Putin telefona al premier israeliano Bennett: chiede scusa per le parole di Lavrov a Rete4 e chiede la resa degli ultimi ucraini dentro Azovstal a Mariupol. Zelensky annuncia l’evacuazione di 344 civili, estratti dalle profondità dei bunker dell’acciaieria
Martiriupol InternazionaleMartiriupol
Simone Pieranni
Putin telefona al premier israeliano Bennett: chiede scusa per le parole di Lavrov a Rete4 e chiede la resa degli ultimi ucraini dentro Azovstal a Mariupol. Zelensky annuncia l’evacuazione di 344 civili, estratti dalle profondità dei bunker dell’acciaieria
CommentiGli oligarchi sono l’élite del capitalismo, a est come a ovest
Gaetano Lamanna
In Ucraina (sono circa cento i super-ricchi) controllano l’80% delle ricchezze di un paese che, ancora nel 2019, era tra i più arretrati dell’ex Urss. Con gli aiuti militari sempre più consistenti siamo ormai dentro la spirale di una guerra lunga e dolorosa. Che mostra la crisi della politica e della democrazia
InternazionaleSimulazione con missili nucleari: la Nato minimizza, il «messaggio» c’è
Piergiorgio Pescali
A Kaliningrad, Mosca verso le celebrazioni del 9 maggio: ha avvisato le capitali europee e non solo, di aver simulato diversi lanci di missili Iskander dalle sue basi dell’enclave russa, all’ombra della tomba di Immanuel Kant. Medvedev: «Svezia e Finlandia nella Nato? Porterà la minaccia nucleare nel Baltico»
ReportageBombe su Lugansk, a Kharkiv è controffensiva ucraina
Sabato Angieri
Diverse fonti parlano di 60 chilometri di fronte strappati negli ultimi giorni alle truppe russe. A Kherson i soldati di Mosca non permettono a nessuno di lasciare le aree sotto il loro controllo. La Croce rossa non riesce a entrare nei territori occupati per consegnare gli aiuti
Italia«Serve una conferenza stile Helsinki»
Giansandro Merli
«Ingenuo pensare che l’invio di armi possa essere l’unica soluzione», afferma Gaetano Azzariti
InternazionaleTensioni con Cina e Pyongyang: Seul si avvicina alla Nato
Lorenzo Lamperti
L’ingresso della Corea del Sud nel programma di cybersecurity dell’Alleanza Atlantica complica gli equilibri della Penisola
InternazionaleL’Anc non condanna Putin, Steenhuisen vola a Kiev
Marco Boccitto
Il leader dell’opposizione si smarca dalla posizione equidistante del governo. L’Africa sempre più al centro delle manovre di Mosca, che cerca di non restare isolata
PoliticaFisco, la destra batte un colpo: Draghi riformula il catasto
Andrea Colombo
È il primo successo di Salvini da tempo immemorabile. Il segretario Pd Letta minimizza
Politica«Un patto verde per ridurre le fonti fossili»
Red. Int.
Appello di 11 ex commissari Ue. Mattarella: più rinnovabili
PoliticaLetta: «Il Pd diventi il partito di chi non ce la fa»
Andrea Carugati
Autocritica dem all’Agorà con Zingaretti: «Sì al salario minimo, no al precariato e agli stage gratuiti»
PoliticaArmi e trattativa, ancora tensione tra 5 Stelle e governo
redazione politica
Guerini in commissione difesa rivendica invio armi, dal M5S chiedono un chiarimento
EconomiaLa sanità dopo due anni di Covid: visite in ritardo fino a 24 mesi
Roberto Ciccarelli
Cittadinanzattiva: uno su 10 rinuncia alle cure per le liste d’attesa e la crisi economica. La pandemia ha dato il colpo di grazia alla salute mentale. Nel «Pnrr» c’è poca attenzione
PoliticaFilomena Gallo: «Maternità surrogata, sì ma solidale. La destra fa solo propaganda»
Eleonora Martini
La prossima settimana sarà votato in commissione Giustizia, alla Camera, un emendamento soppressivo della pdl Meloni presentato da Pd, M5S, Leu e Iv. Parla la segretaria dell’Associazione Luca Coscioni.
ItaliaEx Ilva, altre quattro condanne per l’Italia: «Salute in pericolo»
Adriana Pollice
Ma il governo si difende e tira dritto: nel decreto Energia fondi della bonifica dirottati sulla produzione. I 5stelle annunciano battaglia
ItaliaAumentano i gas serra, Bologna e Firenze le città più inquinate
Red. Int.
