il manifesto del 05.03.2022 – il manifesto

L’attacco notturno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, senza conseguenze e SMENTITO DA MOSCA, infiamma lo scontro al Consiglio di sicurezza dell’Onu nel nono giorno dell’aggressione di Putin all’Ucraina. Per gli Usa è «crimine di guerra». Contro la Russia nuova raffica di sanzioni in arrivo. Città allo stremo in attesa dei corridoi umanitari, mentre cresce il numero delle vittime. Ma c’è l’ok a un nuovo round di negoziati
A Leopoli «porto sicuro» ormai suonano le sirene
Sabato Angieri
Reportage dalla città al confine con la Polonia. Gli abitanti si organizzano per dare assistenza ai rifugiati in fuga dall’est del paese. Ma la guerra si avvicina
Neanche Schölz ferma Putin. Ed è incubo nucleare all’Onu L’attacco di Zaporizhzhia e il dialogo in salita: dopo Macron ci prova il cancelliere tedesco
Marco Boccitto
L’attacco di Zaporizhzhia e il dialogo in salita: dopo Macron ci prova il cancelliere tedesco. Corridoi umanitari ancora al palo. Ma c’è l’ok per un terzo round dei negoziati, forse già oggi
Chi pubblica notizie non ufficiali rischia 15 anni di prigione
Roberto Zanini
L’ecatombe dei media russi, oscurato da ieri anche Facebook. «Novaya Gazeta» resiste, nel mirino anche chi condivide «fake news» sui social
I russi controllano la centrale nucleare di Zaporizhzhia
Piergiorgio Pescali
Un simbolo nello scontro Putin-Zelensky. Nessun comparto radioattivo è manomesso
Da Gorbaciov al nuovo pericolo atomico
Andrea Borelli
È stata questa una inquietudine costante nella vita dell’ex presidente dell’Urss che prima bloccò in modo unilaterale i test balistici sovietici e poi inaugurò una politica del disarmo concordata con gli Stati Uniti. Putin negli ultimi vent’anni ha elaborato una nuova politica di potenza: la sicurezza della Russia può essere garantita solo dalla difesa, anche unilaterale, degli interessi russi
Allarme della Nato sui paesi a rischio. Verso nuove sanzioni
Anna Maria Merlo
Giornata di vertici. Stoltenberg: Georgia, Moldavia e Bosnia potrebbero essere esposte a attacchi. No-fly zone esclusa. Si discute l’estromissione della Russia dal Wto. Sul tavolo anche l’estensione della stretta all’energia
Alla caccia di oligarchi: la taskforce di Biden per sanzionare l’élite russa
Marina Catucci
Si chiama KleptoCapture ed è formata da agenti dell’Fbi, della polizia postale e dei servizi segreti. In cima alla lista chi prova ad aggirare le restrizioni ricorrendo alle criptovalute
Effetti della guerra economica: borse a picco, gas alle stelle e nuove sanzioni in arrivo
Roberto Ciccarelli
La reazione dopo la notizia dell’attacco alla centrale nucleare a Zaporizhzhia in Ucraina. L’Italia e il governo Draghi sospesi agli esiti della guerra economica contro Putin
La Polonia accoglie, senza se e qualche ma
Giuseppe Sedia
Via libera a 700mila attraversamenti. Il presidente Duda promette l’ingresso a tutti, ma per i non ucraini aumentano le difficoltà. Come le ronde autorganizzate dagli ultras neofascisti
A Roma la piazza per la pace. Attese migliaia di persone
Giuliano Santoro
Dal palco di piazza San Giovanni le testimonianze dai fronti di guerra degli ultimi anni
Un movimento per fermare in Europa la guerra di Putin. E la Nato
Tariq Ali*
L’Ue è stata incapace di fermare l’espansione della Nato, mentre negli Usa commentatori sia liberal che conservatori sapevano che avrebbe portato al conflitto con la Russia
È decisiva la scesa in piazza della pace, la «seconda potenza mondiale»
Alfonso Gianni
La speranza di una soluzione negoziata del conflitto è in balia dei bombardamenti che non evitano i civili, del rilancio delle minacce fino a quella di uno scontro nucleare. La trattativa è necessaria, come dimostrano i colloqui ucraino-russi sul cessate il fuoco, e va sostenuta da una autorevole mediazione internazionale e dal ruolo delle Nazioni unite
Contro la guerra, tacciano le armi
Giovanni Ricchiuti *
