Il Manifesto del 24.09.2022

Torna lo sciopero globale dei Fridays For Future. In Italia da nord a sud decine di migliaia di giovani in piazza per il clima e la giustizia sociale. Un’onda verde che non ha l’età per votare interroga la politica. In primo piano anche i diritti civili e l’alternanza scuola-lavoro

Cambiamo aria
Roberto Maggioni
Torna lo sciopero globale dei Fridays For Future. In Italia da nord a sud decine di migliaia di giovani in piazza per il clima e la giustizia sociale. Un’onda verde che non ha l’età per votare interroga la politica. In primo piano anche i diritti civili e l’alternanza scuola-lavoro
L’estrema destra alle porte e l’antifascismo reale
Davide Conti
Attorno all’identità di un post-fascismo ieri estraneo al patto costituente ed oggi proiettato al governo, si avvita l’ultima regressione della democrazia italiana
Referendum per l’annessione, si vota casa per casa con la scorta armata
Sabato Angieri
Per «ragioni di sicurezza» da ieri scrutatori e agenti bussano alla porta nelle regioni di Kherson, Zaporizhzhia, Donetsk e Lugansk. A Izyum intanto sono terminate le riesumazioni: su 436 corpi, il 90% presenta segni di violenza. E in 30 sono stati torturati
Il gran finale di Meloni è l’annuncio del riscatto
Andrea Fabozzi
Comizio lampo a Bagnoli per chiudere sul Tg2. Vittimismo e promesse che la pacchia, degli altri, è finita. «Ho la giacca rosa, faccio paura?»
De Magistris a Centocelle: «Andremo in parlamento»
Redazione
L’Unione popolare chiude a Roma. Sostegno anche da Ken Loach
Putin, l’Europa e le riforme. A destra ultimo giorno con i nervi scoperti
Andrea Colombo
Berlusconi prova a correggere il tiro sull’Ucraina: «Riferivo parole di altri»
Bagnoli, la manifestazione contro il comizio di Meloni: «Niente passerelle elettorali nelle strade del quartiere»
Adriana Pollice
Nicola, 71 anni, ex delegato Fiom, una vita in Finmeccanica: «Negli anni Settanta i missini non li facevamo parlare: la loro presenza era considerata una provocazione»
Hasib: senza sequestro, la casa degli orrori è ora libera di essere manomessa
Eleonora Martini
Riconsegnate le chiavi dell’alloggio di Primavalle, pieno di dettagli utili alle indagini
Il padre di Saman in un’intercettazione: «L’abbiamo ammazzata»
Red. Int.
Shabbar Abbas e sua moglie sono ancora latitanti in Pakistan. «L’ho uccisa per la mia dignità e per il mio onore. Non me ne frega nulla di nessuno». A febbraio inizia il processo
Wärtsilä, revocati i 451 licenziamenti
Marinella Salvi
La vittoria di Cgil, Cisl e Uil: l’azienda è stata condannata al pagamento di 50 mila euro per ciascuna delle sigle sindacali
L’afflusso dei russi mette sotto pressione il Sogno georgiano
Fabrizio Vielmini
Una fatwa emessa in Uzbekistan vieta ai musulmani di partecipare al conflitto ucraino
Abu Mazen risponde a Lapid: è Israele che ostacola la soluzione a Due Stati
Michele Giorgio
Ieri il presidente palestinese ha pronunciato il suo discorso davanti alle Nazioni unite
Fughe disperate dal Libano, 80 migranti morti in mare
Pasquale Porciello
Decine i dispersi. Tra le vittime siriani, libanesi e palestinesi. Le partenze si moltiplicano insieme alla crisi economica: ottenere un visto è sempre più difficile, si scappa in barca verso l’Europa
L’esercito minaccia l’Iran ribelle: «Pronti ad affrontare i nemici»
Chiara Cruciati
Settimo giorno di mobilitazione nel paese dopo l’uccisione della giovane Mahsa Amini per mano della polizia. Cento le città coinvolte, attivisti arrestati casa per casa. Nelle piazze i manifestanti respingono la polizia, donne in prima fila senza velo
La frontiera europea divide il Niger
Giansandro Merli
