Edizione del 1 giugno 2022
Orbán esulta per l’eccezione ungherese all’embargo sul petrolio russo. Bruxelles rilancia sulla difesa: acquisti congiunti di armamenti. Al Consiglio europeo anche la crisi alimentare: mediazione con Mosca per l’export dei cereali. Sul tetto al prezzo del gas solo una prima apertura, ma Draghi è ottimista. Fronte Donbass, i ceceni entrano a Severodonetsk
EuropaImpunità di greggio
Anna Maria Merlo
Orbán esulta per l’eccezione ungherese all’embargo sul petrolio russo. Bruxelles rilancia sulla difesa: acquisti congiunti di armamenti. Al Consiglio europeo anche la crisi alimentare: mediazione con Mosca per l’export dei cereali. Sul tetto al prezzo del gas solo una prima apertura, ma Draghi è ottimista. Fronte Donbass, i ceceni entrano a Severodonetsk
CommentiIl sultano Erdogan arbitro dei suoi Donbass
Alberto Negri
Ognuno ha il suo Donbass. Per Erdogan e la Turchia – pilastro della Nato dal 1952 – si chiamano Rojava siriano e Kurdistan iracheno, dove il Sultano ha stabilmente insediato le truppe e occupato il territorio di altri Stati senza che nessuno osi alzare neppure il sopracciglio
IL BUSINESS DELLA GUERRACorporation all’arrembaggio delle terre agricole ucraine
Luca Celada
3.4 milioni di ettari in mano ad aziende straniere e società partecipate da fondi esteri
PoliticaCambia il processo costituzionale. Spazio al dialogo giudici-avvocati
Andrea Fabozzi
Con un decreto, lunedì il presidente ha profondamente cambiato le regole delle udienze costituzionali. In modo che il processo possa tornare a essere fondamentalmente un processo orale
Italia«Ci ha seguite sempre, sapeva dare forza a tutti»
Mario Di Vito
Silvia Pinelli, figlia di Giuseppe, ricorda le battaglie di Smuraglia in difesa dei diritti e della memoria di suo padre: «Era lucidissimo e capace di parlare a tutti».
ItaliaVenerdì alla Casa della memoria di Milano l’ultimo saluto a Carlo Smuraglia
redazione interni
Carlo Smuraglia – partigiano, parlamentare, consigliere del Csm e presidente emerito dell’Anpi morto ieri a quasi 99 anni – riceverà l’ultimo saluto venerdì prossimo, 3 giugno, alla Casa della memoria […]
LavoroRiabilitazione, lo sciopero delle Clap a Ciampino: «Più terapie, meno sfruttamento»
redazione economica
Sciopero delle Camere del lavoro autonomo e precario (Clap) al centro di riabilitazione Airri di Ciampino per un contratto più giusto, tempi di lavoro e salari adeguati, i diritti sindacali. Indagine sullo stato del settore a più di due anni dall’inizio della pandemia
LavoroEx Gkn, Borgomeo si prende ancora un mese di tempo
Riccardo Chiari
Confermate le preoccupazioni del Collettivo di Fabbrica: il proprietario di Qf rinvia a luglio la presentazione dei nuovi soci e di un progetto compiuto di reindustrializzazione del sito produttivo.
LavoroL’embargo del greggio russo ferma l’Isab-Lukoil di Priolo
Adriana Pollice
Il Mise: «Pronti a decretare l’area di crisi complessa». La replica della Regione: «Abbiamo presentato sette mesi fa la richiesta, nessun tipo di risposta ci è stata data nonostante abbiamo scritto quattro volte al ministro Giorgetti»
LavoroPiombino, un tavolo di poker sulle Acciaierie
Riccardo Chiari
Ennesima fumata nera al Mise. Jindal e Carrai restano in sella, e puntano alla commessa Rfi da 2,4 miliardi per le rotaie. Sindacati metalmeccanici ed enti locali chiedono impegni precisi e garanzie concrete di investimenti, dopo quattro anni di promesse non mantenute.
