Edizione del 17 giugno 2022
I tre principali leader europei insieme a Kiev. Draghi, Macron e Scholz promettono a Zelensky la candidatura alla Ue, ma senza fretta. E sulle armi non si sbilanciano. Nel Donbass violenti scontri, Mosca taglia il gas del Nord Stream. A Ghedi il primo F-35 per testate nucleari
L’Europa si avvicina
Anna Maria Merlo
I tre principali leader europei insieme a Kiev. Draghi, Macron e Scholz promettono a Zelensky la candidatura alla Ue, ma senza fretta. E sulle armi non si sbilanciano. Nel Donbass violenti scontri, Mosca taglia il gas del Nord Stream. A Ghedi il primo F-35 per testate nucleari
Se Draghi non interviene, Cingolani ci lascia in mezzo al guado
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Massimo Scalia
L’obiettivo, entro il 2030, di 60 GigaWatt di rinnovabili, è possibile. Si può realizzare anche prima, se gli investimenti partono con iniziative pubbliche conseguenti
Di Maio-Conte, tensione alle stelle
Andrea Carugati
Il ministro: «No a scelte che ci allontanano dalla Nato, imiti Salvini al Papeete». L’avvocato: «Stupidaggini, da lui non prendo lezioni». E a Draghi dice: «Ci deve ascoltare»
Uccisi e fatti a pezzi. Brasile, Dom e Bruno dovevano sparire
Francesco Bilotta
Nuovo Csm, la legge c’è ma forse non basta
Andrea Fabozzi
Approvata definitivamente la riforma, al senato la Lega si adegua e vota a favore. Ora possono essere convocate le elezioni, a settembre, per i consiglieri “togati”. Ma la difficile mediazione in parlamento per scegliere i “laici” rischia di ritardare tutto e tenere in vita il Consiglio eletto con le vecchie regole
Il campo largo di Andrea Furegato: «Un Comune senza discriminazioni»
Francesca Del Vecchio
Intervista al neo sindaco che ha scalzato la lega
Trieste si mobilita contro l’ovovia nel parco voluta dal Comune
Marinella Salvi
Collegherebbe il mare all’altopiano carsico. Più di mille gli alberi abbattuti
È morto “Mario”: «Orgoglioso di aver fatto un pezzetto di storia»
Eleonora Martini
Il primo caso italiano di suicidio medicalmente assistito. Federico Carboni (il vero nome) ha agito appena ricevuti farmaco e macchinari
Malagrotta brucia, rischio diossina sulla capitale
Giansandro Merli
Dopo il rogo del Tmb: indagini, rilevazioni e polemiche. Nell’impianto incendiato venivano trattate ogni giorno 900 delle 3mila tonnellate di rifiuti prodotte dalla città. Ieri a Roma ce n’erano 8mila bloccate. Il Comitato Valle Galeria Libera: «Disastro annunciato. L’area era a rischio»
«Cause globali e locali. Un affluente del Po è scomparso in un solo giorno»
Mauro Ravarino
Parla il docente Stefano Fenoglio di Alpstream, il Centro per lo studio dei fiumi alpini che ha sede nel Parco del Monviso: «Non è un’anomalia momentanea, veniamo da otto anni di inverni caldi, con la riduzione delle precipitazioni. Dobbiamo intervenire pensando al futuro, non al giorno dopo»
Sciopero a «sorpresa» ad Amazon
Roberto Maggioni, Luca Parena
Protesta dei drivers che fanno le consegne per la multinazionale. Ma ognuno decide quando incrociare le braccia
Fracassi: «Cgil in piazza per pace, diritti e salario»
Massimo Franchi
La numero due del sindacato: domani alle 10 piazza del Popolo per rilanciare la questione sociale. Anche se la Cisl non sciopera, siamo per l’unità ma dopo la pandemia vogliamo cambiare la società
Bce e Fed non fermano la crisi: «Abbiamo fatto molti errori»
Roberto Ciccarelli
Lo “scudo antispread” annunciato dalla Bce, e l’aumento dei tassi di interesse della Fed statunitense, non fermano la tendenza ribassista nelle borse. Forte è lo scetticismo e l’incertezza sull’indirizzo delle politiche della governance capitalistica davanti alla policrisi in cui viviamo. E il vicepresidente Bce De Guindos e il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ammettono di non avere compreso la natura e il significato della “nuova” inflazione
Donne Usa senza assorbenti, ma nessuno interviene
Marina Catucci
Diverse le cause, dal costo triplicato dei trasporti alla guerra che causa mancanza di fertilizzante per il cotone. Thyme Sullivan, Ceo di TOP Organic Project: «quando si è trattato della mancanza di carta igienica o detersivi, per i manager era facile identificarsi nei bisogni delle persone, perché il problema li coinvolgeva»
«Impossibile lasciare l’Azot». Nella notte bombardate Lysychansk e Sumy
