Edizione del 19 luglio 2022
In vista dell’intervento di Draghi alle camere esplodono tatticismi e veti. Fi insiste: «Fuori i 5S o elezioni». La Lega accusa grillini e dem e mette sul piatto le sue richieste. Conte alle prese con un’altra scissione. Il Pd incalza tutti e tante associazioni lanciano l’appello: «Niente crisi»
Gioco d’azzardo
Andrea Colombo
In vista dell’intervento di Draghi alle camere esplodono tatticismi e veti. Fi insiste: «Fuori i 5S o elezioni». La Lega accusa grillini e dem e mette sul piatto le sue richieste. Conte alle prese con un’altra scissione. Il Pd incalza tutti e tante associazioni lanciano l’appello: «Niente crisi»
In trasparenza e in Parlamento la soluzione della crisi
Gaetano Azzariti
La fiducia delle Camere, pur con il passaggio all’opposizione di alcuni partiti, non precluderebbe al governo di proseguire: in Costituzione non sono previste le “larghe intese”
Fuoco, fiamme e vittime l’estate tragica dell’Europa
Marco Santopadre
Dalla Danimarca alla Grecia decine di migliaia di ettari di bosco sono andati in fumo
Governisti verso la scissione. Conte: «Liberi di andare via»
Giuliano Santoro
La maratona assembleare del M5S e le divisioni sul voto di fiducia
Manifestano i draghisti ma le piazze non si riempiono
Giansandro Merli
Tra Roma, Milano, Torino e Firenze in poche centinaia a sostegno del governo. Parole d’ordine: responsabilità, atlantismo e fiducia nell’uomo della competenza
Le associazioni a favore dell’esecutivo: «Ci sono troppe urgenze, la crisi adesso non serve»
Adriana Pollice
«Esprimiamo profonda preoccupazione, le elezioni non sono lontane ma in questo momento ci sono molti cantieri aperti. Le conflittualità siano gestite e si trovi rapidamente un’intesa»
Pnrr, in crisi il progetto di una democrazia assoggettata al mercato
Roberto Ciccarelli
La crisi del governo Draghi, e l’implosione della sua maggioranza “senza formule politiche”, potrebbe mettere in discussione l’agenda seguita dal sistema italiano centrata sull’idea di “riforme” neoliberali. L’implosione della politica sulla contraddittoria “agenda sociale”: salari, reddito, pensioni (e bonus). Scuola: il caso della “riforma” degli Its: aziendalizzazione e precarietà
Isolamento più breve per i positivi. Si lavora alle nuove regole
Andrea Capocci
Scende la curva dei contagi e aumentano le voci favorevoli al cambianento delle misure. Ma il tampone di uscita resterà. L’ipotesi dei tecnici: test dopo 48 ore senza sintomi, senza aspettare 7 giorni
«Colpo di mano» di Zingaretti sulla Consulta regionale per la salute mentale
E. Ma.
Si dimettono per protesta tutti i rappresentanti delle associazioni che ne fanno parte
«Daouda è scomparso nel cementificio»
Massimo Franchi
Da lì aveva mandato due video al fratello il 2 luglio ma le telecamere dell’azienda quel giorno risultano in manutenzione. Manifestazione dell’Usb ad Acata (Ragusa)
Roma e Lecco, due morti sul lavoro
Redazione
In una falegnameria e in un’azienda edile. E a Milano sei incidenti in poche ore, due gravi
Frustrazione e impotenza, ecco la generazione degli «ecoansiosi»
Luca Tancredi Barone
Tre comunicatori scientifici di fronte alla paura della «rovina ecologica»
Guterres: «Rischio suicidio collettivo per l’umanità»
Redazione
Gli incendi e le ondate di calore anomalo che devastano intere aree del mondo mostrano che l’umanità si trova di fronte al rischio di un «suicidio collettivo»
In attesa della turbina che riapre il Nordstream. E del piano di Bruxelles
Sebastiano Canetta
Berlino e l’Ue restano dipendenti dalla pipeline controllata da Putin
Parigi, occupato per protesta un centro di accoglienza
Filippo Ortona
Centinaia di posti vuoti nelle strutture che accettano solo ucraini, i profughi di altri paesi sono costretti a vivere per strada in balia della violenza
La battaglia «silenziosa» sul fronte di Mykolayiv
Sabato Angieri
La città bombardata domenica è stata a lungo l’argine all’avanzata russa verso Odessa
Purghe ai vertici: Zelensky allontana Bakanov e Venediktova
Luigi De Biase
Il capo dei servizi di sicurezza e la procuratrice generale di Kiev
Ucraina, processo all’obiettore di coscienza Ruslan
Redazione
