paradiso tossico dei pesticidi
Daniela Passeri
Pesticide Action Network ha analizzato 44.137 campioni frutta coltivati nell’Ue: la presenza di 53 composti chimici ritenuti pericolosi è aumentata
Tra nostalgici e modernisti, nessuno vuole il calcio per Vip (ultras in silenzio)
Roberto Maggioni
Le due squadre hanno troppo seguito per giocare davanti a poche persone
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)