EconomiaPer Bankitalia solo aumenti una tantum. E i salari? Al palo
Roberto Ciccarelli
Il governatore Visco: «C’è il rischio di un circolo vizioso con l’inflazione». I sindacati contestano: «Rinnovare i contratti». Nel dibattito in corso emerge che sono i lavoratori, e non le aziende, a pagare lo schock dei prezzi che non è causato dall’aumento dei salari ma da quello dei profitti, dalla crisi delle catene del valore e dalle speculazioni sulle materie prime e sull’energia. La posta in gioco è il riequilibrio del potere di classe dopo le crisi degli ultimi anni
Economia10 anni in Italia per l’Rdc, la Corte d’appello rinvia alla Consulta
Roberto Pietrobon
È di ieri l’ordinanza della Corte d’Appello di Milano che, dopo l’azione di un gruppo di cittadini di origine straniera, ha ritenuto «rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale» delle norme «nella parte in cui prevedono il requisito di residenza decennale sul territorio nazionale per l’accesso alla prestazione»
EconomiaRecord dell’inflazione al 6,9%, mai così alta dal 1986
Mario Pierro
Il caro energia colpisce ancora. E crescono anche i prezzi dei beni alimentari
InternazionalePrezzo dell’energia, Draghi ottimista. E a Salvini chiede «trasparenza»
Andrea Colombo
Sul «price cap» per ora solo un’apertura. Il premier sull’incontro del leader della Lega con l’ambasciatore russo: il governo è fermamente collocato nella Ue e nel rapporto transatlantico
InternazionaleCrimini di guerra russi, altre due condanne aspettando L’Aja
Sabato Angieri
Zelensky: bene Bruxelles, ma ritardo «inaccettabile». A Kiev rimossa la commissaria ai diritti umani Lyudmila Denisova: «È una decisione del presidente ucraino»
Internazionale«Il grano c’è, le speculazioni sul prezzo provocano la crisi»
Luca Celada
Intervista a Frédéric Mousseau, economista francese e policy director dell’Oakland Institute: «Non si prospetta una carenza imminente ma forti speculazioni sui mercati dei futures che scommettono su aumento dei prezzi e carestie future per ottimizzare i guadagni»
InternazionaleIl primo cargo porta l’acciaio dell’Azovstal in Russia
Redazione Esteri
2500 tonnellate di metallo prendono la via di Rostov, scortate dalla flotta di Mosca
InternazionaleI ceceni a Severodonetsk, le forze ucraine sulla collina
Andrea Sceresini
Un comandante dal fronte: «Città completamente circondata, presto ci spostiamo a Lishickansk. D’altronde, i russi non riusciranno mai a passare il fiume». Sloviansk sotto tiro nella notte. Ma è a sud che i tank russi avanzano spediti, complice la conformazione piatta del terreno e l’assenza di corsi d’acqua
InternazionaleSulla pillola del giorno dopo a Tokyo decidono gli uomini
Lorenzo Lamperti
Disponibile entro fine anno, ma solo dietro consenso del partner come succede per l’aborto. E i costi sono proibitivi, 780 dollari, in un paese in cui la diseguaglianza di genere è ancora strutturale
InternazionaleOperai cinesi prigionieri in fabbrica per salvare la produzione
Vittoria Mazzieri
Il sistema del “circuito chiuso”: lavoratori costretti in bolle anti-Covid, turni massacranti e notti in tende e sui cartoni, senza contatti con l’esterno. Non solo la Tesla, hanno aderito 4mila aziende
InternazionaleDalla Virginia a Austin, la sfida alle proibizioni
Marina Catucci
Un progetto di legge nella città texana per aggirare l’imminente divieto di abortire. Un procuratore della Virginia si rifiuta di perseguire le donne accusate di aver ottenuto un’Ivg
CulturaCorpi, sessualità e potere oltre il confine della sfera spirituale
Luca Kocci
«La violenza non appartiene a Dio» di Antonio De Caro, Calibano editore e «Il sesso degli angeli» di Iacopo Scaramuzzi, per le edizioni dell’asino. Come la Chiesa si sta misurando con la pedofilia, ma anche con gay e femminismo
CulturaErnesto De Martino e la letteratura, una singolare complessità
Giuseppe Muraca
