il manifesto del 19.02.2022 – il manifesto

«I ministri sono bravi e il governo è bellissimo». Dopo la sfuriata contro la maggioranza per lo strappo sul Milleproroghe, un Draghi raggiante esalta l’esecutivo per il via libera all’unanimità ai decreti su caro bollette, Superbonus e incentivi auto. Ripartono le trivelle per il gas
Vignetta
Politica Energia, 8 miliardi per la scossa. Draghi: «Siamo bellissimi»
Andrea Colombo
Approvato il decreto contro il caro bollette. C’è anche 1 miliardo l’anno, per 8 anni, per il passaggio alle auto «eco-compatibili»
Il governo salva i cantieri. Più controlli su fondi e lavoro
Giuliano Santoro
Le nuove norme sugli incentivi che hanno fatto superare al settore edilizio i livelli del pre-pandemia
Istituito il fondo per i familiari dei medici morti per Covid
Adriana Pollice
Stanziati 15 milioni. Filippo Anelli (Fnomceo): «Sanata una gravissima ingiustizia per oltre 250 famiglie rimaste senza risarcimento»
Commenti Prima di tutto viene il gas, poi un po’ di solare
Giuseppe Onufrio*
E’ stato annunciato l’obiettivo di aumentare di 2 miliardi di metri cubi la produzione nazionale dai pozzi esistenti, e di immetterli nel mercato con un meccanismo di contratti a lungo termine a prezzo prefissato
Politica Una Carta per l’integrazione dei rifugiati
Red. Int.
Il documento è stato sottoscritto da sei città
LA PROTESTA DEGLI STUDENTI «La scuola forma coscienze non nuovi lavoratori precari»
Roberto Ciccarelli
Il quarto atto del movimento studentesco contro l’alternanza con il lavoro e il suo mondo: “Non si può morire di scuola”. Nuova giornata di protesta in 40 città in tutto il paese. Tensioni a Torino alla sede di Confindustria. A Palermo occupato il provveditorato: “Le nostre vite valgono più del vostro profitto”. A Genova: “In questo sistema di sfruttamento nel peggiore dei casi si muore, nel migliore si è precari a vita”. “Vogliamo un altro modello di scuola”. Alla scoperta di un nuovo movimento: “Lo stiamo ricostruendo. Pensiamo che più siamo, prima riusciamo a risolvere i problemi”. Anche ieri il lavoro ha ucciso tre persone: un pescatore, un operaio e un camionista
Scuola «Facciamo accoglienza ai turisti, senza paga e con le spese a carico»
Adriana Pollice
Due i cortei degli studenti: uno diretto all’Unione industriali, l’altro all’Ufficio scolastico regionale. Davanti la sede del Pd in tre si versano addosso la vernice rossa contro la riforma della Buona scuola voluta da Renzi
A Fermo studenti in piazza nel nome di Giuseppe
Mario Di Vito
«Non chiediamo di cambiare l’alternanza scuola-lavoro, ma la sua abolizione»
E la scuola degli abusi dice: «Da ora mai più»
Claudio Dionesalvi
«Noi non ci fermiamo fino a quando non si fermeranno le violenze»
GRECIA-ITALIA Traghetto in fiamme sulla rotta maledetta tra Grecia e Italia
Dimitri Deliolanes
Sarebbero 11 i dispersi dopo l’incendio dell’Euroferry Olympia, dell’armatore italiano Grimaldi, partito dal porto di Igoumenitsa. I sindacati dei marittimi accusano: «Poco personale per troppi profitti»
Europa La tempesta Eunice corre. Raffiche record nel Regno unito
Leonardo Clausi
Tre vittime in Inghilterra. Trasporti nel caos. Olanda e Belgio in allerta
Accuse e spionaggio, è guerra nel Partito popolare spagnolo
Marco Santopadre
L’ascesa della rampante leader madrilena preoccupa Pablo Casado
CRISI UCRAINA Il governo del Donbass ordina l’evacuazione di tutti i civili
Luigi De Biase
Autobomba in centro a Donetsk. L’Osce: tregua violata da ribelli ed esercito ucraino
Internazionale Migranti, Biden smonta la legge di Trump contro i più poveri
Marina Catucci
Intanto al Congresso 100 democratici chiedono l’abrogazione dell’ordine dell’ex presidente Stay in Mexico
«Sanzioni eccezionali». L’Onu: è l’ora del dialogo
Sebastiano Canetta
Conferenza di Monaco senza Mosca. Documento-bomba dello Spiegel: nel 1991 gli Usa assicurarono ai russi che la Nato non si allargava a Est- Una nota diplomatica riservata tedesca, scoperta negli archivi inglesi
Bergoglio incontrerà il patriarca russo Kirill
Ester Nemo
Papa Francesco torna sul tema della guerra: «Una vergogna per tutti, l’umanità brancola nelle tenebre». E l’ambasciatore russo presso la Santa Sede annuncia: «Stiamo preparando il secondo incontro tra il pontefice e il Patriarca della Chiesa ortodossa russa a giugno o luglio»
Nucleare iraniano, bozza di accordo pronta ma restano dubbi
Michele Giorgio
«Nulla è concordato finché tutto non è concordato» avverte Ali Bagheri, il capo dei negoziatori di Tehran ma anche da Washington trapela un cauto ottimismo. Il nodo è sempre quello delle sanzioni americane all’Iran.
A Ottawa cominciano gli arresti. Congelati i conti dei manifestanti
Giovanna Branca
Il Freedom Convoy entra oggi nella terza settimana di occupazione della capitale
In Messico non si arresta la strage di giornalisti. Appello alle istituzioni
Andrea Cegna
Cresce la violenza come «sistema culturale». L’allarme lanciato da Miguel Morra, direttore della Commissione statale per i diritti umani della Bassa California
VACCINI I vaccini non arrivano? L’Africa se li farà da sé
Andrea Capocci
L’annuncio dell’Oms per il trasferimento della tecnologia mRna in sei Paesi del continente senza passare per le aziende farmaceutiche
Internazionale Passi avanti al Summit di Bruxelles, «ma la situazione resta preoccupante»
Dorella Cianci
La cooperazione tra i due continenti nella lotta al Covid-19, mentre giunge la notizia della produzione dei vaccini in sei Paesi africani. Ahmed Ogwell Ouma, vicedirettore dell’Africa Cdc, al manifesto: «Il partenariato con l’Ue mira a una cooperazione più forte. Non solo cure, ma diritti del malato e potenziamento dei sistemi sanitari, includendo le comunità più fragili»
LAILA LALAMI Laila Lalami, una sensuale polifonia riunisce i fuori luogo
Guido Caldiron
Parla l’autrice de «Gli altri americani» (Ponte alle Grazie), nata a Rabat e già finalista al Pulitzer. Nove voci narranti indagano le contraddizioni dell’identità statunitense attraverso il loro vissuto. «Si incontrano in California dopo la tragica morte di un immigrato marocchino, ma ciascuno dei protagonisti porta con sé un senso di estraneità che credo sia molto diffuso in America». «Siamo una democrazia multiculturale che cerca di tener fede ai propri ideali, ma anche un Paese con una brutta storia di esclusione»
Cultura Carolyn Hays, circondarsi di forza contro l’ostilità del mondo
Laura Marzi
«Una storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender», un volume edito da Add
La sfida della letteratura all’ombra dello stalinismo
Lelio La Porta
Un volume sul «dibattito Lukács» a cura di Antonino Infranca. Tra il ’46 e il ’49 il filosofo ungherese fu accusato di flirtare con la cultura occidentale
Quella musica per restare umani nei lager nazisti
Enrico Paventi
Il saggio di Roberto Franchini, «L’ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti», per Marietti 1820. Per quanto strano possa sembrare alla luce di quel contesto, ad Auschwitz, a Westerbork, a Terezín, a Buchenwald e a Dachau si è fatta musica per le ragioni più disparate
Visioni Il sentimento della vita è un volo in alto sul «Calcinculo»
Cristina Piccino
Il nuovo film di Chiara Bellosi, un racconto dell’adolescenza che diviene scoperta e invenzione del mondo. Dopo la presentazione alla Berlinale, sarà in sala il 10 marzo
Flashmob a passo di danza, è tornato il festival Equilibrio
Francesca Pedroni
Una festa per l’occhio ha visto rinascere all’Auditorium Parco della Musica la manifestazione nella nuova curatela artistica di Emanuele Masi
L’antieroe di Svevo e lo spirito dei tempi confusi
Gabriele Rizza
In scena al Metastasio un nuovo allestimento della Coscienza di Zeno
«Io sono Vera», un viaggio oltre il tempo tra le zone invisibili dell’esistenza
Giuseppe Gariazzo
In sala il nuovo film di Beniamino Catena. Una bimba sparita si ripresenta come donna, il Cile e la Liguria, un cinema libero
Vi conosco mascherine: va in scena il Carnevale
Gianfranco Capitta
La Biennale festeggia con una mostra di foto e materiali documentari i 90 anni di Maurizio Scaparro
Commenti Il mercato mondiale dei chip, l’Europa ci prova ma investe poco
Vincenzo Comito
La filiera: progettato Usa, architettura britannica, materie prime cinesi, produzione Taiwan su macchine olandesi, assemblaggio in Malaysia, con i gas giapponesi