Impugnata la legge anti-migranti. Due associazioni ricorrono alla Corte Ecowas: la misura approvata su pressioni Ue, ma viola i diritti umani e ostacola l’integrazione dei Paesi dell’Africa occidentale
Beatrice Fihn, Nobel per la campagna contro le armi nucleari: «Il possibile uso contro un solo Paese riguarda tutti»
Francesco Vignarca
Ogni minaccia atomica obbliga a una scelta: una potenziale escalation verso la catastrofe globale o il rifiuto totale di tali ordigni. Con 13mila testate nel mondo nessuno è al sicuro
Non tutti i riservisti sono uguali: in guerra vanno le minoranze
Luigi De Biase
Sproporzione etnica nell’ordine di mobilitazione: nelle regioni a maggioranza russa richiamato meno dell’1% degli uomini, nelle altre il doppio o il triplo. E monta la protesta
La «Kompania bello»
Marco Carta, Lorenzo Giroffi, Carmen Vogani
Inchiesta dalle coste pugliesi alle montagne del Paese delle Aquile per finire in Ecuador, dove la mafia albanese si è imposta come la realtà narcotrafficante più potente al mondo
Un archivio dedicato a Nicola Massimo De Feo, tra esegesi e rivoluzione
Roberto Ciccarelli
Mercoledì 28 dalle 9,30, all’Università di Bari, un incontro sulla sua eredità
Un atlante fra realtà e artificio per raccontare la fotografia
Sabrina Ragucci
«Due secoli di storia e immagini» di Walter Guadagnini, per Edizioni gallerie d’Italia / Skira
L’Etiopia calpestata
Francesca Giommi
«Fratelli: viaggio al termine dell’Africa» di Jacopo Storni, per Castelvecchi
Il ritorno al futuro della destra italiana
Guido Caldiron
Parla il politologo dell’Università di Perugia Alessandro Campi, autore con Sergio Rizzo per Rizzoli, di «L’ombra lunga del fascismo», un’inchiesta sul passato che non passa. «Quello che definisco come “fascismo pop” – spiega Campi – è cresciuto con gli aneddoti e le storielle da rotocalco fino a lasciare sullo sfondo le tragedie che il regime ha provocato nella realtà : guerre, colonialismo, leggi razziali»
Imitatio Dei di un piccolo imperatore rock
Francesco Brusco
Non convince l’ultima creazione di Brendon Urie e dei suoi Panic! At the Disco, una rivendicazione di eredità traboccante di citazioni
Cinema erotico e società al Fish&Chips
Giuseppe Gariazzo
La rassegna torinese termina domani, film per riposizionare l’hard in uno sguardo più ampio
Gisèle Vienne, il gesto tra libertà e costrizione
Gianfranco Capitta
L’artista franco-austriaca torna finalmente in Italia con gli spettacoli «L’Étang» e «Crowd»
«Room» di James Thierrée, una stanza indisciplinata
Arianna Di Genova
Nell’ultima sua creazione – per RomaEuropa – il caleidoscopico nipote di Charlie Chaplin, ha dato vita a un musical acrobatico ed esplosivo
Nell’isola metamorfica corpi e volti all’origine del mondo
Francesca Pedroni
In scena «Vessel» di Damien Jalet e Kohei Nawa, collaborazione visionaria per Torinodanza Festival. L’incontro tra i due artisti ha come fonte il Kojiki, antico testo giapponese
La Nba non fa sconti, Robert Sarver sospeso per «bullismo e razzismo»
Nicola Sellitti
Condotta deplorevole, commenti sessisti fra le accuse mosse al proprietario che ora è costretto a vendere
Protestiamo, nel nostro seggio, compilando il modulo
Enzo Paolini
Al cittadino elettore è imposto di votare in maniera obbligatoriamente congiunta il candidato nella parte uninominale e la lista (o la coalizione ad esso collegata)per la parte proporzionale. Con l’aggiunta che se non esprime alcun voto nel proporzionale, questo si attribuisce, pro-quota alle liste collegate. Viceversa , se vota una lista nel proporzionale, la sua scelta si trasferisce automaticamente al candidato uninominale
Grandi pericoli, piccole elezioni.
Gian Giacomo Migone
A noi, cittadini elettori resta soltanto la possibilità di esercitare il diritto di voto e programmare iniziative politiche atte a riunire nel dopo voto le forze disponibili a contribuire, in Italia e altrove, ad una prospettiva di sopravvivenza pacifica ed ecologica di un mondo più libero e più giusto
Quattro questioni post-elettorali
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Le lenti della pace sull’economia di guerra
Antonio De Lellis
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Schlemmer, danza di forme, numeri e colori
Patrizia Veroli
«Il Balletto Triadico» di Oskar Schlemmer nel libro di Francesca Falcone per Dino Audino Editore
A Venezia una scuola per la realtà virtuale
Malvina Giordana
Jacopo Chessa, direttore della Veneto Film Commission, e Marta Donzelli, presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, raccontano il progetto di una accademia dedicata all’arte immersiva
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ La rarefazione del silenzio Nuove uscite Intakt. Katharina Weber è un talento smisurato, che trova spazio invece nella misura e nella rarefazione dei silenzi, importanti quanto i suoni dai […]
Lontano dalla comfort zone
Flavio Massarutto
David Graeber e David Wengrow scrivono nel loro saggio L’alba di tutto. Una nuova storia dell’umanità (Rizzoli) che tra le fondamentali forme di libertà, se non addirittura primarie, c’è la […]
L’eterno ritorno degli Imperi
Emanuele Giordana
Tre saggi arricchiscono il racconto storico degli imperi del passato, con uno sguardo rivolto a quelli del presente e del futuro
Il castello fantasma di Crotone
Rossana Caccavo, Silvio Messinetti
Mancano i fondi, c’è una annosa bonifica da attuare: l’antico maniero di Carlo V è, e resta, chiuso
L’Italia è una roba fondata su un coso
Enrico Caria
Cleptoprincipato, Perdi-archia, Gnoccocrazia…
Pazza idea: «Matti per il calcio»
Pasquale Coccia
A Cesenatico il movimento calcistico nazionale, occasione per costruire una rete di relazioni sociali, attività agonistica e assistenza sanitaria
Oskar Schlemmer, il corpo come flusso di energia e architettura in movimento
Francesco Fiorentino
Come ri-teatralizzare il mondo guardando all’universo tecnologico, alla matematica e allo straniamento
Pleasure thankfully pleasure…
Nina Di Majo
«Pleasure» (2020), esordio della regista svedese Ninja Thyberg…
La poesia e la sconfitta
Alexandra Petrova*
La guerra vista da una intellettuale russa emigrata
Kenya, il villaggio delle donne rifiutate
Dorella Cianci
Creatività per sopravvivere, ma anche sostegno all’istruzione e tutela contro gli stupri: dall’Umoja Village a Nyeri
Godard, frammenti di libertà
Nicole Brenez*
Una ricerca poetica senza sosta, inseguendo l’immagine mancante
Alessio Maximilian Schroder, intimità di genere
Manuela De Leonardis
L’autore racconta «The Shape of self» (il libro è stato pubblicato nel 2019 da Seipersei), le cui foto sono esposte alla X edizione del festival Castelnuovo Fotografia (a tema «Paesaggi Plurali/ Differenti Trame/ Molteplici Genealogie»), dal 1 al 9 ottobre 2022
Pippo Mezzapesa, nel Gargano insanguinato
Sarah-Hélèna Van Put
Il regista racconta il suo film: un mondo arcaico in cui vige la legge del più forte, dove l’offesa si lava con il sangue e la memoria si cancella eliminando il viso dei nemici
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)