LA LUISS CHIUDE L’OSSERVATORIO DI ORSINI: “I CANALI DI COMUNICAZIONE NON SONO PIÙ ATTIVI”
Alessandro Orsini – docente universitario che ha scatenato polemiche con le sue posizioni sulla guerra in Ucraina – non è più il direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della Luiss. L’università fa sapere, infatti, che “l’accordo di collaborazione con Eni per la realizzazione dell’Osservatorio affidato dall’ateneo al professor Alessandro Orsini, è giunto a scadenza da circa due mesi e non sarà rinnovato. Per questa ragione – prosegue la nota dell’università – i canali di comunicazione dell’Osservatorio, incluso il sito internet ‘sicurezza internazionale’, da oggi non sono più attivi”.
La notizia era nell’aria da tempo come anticipato da noi di TPI ad inizio aprile. Una fonte qualificata interna a Eni ci aveva infatti riferito che l’azienda non aveva intenzione di rinnovare il finanziamento che erogava dal 2016 all’Osservatorio interno alla Luiss diretto da Orsini, cifra il cui ammontare è coperto da riservatezza. Interpellata dal nostro giornale, la società ci aveva fatto sapere in via ufficiale che non avrebbe commentato l’indiscrezione. Non sono note le motivazioni all’origine della scelta, ma è logico pensare che abbiano avuto un peso le polemiche scaturite per le posizioni assunte dal professore sull’invasione russa dell’Ucraina e sulla strategia dell’Occidente rispetto al conflitto in corso. Interpellato da TPI, Orsini non volle commentare la notizia.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.