Giovanna Branca
Una spia russa ha cercato di «infiltrarsi» alla Corte penale internazionale
«Per la retorica razzista di Bolsonaro erano un obiettivo»
Angelo Ferracuti
Fiona Watson, ricercatrice di Survival International e amica delle vittime: “Chi fa affari con il Brasile dovrebbe indagare più a fondo la filiera per non commerciare minerali, prodotti dell’agrobusiness e legno a spese delle vite e delle terre indigene”
È arrivato a Ghedi il primo caccia F-35 che può trasportare testate nucleari
Francesco Vignarca
La partenza da Brescia della Mille Miglia è stata inaugurata dal sorvolo sulla città di una formazione compatta dei Tornado attualmente di stanza all’Aerobase di Ghedi. Far inaugurare la Mille Miglia ai caccia è una decisione che non può essere derubricata a mero evento folkloristico: sono le nuove ogive B61-12: guidabili, direzionabili e più adatte all’attacco preventivo
L’esito del conflitto passa attraverso Nord Stream
Luigi De Biase
Per il secondo giorno ridotte le forniture di gas russo ai principali clienti europei. Il numero due di Gazprom suggerisce di attivare il gasdotto «bloccato» alla vigilia dell’invasione
Alex Taylor, la saggezza perduta della natura
Guido Caldiron
Parla lo scrittore del Kentucky, autore del romanzo d’esordio «Il giardino di marmo», per le Edizioni Clichy. In una terra devastata dall’estrazione del carbone la ricerca della consapevolezza può costare la vita. «Cerco di raccontare le donne e gli uomini dimenticati dell’America rurale, mentre oggi si afferma solo una certa sensibilità urbana»
Se l’alterità estrema piace agli dèi
Francesca Lazzarato
«Verde Eldorado» di Adrian N. Bravi, pubblicato da Nutrimenti. L’autore è nato a Buenos Aires nel 1963 ed è tornato da più di trent’anni nelle Marche, luogo d’origine dei nonni migranti
«Gramsci in inglese», tra politica e ricezione
Salvatore Cingari
Joseph A. Buttigieg e la traduzione del prigioniero, per Mimesis
«Jane by Charlotte», vita e cinema tra madre e figlia
Giuseppe Gariazzo
In sala l’esordio alla regia di Gainsbourg, un viaggio a due in una relazione
Per il cinema giapponese è tempo di cambiare
Matteo Boscarol
In seguito ad una grande crisi dovuta a scandali e mancanza di diritti, un nuovo gruppo formato da cineasti si sta organizzando
Tra i fantasmi di «Irma Vep» e gli amori dell’immaginario
Giulia D’Agnolo Vallan
Il set per un remake di «Les Vampires», una star americana in crisi. La qualità del serial di inizio secolo a confronto con la produzione attuale Su HBO Max
L’altro (pop) rock degli Alt-J
Roberto Peciola
Nel decennale del loro primo album – e dopo la pubblicazione del recente The Dream – la band britannica fa tappa in Italia: il 17 a Roma e il 18 a Bari
Il cinema di Bellocchio nel paesaggio famigliare
Cristina Piccino
Un’esperienza unica a cui Fuori orario dedica le notti di venerdì e di sabato
Jim Reid: «Il rock non sparirà ma sarà come il jazz, per soli appassionati»
Daniele Funaro
Parla il cantante dei Jesus and Mary Chain, il gruppo inglese si esibirà domani a Ferrara e poi a Roma
Autonomia differenziata, cacofonia di governo
Massimo Villone
La vera «questione imprescindibile» per un tempo nuovo di coesione e di eguaglianza è una crescita sostenuta e duratura
Povertà assoluta e sotto il peso dell’usura
Niccolò Nisivoccia *, Antonella Sciarrone Alibrandi * *
Alla condizione di povero si lega la paura di non potersi liberare dal debito fatto per sopravvivere. È una notte permanente, senza vie di fuga, che favorisce il ricorso al «welfare criminale»
Autonomia differenziata, cacofonia di governo
Massimo Villone
Alla camera il 15 giugno abbiamo visto la ministra Carfagna battere un colpetto. Di più proprio non possiamo concedere per la sua risposta in question time ai deputati Conte e […]
Buchmesse 2022, la Spagna è «desbordante»
Maria Teresa Carbone
La rubrica delle pagine culturali che fa il giro del mondo
Brian McGuinness nella casa di Monte Chiaro
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti
La Linke riparte da quindici
Sebastiano Canetta
Con una «comunità politica» di 68.681 tesserati, ma un’emorragia di voti alle urne federali e regionali, il partito dell’estrema sinistra tedesca celebra la sua fondazione
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)