C’è grande preoccupazione nel mondo del pacifismo internazionale per il processo che si apre martedì 19 luglio in Ucraina a Ruslan Kotsaba, giornalista e obiettore di coscienza accusato di alto […]
Il primo viaggio di Putin è in Iran, per discutere di Siria con Erdogan
Redazione
Vladimir Putin il 19 luglio mette per la prima volta piede fuori dalla Federazione russa da quando è scattata l’invasione dell’Ucraina. Una rottura “soft” dell’isolamento a cui è sottoposto, il […]
Le femministe iraniane imbavagliate anche su Instagram
Stefano Bocconetti
Già silenziate nel mondo reale, attiviste e femministe iraniane sono assediate anche nella Rete. Perfino su Instagram, migliaia di troll circondano gli account e li riducono al silenzio. E Facebook (Meta), come sempre, tace
Cina, Tencent si piega alla stretta sui videogame
Lucrezia Goldin
«Meglio respirare aria fresca che diventare dipendente dai giochi online» scrive il colosso tech che ha nel gaming il 26% del suo fatturato. Con le misure in vigore dallo scorso agosto per proteggere i più giovani dall’«oppio dello spirito» ha perso l’88% di giocatori under 18
Strage di Uvalde: «Gravi errori», nessun colpevole
Marina Catucci
Il rapporto della commissione d’inchiesta della Camera texana. Intanto in Indiana una nuova sparatoria, 4 morti compreso il killer
Usa, negli stati antiabortisti le donne non si possono nemmeno curare
Marina Catucci
Ostacoli nell’accesso a un farmaco, il metotrexato, usato per trattare le malattie autoimmuni ma anche per le Ivg. Per medici e farmacisti prescriverlo è pericoloso
Andrei Kurkov, letteratura e sogno alla prova della guerra
Guido Caldiron
Parla l’autore di «Jimi Hendrix a Leopoli», pubblicato da Keller. Tra i maggiori scrittori ucraini, sarà oggi a Trento per la serata conclusiva del festival Geografie sul Pasubio. «La realtà si impone sulla fiction. Dopo le atrocità dell’esercito russo, anche i miei personaggi più negativi non sembrano così terribili». «In molte grandi città sovietiche ai tempi dell’Urss le culture underground erano addirittura più forti e radicate di quella ufficiale. E le tracce di tutto ciò non smettono di riemergere»
A Perdasdefogu, per parlare di libri e di Sergio Atzeni
Costantino Cossu
Giunto alla dodicesima edizione il festival letterario «Sette sere, sette piazze, sette libri» di Perdasdefogu, in Ogliastra, dedicato quest’anno allo scrittore Sergio Atzeni scomparso nel 1995 nelle acque di Carloforte
Luca Serianni coinvolto in un incidente stradale
Redazione
Investito sulle strisce pedonali nel quartiere di Ostia, il filologo è ricoverato in coma irreversibile
Congiunzioni politiche inaggirabili raccontano il presente
Davide Gallo Lassere
Sul volume «Marxismo ed ecologia. Origine e sviluppo di un dibattito globale», di Jacopo Nicola Bergamo. Per ombre corte, un lavoro rigoroso e al contempo agile e introduttivo ai temi
Attraversamenti della solitudine
Gianni Montieri
Una silloge in versi del trevigiano Francesco Targhetta, edita da La Nave di Teseo
Fid Marseille, un festival alla ricerca di sè stesso
Cristina Piccino
Dopo le dimissioni del suo storico direttore Rehm, la rassegna ha scelto una direzione collettiva. Il gesto del lavoro in «The Unstable Object II», la meraviglia di «On a eu la journée bonsoir» di Narimane Mari
Filmando l’inferno del popolo curdo, diario di consapevolezza di una guerra
Giuseppe Gariazzo
«Kurdbûn – Essere curdo» di Fariborz Kamkari è ora visibile su Mubi, si basa sulle riprese della giornalista Berfin Kar a Cizre nel 2017
«Piccolo corpo», l’atto magico del nominare e un’altra maternità possibile
Luigi Abiusi
La regista Laura Samani presenta a Bari il film nella rassegna Registi fuori dagli scheRmi. Un lavoro indipendente in equilibrio tra realismo e sogno, visibile e invisibile
Prezzi più alti e poche maestranze per il ritorno dei live
Lucrezia Ercolani
L’aumento medio dei costi dei biglietti rispetto al 2019 è di circa il 20%
Il disegno neocentrista dell’agenda Draghi
Aldo Carra
Una svolta nella politica estera per i prossimi decenni seppellendo in un sol colpo l’Europa come terza forza, l’Eurasia e scenari futuribili di possibile neutralità
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)