Acerbo: Minculpop a Vicenza. Lezione di storia in piazza contro la censura del sindaco
Maurizio Acerbo*
Solidarietà a Alessandra Kersevan che come altri storici è da anni oggetto di una vera e propria persecuzione da parte di una politica che sta riscrivendo la memoria storica del nostro paese per rimuovere i crimini del fascismo
Lagarde frena i falchi su interessi e debito
Luigi Pandolfi
Non è automatico che alzando i tassi di interesse l’inflazione cali, così come il suo contrario. Se non ci fosse stata la pandemia probabilmente avremmo convissuto a lungo con tassi a zero e stagnazione/deflazione. Perché non è dai tassi che dipendono gli investimenti privati, bensì dalla domanda attesa, come ammoniva il vecchio Keynes
Stanno giocando un risiko pericoloso
Gian Giacomo Migone
Le guerre, anche solo minacciate, consentono ai virtuali contendenti di giustificare una esosa spesa militare, a rafforzare i governi protagonisti in nome dell’unità nazionale, a richiamare all’ordine i propri alleati, anche contro loro interessi ben concreti
Rubriche Un forum per la convergenza dei movimenti
Marco Bersani
La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Il corpo erotico non è poca cosa per una donna
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
L’Ultima Ai margini della Turchia
Murat Cinar
Dal fallito golpe del 2016 oltre 125mila militari, accademici, dipendenti pubblici sono stati arrestati o licenziati. Con lo stato d’emergenza Erdogan ha fatto piazza pulita del dissenso: decine di migliaia di persone espulse dal mercato del lavoro, aggredite da linciaggi mediatici e politici ed escluse dalla società
Vignetta
Vignetta
Alias Rita Azevedo Gomes, disorientamenti in forma d’amore
Lucrezia Ercolani
Alla Berlinale la regista portoghese ha presentato, al Forum, «O trio em mi bemol»
Pichel, Enrico, Carver, kino-trouvailles
Carlo Avondola
Dal progressivo decomporsi dello spirito vaudeville, allo Steve Carver del 1979…
Julian Voloj e Lorena Canottiere, la scelta silenziosa di un campione
Virginia Tonfoni
«Bartali», Coconino Press
L’album personale di Bertrand Bonello
Eugenio Renzi
Premio Fipresci alla Berlinale, dalla sezione Encounters: «Coma», ultimo lavoro del regista francese
Zar Putin e Mida Re
Enrico Caria
Riusciranno i nanetti europei a placare l’ira funesta del gigante russo…?
Laura Cappon e Gianluca Costantini, una storia egiziana
Virginia Tonfoni
«Patrick Zaki», Feltrinelli Comics
Josef Myslivecek, un musicista quasi beat nel Settecento
Dario Bellini
Storia dimenticata del compositore boemo che divenne grande in Italia
Louis Garrel, il ’68 immaginato
Mario Serenellini
Al Massimo di Torino una personale dell’attore e regista francese
Carlo Lizzani, il futuro dietro l’angolo
Orio Caldiron
Nel centenario della nascita di Luciano Bianciardi e del regista romano, entrambi classe 1922, note sulla «Vita agra», l’opera più celebre dello scrittore dalla quale Lizzani trasse un film con Ugo Tognazzi
Andrea Voglino e Luca Bertelè, arte, amore e furia
Virginia Tonfoni
«Diego Rivera», Centauria
Quando eravamo a Kiev
Natasha Ceci
A dicembre, poco prima di Natale, a Kiev la temperatura sfiora -10°C…
Adolf Vallazza, maestro del legno
Elfi Reiter
Dai classici arredi ecclesiastici alla spericolata avventura tra le forme etniche
La repressione dei Chin, in fuga dal Myanmar
Jacopo Agostini
Bawi Hlei Hu, etnia chin, interprete per i rifugiati del Myanmar presso lo Socio-Legal Information Centre e l’ufficio dell’Unhcr in India, racconta l’evolversi di una situazione drammatica
Gianpaolo Arena, visioni d’oriente
Manuela De Leonardis
«A Folktale from Vietnam: Speeding Motorcycles and Roasted Lemongrass», un racconto per immagini del Vietnam
Sorgente: il manifesto del 19.02.2022 – il manifesto
seguiteci su Telegram https://t.me/NuovaresistenzaBot