Edizione del 27 maggio 2022
L’artiglieria spinge l’avanzata russa nel Donbass, anche Liman si arrende. Zelensky: «Aiuti militari senza restrizioni». Ma la Nato frena. Anche Lavrov cestina il “piano italiano” e Draghi chiama Putin per il grano: «Non vedo spiragli di pace, ma il gas continuerà ad arrivare»

Terra bruciata
Sabato Angieri
L’artiglieria spinge l’avanzata russa nel Donbass, anche Liman si arrende. Zelensky: «Aiuti militari senza restrizioni». Ma la Nato frena. Anche Lavrov cestina il “piano italiano” e Draghi chiama Putin per il grano: «Non vedo spiragli di pace, ma il gas continuerà ad arrivare»
De Mita e la sinistra, un rapporto di sfida culturale
Norma Rangeri
Con il partito comunista De Mita non voleva fare il governo, ma costruire l’architettura delle riforme istituzionali, puntando su un maggior potere di controllo del Parlamento e concordando sul fatto che l’origine della crisi morale risiedesse proprio nella crisi istituzionale
Tenaglia russa sul Donbass. Cade Liman, città resistente
Andrea Sceresini
Severodonetsk sta per capitolare. Centinaia di civili nascosti nei bunker della fabbrica-roccaforte Azot. Le strade sotto il fuoco incessante di Mosca: da qui passa tutto, viveri, acqua, profughi
Primarie «all’americana» per la Sicilia
Giuliano Santoro
Intesa tra Conte e Letta di fronte ai referenti regionali della coalizione
Telefonata Draghi-Putin: «Evitare la crisi alimentare»
Andrea Colombo
Il premier: «Non ho visto spiragli per la pace. Non c’è alcuna garanzia che l’iniziativa vada a buon fine. Ho preso l’iniziativa per sbloccare il grano. La situazione produrrà costi umanitari terribili». Il gas russo sarebbe assicurato all’Italia. Governo: intesa su balneari e delega fiscale
Guido Bodrato: «Ciriaco ha sempre creduto alla mano pubblica nell’economia»
Andrea Carugati
L’ex dirigente della sinistra Dc: «Con Berlinguer rispetto ma non un dialogo profondo. Con Craxi costretti a convivere»
Avellino cuore della Base. Storia di potere e di provincia
Andrea Fabozzi
Ciriaco De Mita e il trasferimento al sud della guida della corrente della sinistra Dc. L’insegnamento di Fiorentino Sullo e la durissima rottura negli anni Sessanta. Il gruppo di “Cronache Irpine” con Mancino, Bianco, Agnes
L’addio a Ciriaco De Mita. Il democristiano più longevo
Giuliano Santoro
Fu presidente del consiglio e segretario. Oggi i funerali, alla presenza di Mattarella
Matrimonio gay: sì dal 61% di italiani
Gilda Maussier
Il numero di persone favorevoli all’eutanasia è cresciuto rispetto all’anno scorso: 74,9% nel 2022 contro il 70,4% del 2021. La legalizzazione della cannabis piace al 52,3%
Istat, a rischio la sicurezza dei dati: scatta la protesta contro l’esternalizzazione
redazione economica
Il caso della società «3-I» partecipata da Inps, Inail e Istat
Burkina Faso, dalla miniera di zinco il mesto annuncio
Andrea Spinelli Barrile
Dopo 39 giorni di ricerche e polemiche, ritrovati i corpi senza vita di 4 degli 8 minatori dispersi a oltre 550 metri di profondità. Il governo si difende definendo «irresponsabile» l’azienda canadese Trevali, i cui dirigenti restano bloccati nel Paese
Spallanzani-Mosca, giallo sullo stop alla cooperazione
Andrea Capocci
Allo scoppio della guerra in Ucraina l’assessore alla salute della Regione Lazio, Alessio D’Amato, aveva annunciato di aver sospeso la collaborazioen tra scienziati. Ma dell’atto ufficiale non vi è traccia
Ora la guerra di Putin divide anche la diaspora comunista nel mondo
Dimitri Deiolanes
Documento di condanna dell’invasione di 42 partiti e 30 organizzazioni giovanili. Dal greco Kke ora è dura critica alle organizzazioni russe schierate con il Cremlino
Anche Londra si condanna: «Il ritiro afghano è stato un disastro»
Emanuele Giordana
Dopo il rapporto-mea culpa di Washington, tocca al parlamento britannico elencare gli errori commessi un anno fa. Il premier Johnson e l’allora ministro degli Esteri Raab sulla graticola: erano in vacanza. Ma poco si dice delle colpe del 2001
