Il Manifesto del 10.09.2022

Più di 9 milioni tra disoccupati, poveri e precari. I più colpiti giovani e donne. L’allarme della Cgil. L’Ocse: in Italia entro la fine dell’anno i salari reali caleranno del 3 per cento. E mentre l’inflazione morde, nella campagna elettorale latitano i problemi del lavoro

Il vuoto utile
Roberto Ciccarelli
Più di 9 milioni tra disoccupati, poveri e precari. I più colpiti giovani e donne. L’allarme della Cgil. L’Ocse: in Italia entro la fine dell’anno i salari reali caleranno del 3 per cento. E mentre l’inflazione morde, nella campagna elettorale latitano i problemi del lavoro
Il posto giusto di questa dinastia è in una serie di Netflix
Tariq Ali
Oggi, l’impero è tramontato da tempo, ma la monarchia ricorda alle persone quei «tempi gloriosi» quando gli inglesi dominavano su larghe porzioni di mondo.
Energia, a Bruxelles primi passi verso un possibile accordo
Anna Maria Merlo
I ministri Ue valutano un tetto «provvisorio» al prezzo del gas per tutti i Paesi fornitori e non solo per la Russia.
Due mamme? Meloni vuole censurare Peppa Pig
Redazione
La leader di Fratelli d’Italia un tempo apprezzava la maialina, tanto da fare autoironia sul suo vestito rosa. Ma adesso il suo partito insorge contro un episodio della settima stagione del cartone animato in cui c’è una famiglia arcobaleno. E gridando alla propaganda gender chiede alla Rai di censurarlo
Bettini: «Per rimontare il Pd deve stare vicino a chi è in difficoltà»
Andrea Carugati
Il dirigente dem: sbagliato trasmettere un senso di disperazione. Conte? Siamo noi la forza progressista più credibile. Ma dobbiamo tutti abbassare i toni, il dialogo riprenderà. Mai più un governo con la Lega o con Meloni
Conte denuncia «aria di larghe intese» e insegue il Pd
Giuliano Santoro
Il leader presenta a Roma il programma del Movimento 5 Stelle. Oggi arriva in Toscana dove cerca lo sfondamento a sinistra
Assalto al bilancio: spese militari per 12,5 miliardi
Emanuele Giordana
Dallo scioglimento della camere presentati oltre 20 programmi di riarmo
Vaccini «per fragili», al via la nuova campagna
Eleonora Martini
Speranza a Meloni: confrontiamoci, non fermatela. Da lunedì, over 60 e persone a rischio possono prenotare il nuovo booster (bivalente). Gli immunizzanti approvati dall’Ema sono testati su Omicron 1 ma «sono utili anche sul 4 e il 5»
L’appello di Redattore Sociale contro la chiusura
Giulia D’Aleo
«Si dice che la scomparsa di una voce libera sia una disgrazia per tutti – riflette Stefano Caredda, direttore di Redattore Sociale -. Io penso che nessuno sia indispensabile, ma […]
Mille miliardi per il Welfare universale dalla tassa sugli extraprofitti al 90%
Roberto Ciccarelli
Oxfam: tassare al 90% gli extra-profitti delle multinazionali che hanno guadagnato 1,15 trilioni di dollari tra il 2020 e 2021 dalla crisi del Covid e dell’energia genererebbe più di mille miliardi di dollari a livello globale. I proventi finanzierebbero il Welfare
Dai Caraibi all’Australia ora l’impero scricchiola
Antonella Zangaro
Il ruolo politico della Regina è stato fondamentale. Filippo la chiamava «psicologa del Commonwealth».
Clima, è l’estate più calda degli ultimi trenta anni
Luca Martinelli
Le temperature potrebbero essere la causa di decessi registrati in Italia nel mese di luglio
La tela del Regno: chi inquina oggi è ancora la rete coloniale
Fabrizio Tonello
Per nutrire bocche e fabbriche, nell’800 la Gran Bretagna ha ristrutturato l’intero pianeta
La fiabesca palette della sovrana è anche impressionista
Arianna Di Genova
Lo stile della regina Elisbetta II, fra i pastelli del ‘700 inglese e le evanescenze di Sisley e Monet. Senza dimenticare il viola del potere assoluto
Fine dell’era elisabettiana, inizia il periodo carolingio
Leonardo Clausi
Il messaggio di cordoglio di Carlo, che questa mattina sarà ufficialmente il nuovo sovrano
Peggio dell’Amazzonia
Claudio de Majo
Colture intensive, pesticidi e politiche scellerate di Bolsonaro all’attacco della fragile biodiversità del Cerrado, fulcro dell’agrobusiness brasiliano. Basterà eleggere Lula per cambiare rotta?