Abbiamo accolto l’invito di Papa Francesco per la giornata di preghiera e digiuno per la pace, tre giorni fa, Mercoledì delle Ceneri. Un invito anche alla conversione. Mi unisco al dolore per le vittime di questa guerra in Ucraina, e di tutte le guerre
Il regista Lavrenchuk è libero: negata l’estradizione in Russia
Adriana Pollice
Magi (Più Europa): «La cancellazione del suo nome dal sistema di ricerca internazionale è un indizio grave della strumentalità della domanda di arresto. L’abuso delle Red notices da parte di regimi autoritari è un tema sul quale le organizzazioni per i diritti umani hanno lanciato l’allarme»
Wagner, l’illusoria panacea dei fallimenti europei in Sahel
Andrea Spinelli Barrile
I mercenari russi fanno breccia nel cuore dei governi africani e di buona parte della popolazione, stanca di missioni internazionali che non affrontano i problemi alla radice. Così aprono la strada a Mosca e alla strategia di lungo periodo del Cremlino. In Burkina Faso avrebbero aiutato i golpisti, in Mali portato alla rottura con la Francia
Palermo, per i giallorossi avanza la candidatura di Franco Miceli
Andrea Carugati
Il Pd lancia l’architetto, che ha incontrato a Roma Conte. Resistenze dentro il M5S
Catasto, Conte flirta con Salvini: «No a nuove tasse sulla casa»
Andrea Carugati
Il capo M5S vira a destra anche sul green pass: «Non più accettabile sul luogo di lavoro»
Il governo «golpista» di Tobruk si prepara a entrare a Tripoli
Chiara Cruciati
Ieri a est prima riunione del governo rivale guidato dall’ex ministro degli Interni Bashagha, con la benedizione di Khalifa Haftar. Il paese sul baratro di una guerra civile: il Gnu di Dabaiba, di stanza nella capitale, ordina attacchi ai convogli non autorizzati
Brevi dal mondo: Pakistan, Cuba
Redazione esteri
Attentato suicida in una moschea pachistana, 57 morti. Il Consolato Usa all’Avana riprende le attività
Il secolo d’oro di una «piccola patria» all’insegna del classico
Maurizio Giufrè
«La Fabbrica del Rinascimento» in mostra a Vicenza presso la Basilica Palladiana, fino al 18 aprile. La rassegna illustra anche le condizioni di vita nel Veneto rinascimentale, il valore delle opere d’arte dell’antichità e la natura del collezionismo antiquario
Liberia, la dolcezza del mango e l’amaro sapore della guerra
Francesca Giommi
«I draghi, il gigante, le donne» di Wayétu Moore, per le edizioni e/o
Un continente frastagliato di contraddizioni cangianti
Francesca Giommi
A proposito di «Piccolo atlante dell’Africa», edito da Clichy
Un’arguta poetica dei contrasti
Michela Becchis
Il libro «Arte, architettura, ironia. Giulio Romano e Palazzo Te» a cura di Francesca Cappelletti, per Tre Lune edizioni
Perdersi dentro la geografia dei sentimenti
Guido Caldiron
«Vite di passaggio» di Sylvain Prudhomme, per 66thand2nd. Dentro il viaggio, si cela il senso dell’assoluto, di un distacco che assume una dimensione eroica, ma anche mesta. Una metafora evocata a metà del romanzo è non casualmente quella dell’autostrada, dove «non si fa mai dietrofront». Domenica alle 16.30 a Milano, nell’ambito di Book Pride (Sala Elsa Morante) l’autore dialogherà con Marco Rossari
Se il patto col Diavolo è ubriaco di rock
Guido Caldiron
Paolo Scardanelli, «In principio era il dolore», per Carbonio. Oggi a Milano la presentazione a Book Pride, ore 17,30 in Sala Stendhal. In un noir spiazzante e imprevedibile rivive il mito di Faust
Lo «Zoo di vetro» è un carillon rovesciato
Gianfranco Capitta
Il testo di Tennessee Williams riletto da Leonardo Lidi
Da Lully a Mozart, la musica barocca flirta con corpi melodici
Francesca Pedroni
«Dance of the Sun», una performance concerto al Grande di Brescia
Natalka Vorozhbit: «La guerra c’era da anni, ma si guardava altrove»
Lucrezia Ercolani
Dall’Ucraina parla la regista Natalka Vorozhbit, il suo «Bad Roads» sulla guerra in Donbass era alla Sic di Venezia
Se l’assurdo diventa realtà, le visioni di Ionesco
Gianfranco Capitta
In scena «Le sedie» nell’allestimento di Valerio Binasco.
