Il Manifesto del 28.09.2022

Edizione del 28 settembre 2022
Il crollo della Lega fa una vittima illustre: Bossi resta fuori dal parlamento e dalla vecchia guardia parte l’attacco a Salvini. Il Consiglio federale per ora blinda il segretario ma i governatori ottengono un’accelerazione dei congressi. E la resa dei conti è solo rinviata
Credito esaurito
Giuliano Santoro
Il crollo della Lega fa una vittima illustre: Bossi resta fuori dal parlamento e dalla vecchia guardia parte l’attacco a Salvini. Il Consiglio federale per ora blinda il segretario ma i governatori ottengono un’accelerazione dei congressi. E la resa dei conti è solo rinviata
Gasdotti e confini, i due fattori esplosivi di nuovo convergenti
Luigi De Biase
Bloccare le forniture di gas all’Europa significherebbe aprire già da ora una pesante crisi energetica in quelli che il Cremlino considera paesi ostili, se non nemici, evitando qualsiasi confronto sul piano politico o giuridico.
Fuga di gas Nordstream. Berlino: «Attacco mirato»
Sebastiano Canetta
Kiev e Varsavia puntano il dito sulla Russia. Il prezzo sale del 10% alla borsa di Amsterdam
Il monito dei vescovi al nuovo governo: «Attenzione ai deboli»
Luca Kocci
In una nota il presidente della Cei Matteo Zuppi esprime le preoccupazioni della Chiesa per possibili derive sovraniste
Arriva l’aiuto psicologico, ma per gli agenti penitenziari è «offensivo»
Eleonora Martini
Le circolari del Dap
Dal fine vita allo ius scholae diciamo addio ai diritti civili
Carlo Lania, Eleonora Martini
Con l’era Meloni stop alle riforme che metterebbero l’Italia al passo con l’Europa
Non Una Di Meno in piazza: «L’aborto non si tocca»
Giansandro Merli
Prima mobilitazione nazionale dopo il trionfo di Giorgia Meloni. Presidi e cortei in 17 città, da Verona a Palermo. E poi Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli
Analisi del voto, il mistero Azione. Renzi rivendica i «suoi» risultati
Mario Di Vito
Il terzo polo (in realtà sesto partito) è andato bene dove la guida era di Italia Viva
L’ipotesi di due vicepremier. E una squadra con pochi tecnici
Redazione
Un incontro con Antonio Tajani nella sede di FdI e nei prossimi giorni con Matteo Salvini, ieri alle prese con il Consiglio federale della Lega
Pd, è già ressa tra i candidati leader
Andrea Carugati
Poca analisi del voto, tutti guardano al congresso. Dopo Bonaccini, Schlein e Ricci si candida Paola De Micheli: punto sui militanti. Orlando: serve una Epinay italiana
Via le case e gli ospedali di comunità: per FdI basta il medico di base e il farmacista
Adriana Pollice
Filippi (Fp Cgil): «Abbiamo contestato la riforma di Speranza per la mancanza di una visione di sistema che davvero potenziasse servizi multiprofessionali. Ora addirittura le proposte di Fratelli d’Italia sembrano una strategia per svuotare il Ssn da dentro e lasciare il campo libero alla privatizzazione»
Meloni si prende l’agenda Draghi. E prepara la mannaia
Andrea Colombo
Primo obiettivo il Rdc. Confronto sulla legge di bilancio con il governo uscente, che domani fisserà i paletti con la Nadef
La destra asociale contro il «reddito di cittadinanza»
Roberto Ciccarelli
I nuovi dati dell’Inps sul reddito di cittadinanza permettono di ragionare sugli effetti concreti degli annunci di Giorgia Meloni. Il prossimo governo potrebbe riconoscere il sussidio solo a over 60 privi di reddito, invalidi, famiglie con minori. Sarà tolto a chi ha tra i 18 e i 59 anni ed è in grado di lavorare. Più della metà degli attuai 2,3 milioni di beneficiari. E i fondi saranno indirizzati alle imprese
La Melonomics per ora non sceglie: sarà in continuità con Draghi
Massimo Franchi
Programma e dichiarazioni senza impegni e numeri. Uniche certezze: taglio del cuneo e uso compulsivo dell’aggettivo «incrementale». Privatizzazione di Ita primo banco di prova
Sul tavolo il taglio obbligatorio del 15% dei consumi e le tasse sui super profitti
Anna Maria Merlo
Venerdì il vertice dei ministri dell’Energia. Tredici paesi – fra cui l’Italia – hanno scritto una lettera alla Commissione per riproporre il tetto al prezzo del gas. Alcuni paesi restano ostili, Austria e Germania in testa
Meloni. Il passato non turba Israele, conta l’alleanza con la destra italiana
Michele Giorgio
Media e commentatori israeliani hanno sottolineato più le dichiarazioni di Giorgia Meloni su Hezbollah protettore dei cristiani che i legami di Fratelli d’Italia con il Movimento sociale
Mosca già incolpa l’Ucraina dell’escalation post «voto»
Sabato Angieri
Ieri si sono chiusi i referendum. Secondo fonti vicine al Cremlino Putin annuncerà l’annessione venerdì. Intanto sulla strada per Slovjansk lavorano gli sminatori e si costruiscono fortificazioni
Lacrime e rabbia per l’addio a Shinzo Abe
Serena Console
Leader da tutto il mondo ieri a Tokyo per i funerali di stato del premier più longevo e controverso della storia giapponese, assassinato lo scorso 8 luglio per i suoi rapporti con la Chiesa di Unificazione. Proteste per i costi faraonici della cerimonia fortemente voluta dall’attuale primo ministro Kishida, che ora rischia
Obiettori e disertori, proteggiamo gli ucraini oltre che i russi
Emanuele Giordana
Rinviato il processo a Ruslan, caso simbolo. Appello pacifista internazionale.
Rinviato il processo a Patrick Zaki. E spunta la possibilità della grazia
Chiara Cruciati
Ancora rimandato il procedimento contro lo studente egiziano accusato di diffusione di notizie false. Se ne riparla il 29 novembre. Si apre però uno spiraglio di speranza, dopo la serie di scarcerazioni di prigionieri politici di questi mesi
Cospirazione sediziosa, Oath Keepers alla sbarra
Marina Catucci
Al via il processo per l’assalto a Capitol Hill contro una delle milizie paramilitari di ultradestra che, secondo il dipartimento di Giustizia, pianificarono l’attacco
Scontri con feriti e arresti sulla Spianata di Al Aqsa
Michele Giorgio
Gli incidenti, per il secondo giorno consecutivo, sono cominciati dopo l’ingresso nel luogo santo islamico di attivisti della destra religiosa israeliana
Versi come antidoti alla dimenticanza
Alessandra Pigliaru
«Luoghi amati», in uscita domani per Giulio Perrone editore, la seconda raccolta poetica di Viola Lo Moro
Come l’Italia fascista depredò gli ebrei. E ne riconobbe i diritti a stento dopo il 1945
Enrico Paventi
«Le conseguenze economiche delle leggi razziali» di Ilaria Pavan, per il Mulino. La storica della Scuola Normale Superiore di Pisa sottolinea anzitutto la solerzia con la quale il regime fascista procedette a espropriare case, fabbricati, terreni e imprese, privò dell’impiego un gran numero di dipendenti pubblici, assicuratori, bancari e dirigenti d’azienda. Ma non trascura di mettere in rilievo come, durante la guerra civile, gli incameramenti e i saccheggi dei loro beni si siano moltiplicati
Nella rivolta contro la repressione
Silvia Nugara
Torna in libreria «Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di un operaio del sud», dello scrittore e poeta Tommaso Di Ciaula. Edito la prima volta nel 1978, la riedizione nella collana «Working class» di Alegre contiene materiali inediti.
«Everyday Shoes», emozioni libere oltre le sbarre
Manuela De Leonardis
Il libro firmato dal fotografo romano Guido Gazzilli con Ludovica Rosi e pubblicato da Nfc Edizioni. Il «racconto senza pause» del progetto iniziato nel 2015 in giro per le carceri italiane: le foto di 22 autrici e autori internazionali (tra loro Michael Ackerman, Roger Ballen, Adam Cohen, Massimo Nicolaci, Veronica D’altri, Angelo Turetta) mostrate ai detenuti hanno dato vita ad un incontro con loro fuori dagli schemi
Ari Folman: «Sono tornato ad Anna Frank per parlare del presente»
Mazzino Montinari
Dopo «Valzer con Bashir» il regista presenta il suo nuovo film ispirato al celebre «Diario», in sala da domani. L’ascesa delle destre, la questione palestinese, le possibilità dell’arte
In stato di grazia, il festival di Teho Teardo per trascendere l’ordinario
Nazim Comunale
La prima edizione della manifestazione ha radunato quattro musiciste tra cui Marisa Anderson e Keeley Forsyth
La Russia boicotta gli Oscar, Hong Kong iscrive un film «non gradito»
Lucrezia Ercolani
Mosca decide di non partecipare, si dimette il presidente e diversi membri del comitato di selezione
La destra vincente sfrutta le falle della legge 194
Giulia Crivellini* , Vittoria Loffi**
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno nel mondo si registrano 25 milioni di aborti senza alcuna tutela e sicurezza per la salute delle donne
Il bivio della sinistra, campo largo o vicolo cieco
Massimiliano Smeriglio
Abbiamo perso perché non abbiamo combattuto nelle viscere di una società impoverita e impaurita. Dal 2011 il Paese vive in una bolla tecnocratica che ha svilito la politica
Oltre le elezioni, non un passo indietro nella sfida climatica
Fridays for Future Italia
Fridays For Future Italia: «Teniamo d’occhio il governo. Ora bisogna continuare a costruire la democrazia ogni giorno dal basso»
Oltre l’umano – 1,2 ottobre 2022 Bologna
***
Invito per due giorni di incontri e discussioni per costruire un pensiero ed una prassi della trasformazione. 1 e 2 ottobre 2022, Bologna.
Canapa, a Ferrara è l’ora dei cannoni
Antonella Soldo
La rubrica settimanle a cura di Fuoriluogo
Par condicio, l’inverno del nostro scontento
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)