L’Ucraina contrattacca davvero, ma a Kharkiv
Sabato Angieri
Dopo settimane di annunci dell’intelligence britannica, e in una zona diversa
Ok del Consiglio europeo alla stretta sui visti per i cittadini della Federazione
Sabato Angieri
E nuovo allarme da Zaporizhzhia
Genocidio in Ruanda, Parigi si assolve
Stefano Mauro
Respinto il ricorso di superstiti e associazioni. Dopo 17 anni di indagini sulle complicità francesi arriva il «non luogo a procedere». L’accusa era di «aver consapevolmente abbandonato i civili tutsi che si erano rifugiati sulle colline di Bisesero» e di «aver consentito alla strage di centinaia di persone tra il 27 e il 30 giugno 1994»
Nguema, ultime vacanze in Italia e purghe in patria
Andrea Spinelli Barrile
Il vicepresidente del piccolo paese africano, ricchissimo di idrocarburi, erediterà il potere dal padre. Intanto se la spassa con le fortune sottratte al suo popolo
Medici e scrittori, nell’esatta descrizione dell’umano la «diagnosi della civiltà»
Pasquale Vitagliano
«L’impossibile cura della vita», un libro di Filippo La Porta su Cechov, Céline e Carlo Levi
Giorgio Luzzi, l’amore della lingua e della vita
Velio Abati
A proposito dell’ultima silloge di Giorgio Luzzi, «Forme della notte», per le edizioni Carabba
La decolonizzazione del pensiero politico: una sfida concreta
Elena Ziliotti
Linguaggi e idee frutto dell’esperienza storica europea dominano «il sapere» ovunque nel mondo. Il rischio è quindi che si finisca per pensare che la filosofia sia la filosofia occidentale e che non ci sia pensiero politico al di fuori della tradizione europea. A fronte di questa situazione, diversi pensatori africani, asiatici, e sudamericani chiedono la «decolonizzazione del pensiero politico»
Bianco-Valente, il palio con i fili della comunità
Serena Carbone
Per l’antica manifestazione del Palio della Balestra tra le città di Borgo Sansepolcro e di Gubbio, il duo ha lavorato con gli abitanti ritenssendo una memoria collettiva. Il drappo andrà ai vincitori, la corsa sarà questa domenica
Oliver Stone e quella incontenibile sete di energia nell’apologetico «Nuclear»
Lucrezia Ercolani
Il regista statunitense presenta fuori concorso un documentario sull’energia nucleare
La rivoluzione povera di «Chiara» in un universo tutto al maschile
Cristina Piccino
Presentato in concorso il film di Susanna Nicchiarelli. Margherita Mazzucco interpreta la santa vicina a Francesco
Il fallimento della Brexit, oltre il rito dell’addio alla regina
Tonino Perna
Nel Regno unito dopo l’uscita dall’Ue sono caduti i settori produttivi. Dilaga una spirale di stagflazione, con reazioni popolari e scioperi come non si vedevano dal secolo scorso. Un sondaggio Ipsos mostra che il 45% degli intervistati ritiene che la sua vita familiare sia peggiorata dopo la Brexit, nel 2021 era il 30%. Un monito per tutti i sovranismi
Il «realismo» non vede la realtà
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopoulos
La spirale prezzi-profitti?
M. Bertorello, D. Corradi
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Corviale, alla parola, alla poesia si torna
Alessandra Vanzi
Al Serpentone un festival nel segno di Pasolini e Simone Carella
Corviale, il sound della rinascita delle periferie
Gianluca Diana
«Al cuore della canzone», rassegna dedicata al valore della parola espressa in forma di poesia e musica , andrà in scena dal 14 al 18 settembre presso il Giardino del centro polivalente Nicoletta Campanella
Gli Ultrasuonati
Roberto Peciola
JAZZ Uscite calibrate Una politica di uscite calibrata, uno scadenziario adatto a far circolare bene la musica creativa. Questo lo spirito della We Insist. In arrivo segnaliamo, con una dedica […]
Biennale, nel nome di Battistelli
Mario Gamba
Biennale Musica 2022 nel nome di Giorgio Battistelli? In un certo senso sì. Questo compositore riceve il Leone d’oro alla carriera, apre e chiude con sue opere il festival, che […]
Asinelli solitari, sguardo libero, Savignano Immagini
Manuela De Leonardis
Al «Si Fest» diretto da Alex Majoli una sorta di abecedario della contemporaneità
L’invenzione figurativa delle Americhe
Beatrice Cassina
Al Getty Center di Los Angeles, una esplorazione delle mitologie che hanno accompagnato la conquista dei due continenti americani
1922, allegra e perduta Smirne
Gennaro Serio
Cento anni fa la «Catastrofe»: la cacciata di oltre due milioni di greci dall’Asia minore, terra dove vivevano da millenni
Vanzina, cantori di mezzo secolo d’Italia
Alberto Castellano
Lupi, Bergantin, «Il cinema dei fratelli Vanzina», edizioni Il Foglio
Musica per foreste con il concerto di Erica Boschiero
Susanna Cielo
Asini e caprette, qui al cohousing, poi un dono inatteso
Eccellenze del fumetto a Treviso
Virginia Tonfoni
La kermesse veneta ha assegnato come ogni anno premi a fumettisti italiani e internazionali, divisi in categorie
Patella, il mondo in un fish-eye
Bruno Di Marino
L’artista romano ripercorre i suoi film, le sperimentazioni degli anni ’60, i viaggi in giro per il mondo
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)