«Carbon Song Cycle», la danza racconta la natura in pericolo
Francesca Pedroni
Con la prima europea della performance di Pamela Z., Pmce e Francesca Pennini si è chiuso il Festival Equilibrio. In scena anche il coreografo americano Richard Siegal con «Triple»
Creativi per l’Ucraina
***
Una nuova piattaforma invita artiste e artisti a condividere foto, immagini, illustrazioni e arti visive in generale a “dare un volto” al disastro
L’occupazione delle scuole e la politica sorda
Filippo Barbera
L’occupazione delle scuole secondarie superiori del mese di febbraio è stata, per moltissime ragazze e ragazzi, la prima occasione per sperimentare l’ebbrezza dell’autogestione, la possibilità di scegliere in autonomia temi di discussione e di confrontarsi con orizzonti di senso civico-politici. Le parole d’ordine sono state quelle dell’alternanza scuola-lavoro, della seconda prova all’esame di maturità, della didattica a distanza e del rafforzamento del sostegno psicologico
Swift: fine della governance globale?
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Il mondo paranoico del diritto del più forte
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Sarah Smarsh racconta le donne di Dolly Parton
Guido Caldiron
Parla la giornalista e scrittrice del Kansas, autrice di «Una forza della natura», pubblicato da Black Coffee. Non solo un omaggio ad una delle figure più importanti della storia della country music, ma un inedito viaggio tra le donne della classe lavoratrice americana. «Nelle sue canzoni ha dato voce alle lotte quotidiane di quante crescono nelle campagne e tra la working class»
Quel giorno alla fraschetta con Pier Paolo, Sergio…
Aldo Colonna
Il vino dei Castelli, un incontro casuale con il poeta, tanti anni fa
Roberto Villa, intruso privilegiato tra le mille e una notte di Pasolini
Manuela De Leonardis
«Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini. Il fiore delle mille e una notte. Viaggio fotografico di Roberto Villa nel cinema Pasoliniano», NFC Edizioni
Il «Cerchio» degli uomini
Maria Grosso
Dialogo con una realtà di autoconsapevolezza maschile, portato avanti dal gruppo di registe Letizia Salerno Pittalis, Chiara Canale, Chiara Ferretti, Giulia Zini
Dacia Maraini ricorda Pier Paolo Pasolini, veggente oltre il rogo del tempo
Fabio Francione
La scrittrice ricorda l’amico a cento anni dalla nascita, tra viaggi, incontri, e scrittura
Raffaele La Capria, Pasolini stridente e umorale
Aldo Colonna
Lo scrittore napoletano ricorda il poeta, nato come lui nel 1922
Pasolini, il calcio come lingua
Pasquale Coccia
Negli anni settanta il poeta scriveva del pallone come di una lingua. Cinquant’anni dopo i «podemi», molto è cambiato
L’humour di Mrs Maisel
Silvia Veroli
I personaggi creati da Amy Sherman Palladino, Jerry Seinfeld e gli altri
Giuseppe Bertolucci, l’anarchia del potere e la mente del poeta
Silvana Silvestri
«Pasolini prossimo nostro» di Giuseppe Bertolucci, riproposto in sala a cento anni dalla nascita del poeta
La guerra di P’yero
Enrico Caria
Una versione aggiornata della canzone scritta 53 anni fa…
Gesù di Nazaret e Gramsci di Ales (2)
Pasquale Misuraca
Continua il dialogo impossibile…
Virginia Mayo, diva dimenticata
Francesco Foschini
«La più bella del mondo» negli anni quaranta, dal vaudeville alla spalla comica, dai western ai noir accanto ai grandi di Hollywood
Berlino, gli artisti disegnano la moda
Beatrice Cassina
Al Museo Berlinische Galerie, ha appena aperto le porte fino al 30 maggio 2022, «Images in Fashion – Clothing in Art. Photography, Fine Arts, and Fashion since 1900»
Vignetta
Vignetta
Repubblica molla L’Espresso
Red. Pol.
Elkann vende lo storico settimanale che è all’origine del gruppo (ora Gedi). L’acquirente sarebbe il proprietario della Salernitana calcio e di alcune riviste di settore. Il direttore Marco Damilano si dimette: violato il più elementare obbligo di lealtà e fiducia
Sorgente: il manifesto del 05.03.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot