Edizione del 22 giugno 2022
Di Maio lascia i 5 Stelle e fonda un nuovo gruppo parlamentare: «Dovevamo stare dalla parte giusta della storia». Con lui una sessantina tra deputati e senatori. Conte in difficoltà vota a Palazzo Madama la risoluzione sull’Ucraina che conferma la linea Draghi
Armi e bagagli
Giuliano Santoro
Di Maio lascia i 5 Stelle e fonda un nuovo gruppo parlamentare: «Dovevamo stare dalla parte giusta della storia». Con lui una sessantina tra deputati e senatori. Conte in difficoltà vota a Palazzo Madama la risoluzione sull’Ucraina che conferma la linea Draghi
Il pericolo aumenta, ma l’Italia diserta vertice e Trattato
Laura Boldrini *
Perché è importante partecipare alla conferenza sul Trattato per la proibizione delle armi nucleari (Tpnw)? Perché oggi più che in passato esiste purtroppo una minaccia concreta che vengano utilizzate. Se non ci fosse, Putin non potrebbe tenere il mondo con il fiato sospeso
Kaliningrad, scontro aperto con l’Ue. Putin cala il supermissile
Fabrizio Vielmini
Mosca intima a Bruxelles di rimuovere il blocco all’enclave baltica, mentre la Lituania estende le restrizioni al transito su strada. Per Borrell «Vilnius applica solo le sanzioni, il resto è propaganda». Il corridoio di Suwaki incubo Nato. Il sistema balistico intercontinentale Sarmat, capace di capace di «penetrare ogni sistema di difesa missilistica esistente o futura» sarà operativo entro fine anno, l’annuncio del presidente russo ai cadetti.
Grandi manovre al via dopo il «passo indietro» di Musumeci
Alfredo Marsala
Centrosinistra, il Pd lancia Caterina Chinnici alle primarie. M5s, il nodo Cancelleri
Resa quasi incondizionata di Conte. Draghi vince ma adesso rischia di più
Andrea Colombo
Ha pesato che il leader grillino non abbia voluto fornire nuovi alibi agli scissionisti
In Senato vince Draghi: «Su Kiev non cambia nulla»
Andrea Carugati
Il premier ringrazia: «L’Italia è indirettamente in guerra, il sostegno del Parlamento per me conta molto»
Cannabis, primo sì in commissione alla coltivazione di quattro piante
Eleonora Martini
Il ddl Magi-Licantini in Aula alla Camera a fine mese
Covid, Omicron 5 fa impennare la curva dei positivi
Andrea Capocci
I nuovi ceppi bucano gli anticorpi di vaccinati e guariti
La siccità spegne la centrale
Mauro Ravarino
L’impianto idroelettrico di Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, fermo per la secca del Po
Test per aspiranti prof pieni di errori e altre catastrofi
Mario Di Vito
Appello degli intellettuali «in difesa della scuola, contro un concorso pieno di errori e offensivo del merito», ma è il sistema che non funziona
Toni Negri: «Mélenchon ha fatto tesoro della politica dei movimenti»
Roberto Ciccarelli
Il filosofo italiano, autore tra l’altro di “Potere costituente” e di “Assemblea” (con Michael Hardt), vive da quarant’anni a Parigi e interviene nel dibattito sulla sinistra e le elezioni legislative in Francia: “C’è qualcosa di nuovo oggi in questo paese che riempie un vuoto della mediazione sociale. Per ora si può dire che questo è l’esito della convergenza delle lotte e dei movimenti e si dà nella forma di un doppio potere che mette in profonda discussione la costituzione della Quinta repubblica”
Prima ministra sulla graticola. Il dilemma di Macron
Anna Maria Merlo
Mélenchon promette una mozione di censura contro Elisabeth Borne. I Républicains rifiutano ogni accordo con il governo
Tutte le armi per Kiev sul sito del governo tedesco
Sebastiano Canetta
Dai resti di magazzino della Bundeswehr, e in parte della Ddr, allo stock bellico che il governo Zelensky ha ordinato direttamente alle aziende produttrici
Mykolayiv, lampi di vita e musica in attesa dell’inevitabile
Sabato Angieri
La città bombardata senza sosta. Sull’autostrada M30 da Odessa a Mariupol il traffico è incessante: porta rifornimenti all’esercito ucraino. Le piattaforme di trivellazione russe colpite lunedì continuano a bruciare
Brevi dal mondo: Usa, El Salvador, India-Bangladesh, Sri Lanka
Red. Esteri
Usa, la Corte suprema dà ragione alle scuole religiose. El Salvador, 14 morti in custodia da marzo e 40mila arrestati. Alluvioni in India e Bangladesh: sono già 110 le vittime. Proteste in Sri Lanka, il governo riduce i poteri del presidente
«Assurde le scelte politiche di investire in armi anziché in agricoltura»
Luca Kocci
La Cei condanna anche le agromafie, che causano caporalato, sfruttamento e inquinamento
In Mali 130 civili uccisi in tre giorni. Governo «inefficace»
Stefano Mauro
Serie di attacchi attribuiti alla Katiba Macina, frutto anche delle tensioni etniche con i Peul e la siccità. La società civile critica il governo di transizione
Palestinese accoltellato a morte da un colono
Michele Giorgio
Un palestinese di 27 anni, Ali Harb, di Iskaka in Cisgiordania, è stato ucciso ieri da una coltellata al cuore sferrata da un colono israeliano. La notizia è stata riferita […]
Ramy Shaath: «O sei egiziano o sei libero. Al-Sisi vive grazie all’Europa»
Chiara Cruciati
Intervista all’attivista palestinese-egiziano, detenuto per due anni e mezzo e costretto a rinunciare alla cittadinanza: «L’accordo sul gas è l’esempio di una narrativa coloniale fondata su occupazione israeliana e regimi arabi. Oggi, più degli Usa, è l’Europa che fa del male al Medio Oriente. Il regime ha imparato la lezione sbagliata da piazza Tahrir: invece di riconoscere diritti e redistribuire la ricchezza, ha fondato se stesso sulla paura»
Msf: «Servono più canali legali per far uscire i migranti dalla Libia»
Giansandro Merli
Nell’ultimo rapporto l’Ong critica i paesi dell’Unione europea e le agenzie delle Nazioni unite. Il nodo gordiano resta il rapporto tra l’intervento umanitario e le politiche securitarie
Israele, (ri)cade il governo. Netanyahu alla finestra
Michele Giorgio
Oggi il premier Bennett presenta il disegno di legge per lo scioglimento della Knesset e per impedire che l’ex primo ministro Netanyahu riesca a formare una nuova coalizione.
La grotta Cosquer, il mondo preistorico a portata di mano
Valentina Porcheddu
Alla Villa Méditerranée di Marsiglia è stata ricreata una copia del sito scoperto alla fine degli anni Ottanta. Le ricche decorazioni del luogo risalgono a tre fasi comprese tra i 32500 e 19mila anni fa
Patrizia Cavalli, dentro l’intelligenza di un cuore che sente
Massimo Natale
Muore all’età di 75 anni tra le protagoniste della scena poetica italiana. Con sottrazione e grazia, è stata la sua una parola alta e dedita. «Vita meravigliosa» è l’ultima raccolta. Un’orgogliosa e sfrontata autosufficienza, e insieme un ininterrotto colloquio con potenze intime e oscure. Ha raccontato con ironia il quotidiano dell’assedio. E dell’amore
Tra guerra e crisi globale, le tesi di Carl Schmitt alla prova dell’imprevisto
Elettra Stimilli
Cento anni dopo la pubblicazione di «Teologia politica. Quattro saggi sulla sovranità» del pensatore tedesco, un convegno da oggi a venerdì a Villa Mirafiori di Roma. Nuove riflessioni sulla scorta della lunga ricezione da sinistra del suo pensiero
“Trame”. Torna dal vivo a Lamezia Terme il Festival dei libri sulle mafie
Silvio Messinetti
Cinque intensi giorni, da oggi al 26 nelle piazze e nei palazzi storici di Nicastro, per ricostruire attraverso i libri date, volti, verità storiche e giuridiche. La «trattativa Stato-mafia», «tangentopoli», «mani pulite», la corruzione endemica nella società italiana, meriti e fallimenti dell’antimafia. Ripercorrendo le inchieste, le testimonianze e i depistaggi con le voci di chi questa storia l’ha scritta
Patrizia Cavalli, una creatività unica ed eccentrica
Nadia Fusini
Un breve e intenso ricordo della poeta scomparsa ieri all’età di 75 anni
Italian Prog Rewind, dischi tra nostalgia e affondi nel futuro
Guido Festinese
Operazione declinata in vinile per sei mesi dalla Sony, con la consulenza di esperti del settore. Una collana per riscoprire capolavori di Area, Pfm, Banco
Napoli e le mille fessure del mondo
Graziella Balestrieri
Esce dopo sei anni gli Almamegretta con il nuovo album Senghe
I Foja alla moda scoprono l’esperanto
Francesco Brusco
«Miracoli e rivoluzioni» e il nuovo album della band partenopea
Quando un prete si ribella ai suoi parrocchiani
Mariangela Mianiti
Potrebbe far parte delle notizie «Strano, ma vero» che popolano le cronache estive. Ma, a guardar bene, quel che è successo nell’oratorio di Cicognara, frazione del comune di Viadana, in provincia di Mantova, è una rivolta
Citazioni e invenzioni per Mingus
Flavio Massarutto
Il centenario dalla nascita del grane jazzista festeggiato con un album dal vivo registrato nel 1972
Josè Chilavert, il portiere rigorista entra in politica
Nicola Sellitti
Non è il primo calciatore a provarci, a Verona tra qualche giorno c’è l’ex Roma Damiano Tommasi che corre da sindaco al ballottaggio, ma la curiosità è tanta intorno al giocatore del Paraguay
Supereroi e crossover, la rivoluzione è un gioco delle coppie
Andrea Voglino
Mauro Uzzeo e Giovanni Masi, parlano della recente creazione «Flash/Zagor – La scure e il fulmine»
Scintillante dream pop per il ritorno dei Beach House
Leonardo Clausi
Si intitola «Once twice melody»,l’ottava fatica della band
Guerra, pulizia etnica e un parco agro-industriale finanziato dall’Italia
Fabrizio Floris
La diplomazia italiana firma un’intesa con Addis Abeba per lo sviluppo delle aree interne. Anche nelle zone in cui sono in atto, come denunciano Amnesty International e Human Rights Watch, processi tesi ad espellere la popolazione tigrina
Marzabotto, la Germania condannata ma impunita
Davide Conti
La sentenza del Tribunale di Bologna, che ieri ha condannato Berlino a risarcire i familiari delle 800 vittime delle Waffen SS, cancella la cosiddetta «immunità degli Stati»
Canapa alla Camera e un «Giorno Legale» al Monk
Antonella Soldo
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Sorgente: ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)