Kyoto Club e Cnr-IIA: «Investire sui trasporti sostenibili»
ItaliaNapoli, ospedale Cardarelli: Pronto soccorso al collasso, medici in fuga
Adriana Pollice
Nel Ps del nosocomio partenopeo l’afflusso si attesta tra le 170 e le 200 persone al giorno (circa il 40% viene poi ricoverato), un carico non più sopportabile. Venticinque medici dell’emergenza su 43 hanno presentato un preavviso di dimissioni
ItaliaPoligono di Teulada, cinque alti ufficiali rischiano il processo
Costantino Cossu
Tra gli indagati il generale Graziano. Ipotizzato il reato di disastro ambientale
InternazionaleAttacco a Elad: 3 israeliani uccisi. Sgomberi di massa in Cisgiordania
Chiara Cruciati
Nel giorno in cui Tel Aviv festeggia l’indipendenza, due attentatori colpiscono la città, è caccia all’uomo. Ad al-Aqsa 600 estremisti israeliani marciano scortati dalla polizia. E la Corte suprema chiude un caso lungo 20 anni: ordinata la cacciata di 1.300 palestinesi da 12 villaggi a Masafer Yatta. B’Tselem: «L’occupato non potrà mai avere giustizia dai tribunali dell’occupante»
InternazionaleI popoli originari hanno diritto «alle loro terre e alle loro risorse»
Claudia Fanti
La Costituente approva l’articolo, la più importante conquista dei rappresentanti indigeni
InternazionaleArmi Usa sul banco degli imputati. Il Messico dice basta
Giovanna Branca
Parla John Lindsay-Poland di Stop Us Guns to Mexico. La causa del governo messicano ai produttori di armamenti statunitensi
CulturaCon la grammatica delle immagini
Massimo Raffaeli
«Pasolini e il suo doppio» di Marco Belpoliti, pubblicato da Guanda. Il libro non è un lavoro «stricto sensu» di critica letteraria ma un’originale analisi dell’iconografia pasoliniana sulla base della fotografia d’autore
CulturaNel cuore del capitalismo predatorio delle piattaforme
Giulio Marcon
«Gigacapitalisti» di Riccardo Staglianò, per Einaudi. Nel contesto attuale emerge l’eco del sistema economico degli albori, quando Roosevelt parlava dei businessman come di «ricchi criminali»
CulturaLa via del cibo, tra persone e alimenti fraterni
Flaviano De Luca
«Spizzichi e bocconi» di Erri De Luca, per Feltrinelli. Tra affetti e ricette dalle osterie degli anni Settanta ai pacchi alimentari portati in Ucraina
CulturaQuegli inquieti tasselli dell’anima del Dragone
Simone Pieranni
L’indagine di Giada Messetti «La Cina è già qui» pubblicata da Mondadori. L’autrice vuole fornire delle chiavi di lettura all’attuale postura cinese, in modo da trarne conseguenze per una finalità ben precisa: comprendersi, capirsi, ascoltare e infine giungere a qualche forma di compromesso anziché a uno scontro frontale
CulturaUn costitutivo sperimentalismo letterario
Massimo Raffaeli
La raccolta dei contributi di Walter Siti sull’intellettuale «Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini» (Rizzoli)
VisioniÈ stata la mano di dio, scomode verità nell’America di frontiera
Luca Celada
«Under the Banner of Heaven» di Dustin Lance Black, procedural dalle implicazioni politiche e religiose, prossimamente su Disney +. Doppio omicidio nel paese dei mormoni, il lato oscuro dei fanatismi
Visioni«Noi due», l’on the road di un padre e un figlio verso l’età adulta
Cristina Piccino
Il film di Nir Bergman riflette sui legami famigliari a partire dalla storia di un ragazzo autistico. Autore della serie «In Treatment», il regista modula le emozioni con delicatezza
VisioniLino Capolicchio, l’avventura di un ragazzo nell’arte della vita
Cristina Piccino
Protagonista per De Sica, Avati, Patroni Griffi, l’attore è morto a Roma a 78 anni. Gli inizi a teatro con Strehler, i film e la tv, un’icona della giovinezza
VisioniFrank Zappa, nell’archivio nascosto della memoria
Guido Festinese
In un box set «Erie», tre shows in edizione integrale tra il 1974 e il 1976
VisioniOsamu Tezuka nella storia dei manga
Matteo Boscarol
Un lavoro giovanile di colui che è considerato in Giappone l’iniziatore dell’arte del fumetto giapponese come lo conosciamo oggi
CommentiUn «pensiero stupendo», sapere e democrazia
Giuseppe Buondonno
Il 7 e 8 maggio, a Pisa, incontro nazionale di Sinistra Italiana su scuola, università, ricerca, movimenti. La lotta contro la guerra non è distinta dal diritto al sapere
CommentiIl pericolo di una sinistra per «procura»
Filippo Barbera
Le ragioni alla base della «sinistra per procura» non sono incomprensibili: riformare il Pd dall’interno è come nuotare in una piscina di melassa, non esattamente semplice e fluido. I rischi, come detto, sono però enormi
RubricheAl via da Budapest il Giro d’Italia, tra buone e cattive abitudini
Tommaso Nencioni
Dall’Ungheria si sarebbe dovuti partire l’anno scorso, poi il covid aveva fatto saltare i programmi. Ora la TV ha deciso che il covid non c’è più, e si può riproporre il via dall’estero, per la quattordicesima volta
RubricheContro Draghi alla luce del buon senso
Alberto Olivetti
Il parlamento italiano non è stato consultato. A fronte di scelte cruciali che hanno per tema una guerra tra paesi europei guerreggiata in Europa, Draghi non ha ritenuto suo dovere ascoltare il parlamento
L’UltimaErba bruciata
Nicola Sellitti
Wimbledon chiude le porte ai tennisti russi. Compresi quelli, come Rublev, che condannano la guerra di Putin. Nadal e Djokovic contrari. Ma agli Internazionali di Roma ci saranno
InternazionaleSoldi e potere, tutto il peso del logo Gazprom sul calcio europeo
Nicola Sellitti
Uefa e Schalke 04 hanno rinunciato all’assegno. Ma con la Stella Rossa è legame di ferro
Sorgente: Edizione il manifesto del 06.05.2022
Share this:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)