Per Carocci un libro a cura di Paolo Desogus, Riccardo Gasperina Geroni e Gian Luca Picconi. Si indaga il rapporto del più grande antropologo italiano con alcuni dei più importanti scrittori italiani ed europei contemporanei
CulturaI rocamboleschi incontri di famiglia di Patricia Engel
Sara Antonelli
In «Paese infinito», pubblicato da Fazi, l’autrice colombiano-americana evoca le atmosfere alla Tarantino ma guarda a Flaubert e Henry James. Un romanzo che sembra venire dal passato e adotta le tecniche più innovative della narrazione ottocentesca. Un racconto di migrazione sullo sfondo di una realtà dominata dalla violenza. Tra Bogotà e gli Stati Uniti c’è chi insegue un benessere che sembra impossibile
CulturaAddio all’antropologo Luigi Lombardi Satriani, studiò il «Sud ribelle»
redazione cultura
Aveva 85 anni, protagonista dello studio e approfondimento riguardante il folklore e le culture delle classi subalterne. Domani un approfondimento nelle pagine culturali
VisioniSepè Le Mokò, si tingono di jazz le avventure anarchiche griffate Totò
Guido Festinese
Daniele Sepe celebra in un disco tributo le colonne sonore legate ai film del Principe della risata. Un patrimonio poco esplorato: musiche di Piccioni, Trovajoli, Cicognini, riscoperte dall’artista napoletano
VisioniI dubbi di Moby
Francesco Brusco
Nel suo ultimo lavoro l’artista americano remixa tracce tratte dal suo precedente disco. Con risultati alterni
VisioniAnd So I Watch You From Afar, vibrazioni math-rock
Luigi Abiusi
«Jettison», l’ultima creazione della band irlandese
VisioniIl Grande No per un altro modello di vita
Mariangela Mianiti
Trentenni, laureati, si allontanano dal posto fisso. Nella pubblica amministrazione il concorso ha avuto molti rifiuti: salari troppo bassi e niente smart working
VisioniLe identità multiple di Ghali
Stefano Crippa
Terzo lavoro per l’artista italo tunisino dal titolo «Sensazione ultra»
Visioni«Pistol», suonare per distruggere. Quattro ragazzi nel mito punk
Luca Celada
La serie di Danny Boyle, attaccata duramente da John Lydon, racconta la storia della band inglese. Su Disney+
VisioniFratelli coltelli, ma ora basta citare i Beatles
Graziella Balestrieri
Nuovo lavoro da solista per Liam Gallagher, «C’mon you know», ma il gioco dei rimandi non funziona più
VisioniSuoni nascosti negli abissi
Nazim Comunale
Esordio solista per la chitarrista Maya Shenfeld dal titolo «In Free Fall»
VisioniSalvagente arabo per la serie A
Nicola Sellitti
270 milioni di euro è l’offerta saudita per i diritti televisivi del campionato italiano, sempre più in bolletta. Mentre il Milan ratifica il cambio di proprietà
VisioniEva contro Eva, oltre i generi e le mode
Stefano Crippa
Un progetto dell’Auditorium Parco della musica, l’Auditorium Band guidata da Gigi De Rienzo con le voci di Maria Pia De Vito e Raiz
CommentiVa al voto il paese della provincia profonda, dove la politica annaspa
Filippo Barbera
L’Italia del 12 Giugno è quella che Arturo Lanzani ha chiamato “Italia di mezzo”: l’Italia dei Comuni, il fondamento per la costruzioni di livelli di governo territoriale
CommentiI bassi salari sono la malattia non la cura
Andrea Ciarini
Il Reddito di Cittadinanza viene da più parti accusato di spiazzare il lavoro in alcuni settori. Parliamo di un trasferimento che mediamente ha garantito nel 2022 565,38 euro mensili a nucleo familiare. Se davvero un reddito minimo di questo tipo è considerato concorrenziale con il lavoro, non c’è indicatore più macroscopico della svalutazione a cui è giunto il lavoro
RubricheA Trieste sentenza abnorme. Torna l’Opg?
Pietro Pellegrini
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
L’UltimaA Kandahar l’Emirato è senza volto
Giuliano Battiston
Nella città che trent’anni fa diede i natali al movimento talebano, si nasconderebbe Haibatullah Akhundzada, fantasmagorica figura alla guida del nuovo-vecchio Afghanistan
Sorgente: Ilmanifesto.it
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)