Il piano Biden: due isole per la pace Israele-Saud
Michele Giorgio
Per il passaggio di sovranità dal Cairo a Riyadh non basta al-Sisi: serve l’ok di Tel Aviv e la modifica dell’Accordo di Camp David del 1979. L’amministrazione Usa preme in vista del viaggio del presidente nella regione
Oppio, il bando è simbolico. «I Talebani ci si arricchiscono»
Giuliano Battiston
Il divieto ha fatto solo crescere prezzi e guadagni. Resta ferreo solo il controllo sui media. E la sicurezza può costare caro
A Napoli, dissequestrata la biblioteca dei Girolamini
Adriana Pollice
A dieci anni dalla scoperta del saccheggio la vicenda non è ancora conclusa
Dentro il movimento novecentesco e le rime della Storia
Enrico Terrinoni
«Lettere a Valentinov», l’ultimo libro di Gabriele Frasca per Luca Sossella editore tra prosa, pensieri e poesia. Una parte del testo è dedicata alle pandemie, dalla influenza spagnola a oggi
Sulla schiavitù e la tratta, nel chiaroscuro di una rivoluzione
Alessandro Guerra
Un volume di Henri Grégoire ora tradotto per Castelvecchi
Natascha Strobl, nelle sordide retrovie della borghesia grezza
guido caldiron
Parla la studiosa austriaca che pubblica «Le nuove destre» per Leg edizioni. Tra gli ospiti del festival èStoria che da oggi a domenica a Gorizia indaga i contorni di vecchi e nuovi fascismi. «Il conservatorismo radicalizzato di cui parlo mette insieme una visione elitaria e autoritaria della società con gli slogan degli estremisti e un’immagine anti-establishment»
Loznitsa: «La storia insegna ma compiamo gli stessi errori, bisogna studiare la distruzione»
Cristina Piccino
Intervista con il regista che ha presentato fuori concorso «The natural history of destruction». Una riflessione sulla guerra, i boicottaggi, la colpa collettiva
Cercando un paradiso altrove, ai bordi dell’autofinzione
Cristina Piccino
Presentato in concorso «Pacifiction» di Albert Serra, ipnotico ritratto di un’innocenza ormai perduta. La frenesia bellica, i colori di Gaugin, le notti mitiche di una discoteca
«Dodo», surreale metafora d’Europa
Luca Mosso
Il greco Panos H. Koutras diverte con un lavoro presentato nella sezione Première che guarda a Renoir con leggerezza
È morto Ray Liotta, «bravo ragazzo» e iconico detective di Hollywood
Lucrezia Ercolani
Prima di essere Henry Hill nel film di Scorsese recitò in «Qualcosa di travolgente» di Jonathan Demme
Indimenticabile Marina Graziosi
***
Riproponiamo qui l’incipit di un articolo di Marina, tratto dalla rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Jura Gentium, sullo sguardo che il sistema penale nella storia ha avuto sulla donna, uno dei fili conduttori della sua riflessione.
Pensieri di pace sotto le bombe
Enzo Scandurra
Pensieri di autori che hanno saputo ben rappresentare la barbarie della guerra e la speranza di un cambiamento
Una sinistra non può esistere per «simmetria» o per «procura»
Paolo Favilli
I subalterni hanno bisogno invece di uno strumento che restituisca senso alle ragioni d’una lunga storia di antitesi ad uno «stato di cose» che ribadisce ogni giorno la loro subalternità
Progetto di una architettura della morte
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale di cultura e società. A cura di Alberto Olivetti
A Treviso De Bondt beffa i velocisti
Tommaso Nencioni
Unica asperità di giornata, se così si può chiamare, il Muro della Ca’ del Poggio poco dopo Valdobbiadene. L’erta è rinserrata tra le colline segnate dall’onnipresenza dei vigneti del prosecco: sarà un caso, ma da quando la bevanda in questione ha preso a infestare gli aperitivi a la pàge, la salitella la si affronta a ripetizione al Giro.
Venti di pace a Lampedusa
Christian Giacinto Elia
L’ex base Nato Loran sull’isola diventa la casa di un Centro internazionale contro la guerra, il cambiamento climatico e tutte le tragedie che spingono le persone a fuggire dai propri paesi
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)